<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Thema | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Thema

SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
santiberti ha scritto:
può darsi, comunque è inutile fare dell'ironia gratuita, i risultati sono sotto gli occhi di tutti vediamo come va bene la ns povera Italia.

Inutile almeno quanto fare ideologia un tanto al kilo in un forum dedicato ad un prodotto specifico. Per le polemiche sull'industria nazionale c'è il forum di confindustria. Per quelle sulla nostra mancata autarchia, e presunta esterofilia invece, ci sono quelli dedicati alla retrospettiva sul Ventennio.

Qua si parla di macchine, non di "ismi" vari.
sintetizzando si sta parlando della nuova Chrysler 300C che in Italia e in qualche altro paese verrà commercializzata come Lancia Thema e avrà un assetto un pò più rigido. Sta macchina dovrebbe acchiappare sia i possessori della vecchia 300C in tutto il mondo (anche europa e italia) sia i possessori della Thesis che così hanno l'opportunità di continuare ad avere an'altra Lancia (c'è chi ci tiene al marchio più della macchina). In più essendo una vettura valida sia tecnicamente che nella linea e nelle finiture potrebbe acchiappare clienti anche da Mercedes,Audi,BMW e Lexus (pensate ai leasing e a chi preferisce cambiare marchio allo scadere del contratto) insomma IO la vedo meno nera di voi....ma neanche bianca. Cioè non sarà un successone,non credo che farà numeroni ma che si ritaglierà un suo spazietto. Non è una Lancia vera? Mbè? Esistono Lancia vere? Io non ne vedo una vera dalla Thema in poi...la Y10 già nel 1986 era una Panda rivestita e la Thema era fatta assieme ad altre 3 cugine condividendo telaio,parte della carrozzeria e parte della meccanica...penso che chi non si fa problemi a comprare una Ypsilon made in Fiat non si fa problemi a comprare una Thema made in Chrysler e penso che nel complesso una gamma che parte dalla citycar e finisce nell'ammiraglia aiuta a vendere qualche pezzo in più perchè alza l'immagine del brand. Non è il massimo ma comunque un punto di partenza.

Beh, certo.
In questo penso siamo tutti d'accordo. Alla luce della totale mancanza di una Lancia di segmento E, anche venderne solo 10 sarà un successo: tra il poco e niente, è sempre meglio il poco :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
santiberti ha scritto:
può darsi, comunque è inutile fare dell'ironia gratuita, i risultati sono sotto gli occhi di tutti vediamo come va bene la ns povera Italia.

Inutile almeno quanto fare ideologia un tanto al kilo in un forum dedicato ad un prodotto specifico. Per le polemiche sull'industria nazionale c'è il forum di confindustria. Per quelle sulla nostra mancata autarchia, e presunta esterofilia invece, ci sono quelli dedicati alla retrospettiva sul Ventennio.

Qua si parla di macchine, non di "ismi" vari.
sintetizzando si sta parlando della nuova Chrysler 300C che in Italia e in qualche altro paese verrà commercializzata come Lancia Thema e avrà un assetto un pò più rigido. Sta macchina dovrebbe acchiappare sia i possessori della vecchia 300C in tutto il mondo (anche europa e italia) sia i possessori della Thesis che così hanno l'opportunità di continuare ad avere an'altra Lancia (c'è chi ci tiene al marchio più della macchina). In più essendo una vettura valida sia tecnicamente che nella linea e nelle finiture potrebbe acchiappare clienti anche da Mercedes,Audi,BMW e Lexus (pensate ai leasing e a chi preferisce cambiare marchio allo scadere del contratto) insomma IO la vedo meno nera di voi....ma neanche bianca. Cioè non sarà un successone,non credo che farà numeroni ma che si ritaglierà un suo spazietto. Non è una Lancia vera? Mbè? Esistono Lancia vere? Io non ne vedo una vera dalla Thema in poi...la Y10 già nel 1986 era una Panda rivestita e la Thema era fatta assieme ad altre 3 cugine condividendo telaio,parte della carrozzeria e parte della meccanica...penso che chi non si fa problemi a comprare una Ypsilon made in Fiat non si fa problemi a comprare una Thema made in Chrysler e penso che nel complesso una gamma che parte dalla citycar e finisce nell'ammiraglia aiuta a vendere qualche pezzo in più perchè alza l'immagine del brand. Non è il massimo ma comunque un punto di partenza.

Beh, certo.
In questo penso siamo tutti d'accordo. Alla luce della totale mancanza di una Lancia di segmento E, anche venderne solo 10 sarà un successo: tra il poco e niente, è sempre meglio il poco :rolleyes:

secondo me quest'auto deve essere tranquillamente valutata per quello che è, senza considerare quello che dovrebbe o potrebbe essere una lancia. ricodiamoci che questo marchio è pressochè relegato a vetture generaliste dei segmenti più bassi di mercato. Questo progetto senza particolari pretese consente di ampliare e dare lustro alla gamma con un modello che oggettivamente ha più carte da giocare di quante ne ebbe la thesis.
 
SediciValvole ha scritto:
sintetizzando si sta parlando della nuova Chrysler 300C che in Italia e in qualche altro paese verrà commercializzata come Lancia Thema e avrà un assetto un pò più rigido. Sta macchina dovrebbe acchiappare sia i possessori della vecchia 300C in tutto il mondo (anche europa e italia) sia i possessori della Thesis che così hanno l'opportunità di continuare ad avere an'altra Lancia (c'è chi ci tiene al marchio più della macchina). In più essendo una vettura valida sia tecnicamente che nella linea e nelle finiture potrebbe acchiappare clienti anche da Mercedes,Audi,BMW e Lexus (pensate ai leasing e a chi preferisce cambiare marchio allo scadere del contratto) insomma IO la vedo meno nera di voi....ma neanche bianca. Cioè non sarà un successone,non credo che farà numeroni ma che si ritaglierà un suo spazietto. Non è una Lancia vera? Mbè? Esistono Lancia vere? Io non ne vedo una vera dalla Thema in poi...la Y10 già nel 1986 era una Panda rivestita e la Thema era fatta assieme ad altre 3 cugine condividendo telaio,parte della carrozzeria e parte della meccanica...penso che chi non si fa problemi a comprare una Ypsilon made in Fiat non si fa problemi a comprare una Thema made in Chrysler e penso che nel complesso una gamma che parte dalla citycar e finisce nell'ammiraglia aiuta a vendere qualche pezzo in più perchè alza l'immagine del brand. Non è il massimo ma comunque un punto di partenza.

Ma nemmeno io la vedo così nera, almeno da possibile acquirente: perchè la trovo esteticamente valida, costruita su una piattaforma sana, tp e con motori passabili. Ma da qui ad avere le finiture, i motori e le raffinatezze della concorrenza, ce ne passa. A partire dalla mancanza di una station, passando per quella di un due litri diesel, proprio mentre BMW sta vendendo il 60% di 520d sul totale, proprio mentre il governo sta agevolando il superbollo sopra i 170cv. L'appetibilità sul nostro mercato non ha molti margini.

P.S. Gli acquirenti della Thesis erano anziani già all'epoca, quelli che non sono già passati a miglior vita, oggi guidano la carrozzina....:D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
sintetizzando si sta parlando della nuova Chrysler 300C che in Italia e in qualche altro paese verrà commercializzata come Lancia Thema e avrà un assetto un pò più rigido. Sta macchina dovrebbe acchiappare sia i possessori della vecchia 300C in tutto il mondo (anche europa e italia) sia i possessori della Thesis che così hanno l'opportunità di continuare ad avere an'altra Lancia (c'è chi ci tiene al marchio più della macchina). In più essendo una vettura valida sia tecnicamente che nella linea e nelle finiture potrebbe acchiappare clienti anche da Mercedes,Audi,BMW e Lexus (pensate ai leasing e a chi preferisce cambiare marchio allo scadere del contratto) insomma IO la vedo meno nera di voi....ma neanche bianca. Cioè non sarà un successone,non credo che farà numeroni ma che si ritaglierà un suo spazietto. Non è una Lancia vera? Mbè? Esistono Lancia vere? Io non ne vedo una vera dalla Thema in poi...la Y10 già nel 1986 era una Panda rivestita e la Thema era fatta assieme ad altre 3 cugine condividendo telaio,parte della carrozzeria e parte della meccanica...penso che chi non si fa problemi a comprare una Ypsilon made in Fiat non si fa problemi a comprare una Thema made in Chrysler e penso che nel complesso una gamma che parte dalla citycar e finisce nell'ammiraglia aiuta a vendere qualche pezzo in più perchè alza l'immagine del brand. Non è il massimo ma comunque un punto di partenza.

Ma nemmeno io la vedo così nera, almeno da possibile acquirente: perchè la trovo esteticamente valida, costruita su una piattaforma sana, tp e con motori passabili. Ma da qui ad avere le finiture, i motori e le raffinatezze della concorrenza, ce ne passa. A partire dalla mancanza di una station, passando per quella di un due litri diesel, proprio mentre BMW sta vendendo il 60% di 520d sul totale, proprio mentre il governo sta agevolando il superbollo sopra i 170cv. L'appetibilità sul nostro mercato non ha molti margini.

P.S. Gli acquirenti della Thesis erano anziani già all'epoca, quelli che non sono già passati a miglior vita, oggi guidano la carrozzina....:D

Da possessore di Thesis, mi sto toccando da tutte le parti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
sintetizzando si sta parlando della nuova Chrysler 300C che in Italia e in qualche altro paese verrà commercializzata come Lancia Thema e avrà un assetto un pò più rigido. Sta macchina dovrebbe acchiappare sia i possessori della vecchia 300C in tutto il mondo (anche europa e italia) sia i possessori della Thesis che così hanno l'opportunità di continuare ad avere an'altra Lancia (c'è chi ci tiene al marchio più della macchina). In più essendo una vettura valida sia tecnicamente che nella linea e nelle finiture potrebbe acchiappare clienti anche da Mercedes,Audi,BMW e Lexus (pensate ai leasing e a chi preferisce cambiare marchio allo scadere del contratto) insomma IO la vedo meno nera di voi....ma neanche bianca. Cioè non sarà un successone,non credo che farà numeroni ma che si ritaglierà un suo spazietto. Non è una Lancia vera? Mbè? Esistono Lancia vere? Io non ne vedo una vera dalla Thema in poi...la Y10 già nel 1986 era una Panda rivestita e la Thema era fatta assieme ad altre 3 cugine condividendo telaio,parte della carrozzeria e parte della meccanica...penso che chi non si fa problemi a comprare una Ypsilon made in Fiat non si fa problemi a comprare una Thema made in Chrysler e penso che nel complesso una gamma che parte dalla citycar e finisce nell'ammiraglia aiuta a vendere qualche pezzo in più perchè alza l'immagine del brand. Non è il massimo ma comunque un punto di partenza.

Ma nemmeno io la vedo così nera, almeno da possibile acquirente: perchè la trovo esteticamente valida, costruita su una piattaforma sana, tp e con motori passabili. Ma da qui ad avere le finiture, i motori e le raffinatezze della concorrenza, ce ne passa. A partire dalla mancanza di una station, passando per quella di un due litri diesel, proprio mentre BMW sta vendendo il 60% di 520d sul totale, proprio mentre il governo sta agevolando il superbollo sopra i 170cv. L'appetibilità sul nostro mercato non ha molti margini.

P.S. Gli acquirenti della Thesis erano anziani già all'epoca, quelli che non sono già passati a miglior vita, oggi guidano la carrozzina....:D
buahahahhahahahahah cattivooooo ahahahahah :D
Comunque si rispetto alle premium ci sono diverse lacune ed è innegabile,non scordiamoci che questa è una macchina americana fatta per piacere agli americani e che dovrà vendere soprattutto in america...e le lacune ce le ha anche nel suo mercato. NOTO però che di nuova Serie5 (stupendamente bellissima) ne vedo in giro parecchie (perchè è stupendamente bellissima) ma tutte berline (è uscita la sw?) così come vedo sempre meno Classe E e A6 sw....evidentemente questo mercato s'è spostato verso i suv grandi (Jeep GrandCherokee X5-X6 Q7 Classe G e GL Lexus RX RangeRover ecc ecc). E' vero anche che avendo in casa dei motori diesel molto validi si potrebbe tentare di allargare la gamma verso il basso proprio come fa la concorrenza e cercare di rosicchiare qualcosa in europa (visto che in america non se le filano),sicuramente il gioco non vale la candela ma l'immagine che se ne ha è di una vettura che tenta di giocare le sue carte contro le migliori rivali...la gente potrebbe comprare la 300C col 2.0 Multijet pur sapendo di non avere la 520D ma sapendo di avere un buon prodotto. Alla fine è la stessa filosofia di chi compra la Delta o la Ypsilon o la Musa,non sono le migliori ma sono belle e appaganti e le si comprano volentieri.
 
cgh007 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
sintetizzando si sta parlando della nuova Chrysler 300C che in Italia e in qualche altro paese verrà commercializzata come Lancia Thema e avrà un assetto un pò più rigido. Sta macchina dovrebbe acchiappare sia i possessori della vecchia 300C in tutto il mondo (anche europa e italia) sia i possessori della Thesis che così hanno l'opportunità di continuare ad avere an'altra Lancia (c'è chi ci tiene al marchio più della macchina). In più essendo una vettura valida sia tecnicamente che nella linea e nelle finiture potrebbe acchiappare clienti anche da Mercedes,Audi,BMW e Lexus (pensate ai leasing e a chi preferisce cambiare marchio allo scadere del contratto) insomma IO la vedo meno nera di voi....ma neanche bianca. Cioè non sarà un successone,non credo che farà numeroni ma che si ritaglierà un suo spazietto. Non è una Lancia vera? Mbè? Esistono Lancia vere? Io non ne vedo una vera dalla Thema in poi...la Y10 già nel 1986 era una Panda rivestita e la Thema era fatta assieme ad altre 3 cugine condividendo telaio,parte della carrozzeria e parte della meccanica...penso che chi non si fa problemi a comprare una Ypsilon made in Fiat non si fa problemi a comprare una Thema made in Chrysler e penso che nel complesso una gamma che parte dalla citycar e finisce nell'ammiraglia aiuta a vendere qualche pezzo in più perchè alza l'immagine del brand. Non è il massimo ma comunque un punto di partenza.

Ma nemmeno io la vedo così nera, almeno da possibile acquirente: perchè la trovo esteticamente valida, costruita su una piattaforma sana, tp e con motori passabili. Ma da qui ad avere le finiture, i motori e le raffinatezze della concorrenza, ce ne passa. A partire dalla mancanza di una station, passando per quella di un due litri diesel, proprio mentre BMW sta vendendo il 60% di 520d sul totale, proprio mentre il governo sta agevolando il superbollo sopra i 170cv. L'appetibilità sul nostro mercato non ha molti margini.

P.S. Gli acquirenti della Thesis erano anziani già all'epoca, quelli che non sono già passati a miglior vita, oggi guidano la carrozzina....:D

Da possessore di Thesis, mi sto toccando da tutte le parti

Non te ne curare, tutte queste cose allungano la vita ;) :D :D :D
 
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
sintetizzando si sta parlando della nuova Chrysler 300C che in Italia e in qualche altro paese verrà commercializzata come Lancia Thema e avrà un assetto un pò più rigido. Sta macchina dovrebbe acchiappare sia i possessori della vecchia 300C in tutto il mondo (anche europa e italia) sia i possessori della Thesis che così hanno l'opportunità di continuare ad avere an'altra Lancia (c'è chi ci tiene al marchio più della macchina). In più essendo una vettura valida sia tecnicamente che nella linea e nelle finiture potrebbe acchiappare clienti anche da Mercedes,Audi,BMW e Lexus (pensate ai leasing e a chi preferisce cambiare marchio allo scadere del contratto) insomma IO la vedo meno nera di voi....ma neanche bianca. Cioè non sarà un successone,non credo che farà numeroni ma che si ritaglierà un suo spazietto. Non è una Lancia vera? Mbè? Esistono Lancia vere? Io non ne vedo una vera dalla Thema in poi...la Y10 già nel 1986 era una Panda rivestita e la Thema era fatta assieme ad altre 3 cugine condividendo telaio,parte della carrozzeria e parte della meccanica...penso che chi non si fa problemi a comprare una Ypsilon made in Fiat non si fa problemi a comprare una Thema made in Chrysler e penso che nel complesso una gamma che parte dalla citycar e finisce nell'ammiraglia aiuta a vendere qualche pezzo in più perchè alza l'immagine del brand. Non è il massimo ma comunque un punto di partenza.

Ma nemmeno io la vedo così nera, almeno da possibile acquirente: perchè la trovo esteticamente valida, costruita su una piattaforma sana, tp e con motori passabili. Ma da qui ad avere le finiture, i motori e le raffinatezze della concorrenza, ce ne passa. A partire dalla mancanza di una station, passando per quella di un due litri diesel, proprio mentre BMW sta vendendo il 60% di 520d sul totale, proprio mentre il governo sta agevolando il superbollo sopra i 170cv. L'appetibilità sul nostro mercato non ha molti margini.

P.S. Gli acquirenti della Thesis erano anziani già all'epoca, quelli che non sono già passati a miglior vita, oggi guidano la carrozzina....:D
buahahahhahahahahah cattivooooo ahahahahah :D
Comunque si rispetto alle premium ci sono diverse lacune ed è innegabile,non scordiamoci che questa è una macchina americana fatta per piacere agli americani e che dovrà vendere soprattutto in america...e le lacune ce le ha anche nel suo mercato. NOTO però che di nuova Serie5 (stupendamente bellissima) ne vedo in giro parecchie (perchè è stupendamente bellissima) ma tutte berline (è uscita la sw?) così come vedo sempre meno Classe E e A6 sw....evidentemente questo mercato s'è spostato verso i suv grandi (Jeep GrandCherokee X5-X6 Q7 Classe G e GL Lexus RX RangeRover ecc ecc). E' vero anche che avendo in casa dei motori diesel molto validi si potrebbe tentare di allargare la gamma verso il basso proprio come fa la concorrenza e cercare di rosicchiare qualcosa in europa (visto che in america non se le filano),sicuramente il gioco non vale la candela ma l'immagine che se ne ha è di una vettura che tenta di giocare le sue carte contro le migliori rivali...la gente potrebbe comprare la 300C col 2.0 Multijet pur sapendo di non avere la 520D ma sapendo di avere un buon prodotto. Alla fine è la stessa filosofia di chi compra la Delta o la Ypsilon o la Musa,non sono le migliori ma sono belle e appaganti e le si comprano volentieri.

Sicuramente le SUV rosicchiano parecchio, il ragionamento è sensatissimo. Ma le wagon per le classiche E hanno ancora il loro mercato, vediamo anche oltralpe. Piuttosto mi chiedo, visto il ragionamento sulla "convenienza" di fare una 300C sw nuova, se in America si vendano tante poche wagon....
 
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
sintetizzando si sta parlando della nuova Chrysler 300C che in Italia e in qualche altro paese verrà commercializzata come Lancia Thema e avrà un assetto un pò più rigido. Sta macchina dovrebbe acchiappare sia i possessori della vecchia 300C in tutto il mondo (anche europa e italia) sia i possessori della Thesis che così hanno l'opportunità di continuare ad avere an'altra Lancia (c'è chi ci tiene al marchio più della macchina). In più essendo una vettura valida sia tecnicamente che nella linea e nelle finiture potrebbe acchiappare clienti anche da Mercedes,Audi,BMW e Lexus (pensate ai leasing e a chi preferisce cambiare marchio allo scadere del contratto) insomma IO la vedo meno nera di voi....ma neanche bianca. Cioè non sarà un successone,non credo che farà numeroni ma che si ritaglierà un suo spazietto. Non è una Lancia vera? Mbè? Esistono Lancia vere? Io non ne vedo una vera dalla Thema in poi...la Y10 già nel 1986 era una Panda rivestita e la Thema era fatta assieme ad altre 3 cugine condividendo telaio,parte della carrozzeria e parte della meccanica...penso che chi non si fa problemi a comprare una Ypsilon made in Fiat non si fa problemi a comprare una Thema made in Chrysler e penso che nel complesso una gamma che parte dalla citycar e finisce nell'ammiraglia aiuta a vendere qualche pezzo in più perchè alza l'immagine del brand. Non è il massimo ma comunque un punto di partenza.

Ma nemmeno io la vedo così nera, almeno da possibile acquirente: perchè la trovo esteticamente valida, costruita su una piattaforma sana, tp e con motori passabili. Ma da qui ad avere le finiture, i motori e le raffinatezze della concorrenza, ce ne passa. A partire dalla mancanza di una station, passando per quella di un due litri diesel, proprio mentre BMW sta vendendo il 60% di 520d sul totale, proprio mentre il governo sta agevolando il superbollo sopra i 170cv. L'appetibilità sul nostro mercato non ha molti margini.

P.S. Gli acquirenti della Thesis erano anziani già all'epoca, quelli che non sono già passati a miglior vita, oggi guidano la carrozzina....:D
buahahahhahahahahah cattivooooo ahahahahah :D
Comunque si rispetto alle premium ci sono diverse lacune ed è innegabile,non scordiamoci che questa è una macchina americana fatta per piacere agli americani e che dovrà vendere soprattutto in america...e le lacune ce le ha anche nel suo mercato. NOTO però che di nuova Serie5 (stupendamente bellissima) ne vedo in giro parecchie (perchè è stupendamente bellissima) ma tutte berline (è uscita la sw?) così come vedo sempre meno Classe E e A6 sw....evidentemente questo mercato s'è spostato verso i suv grandi (Jeep GrandCherokee X5-X6 Q7 Classe G e GL Lexus RX RangeRover ecc ecc). E' vero anche che avendo in casa dei motori diesel molto validi si potrebbe tentare di allargare la gamma verso il basso proprio come fa la concorrenza e cercare di rosicchiare qualcosa in europa (visto che in america non se le filano),sicuramente il gioco non vale la candela ma l'immagine che se ne ha è di una vettura che tenta di giocare le sue carte contro le migliori rivali...la gente potrebbe comprare la 300C col 2.0 Multijet pur sapendo di non avere la 520D ma sapendo di avere un buon prodotto. Alla fine è la stessa filosofia di chi compra la Delta o la Ypsilon o la Musa,non sono le migliori ma sono belle e appaganti e le si comprano volentieri.

Della serie 5 al momento vedi tante berline perchè è già uscita da mesi, mentre la sw è uscita, come di consueto, con 6 mesi circa di ritardo. Con le vendite a regime, se la tendenza non cambia rispetto al mercato Europeo, le sw vendono sempre di più. Vendono pochissimo invece in USA, dove le sw praticamente sono considerate roba da profughi, sostituite dal suv.
 
allora si chiude il cerchio....anzi è già tanto che hanno sistemato l'assetto rendendolo più rigido e reattivo "all'europea". D'altronte sempre in Crhysler c'è la Jeep,l'unica differenza con le tedesche è che utilizzano due marchi diversi...e forse in europa bisognerebbe accostare ancor di più il marchio Lancia-Chrysler a Jeep.
 
SediciValvole ha scritto:
allora si chiude il cerchio....anzi è già tanto che hanno sistemato l'assetto rendendolo più rigido e reattivo "all'europea". D'altronte sempre in Crhysler c'è la Jeep,l'unica differenza con le tedesche è che utilizzano due marchi diversi...e forse in europa bisognerebbe accostare ancor di più il marchio Lancia-Chrysler a Jeep.

credo che tu ci abbia azzeccato :in america chi cerca una 300c ma ha bisogno del carico di una familiare , si compra il grand cerokee. in europa il passaggio non è affatto scontato.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
allora si chiude il cerchio....anzi è già tanto che hanno sistemato l'assetto rendendolo più rigido e reattivo "all'europea". D'altronte sempre in Crhysler c'è la Jeep,l'unica differenza con le tedesche è che utilizzano due marchi diversi...e forse in europa bisognerebbe accostare ancor di più il marchio Lancia-Chrysler a Jeep.

credo che tu ci abbia azzeccato :in america chi cerca una 300c ma ha bisogno del carico di una familiare , si compra il grand cerokee[/b]. in europa il passaggio non è affatto scontato.


er cerokee de noi artri... :D

concordo anche io con questo concetto... difatti il freemont secondo me con il badge Lancia avrebbe riscosso un successo assai superiore di quello che, pare, stia avendo come Fiat... prendendo anche quella fetta di clienti che non vogliono sentir parlare di guidare una Fiat... mentre digeriscono decisamente meglio la fattura lancia style...

tale scelta però evidentemente non è stata fatta anche perchè nei programmi dovrebbe arrivare anche una versione Lancia del Suv Jeep...

chi vivrà, vedrà... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
allora si chiude il cerchio....anzi è già tanto che hanno sistemato l'assetto rendendolo più rigido e reattivo "all'europea". D'altronte sempre in Crhysler c'è la Jeep,l'unica differenza con le tedesche è che utilizzano due marchi diversi...e forse in europa bisognerebbe accostare ancor di più il marchio Lancia-Chrysler a Jeep.

credo che tu ci abbia azzeccato :in america chi cerca una 300c ma ha bisogno del carico di una familiare , si compra il grand cerokee[/b]. in europa il passaggio non è affatto scontato.


er cerokee de noi artri... :D

concordo anche io con questo concetto... difatti il freemont secondo me con il badge Lancia avrebbe riscosso un successo assai superiore di quello che, pare, stia avendo come Fiat... prendendo anche quella fetta di clienti che non vogliono sentir parlare di guidare una Fiat... mentre digeriscono decisamente meglio la fattura lancia style...

tale scelta però evidentemente non è stata fatta anche perchè nei programmi dovrebbe arrivare anche una versione Lancia del Suv Jeep...

chi vivrà, vedrà... ;)

no secondo me il Freemont non è all'altezza del marchio Lancia,avrebbero dovuto caratterizzarlo sia fuori (classico cambio del frontale come Phedra e Musa) e soprattutto rendere gli interni più lussuosi e preziosi....mentre marchiarlo Fiat ha comportato solo una mascherina e un logo...poi è identica al Dodge Journey.
 
cgh007 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
sintetizzando si sta parlando della nuova Chrysler 300C che in Italia e in qualche altro paese verrà commercializzata come Lancia Thema e avrà un assetto un pò più rigido. Sta macchina dovrebbe acchiappare sia i possessori della vecchia 300C in tutto il mondo (anche europa e italia) sia i possessori della Thesis che così hanno l'opportunità di continuare ad avere an'altra Lancia (c'è chi ci tiene al marchio più della macchina). In più essendo una vettura valida sia tecnicamente che nella linea e nelle finiture potrebbe acchiappare clienti anche da Mercedes,Audi,BMW e Lexus (pensate ai leasing e a chi preferisce cambiare marchio allo scadere del contratto) insomma IO la vedo meno nera di voi....ma neanche bianca. Cioè non sarà un successone,non credo che farà numeroni ma che si ritaglierà un suo spazietto. Non è una Lancia vera? Mbè? Esistono Lancia vere? Io non ne vedo una vera dalla Thema in poi...la Y10 già nel 1986 era una Panda rivestita e la Thema era fatta assieme ad altre 3 cugine condividendo telaio,parte della carrozzeria e parte della meccanica...penso che chi non si fa problemi a comprare una Ypsilon made in Fiat non si fa problemi a comprare una Thema made in Chrysler e penso che nel complesso una gamma che parte dalla citycar e finisce nell'ammiraglia aiuta a vendere qualche pezzo in più perchè alza l'immagine del brand. Non è il massimo ma comunque un punto di partenza.

Ma nemmeno io la vedo così nera, almeno da possibile acquirente: perchè la trovo esteticamente valida, costruita su una piattaforma sana, tp e con motori passabili. Ma da qui ad avere le finiture, i motori e le raffinatezze della concorrenza, ce ne passa. A partire dalla mancanza di una station, passando per quella di un due litri diesel, proprio mentre BMW sta vendendo il 60% di 520d sul totale, proprio mentre il governo sta agevolando il superbollo sopra i 170cv. L'appetibilità sul nostro mercato non ha molti margini.

P.S. Gli acquirenti della Thesis erano anziani già all'epoca, quelli che non sono già passati a miglior vita, oggi guidano la carrozzina....:D

Da possessore di Thesis, mi sto toccando da tutte le parti

Il nostro BC e' un buontempone,ama scherzare...tranquillo :lol: :lol:
 
Mi piace moltissimo (a parte un po' la consolle centrale) e apprezzo anche l'uso del nome "Thema". Ci sta bene...perchè pur trattandosi della 300C, alla Thema degli anni 80 somiglia molto! I montanti e le portiere squadrate, il tetto un po' piatto, i fari ant. orizzontali e quelli posteriori verticali, la calandra a sviluppo orizzontale.........insomma, è una bella coincidenza! Purtroppo bisogna aspettare ancora diversi mesi per vederla.....
 
Back
Alto