<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Y hybrid 2020 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Y hybrid 2020

Il 1000 mhev su panypsilon va peggio che su panda cross rialzata a parte in autostrada, cmq 16.8 di media col fire faceva solo 13.9, poi non so se i rilevamenti di quattroruote sono gli stessi... con gli anni sono migliorati un po' troppo tutti:)
Consumo citta
Y 16.2 - pandacross 17.9
Consumo statale
Y 19.3 - pandacross 20.2
Consumo autostrada
Y 15.5 - pandacross 14.7
Consumo medio
Y 16.8 - pandacross 17.3
Accelerazione 0/100
Y 14.6 - pandacross 14.5
Ripresa 70/100
Y 22.2 - pandacross 19.8
Prezzo listino ypsilon provata 18.750...
 
Ultima modifica:
questo mi fa pensare che montano 2 cambi diversi, possibile?
Il cambio e' uguale.
Cambiano le misure degli pneumatici e probabilmente anche il rapporto al ponte.
Ad ogni modo la Panda a 130km/h gira a 3500 giri contro i 3600 della Ypsilon, quindi la piccola Lancia ha una 6°marcia leggermente piu' corta che dovrebbe dargli un piccolo vantaggio in ripresa.
Evidentemente il motore della Panda provata ha una migliore messa a punto.
 
Arrivato QR, e visti i consumi rilevati Y Hybrid. Ok, vedo che li aveva messi X_Bond confrontandoli a Panda.

- Città 16,2 km/lit.
- Statale 19,3 km/lit.
- Autostrada 15,5 km/lit.

- Media rilevata 16,8 km/lit. (omologata 25).

Mi sembrano valori piuttosto buoni (anche se non straordinari) considerando la massa con conducente a bordo di 1.145 kg.

- 0-100 15.5
- kmdf 36,2
- Vel.max. 155,7.
- Tempo Vairano non rilevato.
 
Arrivato QR, e visti i consumi rilevati Y Hybrid. Ok, vedo che li aveva messi X_Bond confrontandoli a Panda.

- Città 16,2 km/lit.
- Statale 19,3 km/lit.
- Autostrada 15,5 km/lit.

- Media rilevata 16,8 km/lit. (omologata 25).

Mi sembrano valori piuttosto buoni (anche se non straordinari) considerando la massa con conducente a bordo di 1.145 kg.

Assolutamente non straordinari.
La mia, che è un 2000 a benzina mild hybrid e pesa in condizioni di prova 1.481 kg (circa 340 kg in più!), ha fatto segnare nei rilievi 4R:

- Città 14,1 km/l.
- Statale 19,3 km/l (praticamente lo stesso della Y)
- Autostrada 16,2 km/l
- Media rilevata 16,1 km/l
 
Mi pare che la leon 15 tsi 150cv mhev consuma come sta ypsilon.
Più che il consumo buono ma non eccezionale di Ypsilon, a me hanno stupito i consumi un po' migliori di panda cross più alta e di 500.
Ignis col nuovo mhev è al top
 
Arrivato QR, e visti i consumi rilevati Y Hybrid. Ok, vedo che li aveva messi X_Bond confrontandoli a Panda.

- Città 16,2 km/lit.
- Statale 19,3 km/lit.
- Autostrada 15,5 km/lit.

- Media rilevata 16,8 km/lit. (omologata 25).

Mi sembrano valori piuttosto buoni (anche se non straordinari) considerando la massa con conducente a bordo di 1.145 kg.

- 0-100 15.5
- kmdf 36,2
- Vel.max. 155,7.
- Tempo Vairano non rilevato.
eccetto le emissioni co2 rispetto al mio 1.2 60cv euro3 non vedo miglioramenti, in autostrada con media 100-110km/h riesco a fare i 19/20 km/l e ho alle spalle 242mila km e una ciclistica in pessime condizioni. 15,5km/l in autostrada (suppongo a 130km/h) mi sembra un dato davvero pessimo
 
eccetto le emissioni co2 rispetto al mio 1.2 60cv euro3 non vedo miglioramenti, in autostrada con media 100-110km/h riesco a fare i 19/20 km/l e ho alle spalle 242mila km e una ciclistica in pessime condizioni. 15,5km/l in autostrada (suppongo a 130km/h) mi sembra un dato davvero pessimo

C'è da dire però che Quattroruote non prende particolari accorgimenti per risparmiare carburante. I collaudatori guidano in modo assolutamente normale e in autostrada a 130 all'ora. I nfatti il consumo "peggiore" è proprio quello in autostrada. Se vai a 130 con una vettura che fa 155 la meccanica la sfrutti.

Con la 156 risparmiando al massimo arrivo anche a 14 al litro sulla statale. E con la Punto di mio figlio in un viaggio in Sila nel 2003, guidando in maniera accorta, feci una media di 18 al litro.
 
Ultima modifica:
eccetto le emissioni co2 rispetto al mio 1.2 60cv euro3 non vedo miglioramenti, in autostrada con media 100-110km/h riesco a fare i 19/20 km/l e ho alle spalle 242mila km e una ciclistica in pessime condizioni. 15,5km/l in autostrada (suppongo a 130km/h) mi sembra un dato davvero pessimo
certo che la tua Y è veramente un mito
 
C'è da dire però che Quattroruote non prende particolari accorgimenti per risparmiare carburante. I collaudatori guidano in modo assolutamente normale e in autostrada a 130 all'ora.

E infatti i confronti vanno fatti a parità di condizioni, quindi tra una prova di Quattroruote e l'altra.
E' proprio per questo che credo che i consumi della Y mild hybrid siano deludenti, rispetto a quelli di un'altra auto MH molto più grande, pesante e di cilindrata molto più elevata.
 
E infatti i confronti vanno fatti a parità di condizioni, quindi tra una prova di Quattroruote e l'altra.

Esatto, i consumi "di mio cuggino" non contano nel fare confronti oggettivi. Conta il raffronto tra dati omogenei. Quasi 17 al litro in utilizzo misto come ho detto non è straordinario ma nemmeno scarso.
 
eccetto le emissioni co2 rispetto al mio 1.2 60cv euro3 non vedo miglioramenti, in autostrada con media 100-110km/h riesco a fare i 19/20 km/l e ho alle spalle 242mila km e una ciclistica in pessime condizioni. 15,5km/l in autostrada (suppongo a 130km/h) mi sembra un dato davvero pessimo
100/110 da tachimetro corrisponde a 90/100 reali, prova quattroruote a 100 kmh la panypsilon mhev fa 20kml...
Cmq consumi buoni ma non eccezionali quello si.
 
Mi pare che la leon 15 tsi 150cv mhev consuma come sta ypsilon.
Più che il consumo buono ma non eccezionale di Ypsilon, a me hanno stupito i consumi un po' migliori di panda cross più alta e di 500.
Ignis col nuovo mhev è al top
La 500 e' piu' leggera e con minore sezione frontale, infatti e' quella che consuma meno.
In effetti stupiscono positivamente i dati della Panda Cross che e' la piu' alta.
Probabilmente il problema della Ypsilon sono i rapporti piu' corti che limitano l'utliizzo del sistema mild hybrid. Da quanto ho capito il motorino elettrico aiuta solo ai regimi piu' bassi (penso fino ai 2500 giri circa) e quindi con rapporti piu' corti si rischia piu' facilmente di oltrepassare questo limite rendendo meno efficiente la resa del sistema ibrido.
 
Back
Alto