franc.coss ha scritto:non capisco cosa ci sia da magnificare in una macchia che era Lancia quanto lo e' la thema di ora.Questa deriva dalla c300 e basta, la vecchia ,fiat croma ,saab 9000, alfa 164
aveva lo stesso telaio della Croma e della 9000,manteneva persino gli stessi sportelli e le stesse sospensioni,la differenza si limitava nell'anteriore,posteriore (peraltro identici alla Fiat Duna) e negli interni,e in qualche motore. L'Alfa 164 invece aveva una carrozzeria del tutto diversa anche se Pininfarina non s'è scervellato più di tanto dal differenziarla un pò di più dalla Peugeot 405 disegnata da loro stessi. Fin quando mi dite che quelle 4 macchine erano degli ottimi prodotti all'altezza della miglior concorrenza e anche di più...ci sto,ma resta sempre e comunque un unico progetto sviluppato per 4 marchi per contenerne i costi! La nuova Thema è solo un lavoro di marketing,in realtà non era nemmeno stata pianificata,quella è la Chrysler 300C PUNTO! MA! Pur essento la Chrysler 300C è un buon prodotto,è stata progettata per il mercato americano seguendo gli usi e i costumi yankee, oltretutto è l'evoluzione di una macchina già esistente quindi...ma resta un buon prodotto. Hanno optato di venderla col marchio Lancia in alcuni mercati per fare qualche numero in più,ma non hanno fatto uguale con le 4 sorelle del 1984? Non sono scesi a compromessi per sviluppare una vettura da adattare a 4 marchi diversi? L'Alfa non s'è dovuta adeguare alla trazione anteriore e i macpherson? La Lancia non s'è dovuta adeguare (e anche la Saab) al design di Giugiaro partito con la Uno e fortemente usato pure per la Duna e la Y10? Anche la Tipo è stata influenzata pesantemente da quel filone di design...e la Saab ha uscito fuori una macchina che non centrava nulla ne col marchio ne con la 900 ma neanche la Thema centrava nulla con le Lancia che l'hanno preceduta!!! E adesso ci si scandalizza della nuova Thema alias Chrysler 300C? Ma quantomeno sotto pelle c'è roba degna di un'AlfaRomeo! C'è un 3.0 diesel da 190 e 240cv!!! La Thesis più potente ha avuto il 3.2 V6 Busso benzina da 230cv (onore al Busso) e si fermava al 2.4 M-Jet da.....185cv!!! Lo stesso motore che sulla 159 sviluppava 210cv. Quantomeno c'è una trazione posteriore supportata dai quadrilateri anteriori (quelli che rimpiangono gli alfisti) e il multilink dietro,quantomeno la stessa macchina in america monta un 6.1 a 8 cilindri (ottocilindri) da 431cv...cioè si butta fango su un qualcosa di vicino alla Maserati Quattroporte! Ma ci rendiamo conto? Allora viva la Thema prima serie...e viva la Thema americana ma....fra 20 anniivandalpont ha scritto:franc.coss ha scritto:non capisco cosa ci sia da magnificare in una macchia che era Lancia quanto lo e' la thema di ora.Questa deriva dalla c300 e basta, la vecchia ,fiat croma ,saab 9000, alfa 164
Per la verità la storia è un pò diversa: quella di oggi è una 300C con piccoli dettagli modificati, la vecchia è stata progettata assieme alle altre vetture che hai menzionato. Non mi sembra poco!
Aries.77 ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=m0XhfjBRr_Y&feature=related
Aries.77 ha scritto:Vedo che siete in molti quelli contro la vecchia Thema.
tolo52meo ha scritto:Aries.77 ha scritto:Vedo che siete in molti quelli contro la vecchia Thema.per quanto mi riguarda non sono contro la vecchia thema o la vecchia delta.
Però sono convinto che siano i prodotti - più o meno cattivi - di una lancia che non era più lancia... diciamo autovetture che non è il caso di rimpiangere in modo particolare
cordialemnte tolo
danilorse ha scritto:La Grande Lancia dell'epoca ante-Fiat non esiste piu' da oltre 40 anni .
Il mondo ha subito talmente tante evoluzioni ( possiamo poi discutere se in bene o in male ) che realta' di quel tipo non sarebbe riuscite a sopravvivere negli anni a seguire.
Negli anni 80 l'impegno di Fiat per Lancia ha dato notevoli risultati , con il marchio costantemente in seconda posizione nelle vendite. Prisma, Thema e poi Delta, oltre alla Y10 (inizialmente commercializzata come Autobianchi) sono state auto molto aprezzate. In particolare la Thema e' stata una delle auto piu' apprezzate nel suo segmento
renexx ha scritto:danilorse ha scritto:La Grande Lancia dell'epoca ante-Fiat non esiste piu' da oltre 40 anni .
Il mondo ha subito talmente tante evoluzioni ( possiamo poi discutere se in bene o in male ) che realta' di quel tipo non sarebbe riuscite a sopravvivere negli anni a seguire.
Negli anni 80 l'impegno di Fiat per Lancia ha dato notevoli risultati , con il marchio costantemente in seconda posizione nelle vendite. Prisma, Thema e poi Delta, oltre alla Y10 (inizialmente commercializzata come Autobianchi) sono state auto molto aprezzate. In particolare la Thema e' stata una delle auto piu' apprezzate nel suo segmento
Possiamo discutere all'infinito su quello che si sarebbe potuto fare e non si è fatto.
Vediamo cosa hanno fatto altri.
All'inizio anni '80 Audi era un marchio meno prestigioso di Lancia; ha cercato, come Lancia, il prestigio attraverso i rallies, ma ha anche cominciato un miglioramento tangibile nella qualità e nella varietà del prodotto.
Fiat, invece di partire con Delta e Thema di allora e migliorare passo passo, ha decurtato gli investimenti in Lancia. Sono passati trent'anni e Lancia è ridotta al lumicino (prossimo a spegnersi o a vivacchiare tutt'al più), mentre Audi è la realtà che tutto il mondo conosce.
Questi sono fatti: la differenza di come Fiat ha gestito Lancia, rispetto a come VW ha curato Audi.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa