<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LANCIAmo la RISCOSSA,servono IDEE. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

LANCIAmo la RISCOSSA,servono IDEE.

1o100 ha scritto:
,siamo persone reali, perciò la nostra opinione è molto importante, certi modelli del gruppo Fiat non sarebbero mai usciti se chiedevano l'opinione a NOI ..

Appunto. Quindi, dato che i suddetti modelli Fiat sono comunque usciti, NOI NON siamo persone la cui opinione debba ritenersi importante (almeno per il Gruppo).
 
danilorse ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
Per me si dovrebbe ripartire per primo da una seg. C (nuova Delta) e poi magari un SUV seg. D tipo Q5.
Dopo aver posseduto sempre modelli nuovi del Gruppo Fiat (le mie due ultime sono state delle Delta 3) ed essendo un grande appassionato di Lancia e Maserati sono passato per l' attuale situazione penosa di modelli ad una nuova A3 SB.
Se nel futuro ci saranno delle Lancia con stile 100% italiano e assemblate in Italia non esiterò a ritornare a questo grande marchio.
Diciamo che con il C-Evo potrebbero fare una Delta molto competitiva (meglio se un po' piu' corta dell'attuale) e il suv derivato dalla Jeep Cheeroke.
Inoltre allungando il pianale potrebbero fare una 3 volumi e relativa SW, sui 4,70/4,80m e magari potrebbe riprendere il nome Thema, visto che l'attuale ricarrozzata penso che andra' a scomparire visto il futuro arrivo dell' "Alfetta".
Inoltre penso che andrebbe rivista la nuova Ypsilon, che finalmente han capito di fare a 5 porte, ma che purtroppo ha perso molto del carattere esclusivo che avevano le precedenti edizioni.
Si potrebbe cosi' ricreare dei punti di riferimento ai clienti, nella speranza che i prodotti possano essere all'altezza del marchio.
D'altronde se il rilancio dell'Alfa romeo passa dalla trazione posteriore, per Lancia e' necessario ricreare quall'atmosfera di esclusivita' alla portata di chi vuole spendere qualcosa in piu' rispetto ad una generalista.

Può darsi che sugli interni la NY a perso un pò di esclusività ma avendo avuto 2 Ypsilon 843 e attualmente una NY in famiglia trovo che il nuovo modello ha guadagnato molto sotto il punto di vista del comfort, assemblaggio dei materiali e il piacere di guida. E poi il cambio che va una meraviglia al contrario di quello della mia nuova A3 che è una vera delusione.
 
Lancia ha bisogno di "camminare con le sue gambe",
Ipotizziamo che Lancia esca dalla Fiat e diventi una casa autonoma.
Come potrebbe vivere ???
Io suggerisco quello che sta facendo la Qoros, mi sembra un ottimo esempio che Lancia potrebbe utilizzare, con il vantaggio però di avere una storia e un carattere, che Qoros non ha. Lancia ha lo svantaggio di non avere i soldi di cinesi e israeliani.
Questo progetto prevede :

Berlinetta = Prisma
Due volumi= Delta
Cross
SUV
Station Wagon
Perché non utilizzare questo progetto?
Fiat vuole chiudere il marchio Lancia, invece di chiudere io voglio dimostrare che Lancia è una grande risorsa per FIAT. A livello mondiale non è conosciuta perché non viene pubblicizzata, bisogna farla conoscere.
In Cina 4ruote dice " che fiat non è conosciuta.. ". Falso, i cinesi conoscono la Fiat da tantissimi anni, se la ricordano eccome la 126 che spopolava in Cina.
Ma il ricordo è di un prodotto di basso livello. LANCIA POTREBBE essere il marchio giusto per lanciare le vendite del gruppo Fiat anche in Russia.
Solo che in Fiat non si vuole ammettere che Lancia è meglio di Fiat....
Vogliono un prodotto italiano, allora cosa meglio di Lancia. :D
 
Vorrei chiede a tutti , secondo voi il modello che deve rilanciare LANCIA che carattere deve avere???

Elegante -Glamour
Aggressivo -Sportivo
Moderno- Raffinato
Funzionale-Innovativo
Retrò- Rassicurante

Dite la vostra. :? :idea:
 
1o100 ha scritto:
Vorrei chiede a tutti , secondo voi il modello che deve rilanciare LANCIA che carattere deve avere???

Elegante -Glamour
Aggressivo -Sportivo
Moderno- Raffinato
Funzionale-Innovativo
Retrò- Rassicurante

Dite la vostra. :? :idea:

Vado in "diagonale": elegante-sportivo-innovativo......che poi è quello che è sempre stata Lancia....
 
1o100 ha scritto:
LANCIAmoci , diamoci una mossa o una scossa insomma diciamo delle idee, a questi della LANCIA mai arrendersi la lottare e lavorare sodo.
Servono idee tante ,i soldi ....mah?? Forse arrivano se ci sono idee buone.
Perché il marchio LANCIA non mette un concorso per nuove idee e nuovi progetti??
Nel breve ,diamoci una mossa NOI.
Diamo dei suggerimenti, per migliorare i prodotti attuali
cosa vogliamo dalla LANCIA ???
Qual è il segmento di mercato che LANCIA deve essere presente con un prodotto al top e che porti in breve tempo utili??
Proponiamo NOI IDEE a questi ESPERTI di ma marketing, designer ,la nuova jeep
non riesco a farmela piacere mi sento male ogni volta che la vedo....
Siamo NOI alla fine che acquistiamo , perciò chi meglio di noi possiamo dire cosa vogliamo :D

Io tirerei fuori "subito": una crossover media a posto della Delta, sportiva, sulla falsariga di Qasqai o Captur (che in realtà è più piccola, ma ci può stare), una media sui 4,50m sportiveggiante relativamente compatta, subito anche wagon, una sportiva compatta tipo Fulvia su base Punto, magari anche spider.
Prodotti che con la giusta "caratterizzazione" avrebbero un buon riscontro; facilmente realizzabili in un'economia di "Gruppo".
 
Pensare che oggi una Marca possa vivere da sola, è utopistica, chi acquista il marchio Lancia deve comprare stabilimenti in Italai, e nessuno vuole farlo. A volte però dovremmo ricordarci la storia, quando Fiat compro la Lancia, i cassetti dei progetti erano vuoti, non c'era futuro, e la qualità reale delle auto era molto scadente. Poi oggi si attacca Marchionne, ma ci si dimentica, che la Lancia, dovette scappare dalla Gran Bretagna, negli anni 80 perché la qualità delle sue auto era pessima. I guai ,purtroppo, vengono da lontano e oggi credo che nel mercato odierno per Fiat sia impossibile reggere tre marchi, cosi vicini, come Fiat Alfa e Lancia, senza fare economie di scala e intercambiabilità di prodotto. Io credo che non sia uno scandalo una sinergia con Chrysler , se le auto vengono progettate insieme con specifiche precise di qualità ed eleganza, , chè cosa diversa di rimarchiare semplicemente una calandra. E poi onestamente, se noi Italiani comprassimo un po più di prodotti Italiani,( con Italiano intendo non solo prodotto in Italia, che sarebbe il massimo, ma anche di aziende Italiane che producono anche al'estero, perché si aiuterebbero comunque i conti generali) quantomeno quelli che sono allo stesso livello degli stranieri, avremmo o potremmo avere più voce in capitolo, onestamente da possessore di Lancia Delta, non capisco chi compra una Megane, e poi si lamenta che la Lancia chiude.
 
r.carter ha scritto:
. E poi onestamente, se noi Italiani comprassimo un po più di prodotti Italiani,( con Italiano intendo non solo prodotto in Italia, che sarebbe il massimo, ma anche di aziende Italiane che producono anche al'estero, perché si aiuterebbero comunque i conti generali) quantomeno quelli che sono allo stesso livello degli stranieri, avremmo o potremmo avere più voce in capitolo, onestamente da possessore di Lancia Delta, non capisco chi compra una Megane, e poi si lamenta che la Lancia chiude.

Io onestamente non capisco perchè comprare una Delta (che non è una Lancia, e poi ci si lamenta che la Lancia chiude quando già non esiste più) e non una Megane, o una Leon, o una 308.
I "conti generali" della Fiat li abbiamo già aggiustati per decenni, direi che la misura è colma, tanto più che gli operai che si mantengono comprando Fiat sono più serbi o polacchi che italiani.
Direi che l'orgoglio nazionale meriterebbe ben altri afflati.
 
il problema di Lancia era per lo più finanziario, non di "scarsa qualità" (che forse albergava altrove in piemonte) o di scarsa progettualità.

Che fiat non abbia saputo gestire tre marchi così "vicini" è lampante, ma è una colpa tutta sua che fa storia, e che a conti fatti non ha giustificazioni nè scusanti, ma al limite padri e padrini.

Che poi le sinergie con Chrysler siano il futuro, è inevitabile e pure giusto. Bisognerebbe capire se sinergia significa "comunanza di compoenti", "ricarrozzamenti" o "rimarchi netti".
 
r.carter ha scritto:
Pensare che oggi una Marca possa vivere da sola, è utopistica, chi acquista il marchio Lancia deve comprare stabilimenti in Italai, e nessuno vuole farlo. A volte però dovremmo ricordarci la storia, quando Fiat compro la Lancia, i cassetti dei progetti erano vuoti, non c'era futuro, e la qualità reale delle auto era molto scadente. Poi oggi si attacca Marchionne, ma ci si dimentica, che la Lancia, dovette scappare dalla Gran Bretagna, negli anni 80 perché la qualità delle sue auto era pessima. I guai ,purtroppo, vengono da lontano e oggi credo che nel mercato odierno per Fiat sia impossibile reggere tre marchi, cosi vicini, come Fiat Alfa e Lancia, senza fare economie di scala e intercambiabilità di prodotto. Io credo che non sia uno scandalo una sinergia con Chrysler , se le auto vengono progettate insieme con specifiche precise di qualità ed eleganza, , chè cosa diversa di rimarchiare semplicemente una calandra. E poi onestamente, se noi Italiani comprassimo un po più di prodotti Italiani,( con Italiano intendo non solo prodotto in Italia, che sarebbe il massimo, ma anche di aziende Italiane che producono anche al'estero, perché si aiuterebbero comunque i conti generali) quantomeno quelli che sono allo stesso livello degli stranieri, avremmo o potremmo avere più voce in capitolo, onestamente da possessore di Lancia Delta, non capisco chi compra una Megane, e poi si lamenta che la Lancia chiude.

Non vorrei fare lo spocchioso ma da Lancista mi è incomprensibile come si possa passare da una Lancia a marchi come Renault, Opel, Ford etc.
Lancia per me è ancora oggi per la sua storia e tradizione un marchio premium.
Dopo le mie ultime due splendide Delta la scelta per una nuova auto non poteva che essere tra una A-Klasse, A3, Giulietta o una V40.
 
Mik-75 ha scritto:
Non vorrei fare lo spocchioso ma da Lancista mi è incomprensibile come si possa passare da una Lancia a marchi come Renault, Opel, Ford etc.
Lancia per me è ancora oggi per la sua storia e tradizione un marchio premium.
Dopo le mie ultime due splendide Delta la scelta per una nuova auto non poteva che essere tra una A-Klasse, A3, Giulietta o una V40.

Absit iniuria verbis: Lancia, al netto della propria storia, oggi non è un marchio premium, tantomeno paragonabile ad Audi o Mercedes
 
1o100 ha scritto:
Vorrei chiede a tutti , secondo voi il modello che deve rilanciare LANCIA che carattere deve avere???

Elegante -Glamour
Aggressivo -Sportivo
Moderno- Raffinato
Funzionale-Innovativo
Retrò- Rassicurante

Dite la vostra. :? :idea:

Un bel mix di

Eleganza - Modernità - Innovazione - Sportività

che a mio parere incarnano bene attualmente Maserati con le stupende Ghibli e QP e Audi.
 
renexx ha scritto:
Mik-75 ha scritto:
Non vorrei fare lo spocchioso ma da Lancista mi è incomprensibile come si possa passare da una Lancia a marchi come Renault, Opel, Ford etc.
Lancia per me è ancora oggi per la sua storia e tradizione un marchio premium.
Dopo le mie ultime due splendide Delta la scelta per una nuova auto non poteva che essere tra una A-Klasse, A3, Giulietta o una V40.

Absit iniuria verbis: Lancia, al netto della propria storia, oggi non è un marchio premium, tantomeno paragonabile ad Audi o Mercedes
Rene, dal tuo avatar si capisce che ami la Lancia, e parli da innamorato ferito. Che la lancia non faccia in questo momento prodotti premium, sono d'accordo, anche se, leggendo gli altri forum, e quello che viene scritto sulle pagine delle altre case, non è che se la passino tutti cosi bene, su affidabilità e qualità. Ora quello che io mi chiedo, volete restare aggrappati ad un passato che non c'è più e non tornerà, e di questo anch'io sono dispiaciuto, o vogliamo accettare questo nuovo corso?
 
renexx ha scritto:
1o100 ha scritto:
A BREVE perché non provare a fare una Delta CROSS ,due volumi rialzata stile suv.?
Vorrei ricordare che la Delta è stato un flop, per cui farci anche delle varianti...
non sono d'accordo, se da subito al posto che proporre una berlina tradizionale avessero messo sotto lo stesso vestito la meccanica di un SUV, penso che avrebbe avuto altra sorte.. e contando il periodo in cui è uscita avrebbe cavalcato il successo dei vari QQ & C.
 
r.carter ha scritto:
Rene, dal tuo avatar si capisce che ami la Lancia, e parli da innamorato ferito.
Ora quello che io mi chiedo, volete restare aggrappati ad un passato che non c'è più e non tornerà, e di questo anch'io sono dispiaciuto, o vogliamo accettare questo nuovo corso?

Cito il grande, celeberrimo, Ferradini:
"No caro amico non sono d'accordo
parli da uomo ferito
Pezzo di pane lei se n'e' andata
e tu non hai resistito"

Read more: http://www.airdave.it/m/marco_ferradini/canzoni/testo_teorema.htm#ixzz2jxF2P6QM

:D :D :D

Scusa, non ho resistito, ma in effetti tu dici il vero. Io, ma purtroppo i dati di vendita mi danno una certa ragione (che non vorrei avere), questo "nuovo corso" non lo amo, non lo stimo, non lo posso accettare.
Non voglio restare aggrappato al passato, vorrei che un proprietario serio (dal punto di vista di prospettive ed investimenti) facesse per Lancia ciò che è stato fatto per Audi o BMW o, al limite, per Jaguar o Land Rover.
 
Back
Alto