<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Y Hybrid 2021-2022 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Y Hybrid 2021-2022

Buongiorno a tutti, sono quel signore che nella primavera del 2019 propose un breve forum - che forse Pilota 54 rammenterà - per essere aiutato a decidere se vendere la propria Punto 1.2 per una Giulia 2.0 benzina da 200 cv oppure tenersela e comprare una Abarth 124 spider. Come scrissi in chiusura, abitando a Roma e fortemente incoraggiato da Moglie & Figlia che non vedevano l'ora di divertirsi (una per volta, ovviamente) con i capelli al vento, optai per la seconda scelta. Dopo una moderata ma soddisfacente rimappatura "stage 1" della 124 come di prammatica e 35.000 entusiasmanti km percorsi in due anni e mezzo dalla 124, il mese scorso è giunto il momento, nella prospettiva di dover cominciare a spenderci sopra in continuazione, di dar via... la più anziana Punto del 2016, nel frattempo più o meno felicemente arrivata a toccare i 119.000 km.
Ebbene, siccome desideravo non uscire da FCA, spendere poco nell'acquisto e nei consumi, acquistare qualcosa di elegante e confortevole con cinque porte, adatto all'uso in città ma anche a viaggiare, ma soprattutto avendo la possbilità di sfogare altrove ogni mia velleità corsaiola, non ho avuto dubbi nello scegliere una Lancia Ypsilon Gold di colore "blu di blu". Mi sembra opportuno dirlo perché mi sembra che troppo spesso si dimentichi che le prestazioni possono passare in secondo piano anche per gli appassionati, quando per loro fortuna essi hanno altri mezzi per divertirsi.
Bene, la mia Ypsilon - trovata in pronta consegna a ottime condizioni presso la concessionaria FCA di Fasano in provincia di Brindisi - è davvero elegante, provvista di materiali più che adeguati al prezzo e ben assemblata. Al minimo il tre cilindri si nota leggermente con le sue vibrazioni, in accelerazione è un mezzo pianto, in frenata il pedale è un bel po' gommoso e in quanto a tenuta laterale la macchina si scompone abbastanza facilmente se non si sta attenti: ma chi se ne importa, è di una silenziosità, di un isolamento dai rumori esterni e di un comfort di marcia eccezionale. Basta non correre e guidare rilassati e dopo viaggi anche di oltre 500 km garantisco che si arriva freschi come si è partiti. Gli ADAS? Sarà, ma dato che l'ultimo incidente l'ho fatto il 12 maggio 1997, dopo quasi un milione di Km fatti da allora non me ne pr
feeee57a-7b53-410c-a0a6-9235a25b7631(2).JPG
eoccupo gran che. E poi nella vita due Lancia ho posseduto, e sono state quelle più affidabili e durature in assoluto: una Kappa 2.0 a benzina del 2000, una macchina di un'affidabilità mostruosa che ha percorso oltre 220.000 km in sei anni e mezzo senza mai darmi il più piccolo problema - più altri 100.000 almeno dopo che l'ho venduta a un amico - e una Ypsilon del 2007, durata been tredici anni e 141.000 km di maltrattamenti urbani e di tirate a tavoletta in autostrada, e pure venduta in soli tre giorni in ottimo stato meccanico.
Quindi: chi cerca le prestazioni si rivolga altrove, altrimenti - restando dentro i segmenti A e B - se non gradisce la Ypsilon si rassegni a spendere almeno il 30% in più per un prodotto di qualità pari o superiore, e comunque non altrettanto elegante.
 
Buongiorno a tutti, sono quel signore che nella primavera del 2019 propose un breve forum - che forse Pilota 54 rammenterà - per essere aiutato a decidere se vendere la propria Punto 1.2 per una Giulia 2.0 benzina da 200 cv oppure tenersela e comprare una Abarth 124 spider. Come scrissi in chiusura, abitando a Roma e fortemente incoraggiato da Moglie & Figlia che non vedevano l'ora di divertirsi (una per volta, ovviamente) con i capelli al vento, optai per la seconda scelta. Dopo una moderata ma soddisfacente rimappatura "stage 1" della 124 come di prammatica e 35.000 entusiasmanti km percorsi in due anni e mezzo dalla 124, il mese scorso è giunto il momento, nella prospettiva di dover cominciare a spenderci sopra in continuazione, di dar via... la più anziana Punto del 2016, nel frattempo più o meno felicemente arrivata a toccare i 119.000 km.
Ebbene, siccome desideravo non uscire da FCA, spendere poco nell'acquisto e nei consumi, acquistare qualcosa di elegante e confortevole con cinque porte, adatto all'uso in città ma anche a viaggiare, ma soprattutto avendo la possbilità di sfogare altrove ogni mia velleità corsaiola, non ho avuto dubbi nello scegliere una Lancia Ypsilon Gold di colore "blu di blu". Mi sembra opportuno dirlo perché mi sembra che troppo spesso si dimentichi che le prestazioni possono passare in secondo piano anche per gli appassionati, quando per loro fortuna essi hanno altri mezzi per divertirsi.
Bene, la mia Ypsilon - trovata in pronta consegna a ottime condizioni presso la concessionaria FCA di Fasano in provincia di Brindisi - è davvero elegante, provvista di materiali più che adeguati al prezzo e ben assemblata. Al minimo il tre cilindri si nota leggermente con le sue vibrazioni, in accelerazione è un mezzo pianto, in frenata il pedale è un bel po' gommoso e in quanto a tenuta laterale la macchina si scompone abbastanza facilmente se non si sta attenti: ma chi se ne importa, è di una silenziosità, di un isolamento dai rumori esterni e di un comfort di marcia eccezionale. Basta non correre e guidare rilassati e dopo viaggi anche di oltre 500 km garantisco che si arriva freschi come si è partiti. Gli ADAS? Sarà, ma dato che l'ultimo incidente l'ho fatto il 12 maggio 1997, dopo quasi un milione di Km fatti da allora non me ne prVedi l'allegato 21044 eoccupo gran che. E poi nella vita due Lancia ho posseduto, e sono state quelle più affidabili e durature in assoluto: una Kappa 2.0 a benzina del 2000, una macchina di un'affidabilità mostruosa che ha percorso oltre 220.000 km in sei anni e mezzo senza mai darmi il più piccolo problema - più altri 100.000 almeno dopo che l'ho venduta a un amico - e una Ypsilon del 2007, durata been tredici anni e 141.000 km di maltrattamenti urbani e di tirate a tavoletta in autostrada, e pure venduta in soli tre giorni in ottimo stato meccanico.
Quindi: chi cerca le prestazioni si rivolga altrove, altrimenti - restando dentro i segmenti A e B - se non gradisce la Ypsilon si rassegni a spendere almeno il 30% in più per un prodotto di qualità pari o superiore, e comunque non altrettanto elegante.
Ciao, e bentrovato.

Che bello il tuo post.

Direi che non c'è molto altro da aggiungere. Se non goditi la tua nuova Ypsilon.

E tienici aggiornati.
 
Buongiorno a tutti, sono quel signore che nella primavera del 2019 propose un breve forum - che forse Pilota 54 rammenterà - per essere aiutato a decidere se vendere la propria Punto 1.2 per una Giulia 2.0 benzina da 200 cv oppure tenersela e comprare una Abarth 124 spider. Come scrissi in chiusura, abitando a Roma e fortemente incoraggiato da Moglie & Figlia che non vedevano l'ora di divertirsi (una per volta, ovviamente) con i capelli al vento, optai per la seconda scelta. Dopo una moderata ma soddisfacente rimappatura "stage 1" della 124 come di prammatica e 35.000 entusiasmanti km percorsi in due anni e mezzo dalla 124, il mese scorso è giunto il momento, nella prospettiva di dover cominciare a spenderci sopra in continuazione, di dar via... la più anziana Punto del 2016, nel frattempo più o meno felicemente arrivata a toccare i 119.000 km.
Ebbene, siccome desideravo non uscire da FCA, spendere poco nell'acquisto e nei consumi, acquistare qualcosa di elegante e confortevole con cinque porte, adatto all'uso in città ma anche a viaggiare, ma soprattutto avendo la possbilità di sfogare altrove ogni mia velleità corsaiola, non ho avuto dubbi nello scegliere una Lancia Ypsilon Gold di colore "blu di blu". Mi sembra opportuno dirlo perché mi sembra che troppo spesso si dimentichi che le prestazioni possono passare in secondo piano anche per gli appassionati, quando per loro fortuna essi hanno altri mezzi per divertirsi.
Bene, la mia Ypsilon - trovata in pronta consegna a ottime condizioni presso la concessionaria FCA di Fasano in provincia di Brindisi - è davvero elegante, provvista di materiali più che adeguati al prezzo e ben assemblata. Al minimo il tre cilindri si nota leggermente con le sue vibrazioni, in accelerazione è un mezzo pianto, in frenata il pedale è un bel po' gommoso e in quanto a tenuta laterale la macchina si scompone abbastanza facilmente se non si sta attenti: ma chi se ne importa, è di una silenziosità, di un isolamento dai rumori esterni e di un comfort di marcia eccezionale. Basta non correre e guidare rilassati e dopo viaggi anche di oltre 500 km garantisco che si arriva freschi come si è partiti. Gli ADAS? Sarà, ma dato che l'ultimo incidente l'ho fatto il 12 maggio 1997, dopo quasi un milione di Km fatti da allora non me ne prVedi l'allegato 21044 eoccupo gran che. E poi nella vita due Lancia ho posseduto, e sono state quelle più affidabili e durature in assoluto: una Kappa 2.0 a benzina del 2000, una macchina di un'affidabilità mostruosa che ha percorso oltre 220.000 km in sei anni e mezzo senza mai darmi il più piccolo problema - più altri 100.000 almeno dopo che l'ho venduta a un amico - e una Ypsilon del 2007, durata been tredici anni e 141.000 km di maltrattamenti urbani e di tirate a tavoletta in autostrada, e pure venduta in soli tre giorni in ottimo stato meccanico.
Quindi: chi cerca le prestazioni si rivolga altrove, altrimenti - restando dentro i segmenti A e B - se non gradisce la Ypsilon si rassegni a spendere almeno il 30% in più per un prodotto di qualità pari o superiore, e comunque non altrettanto elegante.

Bentornato ErDrago. Ma avevi un altro nick prima? O ti riferisci ad altro forum dove ci siamo “letti”?
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, sono quel signore che nella primavera del 2019 propose un breve forum - che forse Pilota 54 rammenterà - per essere aiutato a decidere se vendere la propria Punto 1.2 per una Giulia 2.0 benzina da 200 cv oppure tenersela e comprare una Abarth 124 spider. Come scrissi in chiusura, abitando a Roma e fortemente incoraggiato da Moglie & Figlia che non vedevano l'ora di divertirsi (una per volta, ovviamente) con i capelli al vento, optai per la seconda scelta. Dopo una moderata ma soddisfacente rimappatura "stage 1" della 124 come di prammatica e 35.000 entusiasmanti km percorsi in due anni e mezzo dalla 124, il mese scorso è giunto il momento, nella prospettiva di dover cominciare a spenderci sopra in continuazione, di dar via... la più anziana Punto del 2016, nel frattempo più o meno felicemente arrivata a toccare i 119.000 km.
Ebbene, siccome desideravo non uscire da FCA, spendere poco nell'acquisto e nei consumi, acquistare qualcosa di elegante e confortevole con cinque porte, adatto all'uso in città ma anche a viaggiare, ma soprattutto avendo la possbilità di sfogare altrove ogni mia velleità corsaiola, non ho avuto dubbi nello scegliere una Lancia Ypsilon Gold di colore "blu di blu". Mi sembra opportuno dirlo perché mi sembra che troppo spesso si dimentichi che le prestazioni possono passare in secondo piano anche per gli appassionati, quando per loro fortuna essi hanno altri mezzi per divertirsi.
Bene, la mia Ypsilon - trovata in pronta consegna a ottime condizioni presso la concessionaria FCA di Fasano in provincia di Brindisi - è davvero elegante, provvista di materiali più che adeguati al prezzo e ben assemblata. Al minimo il tre cilindri si nota leggermente con le sue vibrazioni, in accelerazione è un mezzo pianto, in frenata il pedale è un bel po' gommoso e in quanto a tenuta laterale la macchina si scompone abbastanza facilmente se non si sta attenti: ma chi se ne importa, è di una silenziosità, di un isolamento dai rumori esterni e di un comfort di marcia eccezionale. Basta non correre e guidare rilassati e dopo viaggi anche di oltre 500 km garantisco che si arriva freschi come si è partiti. Gli ADAS? Sarà, ma dato che l'ultimo incidente l'ho fatto il 12 maggio 1997, dopo quasi un milione di Km fatti da allora non me ne prVedi l'allegato 21044 eoccupo gran che. E poi nella vita due Lancia ho posseduto, e sono state quelle più affidabili e durature in assoluto: una Kappa 2.0 a benzina del 2000, una macchina di un'affidabilità mostruosa che ha percorso oltre 220.000 km in sei anni e mezzo senza mai darmi il più piccolo problema - più altri 100.000 almeno dopo che l'ho venduta a un amico - e una Ypsilon del 2007, durata been tredici anni e 141.000 km di maltrattamenti urbani e di tirate a tavoletta in autostrada, e pure venduta in soli tre giorni in ottimo stato meccanico.
Quindi: chi cerca le prestazioni si rivolga altrove, altrimenti - restando dentro i segmenti A e B - se non gradisce la Ypsilon si rassegni a spendere almeno il 30% in più per un prodotto di qualità pari o superiore, e comunque non altrettanto elegante.
L'avrei voluta prendere anche io, ma non se ne trovavano proprio nella mia zona a meno che l'avrei dovuta ordinare ed aspettare almeno un paio di mesi. Ma io, le auto preferisco vederle e non comprare a scatola chiusa. Comunque, complimenti, è molto carina.
 
L'erede della Y arriverà tra 2 anni (2024) e sarà ancora una hatchback. Poi ci sarà anche un crossover, un po' più grande (e la nuova Delta).
Sarà sia ibrida che elettrica.

Fonte Luca Napolitano su Quattroruote di gennaio.
 
Ultima modifica:
Ciao, sto cercando di rispondere ma da ieri il sistema mi dice che ilmio messaggio non può essere caricato, e non capisco perché
 
Riprovo togliendo il collegamento per Pilota54:
Eccomi di nuovo dalla provincia di Novara, primo viaggio di lavoro da Roma fino in Piemonte con la mia nuova Ypsilon, qui fotografata a Vercelli! Un po' sporca perché ieri notte sono stato investito in autostrada dal getto di un mezzo spargisale - sono romano, non ho esperienza.... - ma il pomeriggio stesso mi sono precipitato a farla lavare.
Viaggio ottimo, 650 Km con un'unica sosta di cinque minuti per benzina e p**ì. Arrivato per nulla stanco, come previsto. Mai superati i 130, sempre silenziosa anche nei lunghi tunnel della "direttissima" FI-BO, consumi nettamente inferiori rispetto al 1.2 Fire - almeno sui 16/l, direi - e una volta lanciata la macchina cammina uguale alla Punto, forse addirittura un briciolo di più. Ho alzato la seduta e la comodità va ancora meglio: non pretendiamo di guidarla stando bassi, oltretutto così il volante diventa troppo inclinato. È vero, bisogna ricorrere più spesso al cambio, marce assai lunghe e non solo la sesta. In curva, più che la taratura morbida delle sospensioni e il notevole sottosterzo dà fastidio la "vaghezza" dello sterzo, che rende quasi impossibile di impostare con precisione il raggio in entrata per non intervenire più fino all'uscita: ma chissà, forse con il tempo si impara.... anche se, alternando la guida con quella della Abarth 124, la vedo dura.
Grazie a Giuliogiulio per il suo simpatico commento e la sua approvazione! E per Pilota 54, ecco il link al forum a cui accennavo: (parole chiave: "Alfa Romeo Giulietta Veloce", "Alfa Romeo Giulia 2.0 tb 200 cv" "Abarth 124 spider")
 

Allegati

  • Aligerada.jpg
    Aligerada.jpg
    1,9 MB · Visite: 125
Eccomi di nuovo dalla provincia di Novara, primo viaggio di lavoro da Roma fino in Piemonte con la mia nuova Ypsilon, qui fotografata a Vercelli! Un po' sporca perché viaggiando di notte sono stato investito in autostrada dal getto di un mezzo spargisale - sono romano, non ho esperienza.... - ma il pomeriggio stesso mi sono precipitato a farla lavare.
Viaggio ottimo, 650 Km con un'unica sosta di cinque minuti per benzina e p**ì. Arrivato per nulla stanco, come previsto. Mai superati i 130, sempre silenziosa anche nei lunghi tunnel della "direttissima" FI-BO, consumi nettamente inferiori rispetto al 1.2 Fire - pressappoco sui 16/l, direi - e una volta lanciata la macchina cammina uguale alla Punto, forse addirittura un briciolo di più. Ho alzato la seduta e la comodità va ancora meglio: non pretendiamo di guidarla stando bassi, oltretutto così il volante diventa troppo inclinato. È vero, bisogna ricorrere più spesso al cambio, marce assai lunghe e non solo la sesta. In curva, più che la taratura morbida delle sospensioni e il notevole sottosterzo dà fastidio la "vaghezza" dello sterzo, che rende quasi impossibile di impostare con precisione il raggio in entrata per non intervenire più fino all'uscita: ma chissà, forse con il tempo si impara.... anche se, alternando la guida con quella della Abarth 124, la vedo dura.
Grazie a Giuliogiulio per il suo simpatico commento e la sua approvazione, e anche a Csar per i complimenti. E per Pilota 54, ecco il link non lo trovi perché il sistema non accetta l'invio di messaggi contenenti collegamenti a pagine di rete, fatto che trovo incomprensibile quando si tratta di rimandi a pagine di altri forum della stessa Quattroruote! Comunque hai ragione, avevo un altro nomignolo: El Tünin, tradotto in "El_Tünin"!
 

Allegati

  • Aligerada.jpg
    Aligerada.jpg
    1,9 MB · Visite: 90
Lancia Ypsilon Alberta Ferretti
interessanti dichiarazioni sul futuro della Lancia
Mah....
Speriamo non facciano come Alfa Romeo, mille promesse e tanti piani industriali mai rispettati; ma l'andazzo è quello. Poi, si parla del 2024-2028; hanno già pianali e motori, tutto questo tempo ci vuole?
 
Mah....
Speriamo non facciano come Alfa Romeo, mille promesse e tanti piani industriali mai rispettati; ma l'andazzo è quello. Poi, si parla del 2024-2028; hanno già pianali e motori, tutto questo tempo ci vuole?
vabbè è una strategia, buttar giù una gamma completa in 1 mese è possibile (basta appiccicare il badge Lancia come hanno fatto con la Thema Voyager e Flavia) ma probabilmente non verrebbe accolto bene dal pubblico. Quando si hanno in progetto diverse novità è bene diffonderle con una certa costanza
 
Back
Alto