<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia ypsilon hf integrale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia ypsilon hf integrale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se fossi stato in Marchionne dalla Giulia avrei ricavato un' auto Lancia con interni lussuosi e le avrei dato nome Gamma.
 
La lancia è morta. Fine. Punto.

Hanno scelto l'Alfa Giulia (x il momento flop clamoroso, ma guai a dirlo dalle parti di mirafiori, vende meno della disastrata 159)

Veramente? Ci sono dei dati? Devo dire che la cosa non mi ha mai appassionato più di tanto, e che di Giulia qualcuna per strada ne vedo, ma tutti ne parlano come un successone....

Lancia è momentanamente in disparte.
Anche Abarth era "morta", per non parlare di Maserati.

Secondo me si tratta di situazioni ben diverse, a partire dal fatto che Abarth un marchio vero e proprio in sostanza non lo è mai stato....Maserati poi, non so quale prendiamo come periodo "morto", ma fosse quello a metà degli anni '90, in realtà in quel periodo Maserati vendeva le ultime incarnazioni del progetto Biturbo, ormai arrivato ad un'affidabilità da manuale e a potenze raggiunte dagli altri 10/15 anni dopo.

FCA ha iniziato a smantellare tutto ciò che riguarda il marchio Lancia all'estero e in Europa chiudendo tutti i siti Lancia.Per ora nessuno è interessato all'acquisto del marchio.Per quanto riguarda la Giulia credo che il problema sia il suo prezzo elevato(da aggiungere anche un frontale non entusiasmante) ,mentre lo Stelvio penso che sia già un successo.Valuto ciò dal fatto che ,viaggiando frequentemente in autostrada, ho incontrato già diversi esemplari Stelvio, cosa non uguale per Giulia.

A differenza di Giulia, io di Stelvio per strada al momento ne ho visto uno solo, e sinceramente mi ha fatto tutto fuori che una buona impressione. Va anche detto che il gusto è personale....
 
Sul destino di Lancia c'è già un argomento aperto.
Qui si deve parlare SOLO di una ipotetica, direi onirica Y HF integrale pro-WRC.
 
Gerardo, questo ci è stato detto dalla stampa, ma vai a sapere sotto un muletto cosa si prova...la nuova Ibiza addirittura viaggiava con la carrozzeria della Hyundai i20...magari era semplicemente una delle tante, troppe versioni di 500 Abarth...
 
La lancia è morta. Fine. Punto.

Hanno scelto l'Alfa Giulia (x il momento flop clamoroso, ma guai a dirlo dalle parti di mirafiori, vende meno della disastrata 159) e visto che la coperta è corta dopo il patetico tentativo di fare rebadging, quando la ypsilon chiuderà il suo ciclo (che magari sarà un po' più lungo del normale) chiuderà il marchio...di nuovo all'orizzonte non c'è alcunchè...
in realtà la giulia non vende male
 
Giulia nel primo trimestre 2017 ha ottenuto 11.900 immatricolazioni .La percentuale si riferisce ai dati del primo trimestre 2016.Poi non capisco il Vostro disprezzo per un prodotto nazionale apprezzato anche all'estero.
 
In realtà la Fiesta, la Hyundai i20 (in testa al Mondiale rally), e la 208 sono delle segmento B conclamate, mentre la Y è una segmento A/B, ovvero un po' più piccola delle citate.

Comunque fare un investimento nelle corse è impossibile per una casa che produce, ad oggi, una sola vettura.
Concordo.
Sulla Ypsilon al max potrebbero realizzare una piu' sportiva versione Elefantino Rosso con rapporti al cambio piu' corti e magari sfruttando il fire 1.4 con 77cv che ha un po' piu' di sprint rispetto al 1.2
 
Giulia nel primo trimestre 2017 ha ottenuto 11.900 immatricolazioni .La percentuale si riferisce ai dati del primo trimestre 2016.Poi non capisco il Vostro disprezzo per un prodotto nazionale apprezzato anche all'estero.
Il dato che riporti non e' corretto.
Nei primi 3 mesi del 2017 in Europa sono state immatricolate 6.635 Giulia.
Nello stesso periodo sono state vendute 21.455 Ypsilon (quasi tutte in Italia).
 
Giulia nel primo trimestre 2017 ha ottenuto 11.900 immatricolazioni .La percentuale si riferisce ai dati del primo trimestre 2016.Poi non capisco il Vostro disprezzo per un prodotto nazionale apprezzato anche all'estero.
Guarda, credimi, non disprezzo, ho sempre avuto auto italiane.

Sono solo amareggiato per alcune politiche industriali...scrivi di un prodotto nazionale apprezzato anche all'estero...il tema è li. Ahimè quel prodotto io ho forti dubbi che sia apprezzato all'estero...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto