SediciValvole ha scritto:questa è una buona notizia perchè se sistemano questo motore per il longitudinale c'è qualche speranza che venga sviluppata in futuro qualche altra vettura coi motori in longitudinale.
gringoxx ha scritto:Salve, quali sono pregi e difetti di un motore in longitudinale rispetto ad uno in trasversale? Grazie
treanne che poi una sola casa al mondo è in grado di fare la TA col longitudinale e a farlo passare come fosse acqua santa, non aggiungo altro...potrei ferire qualcuno dell'orgoglio.stratoszero ha scritto:gringoxx ha scritto:Salve, quali sono pregi e difetti di un motore in longitudinale rispetto ad uno in trasversale? Grazie
Pregio n. 1: diventa molto più semplice il trasferimento del moto alle ruote posteriori, nel caso di trazione posteriore, come la nuova Thema.
SediciValvole ha scritto:treanne che poi una sola casa al mondo è in grado di fare la TA col longitudinale e a farlo passare come fosse acqua santa, non aggiungo altro...potrei ferire qualcuno dell'orgoglio.
danilorse ha scritto:Sembra che il 2.0 mjt possa fare la sua comparsa nel cofano della Thema, montato in posizione longitudinale con cambio automatico 8 marce.
http://www.risparmiauto.it/motori/lancia-thema-allo-studio-lapplicazione-del-diesel-quattro-cilindri/
BufaloBic ha scritto:danilorse ha scritto:Sembra che il 2.0 mjt possa fare la sua comparsa nel cofano della Thema, montato in posizione longitudinale con cambio automatico 8 marce.
http://www.risparmiauto.it/motori/lancia-thema-allo-studio-lapplicazione-del-diesel-quattro-cilindri/
ottimo direi, se veramente riuscissero ad adattare il 2.0 M-Jet 170 cv a Thema TP e all'automatico a 8 rapporti tutto ciò potrebbe aprire la strada a future applicazioni di TP sul Lancia e Alfa Romeo dal segmento C in su... una bella Alfa Romeo GT con la TP come eredere dell'attuale GT sarebbe l'ideale![]()
BelliCapelli3 ha scritto:BufaloBic ha scritto:danilorse ha scritto:Sembra che il 2.0 mjt possa fare la sua comparsa nel cofano della Thema, montato in posizione longitudinale con cambio automatico 8 marce.
http://www.risparmiauto.it/motori/lancia-thema-allo-studio-lapplicazione-del-diesel-quattro-cilindri/
ottimo direi, se veramente riuscissero ad adattare il 2.0 M-Jet 170 cv a Thema TP e all'automatico a 8 rapporti tutto ciò potrebbe aprire la strada a future applicazioni di TP sul Lancia e Alfa Romeo dal segmento C in su... una bella Alfa Romeo GT con la TP come eredere dell'attuale GT sarebbe l'ideale![]()
Non è certo un'operazione difficile. Se volessero aprire la strada per altre e future applicazioni Alfa, paradossalmente lo avrebbero già fatto: il limite non sono certo i motori. Lo faranno invece solo su questa Thema, perchè è infinitamente più semplice girare il motore che la relativa culla del pianale, per un motore soltanto poi...praticamente obbligatorio. E' solo questione di volere. In questo caso...vogliono.
BufaloBic ha scritto:è quello che sostengo da sempre, è solo un fatto di volontà oltre che di costi non di possibilità ma facendolo per la Thema poi inveitabilmente tutto sarebbe già pronto dal punto di vista meccanico per qualsiasi altro modello, soprattutto per coupè, spyder e dueposti secchi![]()
stratoszero ha scritto:BufaloBic ha scritto:è quello che sostengo da sempre, è solo un fatto di volontà oltre che di costi non di possibilità ma facendolo per la Thema poi inveitabilmente tutto sarebbe già pronto dal punto di vista meccanico per qualsiasi altro modello, soprattutto per coupè, spyder e dueposti secchi![]()
Quello che, fra le righe, BC voleva evidenziare è che è più semplice adattare un motore a un telaio con trazione diversa (caso Thema) che rifare un pianale, per trasformarlo da TA a TP.
stratoszero ha scritto:BufaloBic ha scritto:è quello che sostengo da sempre, è solo un fatto di volontà oltre che di costi non di possibilità ma facendolo per la Thema poi inveitabilmente tutto sarebbe già pronto dal punto di vista meccanico per qualsiasi altro modello, soprattutto per coupè, spyder e dueposti secchi![]()
Quello che, fra le righe, BC voleva evidenziare è che è più semplice adattare un motore a un telaio con trazione diversa (caso Thema) che rifare un pianale, per trasformarlo da TA a TP.
BelliCapelli3 ha scritto:stratoszero ha scritto:BufaloBic ha scritto:è quello che sostengo da sempre, è solo un fatto di volontà oltre che di costi non di possibilità ma facendolo per la Thema poi inveitabilmente tutto sarebbe già pronto dal punto di vista meccanico per qualsiasi altro modello, soprattutto per coupè, spyder e dueposti secchi![]()
Quello che, fra le righe, BC voleva evidenziare è che è più semplice adattare un motore a un telaio con trazione diversa (caso Thema) che rifare un pianale, per trasformarlo da TA a TP.
Esatto. Ovvero: se intendono fare i modelli che dice Bufalo partendo dal pianale 300c, salvo segar via un paio di metri di passo, gli rimane effettivamente da girare solo un altro paio di motori. Ma la vedo un po' ardua.
Se invece dovessero partire da un pianale più agile - e c'è solo il C.Evo - trovarsi un diesel già girato è solo una piccola parte del lavoro e degli investimenti che dovrebbero affrontare, per modificare il telaio. Quindi dubito che vorranno.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa