<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'autostrada e l'ibrido | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

l'autostrada e l'ibrido

franco58pv ha scritto:
un motore che ha il max della coppia a meno di 2000 giri non è affatto giurassico

Si, se lo confronti con un motore che ha il massimo della coppia a 0 giri. ;)

Immagina comprare un TDI common rail nel 1984.... Il paragone è quasi il medesimo.
 
franco58pv ha scritto:
scelta ragionevole , il rav 4x4 pesa + di 17 tonn. , a pieno carico 136 cv sono assolutamente insufficienti

Non è vero. Il mio Rexton ne ha 163, ma a pieno carico sta sui 25 quintali e se la cava benissimo. Per tacere del fatto che con 136 cavalli un trattore ci traina un rimorchio da 200 quintali.....
 
a_gricolo ha scritto:
franco58pv ha scritto:
scelta ragionevole , il rav 4x4 pesa + di 17 tonn. , a pieno carico 136 cv sono assolutamente insufficienti

Non è vero. Il mio Rexton ne ha 163, ma a pieno carico sta sui 25 quintali e se la cava benissimo. Per tacere del fatto che con 136 cavalli un trattore ci traina un rimorchio da 200 quintali.....

Con The Tramp avevamo discusso sulla potenza necessaria ad un auto da 15 qli per viaggiare a 130 km/h per me occorrevano 30 Kwatt per lui 20 Kwatt Il surplus di potenza serve per le accelerazioni e per una guida confortevole 3-4 volte questa potenza è più che sufficiente. Purché la coppia sia ben distribuita.
Certo che le Ibride hanno il vantaggio di avere la coppia massima del motore elettrico allo spunto- Mi chiedo se questo non può dare problemi di contraccolpo?
 
Matteo__ ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Temperature torride che sono penalizzanti per i consumi rispetto a quelle fresche o fredde...
questo relativamente ai motori termici ... mentre meno per quelli elettrici

Qualunque conduttore elettrico convenzionale ha la migliore efficienza conduttiva intorno ai 25 gradi centigradi, sopra o sotto peggiora le sue caratteristiche. Specialmente salendo di temperatura: se non vado errato giá a 40 gradi si perde un buon 20% di efficienza. Dubito che un qualsivoglia motore adibito alla movimentazione di un'auto possa essere tenuto a 25 gradi, se non altro perchè salvo casi particolari, di solito si trova anche lui nel vano motore.
Non è esattamente così; più la temperatura diminuisce e più aumenta la conducibilità elettrica, al punto che se si riuscisse ad arrivare allo zero assoluto basterebbe un filo di diametro inferiore ad un capello per sopportare tutta l'energia elettrica prodotta da una centrale, perchè in quel caso la resistenza sarebbe zero.
Per i componenti elettrici che funzionano a temperature più elevate di quelle ambientali, semplicemente se ne tiene conto nel dimensionare i conduttori.
 
bgp5546 ha scritto:
Certo che le Ibride hanno il vantaggio di avere la coppia massima del motore elettrico allo spunto- Mi chiedo se questo non può dare problemi di contraccolpo?

Sulla HSD la ripresa - ad esempio nelle ripartenze o in uscita dalle rotonde - è eccezionalmente fluida e senza alcuna esitazione o contraccolpo. Bisogna provarla per rendersene conto
 
bgp5546 ha scritto:
Certo che le Ibride hanno il vantaggio di avere la coppia massima del motore elettrico allo spunto- Mi chiedo se questo non può dare problemi di contraccolpo?

Vero che abbiamo la potenza massima a 0 giri, ma da 0 a massimo, lo decidi tu col piede destro!

Per esempio io posso appoggiare la gomma sul marciapiede, accelero progressivamente finché la ruota non scavalca l'ostacolo e poi lascio - sale liscio, senza stattoni, senza contraccolpi.

Sulla neve, l'elettrico è il miglior motore che puoi avere.
 
aronne_ ha scritto:
è un ciccinino più articolato il motivo.
spiegamelo tu ,per intanto nessun motore a velocità di codice gira ad un numero di giri inferiori agli altri motori , a me pare che girare a pochi giri equivalga a fare molta meno fatica e quindi a sprecare meno energia ed a consumare meno gli organi meccanici
A questo punto ti chiedo ufficialmente , anzi vi chiedo ufficialmente come mai un costruttore così evoluto si ostini a vendere ancora i turbo diesel ....una risposta seria per cortesia , all'ennesima presa per i fondelli tipo giurassica , oppure a risposta tipo "Perché drogati dalle mode imposte dai tedeschi" rispondo con scooterone o altro
ps) evita per cortesia il discorso inquinamento , il gasolio inquina quanto i composti aromatici , non andate ad aria
 
a_gricolo ha scritto:
Per tacere del fatto che con 136 cavalli un trattore ci traina un rimorchio da 200 quintali.....
prova a proporre 136 cv contro le potenze degli altri td e vedi quanto vendi....poi per carità , ci sono anche le passat da 105 cv, quindi per andare vai , ma sono gli entry level, io credo che la versione ibrida del rav non sia un entry level ma un modello di punta.
Cmq vedremo
 
franco58pv ha scritto:
A questo punto ti chiedo ufficialmente , anzi vi chiedo ufficialmente come mai un costruttore così evoluto si ostini a vendere ancora i turbo diesel ....
per gli "irriducibili"... quindi essere nelle condizioni di vendere in maniera "auspicabile" non lasciando quindi troppo terreno alla concorrenza?
 
franco58pv ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è un ciccinino più articolato il motivo.
spiegamelo tu ,per intanto nessun motore a velocità di codice gira ad un numero di giri inferiori agli altri motori , a me pare che girare a pochi giri equivalga a fare molta meno fatica e quindi a sprecare meno energia ed a consumare meno gli organi meccanici
A questo punto ti chiedo ufficialmente , anzi vi chiedo ufficialmente come mai un costruttore così evoluto si ostini a vendere ancora i turbo diesel ....una risposta seria per cortesia , all'ennesima presa per i fondelli tipo giurassica , oppure a risposta tipo "Perché drogati dalle mode imposte dai tedeschi" rispondo con scooterone o altro
ps) evita per cortesia il discorso inquinamento , il gasolio inquina quanto i composti aromatici , non andate ad aria

Prima avevo l'auto diesel 2.D che a 132 Km/h girava a 3000 giri /minuto
L'attuale 2,2D Cat a 132 km/h gira a 2500 giri / minuto (e purtroppo consuma di più)
Non so se questo sia prevalentemente dovuto al fatto che l'attuale auto ha 6 rapporti mentre la precedente solo 5
Condivido che fare meno giri equivale ad avere una vita maggiore non sono convinto dell'economia nei consumi.
Per me Toyota ha rinunciato a sviluppare la tecnologia Diesel e per soddisfare la fascia di mercato europeo tradizionalmente legata a questa motorizzazione si sta affidando a costruttori europei forse anche preoccupata per quello che OMS ha dichiarato sulle emissioni del Diesel.
 
renatom ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Vero che abbiamo la potenza massima a 0 giri, .

A 0 giri la potenza è 0, per definizione. ;)

puoi disporre della massima potenza già in partenza e in funzione di quanto si pigia sull'acceleratore si decide quanto usarne: mi è chiaro quello che ha detto The Tramp
 
bgp5546 ha scritto:
renatom ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Vero che abbiamo la potenza massima a 0 giri, .

A 0 giri la potenza è 0, per definizione. ;)

puoi disporre della massima potenza già in partenza e in funzione di quanto si pigia sull'acceleratore si decide quanto usarne: mi è chiaro quello che ha detto The Tramp

Puoi disporre del massimo della coppia.

Ripeto a 0 giri, la potenza è 0. E' così e non c'è niente da fare.
 
renatom ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
renatom ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Vero che abbiamo la potenza massima a 0 giri, .

A 0 giri la potenza è 0, per definizione. ;)

puoi disporre della massima potenza già in partenza e in funzione di quanto si pigia sull'acceleratore si decide quanto usarne: mi è chiaro quello che ha detto The Tramp

Puoi disporre del massimo della coppia.

Ripeto a 0 giri, la potenza è 0. E' così e non c'è niente da fare.

Hai perfettamente ragione che a velocità 0 la potenza è nulla.
Detto questo la mia preoccupazione era che con i motori elettrici a potenza costante potesse verificarsi un eccesso di coppia all'avvio con conseguente contraccolpo. Cosa che ha chiarito The Tramp. che la Potenza e per conseguenza la coppia all'avvio è limitata da quanto si pigia sull'acceleratore.
 
Back
Alto