Giuliano Cosimetti ha scritto:Non saprei...così su due piedi sembrerebbe una vettura innovativa e ideale per le tratte lunghe.
Sarà da vedere.
The.Tramp ha scritto:Come dice l'articolo, i supercondensatori hanno il vantaggio di caricarsi e scaricarsi rapidamente, quindi non sono idonee per una lunga percorrenza, ma stiamo parlando di una EREV: ha un motore a benzina, quindi è una ibrida seriale con facoltà di attaccarla alla spina.
Ma se la differenza di prezzo tra batterie al litio e supercondensatori è così grossa come indicata sul articolo, ben venga.
Ariosto6 ha scritto:Non ho abbastanza cognizioni tecniche per dare un giudizio definitivo: ma l'idea di un piccolo motore Wankel (anche a gas) che, girando a regime ottimale, carichi dei condensatori e non dei pacchi di batterie, sembra una strada su cui vale la pena di riflettere, specie per un auto da città dove la limitata autonomia in modalità elettrica (sui 60 km) non è un grosso problema. Non vorrei però che i problemi dei condensatori siano legati alla sicurezza, e in caso di malfunzionamento possano trasformare i sedili in sedie elettriche su cui finire arrosto.
I motori rotativi consumano molto e inquinano molto. Domandare a Mazda che e' riuscita a portare miracolosamente il Wankel a norma euro4, ma poi ha lasciato perdere per quello che riguarda una successiva versione euro5.
Thefrog ha scritto:http://www.gentemotori.it/Ecologia/Va-a-condensatori-l-elettrica-russa
See title.
potrebbe essere l'anti-smart....ma è necessaria la ricerca anche sui condensatori per ottenere un sistema economico per immagazzinare l'energia elettricaagusmag ha scritto:Thefrog ha scritto:http://www.gentemotori.it/Ecologia/Va-a-condensatori-l-elettrica-russa
See title.
[OT]
Non per fare il maestrino, ma se non si ha dimestichezza con l'inglese (2 errori in 2 parole), meglio evitare figure... Se fosse inglese sarebbe qualcosa tipo "LOOK AT THE title".
[/OT]
BTW, non credo molto in quel tipo di tecnologia. Va come minimo accoppiata a sistemi più tradizionali per immagazzinare e sfruttare l'energia elettrica. Mi sa un po' di sparata. Io penso che non la vedremo su strada.
Noleggio batterie a parte, questa mi sembra una proposta più convincente:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/renault-twizy-prezzi-da-6990-euro
Kentauros - 29 giorni fa
gbortolo - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa