<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia k SW | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Lancia k SW

Ma scusa ma che Ypsilon hai? La mia è un gioiellino di 11 anni...brucia solo una lampadina (la stessa, faro posteriore sinistro) ogni 6 mesi...adesso è da ottobre che non la cambio


Seconda serie. Tutto ok ma a livello di interni cade a pezzi. È di mia sorella...non avrà la mia cura ma nemmeno la usa da muratore.. sul resto nulla da dire, parte elettrica/elettronica comprese...che poi è quello che conta.
 
Ero piccolo, ma neanche tanto... ma a me faceva impazzire questa:

Concordo. La Gamma coupé era certamente Lancia ma anche molto bella. Questa 2° serie era anche meglio rifinita. Lo schema riprende la filosofia della 130, sempre di Pininfarina.
Fece pochi numeri, anche perché il motore giusto era il 2,5 e quindi proibitivo.
La versione ie dell'ultimo boxer totalmente Lancia era anche molto originale, anche se "solo" a 4 cilindri.

lancia-gamma-l-01.jpg


lancia-gamma-m-02.jpg


Molto più vecchia della K, ma, per me, molto più Lancia :emoji_call_me:
 
La K aveva fatto un bel salto in avanti, rispetto alla Thema, nella qualita' degli interni, ma purtroppo fu un gran passo indietro a livello personalita' del design cosa che peso' non poco. La sw, da questo punto di vista fu un po' piu' apprezzata.
Non direi che la K fosse meglio rifinita dell'ultima Thema.
Alcuni materiali erano più economici, quali le splendide finiture in vero legno rosa bubinga della Thema a fronte della plastica finto legno della k, una cosa che mi saltò agli occhi appena entrai nella K, oppure i notevoli pannelli porta in legno e alcantara della Thema contro quelli in plastica della K, e tanti altri.
Chi scendeva dalla Thema 16 V, con il meraviglioso bialbero con condotti variabili e contralberi, e saliva sulla corrispondente K 2,0 5 cilindri avvertiva chiaramente una spinta inferiore ai bassi dovuta sia al peso maggiore che alla minor coppia del 5 cil, e una minore cattiveria agli alti; il VIS verso i 3500 giri faceva un leggero "scalino", i condotti si accorciavano ed i giri decollavano con una progressione veramente piacevole. Che macchina meravigliosa.
 
Seconda serie. Tutto ok ma a livello di interni cade a pezzi. È di mia sorella...non avrà la mia cura ma nemmeno la usa da muratore.. sul resto nulla da dire, parte elettrica/elettronica comprese...che poi è quello che conta.
ah ok, come la mia...i miei interni sono perfetti...appunto semmai ste lampadine bruciate...
 
Back
Alto