<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'autostrada e l'ibrido | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

l'autostrada e l'ibrido

alexxx12 ha scritto:
Durante le festività natalizie ho percorso una tratta di 500 km in autostrada (firenze - salerno) con auris ibrida (cerchi 17).
4 persone a bordo, temperatura esterna tra i 3 ed gli 8 C°, temp. abitacolo impostata a 21,5 C°.
Velocità quasi sempre a 135 km/h di tachimetro con cruise control.
Da casello a casello ho fatto 15.5 km/l, misurati da pieno a pieno.
In complessivo, con un percorso di circa 1000 km di autostrada e 300 km tra città ed extraurbano ho fatto una media di 16,9 km/l (tratta autostrada ritorno con cruise impostato a 125 km/h).

Considerato il clima invernale, che fa consumare di più, ed il percorso soprattutto autostradale, ove l'ibrido notoriamente non dà il meglio di sé, sono assolutamente soddisfatto.
Sicuri che con un diesel sarei riuscito a fare di meglio?
E pensare che 4r con il solo guidatore a 130 kmh in autostrada ha misurato i 12,8 kmL e i 16 in extraurbano....
 
MilanFilippo ha scritto:
modus72 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
In autostrada saresti riuscito a fare meglio con il diesel.
In una tratta simile alla tua a 135 km/h di tachimetro ho fatto 18,5 km/l, calcolati pieno su pieno e quindi non da CDB, con al Stilo mjtd 5P da 140CV con 4 persone a bordo e temperature torride (33-38°C :shock: ).
.....

Fai benissimo ad esserne soddisfatto ;)

Ciao.
Temperature torride che sono penalizzanti per i consumi rispetto a quelle fresche o fredde...
Concordo infine sulla soddisfazione.
Errato. Il motore termico con temperature torride rende meno e consuma meno di conseguenza. La potenza e il consumo è direttamente proporzionale con la temperatura. Più la temperatura si alza meno rende quindi meno potenza e meno consumi. Al rovescio con basse temperature la centralina arricchisce la carburazione e la resa aumenta, ed aumenta anche il consumo.

Scusa se pero tu vai alla massima velocità consentita d'estate la potenza richiesta al motore è la stessa in più è richiesta potenza per il condizionatore (o per la maggior resistenza dei finestrini aperti) e se il rendimento è anche minore i consumi dovrebbero aumentare ulteriormente e non diminuire.
 
MilanFilippo ha scritto:
E pensare che 4r con il solo guidatore a 130 kmh in autostrada ha misurato i 12,8 kmL e i 16 in extraurbano....

4R non li ha MISURATI in autostrada. Ha SIMULATO in pista un percorso autostradale. Di qui i numeri del lotto.
 
bgp5546 ha scritto:
Scusa se pero tu vai alla massima velocità consentita d'estate la potenza richiesta al motore è la stessa in più è richiesta potenza per il condizionatore (o per la maggior resistenza dei finestrini aperti) e se il rendimento è anche minore i consumi dovrebbero aumentare ulteriormente e non diminuire.
Alla stessa velocità il motore termico in estate consuma meno perchè la ottiene con una combustione più magra rispetto all'inverno con temperatura più bassa. Poi ovvio che il condizionatore non aiuta, tutto dipende a come lo affronti il viaggio. Io parlavo del motore.
 
a_gricolo ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
E pensare che 4r con il solo guidatore a 130 kmh in autostrada ha misurato i 12,8 kmL e i 16 in extraurbano....

4R non li ha MISURATI in autostrada. Ha SIMULATO in pista un percorso autostradale. Di qui i numeri del lotto.
Ha dato, 4r, dei dati molto attendibili.... Vorrei mettermi con un consumo dei 12,8 e vedere che velocità, stabilizzata, che raggiungerei.
 
alexxx12 ha scritto:
Durante le festività natalizie ho percorso una tratta di 500 km in autostrada (firenze - salerno) con auris ibrida (cerchi 17).
4 persone a bordo, temperatura esterna tra i 3 ed gli 8 C°, temp. abitacolo impostata a 21,5 C°.
Velocità quasi sempre a 135 km/h di tachimetro con cruise control.
Da casello a casello ho fatto 15.5 km/l, misurati da pieno a pieno.
In complessivo, con un percorso di circa 1000 km di autostrada e 300 km tra città ed extraurbano ho fatto una media di 16,9 km/l (tratta autostrada ritorno con cruise impostato a 125 km/h).

Considerato il clima invernale, che fa consumare di più, ed il percorso soprattutto autostradale, ove l'ibrido notoriamente non dà il meglio di sé, sono assolutamente soddisfatto.
Sicuri che con un diesel sarei riuscito a fare di meglio?

Credo che un diesel avresti fatto qualcosa di meglio, con l'aggiunta del minor costo carburante.
Credo che per un utilizzo costante come quello che descrivi, il diesel sia ancora la scelta migliore.
 
gallongi ha scritto:
In sola autostrada otteniamo risultati cosi

IMMAGINO CHE LA FOTO SIA STATA FATTA IN GERMANIA.
PERCHE' CON IL TACHIMETRO CHE INDICA 158 KM/H LA VELOCITA' REALE SARA STATA SICURAMENTE DI 140 KM/H

La potenza richiesta e per conseguenza i consumi crescono esponenzialmente con la velocità per cui è da attendersi consumi molto più ridotti nel caso di velocità contenuta nei 130 km da tachimetro. (la tratta non era in pendenza?)

per di più i tachimetri delle varie auto non sono tarati e soprattutto non allo stesso modo. Con scanngauce; nonostante lo abbia tarato parecchie volte ad ogni pieno, ottengo risultati di consumo sempre più che lusinghieri che purtroppo non sono confermati quando vado alla pompa.
 
Boh,troppe variabili. :D ..non c'e bisogno di accampare scuse,e' un 318 d che va a velocità abbastanza normale in rettilineo in autostrada ..chiaro che beve poco li per li ,normalissimo....se va in città beve il doppio di una hsd ,semplicissimo il discorso.... ;)

P.s. Foto di chi conosco,non presa da google immagini 8) ;)
 
gallongi ha scritto:
Boh,troppe variabili. :D ..non c'e bisogno di accampare scuse,e' un 318 d che va a velocità abbastanza normale in rettilineo in autostrada ..chiaro che beve poco li per li ,normalissimo....se va in città beve il doppio di una hsd ,semplicissimo il discorso.... ;)

P.s. Foto di chi conosco,non presa da google immagini 8) ;)

proprio perché ci sono troppe variabili per i consumi alla fine controllo cosa metto alla pompa e annoto i km fatti.

Quello che ho notato con il crescere del traffico per me, che vado al limite della velocità consentita, sempre più in autostrada e specialmente nelle tangenziali sono portato a rallentare e ogni volta che rallento penso che un Ibrido mi avrebbe consentito di recuperare l'energia-
 
bgp5546 ha scritto:
gallongi ha scritto:
In sola autostrada otteniamo risultati cosi

IMMAGINO CHE LA FOTO SIA STATA FATTA IN GERMANIA.
PERCHE' CON IL TACHIMETRO CHE INDICA 158 KM/H LA VELOCITA' REALE SARA STATA SICURAMENTE DI 140 KM/H

La potenza richiesta e per conseguenza i consumi crescono esponenzialmente con la velocità per cui è da attendersi consumi molto più ridotti nel caso di velocità contenuta nei 130 km da tachimetro. (la tratta non era in pendenza?)

per di più i tachimetri delle varie auto non sono tarati e soprattutto non allo stesso modo. Con scanngauce; nonostante lo abbia tarato parecchie volte ad ogni pieno, ottengo risultati di consumo sempre più che lusinghieri che purtroppo non sono confermati quando vado alla pompa.

Forse hai ragione, forse no. Ora non è che se uno immortala un momento automaticamente ci si debba mettere a fare illazioni. Semmai, se poco convinti, occorre fare domande per capire che cosa stesse avvenendo in quel momento. Fossi stato in te avrei chiesto nell'ordine:
1- che tipo di strada era?
2- come si comporta l'indicatore del consumo? È sensibile alla pressione sul pedale?
3- l'auto veleggiava oppure era in rilascio in scia a qualche altro veicolo?

Insomma prima di fare processi e sentenze mi sarei garbatamente informato. ;)
 
Back
Alto