pi_greco ha scritto:
belpietro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
duke79 ha scritto:
Epme ha scritto:
Certo. Però se il disabile è "di zona" uno più o meno sa dove trovarlo. Se è "di passaggio" dovrebbe avere il buon gusto di lasciare un biglietto con recapito e/o telefonino ..
di zona o no,non è giusto che crei disagio agli altri.massima collaborazione e comprensione,per carità,ma non la prepotenza di poter bloccare la strada agli altri.
eccerto se deve andare a casa con urgenza e ha il posto occupato abusivamente, la parcheggia tre isolati più in là e poi si fa una bella corsetta
che prepotenti 'sti disabili, non sanno più cosa inventarsi
sarà sempre meglio la doppia fila, che bloccare un passo carraio..
sarà meglio rispettarne i parcheggi
quando nella mia città i cassonetti erano facilmente traslabili, c'erano simpaticone che per crearsi un posto li spostavano sui parcheggi per disabili
EDIT: sei sicuro che si possa SEMPRE parcheggiare in doppia fila? e se la stra fosse troppo stretta? la chiudiamo del tutto?
credo che nessuno auspichi che il disabile si sottoponga a lunghi trasferimenti a piedi, per lui impossibili o come minimo molto onerosi (e magari anche pericolosi per la salute).
del resto la norma che vieta la rimozione c'è, e nessuno l'ha mai messa in contestazione.
però tra il cercare un altro posto, o lasciare l'auto su un passo carraio altrui (che per quello che ne sa chi la lascia, potrebbe essere necessario a un malato o ad un altro disabile) c'è la via di mezzo di trovare un parcheggio illegale ma non d'intralcio o almeno lasciare un foglietto col recapito in caso di necessità.
la disabilità autorizza e giustifica delle azioni e tutele particolari, ma non l'inciviltà assoluta.