<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Thema con 4 cilindri mjt | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Thema con 4 cilindri mjt

Oggi e' arrivata la smentita da parte di Lancia, che dice di non avere in programma l'installazione del 4 cilindri mjet sulla Thema.

Peccato !!
 
danilorse ha scritto:
Oggi e' arrivata la smentita da parte di Lancia, che dice di non avere in programma l'installazione del 4 cilindri mjet sulla Thema.

Peccato !!

peccato ma non cambia molto, credo che il C-Evo andrà con TA e TI nulla di più
 
BufaloBic ha scritto:
danilorse ha scritto:
Oggi e' arrivata la smentita da parte di Lancia, che dice di non avere in programma l'installazione del 4 cilindri mjet sulla Thema.

Peccato !!

peccato ma non cambia molto, credo che il C-Evo andrà con TA e TI nulla di più
Il problema è vedere se hanno intenzione di ampliare la gamma di modelli TP.
In futuro D, E come saranno?
 
e dire che sta notizia era uscita su un bel pò di siti attendibili e sugli stessi siti è stata smentita...peccato,probabilmente avrebbe portato qualche numero in più
 
BufaloBic ha scritto:
guarda per come la vedo io chi ha progettato un telaio come il C-Evo è sicuramente in grado di riprogettarlo in maniera differente.

Ma questo è indubbio: il problema non è la capacità, ma i soldi necessari. Fare un pianale come dici tu significa produrlo ed assemblarlo separatamente, ed altrettanto vale per il relativo motore "girato" - rinunciando a tutte le sinergie su ogni singolo modello che progettassero in questo modo.

Tant'è che hanno già bello che smentito il 2 litri girato su Thema. Il che, se ti guardi il mercato delle segmento E, è follia quanto l'assenza di una station.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
guarda per come la vedo io chi ha progettato un telaio come il C-Evo è sicuramente in grado di riprogettarlo in maniera differente.

Ma questo è indubbio: il problema non è la capacità, ma i soldi necessari. Fare un pianale come dici tu significa produrlo ed assemblarlo separatamente, ed altrettanto vale per il relativo motore "girato" - rinunciando a tutte le sinergie su ogni singolo modello che progettassero in questo modo.

Tant'è che hanno già bello che smentito il 2 litri girato su Thema. Il che, se ti guardi il mercato delle segmento E, è follia quanto l'assenza di una station.

è vero ma alla fine questo non è un problema perchè la Thema sarà un successo in ogni caso perchè semplicemente porta un incremento delle vendite della 300C senza comportare alcun costo aggiuntivo, e meglio di così non è possibile fare. Per me la vera notizia positiva è che nasce la Ypsilon che dai video sembra proprio ottima, ma forse è meglio aspettare a dirlo la prudenza in questi casi è d'obbligo. Se andrà bene migliorerà non poco i bilanci Fiat, poi a brevissimo arriverà la Freemont che non ho visto ma di cui leggo commenti addirittura entusiastici. Speriamo bene pure qui comunque anche se vendesse poco da un lato elimina la Croma che era in perdita e dall'altro fà bilancio con la Journey e quindi costa relativamente poco. Ottima. Il futuro finanziario del Gruppo in Europa si gioca su questi modelli e sulle future Panda e Punto che usciranno entro 1 anno credo. Se questi modelli, almeno Ypsilon e Panda, andranno bene Fiat Chrysler si consoliderà definitivamente e sarà in grado di affrontare la concorrenza con gli altri produttori in ogni segmento senza timori, altrimenti ci sarà da penare ancora un po ;)
 
danilorse ha scritto:
Oggi e' arrivata la smentita da parte di Lancia, che dice di non avere in programma l'installazione del 4 cilindri mjet sulla Thema.

Peccato !!

strano... tutti i costruttori vanno verso il downsizing e per la thema niente... prob i problemi derivano dalla necessità di montare il motore longitudinalmente che è un'operazione ben più costosa di cambiare lo scudetto o la calandra
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
guarda per come la vedo io chi ha progettato un telaio come il C-Evo è sicuramente in grado di riprogettarlo in maniera differente.

Ma questo è indubbio: il problema non è la capacità, ma i soldi necessari. Fare un pianale come dici tu significa produrlo ed assemblarlo separatamente, ed altrettanto vale per il relativo motore "girato" - rinunciando a tutte le sinergie su ogni singolo modello che progettassero in questo modo.

Tant'è che hanno già bello che smentito il 2 litri girato su Thema. Il che, se ti guardi il mercato delle segmento E, è follia quanto l'assenza di una station.
Su questo hai ragione. Già che c'erano potevano portarlo a 180cv oltre che metterlo di lungo.
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
guarda per come la vedo io chi ha progettato un telaio come il C-Evo è sicuramente in grado di riprogettarlo in maniera differente.

Ma questo è indubbio: il problema non è la capacità, ma i soldi necessari. Fare un pianale come dici tu significa produrlo ed assemblarlo separatamente, ed altrettanto vale per il relativo motore "girato" - rinunciando a tutte le sinergie su ogni singolo modello che progettassero in questo modo.

Tant'è che hanno già bello che smentito il 2 litri girato su Thema. Il che, se ti guardi il mercato delle segmento E, è follia quanto l'assenza di una station.

è vero ma alla fine questo non è un problema perchè la Thema sarà un successo in ogni caso perchè semplicemente porta un incremento delle vendite della 300C senza comportare alcun costo aggiuntivo, e meglio di così non è possibile fare. Per me la vera notizia positiva è che nasce la Ypsilon che dai video sembra proprio ottima, ma forse è meglio aspettare a dirlo la prudenza in questi casi è d'obbligo. Se andrà bene migliorerà non poco i bilanci Fiat, poi a brevissimo arriverà la Freemont che non ho visto ma di cui leggo commenti addirittura entusiastici. Speriamo bene pure qui comunque anche se vendesse poco da un lato elimina la Croma che era in perdita e dall'altro fà bilancio con la Journey e quindi costa relativamente poco. Ottima. Il futuro finanziario del Gruppo in Europa si gioca su questi modelli e sulle future Panda e Punto che usciranno entro 1 anno credo. Se questi modelli, almeno Ypsilon e Panda, andranno bene Fiat Chrysler si consoliderà definitivamente e sarà in grado di affrontare la concorrenza con gli altri produttori in ogni segmento senza timori, altrimenti ci sarà da penare ancora un po ;)

Ciao Bufalo; proprio ieri ho incontrato sulla Napoli/Roma una bisarca carica di nuove Ypsilon e, anche se vista da relativamente lontano, la macchinina sembra davvero personale e graziosa, nonchè emanante quel classico spirito tipico delle piccole Lancia.
Saluti
 
procida ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
guarda per come la vedo io chi ha progettato un telaio come il C-Evo è sicuramente in grado di riprogettarlo in maniera differente.

Ma questo è indubbio: il problema non è la capacità, ma i soldi necessari. Fare un pianale come dici tu significa produrlo ed assemblarlo separatamente, ed altrettanto vale per il relativo motore "girato" - rinunciando a tutte le sinergie su ogni singolo modello che progettassero in questo modo.

Tant'è che hanno già bello che smentito il 2 litri girato su Thema. Il che, se ti guardi il mercato delle segmento E, è follia quanto l'assenza di una station.

è vero ma alla fine questo non è un problema perchè la Thema sarà un successo in ogni caso perchè semplicemente porta un incremento delle vendite della 300C senza comportare alcun costo aggiuntivo, e meglio di così non è possibile fare. Per me la vera notizia positiva è che nasce la Ypsilon che dai video sembra proprio ottima, ma forse è meglio aspettare a dirlo la prudenza in questi casi è d'obbligo. Se andrà bene migliorerà non poco i bilanci Fiat, poi a brevissimo arriverà la Freemont che non ho visto ma di cui leggo commenti addirittura entusiastici. Speriamo bene pure qui comunque anche se vendesse poco da un lato elimina la Croma che era in perdita e dall'altro fà bilancio con la Journey e quindi costa relativamente poco. Ottima. Il futuro finanziario del Gruppo in Europa si gioca su questi modelli e sulle future Panda e Punto che usciranno entro 1 anno credo. Se questi modelli, almeno Ypsilon e Panda, andranno bene Fiat Chrysler si consoliderà definitivamente e sarà in grado di affrontare la concorrenza con gli altri produttori in ogni segmento senza timori, altrimenti ci sarà da penare ancora un po ;)

Ciao Bufalo; proprio ieri ho incontrato sulla Napoli/Roma una bisarca carica di nuove Ypsilon e, anche se vista da relativamente lontano, la macchinina sembra davvero personale e graziosa, nonchè emanante quel classico spirito tipico delle piccole Lancia.
Saluti

io ne ho vista un sulla Sa-Rc era tutta camuffata ma non sembrava male, nei filmati invece fà un figurore, che dire? Vedremo... disse il cieco!! ;)
 
SediciValvole ha scritto:
e dire che sta notizia era uscita su un bel pò di siti attendibili e sugli stessi siti è stata smentita...peccato,probabilmente avrebbe portato qualche numero in più

è un peccato enorme, un 2 litri consentirebbe di ampliare esponenzialmente il numero dei clienti potenziali
 
Back
Alto