<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Thema: non aggiungo altro | Il Forum di Quattroruote

Lancia Thema: non aggiungo altro

non capisco cosa ci sia da magnificare in una macchia che era Lancia quanto lo e' la thema di ora.Questa deriva dalla c300 e basta, la vecchia ,fiat croma ,saab 9000, alfa 164
 
franc.coss ha scritto:
non capisco cosa ci sia da magnificare in una macchia che era Lancia quanto lo e' la thema di ora.Questa deriva dalla c300 e basta, la vecchia ,fiat croma ,saab 9000, alfa 164

Per la verità la storia è un pò diversa: quella di oggi è una 300C con piccoli dettagli modificati, la vecchia è stata progettata assieme alle altre vetture che hai menzionato. Non mi sembra poco!
 
ivandalpont ha scritto:
franc.coss ha scritto:
non capisco cosa ci sia da magnificare in una macchia che era Lancia quanto lo e' la thema di ora.Questa deriva dalla c300 e basta, la vecchia ,fiat croma ,saab 9000, alfa 164

Per la verità la storia è un pò diversa: quella di oggi è una 300C con piccoli dettagli modificati, la vecchia è stata progettata assieme alle altre vetture che hai menzionato. Non mi sembra poco!
aveva lo stesso telaio della Croma e della 9000,manteneva persino gli stessi sportelli e le stesse sospensioni,la differenza si limitava nell'anteriore,posteriore (peraltro identici alla Fiat Duna) e negli interni,e in qualche motore. L'Alfa 164 invece aveva una carrozzeria del tutto diversa anche se Pininfarina non s'è scervellato più di tanto dal differenziarla un pò di più dalla Peugeot 405 disegnata da loro stessi. Fin quando mi dite che quelle 4 macchine erano degli ottimi prodotti all'altezza della miglior concorrenza e anche di più...ci sto,ma resta sempre e comunque un unico progetto sviluppato per 4 marchi per contenerne i costi! La nuova Thema è solo un lavoro di marketing,in realtà non era nemmeno stata pianificata,quella è la Chrysler 300C PUNTO! MA! Pur essento la Chrysler 300C è un buon prodotto,è stata progettata per il mercato americano seguendo gli usi e i costumi yankee, oltretutto è l'evoluzione di una macchina già esistente quindi...ma resta un buon prodotto. Hanno optato di venderla col marchio Lancia in alcuni mercati per fare qualche numero in più,ma non hanno fatto uguale con le 4 sorelle del 1984? Non sono scesi a compromessi per sviluppare una vettura da adattare a 4 marchi diversi? L'Alfa non s'è dovuta adeguare alla trazione anteriore e i macpherson? La Lancia non s'è dovuta adeguare (e anche la Saab) al design di Giugiaro partito con la Uno e fortemente usato pure per la Duna e la Y10? Anche la Tipo è stata influenzata pesantemente da quel filone di design...e la Saab ha uscito fuori una macchina che non centrava nulla ne col marchio ne con la 900 ma neanche la Thema centrava nulla con le Lancia che l'hanno preceduta!!! E adesso ci si scandalizza della nuova Thema alias Chrysler 300C? Ma quantomeno sotto pelle c'è roba degna di un'AlfaRomeo! C'è un 3.0 diesel da 190 e 240cv!!! La Thesis più potente ha avuto il 3.2 V6 Busso benzina da 230cv (onore al Busso) e si fermava al 2.4 M-Jet da.....185cv!!! Lo stesso motore che sulla 159 sviluppava 210cv. Quantomeno c'è una trazione posteriore supportata dai quadrilateri anteriori (quelli che rimpiangono gli alfisti) e il multilink dietro,quantomeno la stessa macchina in america monta un 6.1 a 8 cilindri (ottocilindri) da 431cv...cioè si butta fango su un qualcosa di vicino alla Maserati Quattroporte! Ma ci rendiamo conto? Allora viva la Thema prima serie...e viva la Thema americana ma....fra 20 anni
 
Aries.77 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=m0XhfjBRr_Y&feature=related

all'epoca era un incubo per affidabiltà dell'impianto elettrico, poi è scivolata a mezzo di trasporto per bulletti di periferia, adesso come auto storica ( ok le berline non mantengono bene il valore) è stimata tra i 500 e 1000 ?.
convengo con te... meglio non aggiungere altro :D
cordialemnte tolo
 
Vedo che siete in molti quelli contro la vecchia Thema.

Certo, può piacere o può non piacere è chiaro ma che si metta sullo stesso piano o addirttura la nuova venga posta più in alto mi lascia perplesso.

La vecchia Thema è senza dubbio frutto di compromessi e di sinergie ma sul piano dell'identità di marca e dell'eleganza non può essere paragonata ad un barcone yenkee che va bene per essere una Chrysler ma non certo una Lancia. Per la nuova invece non si può certamente parlare di sinergie in quanto non mi risulta che Lancia abbia partecipato allo sviluppo della sua "Lancia Thema" a partire da quel pianale e da quel telaio ma è stato messo a punto solo un set-up diverso per il comparto sospensivo.

Non solo era un prodotto italiano, nato da progettisti italiani con tecnologia italiana con i suoi pregi e difetti. La Lancia 300C invece è semplicemente la versione "Luxury" della Chrysler 300 con lo stemmino cambiato. Almeno Thema-Croma-164 erano più rispettose dell'identità di marca con le loro differenziazioni.

Che poi si accosti la 300C a una Maserati... Rispondo allora che la vecchia Thema era accostabile ad una Ferrari con la sua versione 8.32. E inoltre teneva testa alle Mercedes 190 e alla Serie 5. La nuova vedremo dove andrà.

La nuova è solo un'operazione commerciale dalla quale mi sento assolutamente preso in giro.

Poi la Lancia 300C sarà sicuramente valida, un buon prodotto, affidabile etc etc. Ma appunto è come Lancia 300C che andrebbe bene, non come Thema che invece dovrebbe essere molto più su, davvero al livello di Maserati
 
Aries.77 ha scritto:
Vedo che siete in molti quelli contro la vecchia Thema.
:) per quanto mi riguarda non sono contro la vecchia thema o la vecchia delta.
Però sono convinto che siano i prodotti - più o meno cattivi - di una lancia che non era più lancia... diciamo autovetture che non è il caso di rimpiangere in modo particolare
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Vedo che siete in molti quelli contro la vecchia Thema.
:) per quanto mi riguarda non sono contro la vecchia thema o la vecchia delta.
Però sono convinto che siano i prodotti - più o meno cattivi - di una lancia che non era più lancia... diciamo autovetture che non è il caso di rimpiangere in modo particolare
cordialemnte tolo

Capisco. Opinione rispettabilissima.

Io purtroppo invece mi sento preso in giro dalla nuova Thema.
 
Cerchiamo di essere piu' razionali.
La Grande Lancia dell'epoca ante-Fiat non esiste piu' da oltre 40 anni .
Il mondo ha subito talmente tante evoluzioni ( possiamo poi discutere se in bene o in male ) che realta' di quel tipo non sarebbe riuscite a sopravvivere negli anni a seguire.
Negli anni 80 l'impegno di Fiat per Lancia ha dato notevoli risultati , con il marchio costantemente in seconda posizione nelle vendite. Prisma, Thema e poi Delta, oltre alla Y10 (inizialmente commercializzata come Autobianchi) sono state auto molto aprezzate. In particolare la Thema e' stata una delle auto piu' apprezzate nel suo segmento, perche' era bella, spaziosa, con ottimi motori e piu' economica rispetto alle tedesche. Tra i difetti la qualita' migliorabile di alcuni particolari. Difetto poi risolto con con l'erede Kappa, che fece un grosso miglioramento a livello di qualita', ma a livello estetico la linea non fu aprezzata a causa di un design anonimo. In questo frangente Lancia si e' bruciata tutto cio' che era stato seminato negli anni precedenti. Infatti nonostante Dedra e Ypsilon continuassero a vendere bene fu fatto un altro secondo grave errore: la Delta II serie. Modello anonimo e poco aprezzato dal mercato. Poi sul finire degli anni 90' e' calato il buio totale su tutto il gruppo. Zero investimenti e rischio fallimento totale dopo l'accordo con General Motors. In questa fase l'unica luce si vede in Alfa Romeo con 156 e 147 auto molto apprezzate dal mercato.
Tornando alla Thema originale, rimane uno dei migliori successi commerciali di Lancia degli ultimi 40 anni , assieme alla Ypsilon.
 
danilorse ha scritto:
La Grande Lancia dell'epoca ante-Fiat non esiste piu' da oltre 40 anni .
Il mondo ha subito talmente tante evoluzioni ( possiamo poi discutere se in bene o in male ) che realta' di quel tipo non sarebbe riuscite a sopravvivere negli anni a seguire.
Negli anni 80 l'impegno di Fiat per Lancia ha dato notevoli risultati , con il marchio costantemente in seconda posizione nelle vendite. Prisma, Thema e poi Delta, oltre alla Y10 (inizialmente commercializzata come Autobianchi) sono state auto molto aprezzate. In particolare la Thema e' stata una delle auto piu' apprezzate nel suo segmento

Possiamo discutere all'infinito su quello che si sarebbe potuto fare e non si è fatto.
Vediamo cosa hanno fatto altri.
All'inizio anni '80 Audi era un marchio meno prestigioso di Lancia; ha cercato, come Lancia, il prestigio attraverso i rallies, ma ha anche cominciato un miglioramento tangibile nella qualità e nella varietà del prodotto.
Fiat, invece di partire con Delta e Thema di allora e migliorare passo passo, ha decurtato gli investimenti in Lancia. Sono passati trent'anni e Lancia è ridotta al lumicino (prossimo a spegnersi o a vivacchiare tutt'al più), mentre Audi è la realtà che tutto il mondo conosce.
Questi sono fatti: la differenza di come Fiat ha gestito Lancia, rispetto a come VW ha curato Audi.
 
renexx ha scritto:
danilorse ha scritto:
La Grande Lancia dell'epoca ante-Fiat non esiste piu' da oltre 40 anni .
Il mondo ha subito talmente tante evoluzioni ( possiamo poi discutere se in bene o in male ) che realta' di quel tipo non sarebbe riuscite a sopravvivere negli anni a seguire.
Negli anni 80 l'impegno di Fiat per Lancia ha dato notevoli risultati , con il marchio costantemente in seconda posizione nelle vendite. Prisma, Thema e poi Delta, oltre alla Y10 (inizialmente commercializzata come Autobianchi) sono state auto molto aprezzate. In particolare la Thema e' stata una delle auto piu' apprezzate nel suo segmento

Possiamo discutere all'infinito su quello che si sarebbe potuto fare e non si è fatto.
Vediamo cosa hanno fatto altri.
All'inizio anni '80 Audi era un marchio meno prestigioso di Lancia; ha cercato, come Lancia, il prestigio attraverso i rallies, ma ha anche cominciato un miglioramento tangibile nella qualità e nella varietà del prodotto.
Fiat, invece di partire con Delta e Thema di allora e migliorare passo passo, ha decurtato gli investimenti in Lancia. Sono passati trent'anni e Lancia è ridotta al lumicino (prossimo a spegnersi o a vivacchiare tutt'al più), mentre Audi è la realtà che tutto il mondo conosce.
Questi sono fatti: la differenza di come Fiat ha gestito Lancia, rispetto a come VW ha curato Audi.

Esatto.
Quello che dici tu si materializza negli anni 90, con il passaggio da Ghidella a Romiti. La Fiat inizia a non investire piu' sullo sviluppo dei prodotti per occuparsi di altro. E in quegli anni inizia a perdere quote di mercato italiano scendondo sotto il 40% dal 50% di inizio decennio (90').
Per contro invece la concorrenza tedesca ma anche francese ha continuato ad investire sui prori prodotti continuando a rinnovarli e incontrando i favori del mercato. Mentre il gruppo Fiat (escludendo Punto,Panda e Ypsilon) ha lasciato andare alla deriva i suoi modelli obbligando i propri clienti a passare alla concorrenza.
.... un buon commerciale dovrebbe sapere che e' facile perdere i clienti e che e' molto difficile recuperarli !!!!
 
domanda semplice...qualcuno di voi l'ha provata? conosce nel dettaglio le differenze tra thema e 300c?
aldilà della scocca e gran parte della carrozzeria è stata rivista profondamente, l'unica pecca, se così vogliamo chiamarla è il cambio a 5 rapporti un po' vecchio anche se molto be accoppiato
A mio giudizio è un prodotto ottimo unisce sostanza immagine ed eleganza...senza trascurare che la concorrenza costa come minimo 10000 euro in più......
 
Back
Alto