mah dici molto più pesante della K?
Comunque non è che l'auto fosse ferma, immagino che lo 0-100 fosse stato intorno ai 10,5 -11 s.
Più che altro ho notato il decadere delle prestazioni con i km. Ma penso che più o meno fosse normale.
E in realtà il motore in sè era perfetto a quasi 300.000 km non consumava per nulla olio e la frizione era ancora originale. Al massimo era ciò che gli stava attorno. I problemi iniziarono con il fatto che si guastò presto il debimetro che in Alfa non sostituirono prontamente e così le palette a geometria variabile si bloccarono (così ci dissero).
Sostituito il debimetro il motore andava davvero bene e forte, peccato che la turbina ci abbandonò mi sembra 20k km dopo, mettemmo una revisionata ma l'auto non andava più come prima.
Ad ogni modo confrontato il motore con un 525d che vi era in azienda la differenza si vedeva e sentiva. Diciamo che l'alfa recuperò con le versioni a 20v (e sempre troppo tardi...) ma il motore rimaneva un grosso 5 cil con basamento in ghisa montato a sbalzo.
Sebbene l'auto avesse un'agilità esemplare rimaneva un limite, immagino ancor più presente sulla K che non aveva ne telaio ne sospensioni raffinate come la 166.
Diciamo che il concetto di motore Fiat diesel eccezionale e contorno scadente è sempre stato un must