all'epoca era un incubo per affidabiltà dell'impianto elettrico, poi è scivolata a mezzo di trasporto per bulletti di periferia, adesso come auto storica ( ok le berline non mantengono bene il valore) è stimata tra i 500 e 1000 ?.
convengo con te... meglio non aggiungere altro

cordialemnte tolo[/quote]
Ma cosa stai dicendo? Di quale auto stai parlando? Quale incubo? Mi domando perchè scrivi sul forum Lancia se devi fare certe affermazioni. Non siamo sulla Treccani, ma c'è un limite alle banalizzazioni.
La Thema era l'auto che mancava; non aveva praticamente concorrenti quando è uscita, aveva una gamma completa con ampia scelta di motori benzina e diesel, 4, 6, 8 cilindri e Turbo. Sospensioni elettroniche o ad assetto costante. Motori con condotti a lunghezza variabile. 16 V. Contralberi di equlibratura. Una delizia di elementi tecnici pregevoli.
La mercedes proponeva la serie 200, la 190 è uscita dopo e comunque era lontana anni luce come prestazioni e abitabilità; la bmw proponeva la serie 5, modesta nelle motorizazioni 4 cilindri e con un assetto che definirei ridicolo.
Era completa: veloce, maneggevole, comoda, elegante, con un climatizzatore automatico (tra i primi in commercio) favoloso. Accontentava il giovane rampante come il dirigente di mezza età, il politico come il medico.
Era la tipica auto aziendale (allora erano poche) che era apprezzatissima anche dai privati che pagavano di tasca loro.
Bulletti di periferia? Non so dove tu abiti, ma allora era generalmente guidata da distinti signori in giacca e cravatta o da rispettabili professionisti. I bulletti discotecari viaggiavano in bmw serie 3, ed i ricchi volgarotti con finto rolex e catena in mercedes.
La turbo poi, era un altro pianeta, con prestazioni leggendarie che ancora fanno brillare gli occhi a chi l'ha avuta. Non ce n'era per nessuno.
Le diesel erano tra le più veloci all'epoca, ed erano famose per percorrenze leggendarie, quando a fare 300000 km erano le mercedes da 150 all'ora.
Ogni serie era un miglioramento continuo; la 3° serie era perfetta, con un cambio favoloso.
La Thema era quasi diventata un brand a sè, è arrivata ad essere tra le 10 auto più vendute, e non costava poco.
Era una vera Lancia? Perchè, oggi le Rolls sono come la Silver Cloud? Sono nostalgico ma non deficiente, non era una Lambda, ma una Lancia degli anni 80, che però incarnava perfettamente lo spirito della marca ed è stata apprezzata anche dai Lancisti che si lamentano sempre. L'evidenza di come si possano fare economie di scala pur realizzando prodotti mirati. Nessuno ha mai confuso la 164 con la Thema (che era tra l'altro superiore all'Alfa anche come prestazioni), e chi voleva la Thema non avrebbe mai preso la Saab o la Croma
La K ha venduto per inerzia di quelli che dalla Thema hanno continuato a comprare Lancia; pur essendo evoluta come qualità (ma non come piacevolezza di guida) era rifinita peggio e meno bella. Era cambiato il "manico", si stava perdendo il gusto del particolare tecnico e della bella auto, un passo indietro invece che una evoluzione di una formula centrata al 100%.
Cosa c'entri tutto ciò con l'applicazione del marchio Lancia sulla c300 qualcuno me lo deve spiegare.
Ma temo che dovranno spiegarlo anche i signori del marketing quando vedranno che la nuova Thema venderà un pò meno della vecchia...