<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Thema: non aggiungo altro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Thema: non aggiungo altro

Aries.77 ha scritto:
la vecchia Thema era accostabile ad una Ferrari con la sua versione 8.32
la 8.32, che macchina assurda! un v8 ferrari infilato a forza di traverso nel cofano di una berlina TA... alla resa dei conti andava meno della 2.0 turbo, che però costava la metà.

ne ho vista una proprio questa mattina sul ponte dal mio meccanico, che stava smoccolando in 56 lingue perché per fare la distribuzione ha dovuto tirar giù il motore, ovvero tutto l'avantreno :shock:

giuro che a vedere quel motorazzo in terra si fa fatica a credere che possa entrare tutto nel cofano della thema. perdipiù montato di traverso :?
 
ottovalvole ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
franc.coss ha scritto:
non capisco cosa ci sia da magnificare in una macchia che era Lancia quanto lo e' la thema di ora.Questa deriva dalla c300 e basta, la vecchia ,fiat croma ,saab 9000, alfa 164

Per la verità la storia è un pò diversa: quella di oggi è una 300C con piccoli dettagli modificati, la vecchia è stata progettata assieme alle altre vetture che hai menzionato. Non mi sembra poco!
aveva lo stesso telaio della Croma e della 9000,manteneva persino gli stessi sportelli e le stesse sospensioni,la differenza si limitava nell'anteriore,posteriore (peraltro identici alla Fiat Duna) e negli interni,e in qualche motore. L'Alfa 164 invece aveva una carrozzeria del tutto diversa anche se Pininfarina non s'è scervellato più di tanto dal differenziarla un pò di più dalla Peugeot 405 disegnata da loro stessi. Fin quando mi dite che quelle 4 macchine erano degli ottimi prodotti all'altezza della miglior concorrenza e anche di più...ci sto,ma resta sempre e comunque un unico progetto sviluppato per 4 marchi per contenerne i costi! La nuova Thema è solo un lavoro di marketing,in realtà non era nemmeno stata pianificata,quella è la Chrysler 300C PUNTO! MA! Pur essento la Chrysler 300C è un buon prodotto,è stata progettata per il mercato americano seguendo gli usi e i costumi yankee, oltretutto è l'evoluzione di una macchina già esistente quindi...ma resta un buon prodotto. Hanno optato di venderla col marchio Lancia in alcuni mercati per fare qualche numero in più,ma non hanno fatto uguale con le 4 sorelle del 1984? Non sono scesi a compromessi per sviluppare una vettura da adattare a 4 marchi diversi? L'Alfa non s'è dovuta adeguare alla trazione anteriore e i macpherson? La Lancia non s'è dovuta adeguare (e anche la Saab) al design di Giugiaro partito con la Uno e fortemente usato pure per la Duna e la Y10? Anche la Tipo è stata influenzata pesantemente da quel filone di design...e la Saab ha uscito fuori una macchina che non centrava nulla ne col marchio ne con la 900 ma neanche la Thema centrava nulla con le Lancia che l'hanno preceduta!!! E adesso ci si scandalizza della nuova Thema alias Chrysler 300C? Ma quantomeno sotto pelle c'è roba degna di un'AlfaRomeo! C'è un 3.0 diesel da 190 e 240cv!!! La Thesis più potente ha avuto il 3.2 V6 Busso benzina da 230cv (onore al Busso) e si fermava al 2.4 M-Jet da.....185cv!!! Lo stesso motore che sulla 159 sviluppava 210cv. Quantomeno c'è una trazione posteriore supportata dai quadrilateri anteriori (quelli che rimpiangono gli alfisti) e il multilink dietro,quantomeno la stessa macchina in america monta un 6.1 a 8 cilindri (ottocilindri) da 431cv...cioè si butta fango su un qualcosa di vicino alla Maserati Quattroporte! Ma ci rendiamo conto? Allora viva la Thema prima serie...e viva la Thema americana ma....fra 20 anni

Per la verita la buna è venuta dopo la Thema, la Thesis a livello di sospensioni non aveva nulla in meno dell' attuale Thema, anzi erano di serie a controllo elettronico, in quanto alla trazione posteriore non capisco cosa centri con una Lancia. Spero solo che la prossima, questa è evidente che serviva per tappare un buco, sia studiata per poter andare bene, con eventuali modifiche, su entrambe le sponde dell' oceano.
 
tolo52meo ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Vedo che siete in molti quelli contro la vecchia Thema.
:) per quanto mi riguarda non sono contro la vecchia thema o la vecchia delta.
Però sono convinto che siano i prodotti - più o meno cattivi - di una lancia che non era più lancia... diciamo autovetture che non è il caso di rimpiangere in modo particolare
cordialemnte tolo

Il problema è che se già quelle non erano più Lancia, sono d' accordo con te, queste cosa sono??
 
ivandalpont ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Vedo che siete in molti quelli contro la vecchia Thema.
:) per quanto mi riguarda non sono contro la vecchia thema o la vecchia delta.
Però sono convinto che siano i prodotti - più o meno cattivi - di una lancia che non era più lancia... diciamo autovetture che non è il caso di rimpiangere in modo particolare
cordialemnte tolo

Il problema è che se già quelle non erano più Lancia, sono d' accordo con te, queste cosa sono??

Bohhhh :D :D
la lancia non esiste da un sacco di tempo, oggi è un marchio.. solo un marchio.. mica un costruttore di automobili :rolleyes:
cordialemnte tolo
 
vedder1977 ha scritto:
domanda semplice...qualcuno di voi l'ha provata? conosce nel dettaglio le differenze tra thema e 300c?
aldilà della scocca e gran parte della carrozzeria è stata rivista profondamente, l'unica pecca, se così vogliamo chiamarla è il cambio a 5 rapporti un po' vecchio anche se molto be accoppiato
A mio giudizio è un prodotto ottimo unisce sostanza immagine ed eleganza...senza trascurare che la concorrenza costa come minimo 10000 euro in più......

L'ho provata, e va meno peggio del previsto; il motore è OK, e quel poco che hanno potuto rivedere lo hanno fatto bene.
Resta il fatto che la qualità costruttiva ed i materiali della Thesis, che pure ho guidato a lungo, sono migliori, e che la macchina è una chrysler rimarchiata indadatta ai gusti europei e dell'appassionato Lancia, marchio che più italiano non si può.
E' una vigliaccata da 4 soldi che temo pagheranno caro.
Saluti
 
[la 8.32, che macchina assurda! un v8 ferrari infilato a forza di traverso nel cofano di una berlina TA... alla resa dei conti andava meno della 2.0 turbo, che però costava la metà.

ne ho vista una proprio questa mattina sul ponte dal mio meccanico, che stava smoccolando in 56 lingue perché per fare la distribuzione ha dovuto tirar giù il motore, ovvero tutto l'avantreno :shock:

giuro che a vedere quel motorazzo in terra si fa fatica a credere che possa entrare tutto nel cofano della thema. perdipiù montato di traverso :? [/quote]

Vorrei averne oggi di Lancia assurde come la 8.32.
Non credo che vada misurata in base al costo per cambiare la cinghia di distribuzione, per quello c'era la lunga lista delle Thema normali. Era invece un'auto opulenta, con prestazioni e caratteristiche pressoché uniche tra le berline, una voce da brivido, allestimenti in pelle cucita a mano (plancia inclusa) e sedili elettrici anche posteriori, allestita nel vecchio stabilimento di Borgo S Paolo.
E poi quello spoiler a scomparsa sul bagagliaio, cosi elegante e cosi inutile.
Uno sballo per l'appassionato, concepita da persone indiscutibilmente col pallino delle belle auto, che di prodotto se ne intendevano.
Come Francois...
 
rgs1000 ha scritto:
[la 8.32, che macchina assurda! un v8 ferrari infilato a forza di traverso nel cofano di una berlina TA... alla resa dei conti andava meno della 2.0 turbo, che però costava la metà.

ne ho vista una proprio questa mattina sul ponte dal mio meccanico, che stava smoccolando in 56 lingue perché per fare la distribuzione ha dovuto tirar giù il motore, ovvero tutto l'avantreno :shock:

giuro che a vedere quel motorazzo in terra si fa fatica a credere che possa entrare tutto nel cofano della thema. perdipiù montato di traverso :?

Vorrei averne oggi di Lancia assurde come la 8.32.
Non credo che vada misurata in base al costo per cambiare la cinghia di distribuzione, per quello c'era la lunga lista delle Thema normali. Era invece un'auto opulenta, con prestazioni e caratteristiche pressoché uniche tra le berline, una voce da brivido, allestimenti in pelle cucita a mano (plancia inclusa) e sedili elettrici anche posteriori, allestita nel vecchio stabilimento di Borgo S Paolo.
E poi quello spoiler a scomparsa sul bagagliaio, cosi elegante e cosi inutile.
Uno sballo per l'appassionato, concepita da persone indiscutibilmente col pallino delle belle auto, che di prodotto se ne intendevano.
Come Francois...[/quote]

:?: :shock: :?:
 
all'epoca era un incubo per affidabiltà dell'impianto elettrico, poi è scivolata a mezzo di trasporto per bulletti di periferia, adesso come auto storica ( ok le berline non mantengono bene il valore) è stimata tra i 500 e 1000 ?.
convengo con te... meglio non aggiungere altro :D
cordialemnte tolo[/quote]

Ma cosa stai dicendo? Di quale auto stai parlando? Quale incubo? Mi domando perchè scrivi sul forum Lancia se devi fare certe affermazioni. Non siamo sulla Treccani, ma c'è un limite alle banalizzazioni.

La Thema era l'auto che mancava; non aveva praticamente concorrenti quando è uscita, aveva una gamma completa con ampia scelta di motori benzina e diesel, 4, 6, 8 cilindri e Turbo. Sospensioni elettroniche o ad assetto costante. Motori con condotti a lunghezza variabile. 16 V. Contralberi di equlibratura. Una delizia di elementi tecnici pregevoli.
La mercedes proponeva la serie 200, la 190 è uscita dopo e comunque era lontana anni luce come prestazioni e abitabilità; la bmw proponeva la serie 5, modesta nelle motorizazioni 4 cilindri e con un assetto che definirei ridicolo.
Era completa: veloce, maneggevole, comoda, elegante, con un climatizzatore automatico (tra i primi in commercio) favoloso. Accontentava il giovane rampante come il dirigente di mezza età, il politico come il medico.
Era la tipica auto aziendale (allora erano poche) che era apprezzatissima anche dai privati che pagavano di tasca loro.
Bulletti di periferia? Non so dove tu abiti, ma allora era generalmente guidata da distinti signori in giacca e cravatta o da rispettabili professionisti. I bulletti discotecari viaggiavano in bmw serie 3, ed i ricchi volgarotti con finto rolex e catena in mercedes.
La turbo poi, era un altro pianeta, con prestazioni leggendarie che ancora fanno brillare gli occhi a chi l'ha avuta. Non ce n'era per nessuno.
Le diesel erano tra le più veloci all'epoca, ed erano famose per percorrenze leggendarie, quando a fare 300000 km erano le mercedes da 150 all'ora.
Ogni serie era un miglioramento continuo; la 3° serie era perfetta, con un cambio favoloso.

La Thema era quasi diventata un brand a sè, è arrivata ad essere tra le 10 auto più vendute, e non costava poco.
Era una vera Lancia? Perchè, oggi le Rolls sono come la Silver Cloud? Sono nostalgico ma non deficiente, non era una Lambda, ma una Lancia degli anni 80, che però incarnava perfettamente lo spirito della marca ed è stata apprezzata anche dai Lancisti che si lamentano sempre. L'evidenza di come si possano fare economie di scala pur realizzando prodotti mirati. Nessuno ha mai confuso la 164 con la Thema (che era tra l'altro superiore all'Alfa anche come prestazioni), e chi voleva la Thema non avrebbe mai preso la Saab o la Croma

La K ha venduto per inerzia di quelli che dalla Thema hanno continuato a comprare Lancia; pur essendo evoluta come qualità (ma non come piacevolezza di guida) era rifinita peggio e meno bella. Era cambiato il "manico", si stava perdendo il gusto del particolare tecnico e della bella auto, un passo indietro invece che una evoluzione di una formula centrata al 100%.

Cosa c'entri tutto ciò con l'applicazione del marchio Lancia sulla c300 qualcuno me lo deve spiegare.
Ma temo che dovranno spiegarlo anche i signori del marketing quando vedranno che la nuova Thema venderà un pò meno della vecchia...
 
[Come Francois...[/quote]

:?: :shock: :?: [/quote]

Francois era il francese a capo di Lancia fino a poco fà, purtroppo ancora presente a far danni all'interno del gruppo.
 
rgs1000 ha scritto:
all'epoca era un incubo per affidabiltà dell'impianto elettrico, poi è scivolata a mezzo di trasporto per bulletti di periferia, adesso come auto storica ( ok le berline non mantengono bene il valore) è stimata tra i 500 e 1000 ?.
convengo con te... meglio non aggiungere altro :D
cordialemnte tolo

Ma cosa stai dicendo? Di quale auto stai parlando? Quale incubo? Mi domando perchè scrivi sul forum Lancia se devi fare certe affermazioni. Non siamo sulla Treccani, ma c'è un limite alle banalizzazioni.

La Thema era l'auto che mancava; non aveva praticamente concorrenti quando è uscita, aveva una gamma completa con ampia scelta di motori benzina e diesel, 4, 6, 8 cilindri e Turbo. Sospensioni elettroniche o ad assetto costante. Motori con condotti a lunghezza variabile. 16 V. Contralberi di equlibratura. Una delizia di elementi tecnici pregevoli.
La mercedes proponeva la serie 200, la 190 è uscita dopo e comunque era lontana anni luce come prestazioni e abitabilità; la bmw proponeva la serie 5, modesta nelle motorizazioni 4 cilindri e con un assetto che definirei ridicolo.
Era completa: veloce, maneggevole, comoda, elegante, con un climatizzatore automatico (tra i primi in commercio) favoloso. Accontentava il giovane rampante come il dirigente di mezza età, il politico come il medico.
Era la tipica auto aziendale (allora erano poche) che era apprezzatissima anche dai privati che pagavano di tasca loro.
Bulletti di periferia? Non so dove tu abiti, ma allora era generalmente guidata da distinti signori in giacca e cravatta o da rispettabili professionisti. I bulletti discotecari viaggiavano in bmw serie 3, ed i ricchi volgarotti con finto rolex e catena in mercedes.
La turbo poi, era un altro pianeta, con prestazioni leggendarie che ancora fanno brillare gli occhi a chi l'ha avuta. Non ce n'era per nessuno.
Le diesel erano tra le più veloci all'epoca, ed erano famose per percorrenze leggendarie, quando a fare 300000 km erano le mercedes da 150 all'ora.
Ogni serie era un miglioramento continuo; la 3° serie era perfetta, con un cambio favoloso.

La Thema era quasi diventata un brand a sè, è arrivata ad essere tra le 10 auto più vendute, e non costava poco.
Era una vera Lancia? Perchè, oggi le Rolls sono come la Silver Cloud? Sono nostalgico ma non deficiente, non era una Lambda, ma una Lancia degli anni 80, che però incarnava perfettamente lo spirito della marca ed è stata apprezzata anche dai Lancisti che si lamentano sempre. L'evidenza di come si possano fare economie di scala pur realizzando prodotti mirati. Nessuno ha mai confuso la 164 con la Thema (che era tra l'altro superiore all'Alfa anche come prestazioni), e chi voleva la Thema non avrebbe mai preso la Saab o la Croma

La K ha venduto per inerzia di quelli che dalla Thema hanno continuato a comprare Lancia; pur essendo evoluta come qualità (ma non come piacevolezza di guida) era rifinita peggio e meno bella. Era cambiato il "manico", si stava perdendo il gusto del particolare tecnico e della bella auto, un passo indietro invece che una evoluzione di una formula centrata al 100%.

Cosa c'entri tutto ciò con l'applicazione del marchio Lancia sulla c300 qualcuno me lo deve spiegare.
Ma temo che dovranno spiegarlo anche i signori del marketing quando vedranno che la nuova Thema venderà un pò meno della vecchia
...[/quote]

Perfetto

Esattamente quello che penso anch'io.

Quella di oggi è una ottima vettura alla quale per questione di marketing è stato dato inappropriatamente il nome Lancia Thema ma hanno storie completamente diverse.
 
rgs1000 ha scritto:
[Come Francois...

:?: :shock: :?: [/quote]

Francois era il francese a capo di Lancia fino a poco fà, purtroppo ancora presente a far danni all'interno del gruppo.[/quote]

Sisi, certo.

Ero ironico :D
 
Aries.77 ha scritto:
Vorrei averne oggi di Lancia assurde come la 8.32.
Non credo che vada misurata in base al costo per cambiare la cinghia di distribuzione, per quello c'era la lunga lista delle Thema normali. Era invece un'auto opulenta, con prestazioni e caratteristiche pressoché uniche tra le berline, una voce da brivido, allestimenti in pelle cucita a mano (plancia inclusa) e sedili elettrici anche posteriori, allestita nel vecchio stabilimento di Borgo S Paolo.
E poi quello spoiler a scomparsa sul bagagliaio, cosi elegante e cosi inutile.
Uno sballo per l'appassionato, concepita da persone indiscutibilmente col pallino delle belle auto, che di prodotto se ne intendevano

appunto, era un'auto scenica, molta apparenza e poca sostanza. di fatto un'auto con un motore della madonna assolutamente sprecato, messo lì solo per poter dire "minchia, c'ho la thema-ferrari!". pelle, radica e alettone mobile non giustificavano di certo il costo esorbitante di quell'auto.

ho citato l'esempio della cinghia per evidenziare quanto assurdo sia stato infilare un v8 in quel cofano. sorvolando sull'inutilità di un motore ferrari su una TA.
per dire: quando alla opel decisero di realizzare la omega-lotus (che era una TP, quindi già di partenza più adatta a un intervento simile) rinunciarono subito all'idea originale di metterci dentro un il V8 della corvette e preferirono lavorare sul 6L che già avevano, oltre a dedicarsi a una radicale trasformazione di tutta l'auto in chiave sportiva, ottenendo così una vera supersportiva con prestazioni da urlo. senza farsi tante menate sulla nobiltà del motore.
 
ivandalpont ha scritto:
Per la verità la storia è un pò diversa: quella di oggi è una 300C con piccoli dettagli modificati, la vecchia è stata progettata assieme alle altre vetture che hai menzionato. Non mi sembra poco!
A dirla tutta benché il progetto della NUOVA (non vorrei che qualcuno pensasse che la Thema sia la vecchia 300C) fosse già in fase abbastanza avanzata, in quest'auto c'è moltissimo di italiano e di Lancia. Per dire due cose la Thema si guida come un'auto europea, ed il telaio è stato pensato in origine per usare il 3,0mjet2.
La cosa più "americana" che ha è il cambio automatico della Mercedes, e sta per essere sostituito a breve.

La vecchia e la nuova Thema sono semplicemente frutto di due epoche diverse, c'è poco da far confronti, in fondo.
 
chepallerossi! ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Vorrei averne oggi di Lancia assurde come la 8.32.
Non credo che vada misurata in base al costo per cambiare la cinghia di distribuzione, per quello c'era la lunga lista delle Thema normali. Era invece un'auto opulenta, con prestazioni e caratteristiche pressoché uniche tra le berline, una voce da brivido, allestimenti in pelle cucita a mano (plancia inclusa) e sedili elettrici anche posteriori, allestita nel vecchio stabilimento di Borgo S Paolo.
E poi quello spoiler a scomparsa sul bagagliaio, cosi elegante e cosi inutile.
Uno sballo per l'appassionato, concepita da persone indiscutibilmente col pallino delle belle auto, che di prodotto se ne intendevano

appunto, era un'auto scenica, molta apparenza e poca sostanza. di fatto un'auto con un motore della madonna assolutamente sprecato, messo lì solo per poter dire "minchia, c'ho la thema-ferrari!". pelle, radica e alettone mobile non giustificavano di certo il costo esorbitante di quell'auto.

ho citato l'esempio della cinghia per evidenziare quanto assurdo sia stato infilare un v8 in quel cofano. sorvolando sull'inutilità di un motore ferrari su una TA.
per dire: quando alla opel decisero di realizzare la omega-lotus (che era una TP, quindi già di partenza più adatta a un intervento simile) rinunciarono subito all'idea originale di metterci dentro un il V8 della corvette e preferirono lavorare sul 6L che già avevano, oltre a dedicarsi a una radicale trasformazione di tutta l'auto in chiave sportiva, ottenendo così una vera supersportiva con prestazioni da urlo. senza farsi tante menate sulla nobiltà del motore.

Per me la Thema 8.32 è un capolavoro.

E anche il solo fatto che abbiano messo un motore "Ferrari" dentro il cofano della Thema è sintomo di una vitalità dell'industria automobilistica italiana che ora non abbiamo più.

E poi mi sembra assurdo che chi si compra una Thema 8.32 si lamenti del costo della manutenzione.
 
Aries.77 ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Vorrei averne oggi di Lancia assurde come la 8.32.
Non credo che vada misurata in base al costo per cambiare la cinghia di distribuzione, per quello c'era la lunga lista delle Thema normali. Era invece un'auto opulenta, con prestazioni e caratteristiche pressoché uniche tra le berline, una voce da brivido, allestimenti in pelle cucita a mano (plancia inclusa) e sedili elettrici anche posteriori, allestita nel vecchio stabilimento di Borgo S Paolo.
E poi quello spoiler a scomparsa sul bagagliaio, cosi elegante e cosi inutile.
Uno sballo per l'appassionato, concepita da persone indiscutibilmente col pallino delle belle auto, che di prodotto se ne intendevano

appunto, era un'auto scenica, molta apparenza e poca sostanza. di fatto un'auto con un motore della madonna assolutamente sprecato, messo lì solo per poter dire "minchia, c'ho la thema-ferrari!". pelle, radica e alettone mobile non giustificavano di certo il costo esorbitante di quell'auto.

ho citato l'esempio della cinghia per evidenziare quanto assurdo sia stato infilare un v8 in quel cofano. sorvolando sull'inutilità di un motore ferrari su una TA.
per dire: quando alla opel decisero di realizzare la omega-lotus (che era una TP, quindi già di partenza più adatta a un intervento simile) rinunciarono subito all'idea originale di metterci dentro un il V8 della corvette e preferirono lavorare sul 6L che già avevano, oltre a dedicarsi a una radicale trasformazione di tutta l'auto in chiave sportiva, ottenendo così una vera supersportiva con prestazioni da urlo. senza farsi tante menate sulla nobiltà del motore.

Per me la Thema 8.32 è un capolavoro.

E anche il solo fatto che abbiano messo un motore "Ferrari" dentro il cofano della Thema è sintomo di una vitalità dell'industria automobilistica italiana che ora non abbiamo più.

E poi mi sembra assurdo che chi si compra una Thema 8.32 si lamenti del costo della manutenzione.
pensa che in america sulla 300c mettono un 6.1 v8 da 430cv,di lungo e che fan girare le ruote di dietro...non credo che montare un 4.7 v8 ferrari-maserati sia un problrma anzi...lo sopporterebbe senza problemi. Che cambia? Manca la striscia gialla e l'alettone a scomparsa? Poi sulla thema 8.32 giá qualcuno ha espresso le sue opinioni.
 
Back
Alto