Se mi è concesso di fare l'unica voce "fuori dal coro", io penso che il giudizio verso la "fu" Octavia dell'amico busette, non debba essere così negativo né, sinceramente, credo di potermi associare alle critiche a proposito dello scarso livello qualitativo di Skoda. Quello che si può dire per certo è che il motore in questione, il famigerato 2.0 TDI degli anni 2004/2005, non pare abbia fatto una grande riuscita, ma penso che oggi come oggi un po' tutti i costruttori tengano ben presente il concetto di "obsolescenza programmata", che, per chi non lo sapesse, è il tempo che un costruttore di un qualcosa (non solo auto) prevede come vita utile dell'oggetto. Onestamente, ho forti dubbi che qualsiasi Casa (ma questa è la mia opinione personale, per quel che vale) preveda vita utile delle proprie auto oltre i 10 anni; una volta non era così, oggi secondo me sì, io con la mia Octavia devo fare ancora altri 11 anni per poterlo dire. Per cui, se così fosse, l'Octavia di cui parliamo avrebbe fatto ampiamente il suo...certo, mi stupisce il parallelismo con la Bravo: io nelle auto un po' ci ho lavorato, e per il poco che ho visto, oltre a giudicare le VAG auto nettamente superiori rispetto alle Fiat di quel periodo, ricordo le Bravo e Brava (e la derivata Marea) come auto più inclini a qualche noia anche rispetto a sorelle e cugine dello stesso gruppo (per esempio la Punto, o le Lancia), e proprio stamani chiaccheravamo con un collega a proposito delle noie riscontrate dal padre all'epoca su una Brava 1.6, dove particolarmente sottolineava il collega di quanto indovinata fosse stata la scelta di estendere la garanzia.
Chi vivrà vedrà...intanto auguro buona strada a bordo del Qashqai a busette.