<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'autostrada e l'ibrido | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

l'autostrada e l'ibrido

I diesel ultima generazione BMW possono anche fare 20 Km/l in autostrada guidando entro i limiti ma si parla sempre di diesel con turbina (a volte doppia turbina), iniettori, cambio tradizionale o robotizzato, filtro antiparticolato etc ossia una serie di diavolerie che le ibride benzina toyota non conoscono. Il diesel mi ha appiedato 3 volte in 10 aa, per questo sono tornato sul benzina tradizionale.
Il fatto che un benzina tradizionale 1800 cc consumi in autostrada come un diesel e che in extraurbano o in città notevolmente meno è una cosa grandiosa: chi ha una prius o una Auris serba grande soddisfazione della propria auto
 
a_gricolo ha scritto:
Ricordo che dal punto di vista energetico i 20 km/l di un diesel corrispondono all'incirca a 18 di un benzina.

Quello è fuori dubbio.
Però, dal punto di vista economico questo si aggiunge al fatto che il litro di benzina costa il 6% in più del litro di gasolio.

Come scritto mille volte, l'ibrido deve essere del 15% più efficiente del diesel per pareggiare il costo del MJ termico dovuto al carburante che utilizza.

Praticamente, se il diesel costa x ?/100 km rendendo il 30%, l'ibrido, per avere lo stesso costo del combustibile, deve rendere il 35%.

In alcune condizioni ci riesce, in altre no. Dipende poi dall'uso che se ne fa.

Penso che nessuno poi discuta la maggiore affidabilità sulle lunghissime percorrenze, ma credo che si debbano superare i 200.000 km per apprezzarla.

A mio giudizio, considerando il totale della vita utile della vettura, il risultato economico finale dovrebbe essere abbastanza simile. Sono ragionevolmente certo che la differenza di costi totali non superi il 5%.
 
renatom ha scritto:
Però, dal punto di vista economico questo si aggiunge al fatto che il litro di benzina costa il 6% in più del litro di gasolio.
Io vivo in un posto dove la benzina costa 1.575 e il gasolio costa 1,725 (come è giusto che sia).

Quando la EU obbligherà i paesi a parificare le tasse dei due carburanti, allora tutto si ribalta.
 
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ricordo che dal punto di vista energetico i 20 km/l di un diesel corrispondono all'incirca a 18 di un benzina.

Quello è fuori dubbio.
Però, dal punto di vista economico questo si aggiunge al fatto che il litro di benzina costa il 6% in più del litro di gasolio.

Come scritto mille volte, l'ibrido deve essere del 15% più efficiente del diesel per pareggiare il costo del MJ termico dovuto al carburante che utilizza.

Praticamente, se il diesel costa x ?/100 km rendendo il 30%, l'ibrido, per avere lo stesso costo del combustibile, deve rendere il 35%.

In alcune condizioni ci riesce, in altre no. Dipende poi dall'uso che se ne fa.

Penso che nessuno poi discuta la maggiore affidabilità sulle lunghissime percorrenze, ma credo che si debbano superare i 200.000 km per apprezzarla.

A mio giudizio, considerando il totale della vita utile della vettura, il risultato economico finale dovrebbe essere abbastanza simile. Sono ragionevolmente certo che la differenza di costi totali non superi il 5%.

Giustissimo per le lunghe distanze ma per un uso quasi esclusivamente cittadino (come nel mio caso) il problema non si pone: decisamente favorita la ibrida.
Ho calcolato che già dopo 100000 Km in città la mia ibrida mi porterà ad un risparmio di circa 5000 Euro rispetto al mio precedente diesel (riguardo al costo del carburante)
 
The.Tramp ha scritto:
renatom ha scritto:
Però, dal punto di vista economico questo si aggiunge al fatto che il litro di benzina costa il 6% in più del litro di gasolio.
Io vivo in un posto dove la benzina costa 1.575 e il gasolio costa 1,725 (come è giusto che sia).

Quando la EU obbligherà i paesi a parificare le tasse dei due carburanti, allora tutto si ribalta.
perchè dovrebbe?
 
marcoheart ha scritto:
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ricordo che dal punto di vista energetico i 20 km/l di un diesel corrispondono all'incirca a 18 di un benzina.

Quello è fuori dubbio.
Però, dal punto di vista economico questo si aggiunge al fatto che il litro di benzina costa il 6% in più del litro di gasolio.

Come scritto mille volte, l'ibrido deve essere del 15% più efficiente del diesel per pareggiare il costo del MJ termico dovuto al carburante che utilizza.

Praticamente, se il diesel costa x ?/100 km rendendo il 30%, l'ibrido, per avere lo stesso costo del combustibile, deve rendere il 35%.

In alcune condizioni ci riesce, in altre no. Dipende poi dall'uso che se ne fa.

Penso che nessuno poi discuta la maggiore affidabilità sulle lunghissime percorrenze, ma credo che si debbano superare i 200.000 km per apprezzarla.

A mio giudizio, considerando il totale della vita utile della vettura, il risultato economico finale dovrebbe essere abbastanza simile. Sono ragionevolmente certo che la differenza di costi totali non superi il 5%.

Giustissimo per le lunghe distanze ma per un uso quasi esclusivamente cittadino (come nel mio caso) il problema non si pone: decisamente favorita la ibrida.
Ho calcolato che già dopo 100000 Km in città la mia ibrida mi porterà ad un risparmio di circa 5000 Euro rispetto al mio precedente diesel (riguardo al costo del carburante)

Il topicr iguarda l'ibrido e l'autostrada...
In ambito urbano penso che non ci siano dubbi sulla maggiore efficienza dell'ibrido.

Comunque. Ho provato a farmi due conti tanto per rendermi conto.
Diciamo che tentando di stimare gli assorbimenti energetici in un persorso a bassa velocità e confrontandoli con i consumi reali delle vetture, ci si rende conto che in un percorso urbano, l'efficienza dei power-train tradizionali è bassissima. Direi dell'ordine del 6-7% per i diesel, ben minore per gli otto.
E' chiaro che il margine di miglioramento è molto ampio; magari l'ibrido arriva al 12% e, per confronto i consumi fanno gridare al miracolo.

A velocità costante, invece, magari, un diesel arriva al 25-30% (motore + trasmissione) e lì gli spazi di miglioramento si restringono parecchio.

Aggiungendo poi che, come scrivevo, paghi l'energia il 15% in più, direi che un minimo di svantaggio, dal punto di vista monetario, rimane.
 
The.Tramp ha scritto:
grisonichst ha scritto:
Quello che mi meraviglia ogni volta faccio questi viaggi autostradali é il comfort che la macchina ha anche dopo 8 anni soprattutto in termini di silenziosità.

Abbiamo la stessa auto, e sarà così anche quando lei avrà 250.000 km.

Lo so, sono stati i tuoi post a convincermi dell'acquisto "azzardato" nel 2005, mai acquisto fu più indovinato. :)

Ora per rischiare ho sotituito lo scooter con una Twizy full elettric: per ora (1300 km) una vera goduria :D
 
marcoheart ha scritto:
I diesel ultima generazione BMW possono anche fare 20 Km/l in autostrada guidando entro i limiti ma si parla sempre di diesel con turbina (a volte doppia turbina), iniettori, cambio tradizionale o robotizzato, filtro antiparticolato etc ossia una serie di diavolerie che le ibride benzina toyota non conoscono. Il diesel mi ha appiedato 3 volte in 10 aa, per questo sono tornato sul benzina tradizionale.
Il fatto che un benzina tradizionale 1800 cc consumi in autostrada come un diesel e che in extraurbano o in città notevolmente meno è una cosa grandiosa: chi ha una prius o una Auris serba grande soddisfazione della propria auto

Ti credo, ma un diesel inizio anni 2000 con cambio automatico riesce a fare 20km/l in autostrada ? Non lo so.
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Io vivo in un posto dove la benzina costa 1.575 e il gasolio costa 1,725 (come è giusto che sia).Quando la EU obbligherà i paesi a parificare le tasse dei due carburanti, allora tutto si ribalta.
perchè dovrebbe?
E me lo chiedi pure?

Il gasolio costa di più a produrre. 69 centesimi al litro per a benzina contro 74.(al 6/1/14)
 
The.Tramp ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Io vivo in un posto dove la benzina costa 1.575 e il gasolio costa 1,725 (come è giusto che sia).Quando la EU obbligherà i paesi a parificare le tasse dei due carburanti, allora tutto si ribalta.
perchè dovrebbe?
E me lo chiedi pure?

Il gasolio costa di più a produrre. 69 centesimi al litro per a benzina contro 74.(al 6/1/14)
prova a far pagare il gasolio come la benzina e ti ritrovi le strade bloccate dagli autotrasportatori , i quali visto il numero abnorme di addetti rispetto agli altri paesi possono tranquillamente ricattare il governo, oppure accettano di pagare il surplus e ti ritrovi l'inflazione che schizza in alto, sai come è ricaricano....questi sono i risultati perchè in italia si è puntato tutto su un modello del trasporto su gomma e su quello individuale, boicottando treni e trasporti pubblici , servirebbe un nuovo modello di sviluppo altro che farsi illusioni su un carburante piuttosto che sull'altro
 
The.Tramp ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Io vivo in un posto dove la benzina costa 1.575 e il gasolio costa 1,725 (come è giusto che sia).Quando la EU obbligherà i paesi a parificare le tasse dei due carburanti, allora tutto si ribalta.
perchè dovrebbe?
E me lo chiedi pure?

Il gasolio costa di più a produrre. 69 centesimi al litro per a benzina contro 74.(al 6/1/14)
L' UE faccia l' UE, e sarebbe già tanto. La tassazione non è in alcun modo correlala ai costi di produzione o di rendimento rispetto al greggio o altro, ma solo a scelte strategiche (di tipo eco-nomico od eco-logico o altro) dei singoli stati sovrani, visto che sono parte significativa dei bilanci dei singoli stati. Sarebbe come se l'amministratore di condominio questionasse se in casa mia si debba mangiare filetto o polpette.
 
franco58pv ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Io vivo in un posto dove la benzina costa 1.575 e il gasolio costa 1,725 (come è giusto che sia).Quando la EU obbligherà i paesi a parificare le tasse dei due carburanti, allora tutto si ribalta.
perchè dovrebbe?
E me lo chiedi pure?

Il gasolio costa di più a produrre. 69 centesimi al litro per a benzina contro 74.(al 6/1/14)
prova a far pagare il gasolio come la benzina e ti ritrovi le strade bloccate dagli autotrasportatori , i quali visto il numero abnorme di addetti rispetto agli altri paesi possono tranquillamente ricattare il governo, oppure accettano di pagare il surplus e ti ritrovi l'inflazione che schizza in alto, sai come è ricaricano....questi sono i risultati perchè in italia si è puntato tutto su un modello del trasporto su gomma e su quello individuale, boicottando treni e trasporti pubblici , servirebbe un nuovo modello di sviluppo altro che farsi illusioni su un carburante piuttosto che sull'altro
esattamente, il trasporto su gomma in mano a padroncini e piccole e imperfette cooperative ha consentito alle banche ed alle finanziarie di lucrare sui finanziamenti e mutui per l'acquisto delle motrici, esattamente come i prezzi drogati delle case, etcetc... comunque nessuno pensi che l' UE sia la risposta, e non è neppure un male...
 
relativamente al discorso gasolio e benzina:

ricordo che studi di settore di qualche anno fa arrivarono alla conclusione che il prezzo finale di entrambi i combustibili si sarebbe prima o poi uniformato ...

e d'altronde proprio in questi ultimi anni fra i vari su&giù in termini di costi/listini ... il gasolio ha subito variazioni verso l'alto mediamente superiori rispetto alla benzina...
 
Back
Alto