Anche il millino 70CV della precedente Y o Panda Pomigliano o nuova 500 non lascerà mai a piedi?Tutte le batterie delle auto ibride, anche mild, sono programmate per non scaricarsi completamente.
Anche il millino 70CV della precedente Y o Panda Pomigliano o nuova 500 non lascerà mai a piedi?Tutte le batterie delle auto ibride, anche mild, sono programmate per non scaricarsi completamente.
molto difficile e comunque di sicuro non per problemi alla batteria ausiliaria: come ovvio la macchina parte tranquillamente anche con tale batteria a zeroAnche il millino 70CV della precedente Y o Panda Pomigliano o nuova 500 non lascerà mai a piedi?
Non succede.Grazie del consiglio. Si, sono già iscritto alla community facebook. Di solito ho la situazione batteria in evidenza nel cruscotto.
Tuttavia trovo assurdo che uno debba controllare tutto ciò prima di fermarsi, o rischia di non ripartire.....nel 2025. Cosa succede nelle full hybrid come Clio ecc.?
Per soli 25k€ cosa pretendete? ;-)Non succede.
E’ un grave difetto Peugeot che ha infettato tutti i marchi stellantis.
TheFab, è prematuro, vediamo in futuro.....Per soli 25k€ cosa pretendete? ;-)
@BAAB se volessi disfartene quanto ti verrebbe valutata in permuta? E soprattutto qualche concessionario è disposto a ritirarla?
Protocollo qualità FCA abrogato.....Il meccanico mi ha detto che la batteria standard dovrebbe tenere caricata almeno al minimo quella ausiliaria; la macchina è rimasta ferma in garage per 10gg, è ripartita subito e dopo qualche giorno si è verificato il fermo nonostante venisse usata prevalentemente in città, con ricariche quindi frequenti in fase di rilascio. E' da notare che a fianco alla Y, in garage, vi era la Brera, ferma da alcuni mesi....è partita al primo colpo. E' vero che non essendo ibrida è molto più semplice ma, diamine, si stava meglio quando si stava peggio (....o forse si stava meglio comunque)?
Io ho detto tre settimane perché quello è stato il periodo in cui l'auto non si è mossa ne accesa, però ricordo che nel thread dell'auto, in quel periodo, c'è chi è ripartito anche dopo periodi più lunghi, tipo ben oltre il mese, limite che anche nel libretto raccomandano di non superare senza usare mai l'auto, pena il rischio di scaricare troppo la batteria agli ioni di litio ed avere problemi poi, ma di che tipo non saprei. Ad ogni modo la mia Swift ha una batteria molto piccola, ancor più limitata del modello in commercio adesso, per cui come si scarica facilmente dopo qualche accellerata, altrettanto si ricarica rapidamente, dopo qualche rallentamento o discesa e mai viaggia in solo elettrico, come mi sembra di capire possa fare la Lancia Ypsilon.anche se sta ferma 3 settimane.
Ma quindi ti si è scaricata completamente quella al piombo o quella al litio? Cmq dopo appena 10 gg di fermo macchina, mi sembra un po' poco per avere problemi di ripartenze.E' vero che non essendo ibrida è molto più semplice ma, diamine, si stava meglio quando si stava peggio (....o forse si stava meglio comunque)?
ma siamo sicuri stiamo parlando della batteria del sistema ibrido?Oggi ho ritirato l'auto: motivo del fermo, batteria a 48V scarica per cui la macchina non ripartiva. È strano perché la macchina è partita poche ore prima del fermo ed è stata usata in città, quindi con ricariche in fase di rallentamento. Così stando le cose, mi domando allora perché non esiste una spia che avvisi quando si raggiunge una percentuale critica di carica o quanto meno un indicatore della % di carica.
dici come lo stesso consiglio che danno i service Toyota per le ibride quando rimangono a piedi di colpo perche' muore la batteria 12v?Era successa una cosa simile ad una avenger di un amico.
Problema non risolto tranne risibili consigli di fare 20km di fila ogni settimana (non so se prima o dopo i pasti).
Tecnologia Peugeot.
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa