Fancar_ ha scritto:Però era carina....
modus72 ha scritto:Sarei curioso di capire se e quanto la defenestrazione sia colpa della defenestrata o di chi le aveva assegnato una mission impossible...
Sì, ma è anche vero che non puoi presentarti negli States con un robotizzato come il dualogic.danilorse ha scritto:Se non ricordo male, e' stata lei a volere a tutti i costi il cambio automatico con convertitore di coppia. Questo e' stata una scelta che ha contribuito molto ad alzare il prezzo dell'auto, che fra le tante analisi che ho letto sui forum sembra sia stato uno degli elementi dell'insuccesso.
modus72 ha scritto:Sarei curioso di capire se e quanto la defenestrazione sia colpa della defenestrata o di chi le aveva assegnato una mission impossible...
Non saprei pesare le due opzioni ma di sicuro la seconda non è ininfluente.Fancar_ ha scritto:modus72 ha scritto:Sarei curioso di capire se e quanto la defenestrazione sia colpa della defenestrata o di chi le aveva assegnato una mission impossible...
Mi verrebbe da dire più la seconda.... ovviamente non per il prodotto in sè, ma per questioni geografiche culturali.
Non vedo perché.modus72 ha scritto:Sì, ma è anche vero che non puoi presentarti negli States con un robotizzato come il dualogic.danilorse ha scritto:Se non ricordo male, e' stata lei a volere a tutti i costi il cambio automatico con convertitore di coppia. Questo e' stata una scelta che ha contribuito molto ad alzare il prezzo dell'auto, che fra le tante analisi che ho letto sui forum sembra sia stato uno degli elementi dell'insuccesso.
L'integrazione direi che è biunivoca: il mercato americano è FONDAMENTALE per qualunque produttore di auto, altrettanto è importante risalire la china in Europa: come Pil UE ed USA sono parecchio simili.sebaco ha scritto:La vicenda dimostra anche un'altra cosa: Fiat allo "sbarco" negli Usa ci credeva davvero.
Per intenderci: se Thema e Voyager (ma anche Freemont) non vendono o vendono poco (Freemont pare di no, poi si vedrà) probabilmente non salterà nessuna testa: semplicemente prechè son state fatte perchè si doveva farle, siccome previste dall'accordo di acquisizione Chrysler.
500 no: se la Soave è saltata, vuol dire che all'introduzione del marchio negli Usa ci credevano davvero; che hanno (avevano?) un'effettiva idea di integrazione; che non è stata solo una cosa fatta per avere Chrysler...
Diversamente, dello sputtanamento del marchio sarebbe importato poco. Quindi in fondo quel che è successo ci aiuta un po' a capire cosa passa per la testa di M.
Per il confort di cambiata; rispetto ad un automatico a convertitore (e ad un doppia frizione) l'interruzione e il ripristino del tiro sono evidenti ergo, in un mercato che premia trasmissioni il più possibile fluide, sarebbe stato inadeguato. Nel mercato europeo vengono prima il risparmio di carburante e le prestazioni, per cui si è dovuto attendere dei robotizzati o dei doppia frizione per vedere una certa diffusione di trasmissioni automatiche su segmenti popolari, negli States le priorità sono altre e quindi anche le scelte tecniche.crank ha scritto:Non vedo perché.modus72 ha scritto:Sì, ma è anche vero che non puoi presentarti negli States con un robotizzato come il dualogic.danilorse ha scritto:Se non ricordo male, e' stata lei a volere a tutti i costi il cambio automatico con convertitore di coppia. Questo e' stata una scelta che ha contribuito molto ad alzare il prezzo dell'auto, che fra le tante analisi che ho letto sui forum sembra sia stato uno degli elementi dell'insuccesso.
modus72 ha scritto:Per il confort di cambiata; rispetto ad un automatico a convertitore (e ad un doppia frizione) l'interruzione e il ripristino del tiro sono evidenti ergo, in un mercato che premia trasmissioni il più possibile fluide, sarebbe stato inadeguato. Nel mercato europeo vengono prima il risparmio di carburante e le prestazioni, per cui si è dovuto attendere dei robotizzati o dei doppia frizione per vedere una certa diffusione di trasmissioni automatiche su segmenti popolari, negli States le priorità sono altre e quindi anche le scelte tecniche.crank ha scritto:Non vedo perché.modus72 ha scritto:Sì, ma è anche vero che non puoi presentarti negli States con un robotizzato come il dualogic.danilorse ha scritto:Se non ricordo male, e' stata lei a volere a tutti i costi il cambio automatico con convertitore di coppia. Questo e' stata una scelta che ha contribuito molto ad alzare il prezzo dell'auto, che fra le tante analisi che ho letto sui forum sembra sia stato uno degli elementi dell'insuccesso.
bumper morgan ha scritto:abituati come sono gli americani, non ci voleva molto a capire che non avrebbe avuto successo, quindi se la ha licenziata ci sono altri motivi.
Marchione è un manager che va bene in una banca, di imprenditoria non capisce un tubo, e nemeno di auto.
Kentauros - 25 giorni fa
GuidoP - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa