<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Thema con 4 cilindri mjt | Il Forum di Quattroruote

Lancia Thema con 4 cilindri mjt

Sembra che il 2.0 mjt possa fare la sua comparsa nel cofano della Thema, montato in posizione longitudinale con cambio automatico 8 marce.

http://www.risparmiauto.it/motori/lancia-thema-allo-studio-lapplicazione-del-diesel-quattro-cilindri/
 
questa è una buona notizia perchè se sistemano questo motore per il longitudinale c'è qualche speranza che venga sviluppata in futuro qualche altra vettura coi motori in longitudinale.
 
SediciValvole ha scritto:
questa è una buona notizia perchè se sistemano questo motore per il longitudinale c'è qualche speranza che venga sviluppata in futuro qualche altra vettura coi motori in longitudinale.

Salve, quali sono pregi e difetti di un motore in longitudinale rispetto ad uno in trasversale? Grazie
 
gringoxx ha scritto:
Salve, quali sono pregi e difetti di un motore in longitudinale rispetto ad uno in trasversale? Grazie

Pregio n. 1: diventa molto più semplice il trasferimento del moto alle ruote posteriori, nel caso di trazione posteriore, come la nuova Thema.
 
il motore longitudinale permette di essere montato dietro l'asse anteriore migliorando la ripartizione delle masse, nel caso di auto TA, poiché serve avere una grande massa gravante sull'anteriore, si monta il motore trasversalmente a sbalzo rispetto all'asse anteriore: se osservi le auto TA hanno le ruote anteriori molto verso l'abitacolo, se osservi auto TP hanno le ruote anteriori il più avanti possibile, questo proprio per adattarsi alla disposizione del motore.
 
stratoszero ha scritto:
gringoxx ha scritto:
Salve, quali sono pregi e difetti di un motore in longitudinale rispetto ad uno in trasversale? Grazie

Pregio n. 1: diventa molto più semplice il trasferimento del moto alle ruote posteriori, nel caso di trazione posteriore, come la nuova Thema.
treanne che poi una sola casa al mondo è in grado di fare la TA col longitudinale e a farlo passare come fosse acqua santa, non aggiungo altro...potrei ferire qualcuno dell'orgoglio.
 
SediciValvole ha scritto:
treanne che poi una sola casa al mondo è in grado di fare la TA col longitudinale e a farlo passare come fosse acqua santa, non aggiungo altro...potrei ferire qualcuno dell'orgoglio.

Non so se c'è qualcuno che lo crede acqua santa, certo è che quella casa predilige il motore longitudinale (nei segmenti in cui non fa modelli derivati da VW), perchè punta molto sul 4x4.
 
danilorse ha scritto:
Sembra che il 2.0 mjt possa fare la sua comparsa nel cofano della Thema, montato in posizione longitudinale con cambio automatico 8 marce.

http://www.risparmiauto.it/motori/lancia-thema-allo-studio-lapplicazione-del-diesel-quattro-cilindri/

ottimo direi, se veramente riuscissero ad adattare il 2.0 M-Jet 170 cv a Thema TP e all'automatico a 8 rapporti tutto ciò potrebbe aprire la strada a future applicazioni di TP sul Lancia e Alfa Romeo dal segmento C in su... una bella Alfa Romeo GT con la TP come eredere dell'attuale GT sarebbe l'ideale ;)
 
BufaloBic ha scritto:
danilorse ha scritto:
Sembra che il 2.0 mjt possa fare la sua comparsa nel cofano della Thema, montato in posizione longitudinale con cambio automatico 8 marce.

http://www.risparmiauto.it/motori/lancia-thema-allo-studio-lapplicazione-del-diesel-quattro-cilindri/

ottimo direi, se veramente riuscissero ad adattare il 2.0 M-Jet 170 cv a Thema TP e all'automatico a 8 rapporti tutto ciò potrebbe aprire la strada a future applicazioni di TP sul Lancia e Alfa Romeo dal segmento C in su... una bella Alfa Romeo GT con la TP come eredere dell'attuale GT sarebbe l'ideale ;)

Non è certo un'operazione difficile. Se volessero aprire la strada per altre e future applicazioni Alfa, paradossalmente lo avrebbero già fatto: il limite non sono certo i motori. Lo faranno invece solo su questa Thema, perchè è infinitamente più semplice girare il motore che la relativa culla del pianale, per un motore soltanto poi...praticamente obbligatorio. E' solo questione di volere. In questo caso...vogliono.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
danilorse ha scritto:
Sembra che il 2.0 mjt possa fare la sua comparsa nel cofano della Thema, montato in posizione longitudinale con cambio automatico 8 marce.

http://www.risparmiauto.it/motori/lancia-thema-allo-studio-lapplicazione-del-diesel-quattro-cilindri/

ottimo direi, se veramente riuscissero ad adattare il 2.0 M-Jet 170 cv a Thema TP e all'automatico a 8 rapporti tutto ciò potrebbe aprire la strada a future applicazioni di TP sul Lancia e Alfa Romeo dal segmento C in su... una bella Alfa Romeo GT con la TP come eredere dell'attuale GT sarebbe l'ideale ;)

Non è certo un'operazione difficile. Se volessero aprire la strada per altre e future applicazioni Alfa, paradossalmente lo avrebbero già fatto: il limite non sono certo i motori. Lo faranno invece solo su questa Thema, perchè è infinitamente più semplice girare il motore che la relativa culla del pianale, per un motore soltanto poi...praticamente obbligatorio. E' solo questione di volere. In questo caso...vogliono.

è quello che sostengo da sempre, è solo un fatto di volontà oltre che di costi non di possibilità ma facendolo per la Thema poi inveitabilmente tutto sarebbe già pronto dal punto di vista meccanico per qualsiasi altro modello, soprattutto per coupè, spyder e dueposti secchi ;)
 
BufaloBic ha scritto:
è quello che sostengo da sempre, è solo un fatto di volontà oltre che di costi non di possibilità ma facendolo per la Thema poi inveitabilmente tutto sarebbe già pronto dal punto di vista meccanico per qualsiasi altro modello, soprattutto per coupè, spyder e dueposti secchi ;)

Quello che, fra le righe, BC voleva evidenziare è che è più semplice adattare un motore a un telaio con trazione diversa (caso Thema) che rifare un pianale, per trasformarlo da TA a TP.
 
stratoszero ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
è quello che sostengo da sempre, è solo un fatto di volontà oltre che di costi non di possibilità ma facendolo per la Thema poi inveitabilmente tutto sarebbe già pronto dal punto di vista meccanico per qualsiasi altro modello, soprattutto per coupè, spyder e dueposti secchi ;)

Quello che, fra le righe, BC voleva evidenziare è che è più semplice adattare un motore a un telaio con trazione diversa (caso Thema) che rifare un pianale, per trasformarlo da TA a TP.

Esatto. Ovvero: se intendono fare i modelli che dice Bufalo partendo dal pianale 300c, salvo segar via un paio di metri di passo, gli rimane effettivamente da girare solo un altro paio di motori. Ma la vedo un po' ardua.

Se invece dovessero partire da un pianale più agile - e c'è solo il C.Evo - trovarsi un diesel già girato è solo una piccola parte del lavoro e degli investimenti che dovrebbero affrontare, per modificare il telaio. Quindi dubito che vorranno.
 
stratoszero ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
è quello che sostengo da sempre, è solo un fatto di volontà oltre che di costi non di possibilità ma facendolo per la Thema poi inveitabilmente tutto sarebbe già pronto dal punto di vista meccanico per qualsiasi altro modello, soprattutto per coupè, spyder e dueposti secchi ;)

Quello che, fra le righe, BC voleva evidenziare è che è più semplice adattare un motore a un telaio con trazione diversa (caso Thema) che rifare un pianale, per trasformarlo da TA a TP.

questo è ovvio ma non ci giova un granchè perchè la Giulia non dovrebbe nascere dal telaio della 300C e poi oggi come oggi ci sono ben altre questioni sul tappeto. La cosa più importante, per Alfa come per Lancia, è che la Ypsilon vada bene e che lo stesso destino abbiano le nuove Panda e Punto. Dei 4 core business Fiat Chrysler tre vanno alla grande cioè Fiat Brasile, Chrysler e Ferrari Maserati mentre l'ultimo cioè Fiat Europa annaspa e non poco. Se riusciranno a sostituire gli ultimi tre modelli che oggi producono in perdita cioè Ypsilon, Panda e Punto con altrettanti che producano utili Fiat Chrysler potrà guardare al futuro in modo molto diverso da come lo fa oggi ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
è quello che sostengo da sempre, è solo un fatto di volontà oltre che di costi non di possibilità ma facendolo per la Thema poi inveitabilmente tutto sarebbe già pronto dal punto di vista meccanico per qualsiasi altro modello, soprattutto per coupè, spyder e dueposti secchi ;)

Quello che, fra le righe, BC voleva evidenziare è che è più semplice adattare un motore a un telaio con trazione diversa (caso Thema) che rifare un pianale, per trasformarlo da TA a TP.

Esatto. Ovvero: se intendono fare i modelli che dice Bufalo partendo dal pianale 300c, salvo segar via un paio di metri di passo, gli rimane effettivamente da girare solo un altro paio di motori. Ma la vedo un po' ardua.

Se invece dovessero partire da un pianale più agile - e c'è solo il C.Evo - trovarsi un diesel già girato è solo una piccola parte del lavoro e degli investimenti che dovrebbero affrontare, per modificare il telaio. Quindi dubito che vorranno.

guarda per come la vedo io chi ha progettato un telaio come il C-Evo è sicuramente in grado di riprogettarlo in maniera differente. Quando io parlavo di TP sulla futura Giulia intendevo proprio questo, si prende una Giulietta e la si trasforma da TA in TP dopo di che si realizza la Giulia. Tutto ciò non si fa a mano, segando qua e là la Giulietta dove serve per adattarla al nuovo schema, ma tutto viene effettuato al computer dagli stessi ingegneri che hanno creato il C-Evo e che dal primo progetto potrebbero tirar fuori un C-Evo per così dire L dove L sta per longitudinale. Se fosse pronta la Thema 2.0 M-Jet una volta tirato fuori il nuovo C-Evo modificato avrebbe già la meccanica adatta alla TP in quanto presa pari pari dalla Thema 2.0 M-Jet. Poi bisogna vedere se il progetto risulta realizzabile a costi ragionevoli e non è detto che lo sia. Per me è solo un auspicio perchè io vorrei tornare a ritrovare la TP su tutte le Alfa anche sulla Mito.

Comunque come dicevo nell'altro intervento, oggi come oggi ci sono altre sfide da affrontare e si chiamano Ypsilon e Panda. La prima uscirà proprio a breve, ho visto foto e filmato e sembra avere tutte le carte in regola per riscuotere un buon successo, della seconda ivece non si sa nulla a parte che uscirà a fine 2011. Vedremo come andranno le cose, se tutto dovesse andar per il verso giusto ci sarebbero rispetto a oggi ben altri soldini da investire e gli scenari potrebbero mutare non poco ;)
 
Back
Alto