<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia ypsilon hf integrale | Il Forum di Quattroruote

Lancia ypsilon hf integrale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ormai la lancia è in crisi e molti sperano io incluso che mandassero sul mercato la nuova delta ma probabilmente restera' solo un sogno. per completare la gamma lancia proporrei di immetere sul mercato una ypsilon hf integrale che potrebbe essere l'erede del mitico deltone , guardate che bella che poteva diventare la versione pre restiling poi figuriamoci la versione rinnovata che è arrivata nel 2015 come diventerebbe.
lancia_ypsilon_hf_il_sogno_dei_lancisti_25436.jpg
lancia-ypsilon-hf-0-100_2.jpg
lancia-ypsilon-wrc-alitalia-800.jpg
 
FraTURBO, io non so che tipo sei...se fossi un quindicenne, proverei sincera stima per te, perché saresti un vero appassionato ad immaginarti un prodotto del genere, proprio come lo ero io a quella età. Fossi invece attorno ai venti/venticinque anni, ti consiglierei di rallentare l'uso delle droghe pesanti, perché ti fanno avere le visioni.

Lancia è un marchio ridotto ai minimi termini, proprio di questi giorni è la notizia che sparisce pure dall'Europa, Italia per ora esclusa, più in generale la politica FCA è che si mette in vendita solo quello che si vende da solo e solo se porta valanghe di quattrini nelle tasche degli azionisti, vuoi che qualcuno pensi di fare una versione HF integrale della Ypsilon, quando non la offrono neppure col twinair 105 cavalli trazione anteriore (e, se non erro, nemmeno con l'85, se non a metano)?
 
Quello lo spera qualsiasi appassionato, se è per questo io spero pure di vedere uno scudetto della Fiorentina prima di passare a miglior vita, ma per citare una canzone umoristica, "è fatta di s...e e gazzose la dura realtà"....
 
La lancia è morta. Fine. Punto.

Hanno scelto l'Alfa Giulia (x il momento flop clamoroso, ma guai a dirlo dalle parti di mirafiori, vende meno della disastrata 159) e visto che la coperta è corta dopo il patetico tentativo di fare rebadging, quando la ypsilon chiuderà il suo ciclo (che magari sarà un po' più lungo del normale) chiuderà il marchio...di nuovo all'orizzonte non c'è alcunchè...
 
la fiesta st, la 500 abarth,la 208 gti,la clio rs hanno successo eppure hanno piu' o meno le stesse dimensioni

In realtà la Fiesta, la Hyundai i20 (in testa al Mondiale rally), e la 208 sono delle segmento B conclamate, mentre la Y è una segmento A/B, ovvero un po' più piccola delle citate.

Comunque fare un investimento nelle corse è impossibile per una casa che produce, ad oggi, una sola vettura.
 
La lancia è morta. Fine. Punto.
Lancia è momentanamente in disparte.
Anche Abarth era "morta", per non parlare di Maserati.

Vedendo la situazione del Gruppo, non tragica come qualche anno fa, ma in lenta ripresa, pretendere ora il rilancio di un marchio in costante calo da decenni (non mi riferisco alle parole di giuliogiulio, che ho citato solo per la parte iniziale) è fuori da ogni logica, per non dire dalla realtà.
A meno che non si voglia continuare a vedere lo scudetto Lancia appiccicato a prodotti che potrebbero appartenere a qualsiasi marchio, come accaduto negli ultimi 25 anni circa.
Ma per questi modelli va bene anche il solo marchio Fiat, Lancia è altro, per me.
La Lybra era una Marea rifinita come sarebbe dovuta essere l'originale Fiat. Non una vera Lancia, non aveva nulla di innovativo.

Lancia, per me, dovrebbe essere il corrispondente di Lexus per Toyota, anche come innovazione tecnologica.

In ogni caso, se non si fosse capito, sono fiducioso per il futuro, anche se non mi aspetto nulla nel breve periodo.
 
FCA ha iniziato a smantellare tutto ciò che riguarda il marchio Lancia all'estero e in Europa chiudendo tutti i siti Lancia.Per ora nessuno è interessato all'acquisto del marchio.Per quanto riguarda la Giulia credo che il problema sia il suo prezzo elevato(da aggiungere anche un frontale non entusiasmante) ,mentre lo Stelvio penso che sia già un successo.Valuto ciò dal fatto che ,viaggiando frequentemente in autostrada, ho incontrato già diversi esemplari Stelvio, cosa non uguale per Giulia.
 
Chiaramente è mancata volontà e paura di rischiare da parte della dirigenza FCA di tenere in vita la Lancia.Se poi gli intelligenoni hanno permesso far uscire auto come l'ultima Thema e il Voyager travestito da Lancia con cilindrate elevate assetate di carburante ed invendibili già sulla carta..........era chiaro che il marchio Lancia sarebbe finito dimenticato in una soffitta .
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto