<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'autostrada e l'ibrido | Il Forum di Quattroruote

l'autostrada e l'ibrido

Durante le festività natalizie ho percorso una tratta di 500 km in autostrada (firenze - salerno) con auris ibrida (cerchi 17).
4 persone a bordo, temperatura esterna tra i 3 ed gli 8 C°, temp. abitacolo impostata a 21,5 C°.
Velocità quasi sempre a 135 km/h di tachimetro con cruise control.
Da casello a casello ho fatto 15.5 km/l, misurati da pieno a pieno.
In complessivo, con un percorso di circa 1000 km di autostrada e 300 km tra città ed extraurbano ho fatto una media di 16,9 km/l (tratta autostrada ritorno con cruise impostato a 125 km/h).

Considerato il clima invernale, che fa consumare di più, ed il percorso soprattutto autostradale, ove l'ibrido notoriamente non dà il meglio di sé, sono assolutamente soddisfatto.
Sicuri che con un diesel sarei riuscito a fare di meglio?
 
alexxx12 ha scritto:
Durante le festività natalizie ho percorso una tratta di 500 km in autostrada (firenze - salerno) con auris ibrida (cerchi 17).
4 persone a bordo, temperatura esterna tra i 3 ed gli 8 C°, temp. abitacolo impostata a 21,5 C°.
Velocità quasi sempre a 135 km/h di tachimetro con cruise control.
Da casello a casello ho fatto 15.5 km/l, misurati da pieno a pieno.
In complessivo, con un percorso di circa 1000 km di autostrada e 300 km tra città ed extraurbano ho fatto una media di 16,9 km/l (tratta autostrada ritorno con cruise impostato a 125 km/h).

Considerato il clima invernale, che fa consumare di più, ed il percorso soprattutto autostradale, ove l'ibrido notoriamente non dà il meglio di sé, sono assolutamente soddisfatto.
Sicuri che con un diesel sarei riuscito a fare di meglio?
Giusto e limitatamente al tratto autostradale ti direi di sì... ma sul percorso complessivo penso proprio di no.
 
beh, e adesso vorrei proprio vedere chi ANCORA CONTINUA a "ridimensionare" l'ibrido in contesti che NON siano quelli urbani ...ed, eventualmente, "poco più"...

signori, qui ci troviamo davanti ad un'auto, della quale si è valutata l'efficienza, quindi consumi i quali si possono evincere sopra, e questo nelle seguenti condizioni:

- contesto AUTOSTRADALE
- mezzo NUOVO...quindi...
- in tal caso alquanto BASSE temp esterne...
- 4 persone a bordo e relativi/probabili bagagli ... quindi si direbbe a sostanzialmente PIENO CARICO...
- climatizzazione in funzione...
- e qst con una media oraria di oltre 100 km/h ... da CC
- ...?

ed in caso ce ne fosse ancora di bisogno: rammenterei che stiamo parlando di IBRIDO BENZINA-ELETTRICO, nel caso HSD system, e NON di "prevedibile" DIESEL...
 
In autostrada saresti riuscito a fare meglio con il diesel.
In una tratta simile alla tua a 135 km/h di tachimetro ho fatto 18,5 km/l, calcolati pieno su pieno e quindi non da CDB, con al Stilo mjtd 5P da 140CV con 4 persone a bordo e temperature torride (33-38°C :shock: ).
In un'altra tratta a temperatura primaverili con andatura simile sono stato sempre intorno ai 18,5 km/l da pieno a pieno (teoricamente essendo la tratta meno impegnativa dell'altra ed a temperature migliori avrei dovuto fare di più ma così non è stato).
Con l'auto nuova, Leon 2.0TDI 150CV, euro 5 e non euro 3, non ho fatto percorsi autostradali così lunghi quindi non saprei dire se con le nuove normative i consumi peggiorano o meno (nel tratto casa-lavoro, con il 60% di autostrada, i consumi sono migliori di circa il 10% rispetto a quelli con la Stilo ma magari lo sono perchè l'auto consuma meno in extraurbano).

In ogni caso, considerando anche il diverso prezzo alla pompa tra benzina e diesel, quello che perdi in autostrada poi lo recuperi in città mentre in extraurbano si va pari o quasi: diciamo che se non si guardano i 100 euro in più o in meno differenze sui consumi tra le due tipologie di motorizzazione non ce ne sono, se non quando si usa l'auto prevalentemente in città o extraurbano trafficato dove l'ibrido va schiacciatamente meglio.

Fai benissimo ad esserne soddisfatto ;)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
In autostrada saresti riuscito a fare meglio con il diesel.
In una tratta simile alla tua a 135 km/h di tachimetro ho fatto 18,5 km/l, calcolati pieno su pieno e quindi non da CDB, con al Stilo mjtd 5P da 140CV con 4 persone a bordo e temperature torride (33-38°C :shock: ).
.....

Fai benissimo ad esserne soddisfatto ;)

Ciao.
Temperature torride che sono penalizzanti per i consumi rispetto a quelle fresche o fredde...
Concordo infine sulla soddisfazione.
 
XPerience74 ha scritto:
beh, e adesso vorrei proprio vedere chi ANCORA CONTINUA a "ridimensionare" l'ibrido in contesti che NON siano quelli urbani ...ed, eventualmente, "poco più"...
In verità gli ottimi consumi fuori dall'autostrada non son mai stati messi in dubbio... E' sul percorso dritto ad alta velocità che si è discusso, e mi pare che quest'ultimo report non stia dando ragione a chi sosteneva i 20km/l ai 130...
XPerience74 ha scritto:
ed in caso ce ne fosse ancora di bisogno: rammenterei che stiamo parlando di IBRIDO BENZINA-ELETTRICO, nel caso HSD system, e NON di "prevedibile" DIESEL...
? Cosa vuol dire?
 
modus72 ha scritto:
In verità gli ottimi consumi fuori dall'autostrada non son mai stati messi in dubbio...
e vorrei ben vedere ... e cmq, basta che a ciò si includa anche l'extra-urbano ... e non solo il contesto urbano dato che ho proprio come l'impressione (?) che proprio che solo quest'ultimo contesto le sia "dai più riconosciuto" a siffatta soluzione...
E' sul percorso dritto ad alta velocità che si è discusso, e mi pare che quest'ultimo report non stia dando ragione a chi sosteneva i 20km/l ai 130...
francamente eviterei di "avventurarmi" oltremodo vs tale argomento per evitare di dire inesattezze e semmai dando la parola ai proprietari, quindi UTILIZZATORI ... d'altronde, come probabilmente si sarà evinto in tutto questo arco di tempo in cui sono iscritto, non mi sono mai "addentrato" nel commentare neanche i miei stessi dati di consumo dato che "sono molto poco avvezzo" in tal senso... quindi non sarei propriamente il "rappresentante ideale"...
? Cosa vuol dire?
il "messaggio subliminale" in questione era il seguente: "tenetevi forte, questo risultato, ed in tale contesto, non è relativo al -solito- diesel ma bensì a quella strana e misteriosa bestia qual'è ibrido costituito da benzina-elttrico, ed in tal caso hsd system"...
 
alexxx12 ha scritto:
Durante le festività natalizie ho percorso una tratta di 500 km in autostrada (firenze - salerno) con auris ibrida (cerchi 17).
4 persone a bordo, temperatura esterna tra i 3 ed gli 8 C°, temp. abitacolo impostata a 21,5 C°.
Velocità quasi sempre a 135 km/h di tachimetro con cruise control.
Da casello a casello ho fatto 15.5 km/l, misurati da pieno a pieno.
In complessivo, con un percorso di circa 1000 km di autostrada e 300 km tra città ed extraurbano ho fatto una media di 16,9 km/l (tratta autostrada ritorno con cruise impostato a 125 km/h).

Considerato il clima invernale, che fa consumare di più, ed il percorso soprattutto autostradale, ove l'ibrido notoriamente non dà il meglio di sé, sono assolutamente soddisfatto.
Sicuri che con un diesel sarei riuscito a fare di meglio?

Secco secco in autostrada facevi i 15 con un buon diesel andando più forte dei 135 ma considerando il tutto aver fatto i 17 e' ottimo ,in città con un qualsiasi duemila td bevevi molto di più e la media si sarebbe abbassata ;)
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Temperature torride che sono penalizzanti per i consumi rispetto a quelle fresche o fredde...
questo relativamente ai motori termici ... mentre meno per quelli elettrici

personalmente ho sempre avuto la sensazione di consumare di più d'estate che d'inverno e l'ho sempre attribuito soprattutto all'uso del condizionatore d'estate mentre il riscaldamento d'inverno è di recupero dal calore prodotto dal motore.
 
XPerience74 ha scritto:
beh, e adesso vorrei proprio vedere chi ANCORA CONTINUA a "ridimensionare" l'ibrido in contesti che NON siano quelli urbani ...ed, eventualmente, "poco più"...

signori, qui ci troviamo davanti ad un'auto, della quale si è valutata l'efficienza, quindi consumi i quali si possono evincere sopra, e questo nelle seguenti condizioni:

- contesto AUTOSTRADALE
- mezzo NUOVO...quindi...
- in tal caso alquanto BASSE temp esterne...
- 4 persone a bordo e relativi/probabili bagagli ... quindi si direbbe a sostanzialmente PIENO CARICO...
- climatizzazione in funzione...
- e qst con una media oraria di oltre 100 km/h ... da CC
- ...?

ed in caso ce ne fosse ancora di bisogno: rammenterei che stiamo parlando di IBRIDO BENZINA-ELETTRICO, nel caso HSD system, e NON di "prevedibile" DIESEL...
Xp ti mando mp
 
riporto quanto già postato relativamente ai consumi in autostrada come testimonianza per confronto con l'ibrido se i moderatori lo riterranno non corretto potranno eliminarlo.

In USA, con auto noleggiate a benzina, mi meravigliavo per i consumi particolarmente contenuti su lunghi percorsi autostradali; poi mi sono accorto che erano conseguenti ai limiti di velocità molto ridotti (tra 60 e 70 miglia/h) che si dovevano rispettare obbligatoriamente quando in Europa ancora non c'erano controlli di velocità.

Con il precedente modello di auto che avevo, 2D euro 4 senza DPF cambio manuale, mi ero divertito a verificare i consumi alle diverse velocità misurate con gps e impostate con control cruise:
con velocità reale di 130 km/h con 50 litri facevo 650 km
con velocità reale di 110 km/h con 50 litri facevo 800 km
con velocità reale di 90 km/h con 50 litri facevo 1050 km
con velocita reale di 80 km/h con 50 litri ho fatto 1200 km

Con questa 2,2 D CAT cambio automatico in autostrada in 4 più bagaglio su auto con temperatura sotto i 10 gradi a velocita di 132 km /h da GPS (140 da tachimetro) da pieno a pieno 626 km per 50 litri circa 12,5 km/h
In altre occasioni ho provato a mantenere velocità di 110 km/h e 100 Km/h pero solo sono arrivato a fare poco più di 700 km con 50 litri di gasolio.

Mentre con l'altra auto riducendo la velocità i consumi si riducevano in modo significativo con questa praticamente sembrerebbe che si riducano molto meno
e sospetto che quanto osservato sia più conseguente al DPF (con quinto iniettore) che al cambio automatico.

ps. mi ero divertito a fare conti di ottimizzazione economica delle varie velocità:
confrontavo l'economia ottenibile con il minor consumo riducendo la velocità con il maggior costo virtuale delle persone che viaggiavano:

attribuendo i seguenti costi:
1,60 euro litro per il gasolio
10 Euro/hora il costo attribuito alla persona (viaggi di piacere)
la velocità ottimale risultava intorno ai 100 km/h
pero se si considera 20 euro/h il costo attribuito alla persona o più persone la velocita più economica è subito la massima consentita.

Con l'attuale vettura sembrerebbe che anche da solo in auto non mi conviene ridurre la velocità rispetto alla massima consentita.
 
bgp5546 ha scritto:
Con questa 2,2 D CAT cambio automatico in autostrada in 4 più bagaglio su auto con temperatura sotto i 10 gradi a velocita di 132 km /h da GPS (140 da tachimetro) da pieno a pieno 626 km per 50 litri circa 12,5 km/h
In altre occasioni ho provato a mantenere velocità di 110 km/h e 100 Km/h pero solo sono arrivato a fare poco più di 700 km con 50 litri di gasolio.
.
scusa se sono indiscreto , ma che auto è ? se vuoi dirlo ovviamente , la mia esperienza con il td 2,2 rav4 manuale parla di 13,5 con un percorso 60% autostrada e 40% tangenziale a velocità sostenuta con una persona sola.
Però stiamo parlando di un mezzo pesante e con un cx penalizzante , io credo che con un rav4 sarebbe necessario un motore + potente e quindi si dovrebbero fare altri conti
 
modus72 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
In autostrada saresti riuscito a fare meglio con il diesel.
In una tratta simile alla tua a 135 km/h di tachimetro ho fatto 18,5 km/l, calcolati pieno su pieno e quindi non da CDB, con al Stilo mjtd 5P da 140CV con 4 persone a bordo e temperature torride (33-38°C :shock: ).
.....

Fai benissimo ad esserne soddisfatto ;)

Ciao.
Temperature torride che sono penalizzanti per i consumi rispetto a quelle fresche o fredde...
Concordo infine sulla soddisfazione.
Errato. Il motore termico con temperature torride rende meno e consuma meno di conseguenza. La potenza e il consumo è direttamente proporzionale con la temperatura. Più la temperatura si alza meno rende quindi meno potenza e meno consumi. Al rovescio con basse temperature la centralina arricchisce la carburazione e la resa aumenta, ed aumenta anche il consumo.
 
franco58pv ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Con questa 2,2 D CAT cambio automatico in autostrada in 4 più bagaglio su auto con temperatura sotto i 10 gradi a velocita di 132 km /h da GPS (140 da tachimetro) da pieno a pieno 626 km per 50 litri circa 12,5 km/h
In altre occasioni ho provato a mantenere velocità di 110 km/h e 100 Km/h pero solo sono arrivato a fare poco più di 700 km con 50 litri di gasolio.
.
scusa se sono indiscreto , ma che auto è ? se vuoi dirlo ovviamente , la mia esperienza con il td 2,2 rav4 manuale parla di 13,5 con un percorso 60% autostrada e 40% tangenziale a velocità sostenuta con una persona sola.
Però stiamo parlando di un mezzo pesante e con un cx penalizzante , io credo che con un rav4 sarebbe necessario un motore + potente e quindi si dovrebbero fare altri conti

Avensis 2,2D Cat automatica con velocità di 120 km/h su autostrada riesco a fare 700 km con 50 litri con velocità tra i 100 e i 110 arrivo a fare 750 km con 50 litri :
parlo di velocita reali controllate con gps e ottenute impostando il control cruise a 10 km in più rispetto a quello evidenziato sul tachimetro (per velocita impostata a 140 km/h la velocita reale letta sul gps è di 132 km/h)
 
Back
Alto