<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> lasciato skoda | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

lasciato skoda

busette ha scritto:
Sì ricordo che ai tempi c'era questa notizia, e me la sono ricordata quando ho riparato la turbina dicendomi probabilmente è un motore nato male.

E il volano bimassa? Altra nota dolente di quel motore... nato malissimo... non male!
 
Se mi è concesso di fare l'unica voce "fuori dal coro", io penso che il giudizio verso la "fu" Octavia dell'amico busette, non debba essere così negativo né, sinceramente, credo di potermi associare alle critiche a proposito dello scarso livello qualitativo di Skoda. Quello che si può dire per certo è che il motore in questione, il famigerato 2.0 TDI degli anni 2004/2005, non pare abbia fatto una grande riuscita, ma penso che oggi come oggi un po' tutti i costruttori tengano ben presente il concetto di "obsolescenza programmata", che, per chi non lo sapesse, è il tempo che un costruttore di un qualcosa (non solo auto) prevede come vita utile dell'oggetto. Onestamente, ho forti dubbi che qualsiasi Casa (ma questa è la mia opinione personale, per quel che vale) preveda vita utile delle proprie auto oltre i 10 anni; una volta non era così, oggi secondo me sì, io con la mia Octavia devo fare ancora altri 11 anni per poterlo dire. Per cui, se così fosse, l'Octavia di cui parliamo avrebbe fatto ampiamente il suo...certo, mi stupisce il parallelismo con la Bravo: io nelle auto un po' ci ho lavorato, e per il poco che ho visto, oltre a giudicare le VAG auto nettamente superiori rispetto alle Fiat di quel periodo, ricordo le Bravo e Brava (e la derivata Marea) come auto più inclini a qualche noia anche rispetto a sorelle e cugine dello stesso gruppo (per esempio la Punto, o le Lancia), e proprio stamani chiaccheravamo con un collega a proposito delle noie riscontrate dal padre all'epoca su una Brava 1.6, dove particolarmente sottolineava il collega di quanto indovinata fosse stata la scelta di estendere la garanzia.

Chi vivrà vedrà...intanto auguro buona strada a bordo del Qashqai a busette.
 
ml14 ha scritto:
Chi vivrà vedrà...intanto auguro buona strada a bordo del Qashqai a busette.
Credo che hai centrato in pieno il cuore della questione... infatti la mia comincia ad avere acciacchi vari proprio all'avvicinarsi dell'undicesimo compleanno!
Poi per carità una casistica più o meno random ce l'hanno tutte le case, sono le auto "nate male" che fin dall'inizio danno problemi, io infatti ne ho comprata un'altra uguale, in quanto non me la sento di dire che è una schifezza a prescindere... il suo lo ha fatto egregiamente fin qua, ora comincia a diventare antieconomico sistemarla!
 
ml14 ha scritto:
penso che oggi come oggi un po' tutti i costruttori tengano ben presente il concetto di "obsolescenza programmata", che, per chi non lo sapesse, è il tempo che un costruttore di un qualcosa (non solo auto) prevede come vita utile dell'oggetto.
Credo che hai centrato in pieno il cuore della questione... infatti la mia comincia ad avere acciacchi vari proprio all'avvicinarsi dell'undicesimo compleanno!
Poi per carità una casistica più o meno random ce l'hanno tutte le case, sono le auto "nate male" che fin dall'inizio danno problemi, io infatti ne ho comprata un'altra uguale, in quanto non me la sento di dire che è una schifezza a prescindere... il suo lo ha fatto egregiamente fin qua, ora comincia a diventare antieconomico sistemarla!
 
Boh non so, allora mi dovrebbe venire da dire che la fiat, con la bravo, lascia durare di più le auto? Forse in parte è così come dite, ma ho visto altre auto poco più vecchie rispetto l'età della mia circolare senza troppe noie. Sono salito recentemente su una mercedes di poco più di 400.000 km e 10 anni di età e mi è stato detto che il cofano non è mai stato aperto ... ok si parla di mercedes ma allora più buona nel programmare la durata e/o di maggiore qualità? Ai tempi la mia octavia non è che l'abbia pagata proprio poco e dura meno di altre auto più economiche tipo la fiat bravo? Sentendo che anche altri, che qui hanno scritto, hanno avuto problemi penso sia questione di qualità, poi ci può stare, almeno in parte, anche una questione di maggiore sfortuna ....
 
Eh già la fortuna non è cosa da poco conto ;) Se è nata nel giorno sbagliato non c'è Santo che tiene :!: Del volano bimassa non ricordo particolari problematiche.Poi dipende anche dalla tipologia di strada che fà uno.E' come il discorso dei freni... ;)
 
Back
Alto