E' arrivato il tempo del primo service per la gattaccia selvatica e per controllare alcune cosette che ho notato (rumorosita' di una cinghia a freddo, minimo a volte altalenante, etc...) insomma se la terranno qualche giorno e di mezzo c'e' pure il weekend.
Il concessionario dove vado si appoggia ad una agenzia di car rental (Enterprise) quando ha esaurito il suo parco macchine sostitutivo interno quindi mi sono ritrovato con questa, la nuova VW Jetta (codice A7) uscita 2 anni fa.
Era un'auto che volevo provare da tempo, se vi ricordate l'avevo prenotata per un viaggio in Messico ma appena arrivato mi appiopparono una scrausissima VW Vento (una specie di vecchia Polo col sedere), un vero e proprio cesso, ci feci pure un thread a riguardo qui:
"Quando l'autonoleggio ti tira na' bella sola"
https://forum.quattroruote.it/threa...io-ti-tira-na-bella-sola.131117/#post-2468125
La mia curiosita' era determinata dal fatto che la Jetta (con la sorella Golf, pianale e meccanica sono identici) e' praticamente al momento l'unica possibilita' che si ha in Nordamerica di provare un piccolo 4 cilindri turbo Europeo accoppiato ad un moderno automatico, in questo caso un Aisin 8 marce.
Nonostante l'avvento dei SUV, la Jetta per VW rimane un modello molto importante sul mercato USA, storicamente e' una delle auto piu' apprezzate da studenti universitari (la VW offre da decenni un programma di sconti ed agevolazioni generoso rivolto proprio agli studenti anche allo scopo di fidelizzarli verso le vetture del gruppo) e dominava la piccola nicchia delle auto diesel ormai praticamente sparita.
La nuova Jetta ha solo 2 motorizzazioni, un 1.4 TSI da 150 CV ed il 2 litri turbo della GLI (l'equivalente della Golf GTI). Viene proposta ad un prezzo d'attacco molto aggressivo, la base di listino e' un pelo sotto i 19.000 dollari. E' assemblata in Messico a Puebla.
La "mia" e' proprio un'allestimento base solo con un paio di carabattole come accessori (tra cui il tetto apribile).
Le mie impressioni di questa nuova generazione sono assolutamente positive con un solo neo di rilievo.
La linea e' molto Audi, conservatrice ma con qualche vezzo stilistico (il frontale e' ispirato chiaramente alla Arteon) e le dimensioni sono piuttosto generose (la capienza del bagagliaio e' davvero notevole per il segmento), e' lunga oltre 4.70 m, in Europa sarebbero misure "importanti".
Non appena ci si siede al volante ti rendi subito conto che e' un'auto Tedesca, disegnata in un certo modo, i comandi, la seduta, etc...anche qui il design e' molto maturo, moderno ma al tempo stesso di impostazione tradizionale, tanta razionalita' e, appunto, molto "Tedesco", nessuna cacofonia di linee, niente "sciabolate", pochi vezzi ma sensazione di solidita' (quasi) ovunque.
Mi piace molto la disposizione della plancia che fa molto il verso a BMW ed ovviamente ad Audi nella parte superiore. Il punto forte di questa generazione e' la strumentazione completamente digitale su questo esemplare purtroppo assente, bisogna salire di allestimento. Anche la dotazione ADAS (anche qui a pagamento e sugli allestimenti superiori) e' piuttosto sofisticata per la categoria. Comunque lo schermetto dell'infotainment ha una grafica chiara, la retrocamera di serie ha una risoluzione piuttosto buona ma la griglia e' fissa ed i 2 grandi strumenti analogici tradizionali sembrano di qualita' e ben leggibili.
Sedili davvero comodi per il segmento, finta pelle tutto sommato piacevole (anche se un pelo "gommosa" at tatto) ed apparentemente robusta e durevole.
Della mitica superiorita' VW nelle finiture non rimane ormai nessuna traccia, chiariamo (prima che i VW fanboys mi sbranino) non e' fatta male anzi ma semplicemente allineata alle concorrenti piu' importanti (Honda, Toyota, Hyundai, Kia, Mazda sta forse un gradino sopra). Plastica rigida a gogo con aspetto dal molto buono e buono al mediocre (dove non cade l'occhio) ma, rilievo molto positivo, nemmeno il benche' minimo scricchiolio (l'auto ha gia' oltre 13.000 miglia), assemblaggi molto buoni sia dentro che fuori, niente svarioni visibili.
L'unica pecca un po' fastidiosa e' il tendolino del tettuccio apribile davvero troppo sottile, lascia passare la luce (cosa che avevo pure notato su modelli Audi ben piu' costosi).
Su strada questa Jetta va davvero bene ed anche qui e' inconfondibilmente Tedesca, sterzo preciso e con buon feedback, pedaliera ben posizionata, avantreno "Point-and-Click", taratura sospensioni che coniuga molto bene molleggio con tenuta della traiettoria, scocca molto rigida, frenata potente e ben modulabile, etc...la dinamica ed il feedback potrebbero essere ulteriormente migliori con pneumatici un po' piu' aggressivi rispetto a quelli in dotazione che privilegiano molto i consumi.
Questo motoretto e' un gioiellino, coppiosissimo in basso con turbo lag praticamente nullo, i sorpassi sono facili, l'allungo e' discreto nonostante la sovralimentazione e l'Aisin 8 marce fa molto bene il suo lavoro...non e' ovviamente lo ZF o il 10 marce longitudinale Ford-GM ma per il segmento mi pare davvero ottimo.
A differenza di altre auto economiche dove spesso e' semplicemente un tasto messo li' per figura, la modalita' "Sport" effettivamente cambia un po' il carattere di motore e cambio. Niente di che' il sound che comunque conta poco dato il carattere della vettura.
Sto personalmente riscontrando consumi davvero bassi, secondo la prova di C&D e' praticamente la migliore nel suo segmento.
Quindi, tornando alla vecchia ed accesa discussione che abbiamo avuto tempo fa: 150 CV (questa Jetta pesa poco piu' di 1300 kg) bastano al giorno d'oggi o si e' "sottomotorizzati" come affermava Fastfreddy?? Direi proprio che bastano ed avanzano ed in alcuni casi ci si puo' pure divertire anche se e' bene precisare che bisogna anche considerare altri aspetti del powertrain, intendo dire che il semplice dato di targa sulla potenza dice poco...150 CV, un turbo twin-scroll ed un buon moderno e veloce 8 marce automatico tradizionale come in questo caso sono molto diversi rispetto (il caso di Mauro sul Forester) a 150 CV aspirati ed il pestifero CVT.
Sicuramente mi sono piaciuti di piu' i 150 CV turbo benzina di questa Jetta che i 150 CV turbo diesel di una 318d (anche se, pure in quel caso, le prestazioni bastavano ed avanzavano).
Dal punto di vista velocistico, spingendo, i 150 orari gia' si raggiungono anche alla fine delle (lunghe) rampe di ingresso autostradali. A 201 orari, stando a quanto indicato dalla casa, il limitatore dice basta ma data la verve dimostrata penso che questa Jetta 1.4 abbia ancora un buon margine oltre quella soglia.
Sulle strade pubbliche di tutto il mondo trovo impossibile pensare ad una situazione dove serva cavalleria in piu' o, forse sarebbe meglio essere piu' precisi, maggior brio.
Interessante il paragone storico con la Audi 200 5T del 1979, prima superammiraglia Audi moderna. All'epoca il nostro amico forumista Arizona77, come da lui affermato, ci sbavava dietro ed e' un'auto che ricordo bene, una vera astronave anche come dotazione di accessori.
Ebbene, oltre ad essere un pelo piu' piccola (stava sotto i 4,70 m) era anche forse meno prestante di questa Jetta eppure Quattroruote la defini' ai tempi la "superturbo Audi", una vera e propria regina della strada....e parliamo di un'epoca di limiti piu' permissivi (erano i famosi tempi del "da casello a casello"), meno traffico e niente autovelox o tutor. Definirla sottomotorizzata sarebbe stato da manicomio, faceva carne di porco dell'allora sogno dell'Italiano medio arrivato, auto come Alfetta 2000, BMW 520i, Saab 900 Turbo, etc...
Ovviamente non e' il caso di fare nemmeno un paragone come dotazione tecnologica.
l'Audi 200 5T
Il concessionario dove vado si appoggia ad una agenzia di car rental (Enterprise) quando ha esaurito il suo parco macchine sostitutivo interno quindi mi sono ritrovato con questa, la nuova VW Jetta (codice A7) uscita 2 anni fa.
Era un'auto che volevo provare da tempo, se vi ricordate l'avevo prenotata per un viaggio in Messico ma appena arrivato mi appiopparono una scrausissima VW Vento (una specie di vecchia Polo col sedere), un vero e proprio cesso, ci feci pure un thread a riguardo qui:
"Quando l'autonoleggio ti tira na' bella sola"
https://forum.quattroruote.it/threa...io-ti-tira-na-bella-sola.131117/#post-2468125
La mia curiosita' era determinata dal fatto che la Jetta (con la sorella Golf, pianale e meccanica sono identici) e' praticamente al momento l'unica possibilita' che si ha in Nordamerica di provare un piccolo 4 cilindri turbo Europeo accoppiato ad un moderno automatico, in questo caso un Aisin 8 marce.
Nonostante l'avvento dei SUV, la Jetta per VW rimane un modello molto importante sul mercato USA, storicamente e' una delle auto piu' apprezzate da studenti universitari (la VW offre da decenni un programma di sconti ed agevolazioni generoso rivolto proprio agli studenti anche allo scopo di fidelizzarli verso le vetture del gruppo) e dominava la piccola nicchia delle auto diesel ormai praticamente sparita.
La nuova Jetta ha solo 2 motorizzazioni, un 1.4 TSI da 150 CV ed il 2 litri turbo della GLI (l'equivalente della Golf GTI). Viene proposta ad un prezzo d'attacco molto aggressivo, la base di listino e' un pelo sotto i 19.000 dollari. E' assemblata in Messico a Puebla.
La "mia" e' proprio un'allestimento base solo con un paio di carabattole come accessori (tra cui il tetto apribile).
Le mie impressioni di questa nuova generazione sono assolutamente positive con un solo neo di rilievo.
La linea e' molto Audi, conservatrice ma con qualche vezzo stilistico (il frontale e' ispirato chiaramente alla Arteon) e le dimensioni sono piuttosto generose (la capienza del bagagliaio e' davvero notevole per il segmento), e' lunga oltre 4.70 m, in Europa sarebbero misure "importanti".
Non appena ci si siede al volante ti rendi subito conto che e' un'auto Tedesca, disegnata in un certo modo, i comandi, la seduta, etc...anche qui il design e' molto maturo, moderno ma al tempo stesso di impostazione tradizionale, tanta razionalita' e, appunto, molto "Tedesco", nessuna cacofonia di linee, niente "sciabolate", pochi vezzi ma sensazione di solidita' (quasi) ovunque.
Mi piace molto la disposizione della plancia che fa molto il verso a BMW ed ovviamente ad Audi nella parte superiore. Il punto forte di questa generazione e' la strumentazione completamente digitale su questo esemplare purtroppo assente, bisogna salire di allestimento. Anche la dotazione ADAS (anche qui a pagamento e sugli allestimenti superiori) e' piuttosto sofisticata per la categoria. Comunque lo schermetto dell'infotainment ha una grafica chiara, la retrocamera di serie ha una risoluzione piuttosto buona ma la griglia e' fissa ed i 2 grandi strumenti analogici tradizionali sembrano di qualita' e ben leggibili.
Sedili davvero comodi per il segmento, finta pelle tutto sommato piacevole (anche se un pelo "gommosa" at tatto) ed apparentemente robusta e durevole.
Della mitica superiorita' VW nelle finiture non rimane ormai nessuna traccia, chiariamo (prima che i VW fanboys mi sbranino) non e' fatta male anzi ma semplicemente allineata alle concorrenti piu' importanti (Honda, Toyota, Hyundai, Kia, Mazda sta forse un gradino sopra). Plastica rigida a gogo con aspetto dal molto buono e buono al mediocre (dove non cade l'occhio) ma, rilievo molto positivo, nemmeno il benche' minimo scricchiolio (l'auto ha gia' oltre 13.000 miglia), assemblaggi molto buoni sia dentro che fuori, niente svarioni visibili.
L'unica pecca un po' fastidiosa e' il tendolino del tettuccio apribile davvero troppo sottile, lascia passare la luce (cosa che avevo pure notato su modelli Audi ben piu' costosi).
Su strada questa Jetta va davvero bene ed anche qui e' inconfondibilmente Tedesca, sterzo preciso e con buon feedback, pedaliera ben posizionata, avantreno "Point-and-Click", taratura sospensioni che coniuga molto bene molleggio con tenuta della traiettoria, scocca molto rigida, frenata potente e ben modulabile, etc...la dinamica ed il feedback potrebbero essere ulteriormente migliori con pneumatici un po' piu' aggressivi rispetto a quelli in dotazione che privilegiano molto i consumi.
Questo motoretto e' un gioiellino, coppiosissimo in basso con turbo lag praticamente nullo, i sorpassi sono facili, l'allungo e' discreto nonostante la sovralimentazione e l'Aisin 8 marce fa molto bene il suo lavoro...non e' ovviamente lo ZF o il 10 marce longitudinale Ford-GM ma per il segmento mi pare davvero ottimo.
A differenza di altre auto economiche dove spesso e' semplicemente un tasto messo li' per figura, la modalita' "Sport" effettivamente cambia un po' il carattere di motore e cambio. Niente di che' il sound che comunque conta poco dato il carattere della vettura.
Sto personalmente riscontrando consumi davvero bassi, secondo la prova di C&D e' praticamente la migliore nel suo segmento.
Quindi, tornando alla vecchia ed accesa discussione che abbiamo avuto tempo fa: 150 CV (questa Jetta pesa poco piu' di 1300 kg) bastano al giorno d'oggi o si e' "sottomotorizzati" come affermava Fastfreddy?? Direi proprio che bastano ed avanzano ed in alcuni casi ci si puo' pure divertire anche se e' bene precisare che bisogna anche considerare altri aspetti del powertrain, intendo dire che il semplice dato di targa sulla potenza dice poco...150 CV, un turbo twin-scroll ed un buon moderno e veloce 8 marce automatico tradizionale come in questo caso sono molto diversi rispetto (il caso di Mauro sul Forester) a 150 CV aspirati ed il pestifero CVT.
Sicuramente mi sono piaciuti di piu' i 150 CV turbo benzina di questa Jetta che i 150 CV turbo diesel di una 318d (anche se, pure in quel caso, le prestazioni bastavano ed avanzavano).
Dal punto di vista velocistico, spingendo, i 150 orari gia' si raggiungono anche alla fine delle (lunghe) rampe di ingresso autostradali. A 201 orari, stando a quanto indicato dalla casa, il limitatore dice basta ma data la verve dimostrata penso che questa Jetta 1.4 abbia ancora un buon margine oltre quella soglia.
Sulle strade pubbliche di tutto il mondo trovo impossibile pensare ad una situazione dove serva cavalleria in piu' o, forse sarebbe meglio essere piu' precisi, maggior brio.
Interessante il paragone storico con la Audi 200 5T del 1979, prima superammiraglia Audi moderna. All'epoca il nostro amico forumista Arizona77, come da lui affermato, ci sbavava dietro ed e' un'auto che ricordo bene, una vera astronave anche come dotazione di accessori.
Ebbene, oltre ad essere un pelo piu' piccola (stava sotto i 4,70 m) era anche forse meno prestante di questa Jetta eppure Quattroruote la defini' ai tempi la "superturbo Audi", una vera e propria regina della strada....e parliamo di un'epoca di limiti piu' permissivi (erano i famosi tempi del "da casello a casello"), meno traffico e niente autovelox o tutor. Definirla sottomotorizzata sarebbe stato da manicomio, faceva carne di porco dell'allora sogno dell'Italiano medio arrivato, auto come Alfetta 2000, BMW 520i, Saab 900 Turbo, etc...
Ovviamente non e' il caso di fare nemmeno un paragone come dotazione tecnologica.
l'Audi 200 5T

Ultima modifica: