<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Thema | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Thema

S-edge ha scritto:
E chissene se sarà un bagno di sangue? Le cose importanti sono: rientrare nel segmento, perché il primo modello dopo anni è SEMPRE un bagno di sangue (vedi Thesis o le prime Lexus e Infinity), presentare un modello tecnicamente valido, e ci siamo, cominciare a fondere per bene i marchi e non perderci troppi soldi.
Direi che ci siamo, no?

Non credo Marchionne sia della tua opinione, e tutto sommato nemmeno io. Un'automobile non è mica una bandierina da appuntare su una una cartina, tanto per dire "noi qui ci siamo". Se poi non la vendi, è come se non ci fossi.

Con la Thesis Lancia "c'era", e con la 169 c'era pure Alfa. Ma non è che siano servite a molto. Tant'è che poi Fiat le ha segate, rassegnandosi a "non esserci più".

Le cose o le fai per bene o stai a casa. E' inutile che fra due anni vai a Ginevra a dichiarare "la Thema è stata un errore". Si sapeva già in partenza.
 
scusate, ho letto alcuni dati che mi lasciano preplesso:

3.6-292cv e... solo 230 km/h di massima con 7,2s 0-100... mi sembra mediocre con una motorizzazione simile, o sbaglio?
 
Sul diesel ci sarà un cambio automatico a 5 marce...le tedesche della stessa categoria ne hanno 7 od 8...sarà l'ennesimo flop Lancia
 
quadamage76 ha scritto:
scusate, ho letto alcuni dati che mi lasciano preplesso:

3.6-292cv e... solo 230 km/h di massima con 7,2s 0-100... mi sembra mediocre con una motorizzazione simile, o sbaglio?

e per forza peserà quanto un hummer :lol:

ps: che tristezza... il povero Vincenzo Lancia si sarà anche stancato di rigirarsi nella tomba... :evil:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
E chissene se sarà un bagno di sangue? Le cose importanti sono: rientrare nel segmento, perché il primo modello dopo anni è SEMPRE un bagno di sangue (vedi Thesis o le prime Lexus e Infinity), presentare un modello tecnicamente valido, e ci siamo, cominciare a fondere per bene i marchi e non perderci troppi soldi.
Direi che ci siamo, no?

Non credo Marchionne sia della tua opinione, e tutto sommato nemmeno io. Un'automobile non è mica una bandierina da appuntare su una una cartina, tanto per dire "noi qui ci siamo". Se poi non la vendi, è come se non ci fossi.

Con la Thesis Lancia "c'era", e con la 169 c'era pure Alfa. Ma non è che siano servite a molto. Tant'è che poi Fiat le ha segate, rassegnandosi a "non esserci più".

Le cose o le fai per bene o stai a casa. E' inutile che fra due anni vai a Ginevra a dichiarare "la Thema è stata un errore". Si sapeva già in partenza.

Thesis era decisamente un bel progetto ed un grande sforzo da parte di Fiat sul piano della qualità e sull'estetica. (A me piace molto). Sul piano pratico però (ed il discorso vale anche per Alfa 166) cominciando dai motori (al minimo i tedeschi neanche si sentono girare,mentre i ns sembrano ancora delle ...officine) e dalla gamma proposta(mancavano il 4x4 la station vagon e la 'sportiva' che poteva chiamarsi : HF).Inoltre sul mercato dell'usato una tedesca di pari gamma,anche dopo 4/5 anni vale ancora parecchio,mentre le Thesis(era successo anche con Kappa) si trovano nell'usato per un pezzo di pane e comunque non le compera nessuno.. Il Brand applicato per Fiat negli ultimi anni (grazie a Lapo..) Lancia non lo ha avuto. Quando esci sul mercato con auto di gamma a 'alta' devi essere in grado di dargli anche un immagine di pari livello,altrimenti rimani escluso come i francesi che però a causa del loro sciovinismo ,prendono sempre in considerazione per primo ,il prodotto nazionale.C 300 andava bene per il marchio Fiat.non Lancia.....Per Lancia ci vuole qualcosa di veramente nuovo ed in linea....
 
klasp ha scritto:
Thesis era decisamente un bel progetto ed un grande sforzo da parte di Fiat sul piano della qualità e sull'estetica. (A me piace molto). Sul piano pratico però (ed il discorso vale anche per Alfa 166) cominciando dai motori (al minimo i tedeschi neanche si sentono girare,mentre i ns sembrano ancora delle ...officine) e dalla gamma proposta(mancavano il 4x4 la station vagon e la 'sportiva' che poteva chiamarsi : HF).Inoltre sul mercato dell'usato una tedesca di pari gamma,anche dopo 4/5 anni vale ancora parecchio,mentre le Thesis(era successo anche con Kappa) si trovano nell'usato per un pezzo di pane e comunque non le compera nessuno.. Il Brand applicato per Fiat negli ultimi anni (grazie a Lapo..) Lancia non lo ha avuto. Quando esci sul mercato con auto di gamma a 'alta' devi essere in grado di dargli anche un immagine di pari livello,altrimenti rimani escluso come i francesi che però a causa del loro sciovinismo ,prendono sempre in considerazione per primo ,il prodotto nazionale.C 300 andava bene per il marchio Fiat.non Lancia.....Per Lancia ci vuole qualcosa di veramente nuovo ed in linea....

Thesis e 166 avevano dei grossi limiti nei confronti della concorrenza. E quello che mi interessa sottolineare, è che non si trattava di errori di valutazione emersi a posteriori ( càpitano anche ai migliori ) : erano tutti limiti vistosi e noti in partenza, anche a Fiat stessa.
Come quelli della 300c. La buttano sul mercato così, tanto per vedere che effetto fa, e se qualcuno abbocca. Così è sciatteria.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
klasp ha scritto:
Thesis era decisamente un bel progetto ed un grande sforzo da parte di Fiat sul piano della qualità e sull'estetica. (A me piace molto). Sul piano pratico però (ed il discorso vale anche per Alfa 166) cominciando dai motori (al minimo i tedeschi neanche si sentono girare,mentre i ns sembrano ancora delle ...officine) e dalla gamma proposta(mancavano il 4x4 la station vagon e la 'sportiva' che poteva chiamarsi : HF).Inoltre sul mercato dell'usato una tedesca di pari gamma,anche dopo 4/5 anni vale ancora parecchio,mentre le Thesis(era successo anche con Kappa) si trovano nell'usato per un pezzo di pane e comunque non le compera nessuno.. Il Brand applicato per Fiat negli ultimi anni (grazie a Lapo..) Lancia non lo ha avuto. Quando esci sul mercato con auto di gamma a 'alta' devi essere in grado di dargli anche un immagine di pari livello,altrimenti rimani escluso come i francesi che però a causa del loro sciovinismo ,prendono sempre in considerazione per primo ,il prodotto nazionale.C 300 andava bene per il marchio Fiat.non Lancia.....Per Lancia ci vuole qualcosa di veramente nuovo ed in linea....

Thesis e 166 avevano dei grossi limiti nei confronti della concorrenza. E quello che mi interessa sottolineare, è che non si trattava di errori di valutazione emersi a posteriori ( càpitano anche ai migliori ) : erano tutti limiti vistosi e noti in partenza, anche a Fiat stessa.
Come quelli della 300c. La buttano sul mercato così, tanto per vedere che effetto fa, e se qualcuno abbocca. Così è sciatteria.

Per entrambe (Thesis&166) bisognava creare una loro nicchia.Non potevi offrire una 166 (che con tutto il rispetto è una bella auto con una sua personalità) allo stesso prezzo di un Bmw serie 5.Io le ho usate entrambe ed a partire dalla rumorosità,il confort di marcia e non ultimo gli interni(il cruscotto della 166 è incredibile...per usare ,telefono e computer-navigatore di bordo,ti devi quasi inchinare....) la partita è vinta dalle tedesche.Diverso il discorso della Thesis..Poteva competere anche per il prezzo ma(ho usato anche quella)l'abitabilità posteriore era 'stranamente' penalizzata(per 3 persone ad esempio) nonostante le dimensioni dell'auto,inoltre...la trazione anteriore,,,e l'affidabilità....lasciavano molto a desiderare... Un amico prese la '100' poltrona frau,nera,interni in pelle rossa e cerchi in lega ribassati. Bellissima e seducente a mio parere. In autostrada si spaccò un trapezio-sospensione e perse una ruota(coem succedeva alle ...124 coupè di una volta,al Crysler Voyager ed alle Delta hf turbo per le sospensioni posteriori.....)...Non è una bella situazione quella di perdere una ruota in autostrada...e meno male che non è successo nulla di tragico......Speriamo per il futuro ma, per quanto riguarda Lancia ,è tutto ancora da riscrivere......

Ah ...a proposito della Thesis del mio amico...in Lancia emerse il fatto che la rottura della sospensione anteriore (e conseguente perdita di una ruota) non fu un caso isolato.....
 
Per la Thesis posso dirti che per esperienza personale (da passeggero) l'abitabilità posteriore non era all'altezza delle dimensioni, credo di aver letto qualcosa sui ripensamenti della collocazione del motore che in fase iniziale doveva essere longitudinale, ma poi si ripiegò sul gruppo motore / cambio della Kappa, quindi trasversale e credo fu ridisegnato il parafiamma, spostandolo all'indietro, indietreggiando tutto l'abitacolo, in effetti il divano era in mezzo ai montanti posteriori.
Per l'affidabilità l'autista ci disse che in 14.000 km, aveva avuto diversi fermi per problemi di elettronica e per le sospensioni regolabili che facevano strani schricchiolii, mai risolti.

Il punto come hai detto è il posizionamento di listino, che per il passato è stato sempre sbagliato, e per vendere si facevano mega sconti, con ovvia perdita di credibilità e di valore dell' usato.

Speriamo che le esperienze abbiano insegnato qualcosa e per un modello già esistente ( e quindi si spera affidabile) si abbia subito un "prezzo vero" competitivo.
Peraltro come abbiamo già notato in diversi, la mancanza di una station, farà perdere almeno il 50 % dei potenziali clienti... :(
Saluti
 
wizardofid ha scritto:
Per la Thesis posso dirti che per esperienza personale (da passeggero) l'abitabilità posteriore non era all'altezza delle dimensioni, credo di aver letto qualcosa sui ripensamenti della collocazione del motore che in fase iniziale doveva essere longitudinale, ma poi si ripiegò sul gruppo motore / cambio della Kappa, quindi trasversale e credo fu ridisegnato il parafiamma, spostandolo all'indietro, indietreggiando tutto l'abitacolo, in effetti il divano era in mezzo ai montanti posteriori.
Per l'affidabilità l'autista ci disse che in 14.000 km, aveva avuto diversi fermi per problemi di elettronica e per le sospensioni regolabili che facevano strani schricchiolii, mai risolti.

Il punto come hai detto è il posizionamento di listino, che per il passato è stato sempre sbagliato, e per vendere si facevano mega sconti, con ovvia perdita di credibilità e di valore dell' usato.

Speriamo che le esperienze abbiano insegnato qualcosa e per un modello già esistente ( e quindi si spera affidabile) si abbia subito un "prezzo vero" competitivo.
Peraltro come abbiamo già notato in diversi, la mancanza di una station, farà perdere almeno il 50 % dei potenziali clienti... :(
Saluti

Tra l'altro la Thesis è ancora in vendita....su ordinazione....
l'ottimismo è il profumo della vita.... :)

Con tutto questo auguro i più rosei futuri commerciali alle aziende italiane.
Però ribadisco il palese fatto che, si presenta un auto vecchia...per un nuovo modello...
 
Fancar_ ha scritto:
klasp ha scritto:
Tra l'altro la Thesis è ancora in vendita....su ordinazione....
.
:shock: Veramente ?

Si, a richiesta te la assemblano (tanti ne hanno ancora di pezzi). Perlomeno fino a pochissimo tempo fa.
D'altronde ci sono ancora istituzioni e banche che le sostituiscono e le richiedono nuovamente(per non andare in giro con una tedesca).
 
S-edge ha scritto:
Un certo numero, ovviamente, si punta a vendere, già i numeri della vecchia 300C bastano. ...... ripeto, già i numeri di 300C bastano, però gli interni sono fatti molto bene, le menate elettroniche ci sono e valuteranno anche la vita a bordo.

Quali numeri della 300c, quelli della berlina? Sicuro che bastino? Anche la Thesis aveva interni mirabili, ed un sacco di menate elettroniche.

Classe E ha lo stesso cambio (che fa caghare, eh!). E l'utilità effettiva di 8 marce su una belva turbo diesel così non so quanto sia. Aggiungere peso e complessità?
Se parliamo del famigerato NAG, ce l'ha avuto fino ad ora solo sui motori a 4 cilindri, e dopo essere stato vituperato a destra ed a manca, da quanto è intrattabile ( non perchè ha "solo" cinque marce, ma perchè è proprio stupido ) , lo stanno rimuovendo. Mi sembra il cambio ideale.
 
Non resta che attendere una delle cose più importanti per quanto riguarda l'orientamento del pubblico nei confronti di un'auto, piuttosto che di un altra : Il prezzo ;)
Se costa come una tedesca....faranno bella mostra di loro solo nelle flotte,Fiat,Unicredit,Intesa ecc ecc.....Come tutti i modelli che l'hanno preceduta.
 
Classe E ha lo stesso cambio solo sulle versioni base a 4 cilindri...sui 6 cilindri monta un 7 marce da anni....
Guarda le prestazioni ed i giudizi del cambio ad 8 marce montato su BMW serie 5 ed x3 e poi ne riparliamo sull'utilità...
 
Back
Alto