<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia k SW | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lancia k SW

mah dici molto più pesante della K?
Comunque non è che l'auto fosse ferma, immagino che lo 0-100 fosse stato intorno ai 10,5 -11 s.
Più che altro ho notato il decadere delle prestazioni con i km. Ma penso che più o meno fosse normale.
E in realtà il motore in sè era perfetto a quasi 300.000 km non consumava per nulla olio e la frizione era ancora originale. Al massimo era ciò che gli stava attorno. I problemi iniziarono con il fatto che si guastò presto il debimetro che in Alfa non sostituirono prontamente e così le palette a geometria variabile si bloccarono (così ci dissero).
Sostituito il debimetro il motore andava davvero bene e forte, peccato che la turbina ci abbandonò mi sembra 20k km dopo, mettemmo una revisionata ma l'auto non andava più come prima.

Ad ogni modo confrontato il motore con un 525d che vi era in azienda la differenza si vedeva e sentiva. Diciamo che l'alfa recuperò con le versioni a 20v (e sempre troppo tardi...) ma il motore rimaneva un grosso 5 cil con basamento in ghisa montato a sbalzo.
Sebbene l'auto avesse un'agilità esemplare rimaneva un limite, immagino ancor più presente sulla K che non aveva ne telaio ne sospensioni raffinate come la 166.



Diciamo che il concetto di motore Fiat diesel eccezionale e contorno scadente è sempre stato un must ;)
 
Diciamo che il concetto di motore Fiat diesel eccezionale e contorno scadente è sempre stato un must ;)
Quasi d’accordo. Per la Croma 1,9 td 150cv motore ok,ma contorno no.Invece ottima la Y metano Twin air.Attualmente viaggia verso i 120.000km senza guasti meccanici,mentre qualche problemino la Opel Astra gpl (72.000km in tre anni).
 
Diciamo che il concetto di motore Fiat diesel eccezionale e contorno scadente è sempre stato un must ;)

Lo so che siamo OT ma rispondo e poi chiudo.
Mah non so cosa dire...vi erano alti e bassi. Ho un bel ricordo di quella macchina, forse il tempo mitiga i difetti, poi tieni conto che divenne "mia" dopo che mio padre me la cedette con ormai molti km sulle spalle e manutenzione straordinaria da fare e mai veramente fatta...diciamo che il motore col suo strano carattere era una delle cose interessanti: era pronto al comando del gas, ma non particolarmente potente ma anche bello pieno di coppia.
La macchina era rifinita così così nel senso che in alcuni particolari eccelleva in altri era sotto la concorrenza, ma aveva il suo perché e da guidare era davvero coinvolgente, più della citata serie 5 che dicevo prima, era agilissima sembrava lunga la metà e dava la sensazione di sentirla addosso. In realtà l'assetto era turistico, e anche lo sterzo che era preciso non era prontissimo come invece magari uno si aspetterebbe.
Ancora oggi quando ne passa una mi giro a guardarla e ogni tanto affiora qualche ricordo.
 
Quasi d’accordo. Per la Croma 1,9 td 150cv motore ok,ma contorno no.Invece ottima la Y metano Twin air.Attualmente viaggia verso i 120.000km senza guasti meccanici,mentre qualche problemino la Opel Astra gpl (72.000km in tre anni).


La y che abbiamo in casa cade a pezzi...tutta la plastica argentata dentro è sverniciata,graffiata..pomello cambio usurato....neanche 100000 km..motore ok ...non va ,beve ma robusto
 
Lo so che siamo OT ma rispondo e poi chiudo.
Mah non so cosa dire...vi erano alti e bassi. Ho un bel ricordo di quella macchina, forse il tempo mitiga i difetti, poi tieni conto che divenne "mia" dopo che mio padre me la cedette con ormai molti km sulle spalle e manutenzione straordinaria da fare e mai veramente fatta...diciamo che il motore col suo strano carattere era una delle cose interessanti: era pronto al comando del gas, ma non particolarmente potente ma anche bello pieno di coppia.
La macchina era rifinita così così nel senso che in alcuni particolari eccelleva in altri era sotto la concorrenza, ma aveva il suo perché e da guidare era davvero coinvolgente, più della citata serie 5 che dicevo prima, era agilissima sembrava lunga la metà e dava la sensazione di sentirla addosso. In realtà l'assetto era turistico, e anche lo sterzo che era preciso non era prontissimo come invece magari uno si aspetterebbe.
Ancora oggi quando ne passa una mi giro a guardarla e ogni tanto affiora qualche ricordo.


Beh sei stato molto preso percui non puoi che avere un buon ricordo....invece per me auto come la 155 e la 156 ma anche la 147 erano un rammarico....tanto belle su strada quanto cedevoli sul resto...poi magari c’è quello che non ha mai avuto problemi ,anzi c’è ne sarà più di uno...
 
La K coupé non era bella (il principale difetto erano le carreggiate strette), ma certamente elegante.
Ne ho rivista una, nera, col 5 cilindri turbo benzina, interni in pelle: classe e gran motore. Deliziose le piccole pinne che ricordavano la Flaminia.
L'errore clamoroso è stato però rinnegare la Thema, quella si un grande successo e grande autorevolezza. Giunta alla 3 serie era diventata perfetta: interni opulenti (meglio della K, con legno vero e cielo in alcantara trapuntato), elegante, comoda, veloce, spaziosa, agile e con un bagagliaio enorme. Quando uscì la K, nei concessionari si vedeva accanto alla Thema e tutti i Lancisti capivano che si era fatto un passo indietro e la linea disegnata da IDEA non reggeva. Era anche più pesante e su strada si sentiva. Perché il management non capiva che la Thema era un marchio nel marchio ed andava aggiornata come faceva bmw e mercedes? Lo stesso errore della Delta. Incapacità o cosa? saluti.
 
Ero piccolo, ma neanche tanto... ma a me faceva impazzire questa:

lancia-gamma-l-01.jpg


lancia-gamma-m-02.jpg


Molto più vecchia della K, ma, per me, molto più Lancia :emoji_call_me:
 
Dal 1994 al 2001. Sei sicuro di ricordare bene, sia la K sia le avversarie?
A parte le versioni di nicchia (AMG, M), non ricordo grandi divari nè nella motorizzazione, al passo coi tempi e in alcuni casi anche migliore di altre (vedi diesel aspirati MB), nè nella dotazione, di serie e optional, nè a livello qualitativo.
Concordo, aveva un 2 litri a benzina 5 cilindri con 220cv che probabilmente era uno dei migliori motori in circolazione, il 3 litri Busso dell'Alfa e dal 1998 era gia' dotata di diesel common rail .
 
La y che abbiamo in casa cade a pezzi...tutta la plastica argentata dentro è sverniciata,graffiata..pomello cambio usurato....neanche 100000 km..motore ok ...non va ,beve ma robusto
Y echo chic gold acquistata nuova nel 2013.Interni poco usurati e plastiche intatte.Soprattutto le stoffe del sedile guida non presentano particolari segni di usura né cedimenti dell imbottitura.Auto non in garage.
 
Ho sempre ritenuto anche io che il declino Lancia iniziò proprio con le nuove K e Delta, anche se da quanto ho letto (ero troppo piccolo per ricordare) anche negli ultimi anni la Thema sentiva (anche giustamente) il peso degli anni rispetto alla concorrenza.
Meramente a livello di design esterno, rispetto alle foto postate dal Super5 non posso che dire che la K è secondo me la meno attraente (forse escludendo la Volvo che però aveva altre qualità) ed è una cosa eccezionale perché solitamente le auto italiane spiccano come design.
A livello di interni bisognerebbe legger qualche prova se non toccare con mano.
Probabilmente già all'epoca il mito delle tedesche era già abbastanza costruito, non aveva raggiunto i livelli odierni, ma sicuramente influì sull'andamento delle vendite di questa Lancia.

PS. Pensare che la mia preferita tra le K era la coupé, che fu il modello più discusso. C'è un esemplare posseduto da un signore in paese e ancor oggi mi sembra un modello molto elegante.
La K aveva fatto un bel salto in avanti, rispetto alla Thema, nella qualita' degli interni, ma purtroppo fu un gran passo indietro a livello personalita' del design cosa che peso' non poco. La sw, da questo punto di vista fu un po' piu' apprezzata.
 
Beh sei stato molto preso percui non puoi che avere un buon ricordo....invece per me auto come la 155 e la 156 ma anche la 147 erano un rammarico....tanto belle su strada quanto cedevoli sul resto...poi magari c’è quello che non ha mai avuto problemi ,anzi c’è ne sarà più di uno...
Io comprai anche una Alfa 75 td.Pessima sotto ogni punto di vista.La primitiva elettronica di bordo non funzionava ,pessima su bagnato e neve ,interni cedevoli e sedili che si strappavano con facilità.Ottime prestazioni ma motore delicato.
 
Io comprai anche una Alfa 75 td.Pessima sotto ogni punto di vista.La primitiva elettronica di bordo non funzionava ,pessima su bagnato e neve ,interni cedevoli e sedili che si strappavano con facilità.Ottime prestazioni ma motore delicato.


Non credo fosse un esempio di auto eccelsa. Più che altro se non erro era rimasta l’ultima alfa tp prima della Giulia attuale.
 
La y che abbiamo in casa cade a pezzi...tutta la plastica argentata dentro è sverniciata,graffiata..pomello cambio usurato....neanche 100000 km..motore ok ...non va ,beve ma robusto
Ma scusa ma che Ypsilon hai? La mia è un gioiellino di 11 anni...brucia solo una lampadina (la stessa, faro posteriore sinistro) ogni 6 mesi...adesso è da ottobre che non la cambio
 
Back
Alto