<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Delta - può essere l'inizio di una nuova era? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Delta - può essere l'inizio di una nuova era?

napocapo ha scritto:
beh si maggio è andato bene
ho vista che anche in Austria Delta sta andando bene
peccato per la scarsa rete di vendita all'estero
pero' un po' alla volta il marchio sta crescendo anche li'
specie in Francia
In Francia è sempre stato molto apprezzato il marchio Lancia rispetto a quello Fiat e Alfa e adesso secondo me con la Delta si rafforzerà di più.
Cmq altro che chiudono Lancia, anzi, sarà al centro del mondo più di quando espone a Venezia in occasione del festival del cinema, date un'occhiata qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/7201.page
 
napocapo ha scritto:
Secondo Voi la nuova Lancia Delta può rappresentare l'inizio del rilancio del marchio Lancia?.

Difficile dirlo.
Personalmente, avrei preferito una compatta, come la A3 attuale o la ...delta anni '80.
Inoltre, non mi piace esteticqamente la coda.
Però la nuova delta rappresenta il ritorno del marchio Lancia su un segmento più appropriato alla sua storia e ai suoi fasti, con un prodotto elegante e non banale.
Speriamo che segua un arricchimento della gamma come si deve (detto da uno che la Lancia ce l'ha ...nel nickname!). ;)
Ciao
 
megawatt ha scritto:
Il tentativo di rifare la delta era già fallito miseramente anni fa, ora ci riprovano......e fallirà anche questo!

In realtà questo non mi sembra il tentativo di rifare la delta, dato che è una vettura con dimensioni e caratteristiche diverse.
Forse è il nome che inganna... :rolleyes:
 
napocapo ha scritto:
Speriamo, il marchio in Italia ha un potenziale superiore anche ad Alfa.

La Delta è senz'altro una bella macchina e sta vendendo discretamente (anche qui a Roma ce ne sono parecchie). Però mi pare prematuro ipotizzare un rapido ritorno della Lancia ai fasti del passato. E...senza rancore, Lancia non ha un potenziale superiore ad ALFA ROMEO. Non ce l'ha in Italia e nemmeno in Europa. Non perché il marchio Lancia, se valorizzato, non abbia sviluppi. E' soltanto che la presa che ha Alfa Romeo sull'immaginario collettivo dell'automobilista italiano è paragonabile soltanto a quello dei brand di lusso.
Non è una provocazione, mi scuso in anticipo se qualcuno si è offeso
 
napocapo ha scritto:
Secondo Voi la nuova Lancia Delta può rappresentare l'inizio del rilancio del marchio Lancia?.
Secondo me si, il modello mi piace molto, lo trovo originale, d'impatto ma allo stesso tempo elegante com'è nel dna del marchio.
Certo ci sono cose da migliorare, plancia più differenziata da Fiat., sedili più
contenitivi, qualche dettaglio di finitura ma nel complesso mi sembra che l'auto sia molto moderna e non inferiore alla concorrenza più qualificata.
Il parco motori poi è il top. Cambi mancherebbe un doppia frizione ma credo arriverà verso fine anno.
Il vero problema è la scarsissima rete distributiva all'estero e la carenza di altri modelli che trainino ulteriormente il marchio.
Servirebbe una nuova ammiraglia (a T.A. e integrale), un SUV/CROSSOVER di taglia media (4,60 metri), una compatta di 4,20 ca. (3 porte), una coupe-Cabrio a 4 postI.
Speriamo, il marchio in Italia ha un potenziale superiore anche ad Alfa.
La compatta potrebbe avere una versione speciale HF 4wd per rinverdire i fasti della Delta.
Io credo che i modelli suddetti magari condivisi con Crysler (Jeep) avrebbero un bel ritorno di vendite.

.
anche io la penso come te e anche le vendite ci danno ragione visto che in Italia ogni mese ne immatricolano circa 2000.tenendo conto il prezzo che ha e il suo posizionamento a cavallo tra il segment C e quello D,devo dire chè stà andando alla grande .non lo sò se sulla Delta si può mettere la trazione integrale ,se così fosse rafforzerebbe ancora di più la sua immagine.
più in generale per avere un rilancio definitivo del marchio Lancia bisogna innanzitutto aumentare i modelli ; devono tirare fuori al DEltina,magari un modello sotto alla Ypsilon (perchè non rifare la A12 su base 500?),un crosser (sfruttando le sinergie con CRysler) e magari una nuova Thema.
finche non verrà ampliata la gamma Lancia non si potrà mai fare un numero significativo di vendite per dire che sia rilanciata e che si possa guadagnare la tanto indipendendenza (almeno in parte) dai modelli Fiat
 
A Torino se ne vedono tantissime! E.... non smetto di sbavare quando ne vedo una. E' davvero bellissima. Forse (ma anche senza forse) l'auto italiana più bella ed elegante dopo la GranTurismo e di sicuro con una linea più attuale eraffinata dell Quattroporte. Insomma sono linee che applicate su un berlinone tipo la Maserati farebbero dimenticare di colpo tutte le noiose tedesche... L'unica pecca che trovo nella Delta, tuttavia, è il cruscotto. Noiosissimo. E poi su una Lancia ci vorrebbe almeno qualche tocco di legno, che ne so in plancia e sulla corona del volante... Comunque terribile la plastichetta silver sulla consolle. E' già meglio con la melamina nera della Executive...
 
.
[/quote]

Secondo me la Delta è una gran macchina che solo ora sta cominciando ad avere parte del successo che merita, ma le vendite continuano a salire costantemente. Con in nuovi motori M-Jet e T-Jet tutrbo e biturbo e con il cambio doppia frizione saranno guai per tutte le concorrenti nessuna esclusa. Non so se hai notato che una 1.8 T-Jet va come una 325d, consuma uguale o forse anche meno ed è benzina con le stesse dimensioni!!! Vedrai che Delta entro poco tempo si affermerà come si deve, da noi il numero in giro aumenta costantemente. Ogni giorno se ne vede qualcuna in più :D A breve arriveranno le nuove Ypsilon, Delta mini, Thema e Phedra che affiancheranno le già ottime Delta e Musa... vedremo cosa accadrà ma per me non siamo messi affatto male [/quote]

Nuova Thema??? Dove hai preso questa notizia? Nel libro dei sogni?
 
napocapo ha scritto:
Secondo Voi la nuova Lancia Delta può rappresentare l'inizio del rilancio del marchio Lancia?.
Secondo me si, il modello mi piace molto, lo trovo originale, d'impatto ma allo stesso tempo elegante com'è nel dna del marchio.
Certo ci sono cose da migliorare, plancia più differenziata da Fiat., sedili più
contenitivi, qualche dettaglio di finitura ma nel complesso mi sembra che l'auto sia molto moderna e non inferiore alla concorrenza più qualificata.
Il parco motori poi è il top. Cambi mancherebbe un doppia frizione ma credo arriverà verso fine anno.
Il vero problema è la scarsissima rete distributiva all'estero e la carenza di altri modelli che trainino ulteriormente il marchio.
Servirebbe una nuova ammiraglia (a T.A. e integrale), un SUV/CROSSOVER di taglia media (4,60 metri), una compatta di 4,20 ca. (3 porte), una coupe-Cabrio a 4 postI.
Speriamo, il marchio in Italia ha un potenziale superiore anche ad Alfa.
La compatta potrebbe avere una versione speciale HF 4wd per rinverdire i fasti della Delta.
Io credo che i modelli suddetti magari condivisi con Crysler (Jeep) avrebbero un bel ritorno di vendite.

.

Certo che può esserlo :D ...Se solo, come giustamente sottolinei, si producessero altri modelli. 8) Intanto, visto il posizionamento della Delta, nelll'immediato (relativamente parlando) servirebbe una compatta B a 3 e 5p, monovolume tipo Musa (nuovo modello), ammiraglia "compatta" (erede Thema), qualche prodotto di nicchia (coupè, CC tipo Fulvia e un SUV un pò più grande della 16)....Per iniziare.... :D
 
Non vorrei che fosse l'inizio della fine; come ho detto nel post che ho aperto "non capisco", dopo aver visto l'obbrobrio che scaturirà dalla Unione tra la Y e la Musa
 
megawatt ha scritto:
Non sarà mai come il DELTONE!
No non lo sarà mai però facessero la 1.8 T-Jet con la trazione intregrale sarebbe una proposta interessante....anche la 159 non sarebbe male 1750 TBi Q4....e se sto 1.8 lo spingessero fino a 230cv gli metterei anche una sigletta HF :) Ma nei limiti dell'eleganza però...
 
Ciò che manca a Lancia è purtroppo una gamma di vetture che facciano vera concorrenza alle avversarie nei rispettivi segmenti di appartenenza. La y 2003 è stata un ottima citycar, oggi ancora assai richiesta, ma dal 2003 ad oggi lancia ha vissuto solo di y e un pò di musa (dal 2005). Oggi, la y, a causa della concorrenza, non è più richiesta come un tempo ed anche la musa comincia ad accusare un lento declino; così, si spera tutto sulla delta. Ma un solo modello, per quanto valido, non può risollevare le sorti di un marchio, che da anni stenta nelle vendite. Almeno, però, quelli della Lancia hanno imparato a non inseguire i blasonati marchi tedeschi nei segmenti alti: la thesis non avrà eredi, e questo sta a significare che non si butteranno più soldi per vetture lussuose ma dallo scarsissimo successo (ad eccezione della mitica thema, temutissima rivale di mercedes e 200 e di bmw serie 5).
 
pio75evo ha scritto:
Ciò che manca a Lancia è purtroppo una gamma di vetture che facciano vera concorrenza alle avversarie nei rispettivi segmenti di appartenenza. La y 2003 è stata un ottima citycar, oggi ancora assai richiesta, ma dal 2003 ad oggi lancia ha vissuto solo di y e un pò di musa (dal 2005). Oggi, la y, a causa della concorrenza, non è più richiesta come un tempo ed anche la musa comincia ad accusare un lento declino; così, si spera tutto sulla delta. Ma un solo modello, per quanto valido, non può risollevare le sorti di un marchio, che da anni stenta nelle vendite. Almeno, però, quelli della Lancia hanno imparato a non inseguire i blasonati marchi tedeschi nei segmenti alti: la thesis non avrà eredi, e questo sta a significare che non si butteranno più soldi per vetture lussuose ma dallo scarsissimo successo (ad eccezione della mitica thema, temutissima rivale di mercedes e 200 e di bmw serie 5).
Considera che la Lancia con pochi modelli ma mirati e di nicchia vende uguale o più dell'Alfa che ha una gamma più completa e competitiva delle premium. In parole povere al gruppo Fiat con Ypsilon,Musa e Delta entra più guadagno che con MiTo,147,159,Gt,Spider e Brera.
 
SediciValvole ha scritto:
megawatt ha scritto:
Non sarà mai come il DELTONE!
No non lo sarà mai però facessero la 1.8 T-Jet con la trazione intregrale sarebbe una proposta interessante....anche la 159 non sarebbe male 1750 TBi Q4....e se sto 1.8 lo spingessero fino a 230cv gli metterei anche una sigletta HF :) Ma nei limiti dell'eleganza però...

Se il 4cilindri 1.8 T-jet ha 200 cv,e il futuro 2clindri 900cc avrà 100 cavalli allora basterebbe fare un 6 cilindri 2.7cc da 300 ( non ho fatto altro che moltiplicare 0.9 x 3...)metterlo sul telaio dalla 159 Q4, vestirla da Delta e il gioco è fatto! Ma chi la comprerebbe senza titoli mondiali?
 
gr740p ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
megawatt ha scritto:
Non sarà mai come il DELTONE!
No non lo sarà mai però facessero la 1.8 T-Jet con la trazione intregrale sarebbe una proposta interessante....anche la 159 non sarebbe male 1750 TBi Q4....e se sto 1.8 lo spingessero fino a 230cv gli metterei anche una sigletta HF :) Ma nei limiti dell'eleganza però...

Se il 4cilindri 1.8 T-jet ha 200 cv,e il futuro 2clindri 900cc avrà 100 cavalli allora basterebbe fare un 6 cilindri 2.7cc da 300 ( non ho fatto altro che moltiplicare 0.9 x 3...)metterlo sul telaio dalla 159 Q4, vestirla da Delta e il gioco è fatto! Ma chi la comprerebbe senza titoli mondiali?
nel rally il gruppo sta investendo su Abarth x adesso,e di contro penso che una Bravo sia più indicata per gareggiare più che altro perchè sarebbe più agile. Dunque non c'è bisogno di un 2.7 da 300cv,considera che il 1.8 (1750) sulla MiTo GTA sviluppa 230cv e con le opportune modifiche penso che potrebbe passare anche i 250cv,magari portandolo a 2.0 bho....con la fantasia è tutto fattibile ma poi bisogna aprire il portafogli e vedere cosa c'è a disposizione. Per me la Delta va bene così,una berlinetta moderna,elegante ma anche leggermente sportiva e con motori potenti ed ecologici,non la vorrei mai e poi mai veder trasformata come una Impreza WRX,troppo tamarraaaa!!!!! Un mito resta un mito perchè non sarà mai ripetibile,la vecchia 500 era un mito,la nuova non avrà mai lo stesso fascino malgrado sia molto bella,perchè con la vecchia si racconta un pezzo di storia dell'Italia dopo guerra,con la nuova solo un pezzo di storia delle bimbe 18enni appena diplomate che se la godono coi soldi di papy. La Delta Integrale è un mito proprio perchè sarà irripetibile così come sarà irripetibile Ayrton Senna malgrado Shumacher abbia vinto molto di più. Bisogna essere coerenti e la nuova Delta è coerente sia alla filosofia odierna del marchio e sia alla primissima Delta nata nel 1979. l'appetito vien mangiando,la Lancia all'epoca non era Fiat,aveva un suo reparto corse e usava la Fulvia per gareggiare. La Delta era SOLO una Prisma senza coda,serviva una sostituta alla Fulvia e PER MANCANZA DI FONTI e presi dalla disperazione hanno osato con la Delta. Hanno visto che tutto sommato funzionava,hanno perseverato e hanno vinto,poi sono uscite le altre vetture ancor più speciali....è stato un crescendo. La nuova Delta non avrà mai la stessa storia perchè nelfrattempo la storia è cambiata,il mondo gira e le cose cambiano. Non si possono forzare gli eventi perchè si rischierebbe di peggiorare le cose. Dopo che c'è una G-Punto Abarth che gareggia e fa i suoi bei numeri che senso ha mettere una macchina da 4 metri e mezzo che sarebbe impaggiata? Non sarebbe più sensato continuare con l'Abarth magari inserendo una Bravo 2.0 4x4? E poi semmai proporre anche una Delta con un motore 2.0 4x4 visto che la Fiat sarà costretta a vendere la Bravo per motivi di omologazione.
 
SediciValvole ha scritto:
gr740p ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
megawatt ha scritto:
Non sarà mai come il DELTONE!
No non lo sarà mai però facessero la 1.8 T-Jet con la trazione intregrale sarebbe una proposta interessante....anche la 159 non sarebbe male 1750 TBi Q4....e se sto 1.8 lo spingessero fino a 230cv gli metterei anche una sigletta HF :) Ma nei limiti dell'eleganza però...

Se il 4cilindri 1.8 T-jet ha 200 cv,e il futuro 2clindri 900cc avrà 100 cavalli allora basterebbe fare un 6 cilindri 2.7cc da 300 ( non ho fatto altro che moltiplicare 0.9 x 3...)metterlo sul telaio dalla 159 Q4, vestirla da Delta e il gioco è fatto! Ma chi la comprerebbe senza titoli mondiali?
nel rally il gruppo sta investendo su Abarth x adesso,e di contro penso che una Bravo sia più indicata per gareggiare più che altro perchè sarebbe più agile. Dunque non c'è bisogno di un 2.7 da 300cv,considera che il 1.8 (1750) sulla MiTo GTA sviluppa 230cv e con le opportune modifiche penso che potrebbe passare anche i 250cv,magari portandolo a 2.0 bho....con la fantasia è tutto fattibile ma poi bisogna aprire il portafogli e vedere cosa c'è a disposizione. Per me la Delta va bene così,una berlinetta moderna,elegante ma anche leggermente sportiva e con motori potenti ed ecologici,non la vorrei mai e poi mai veder trasformata come una Impreza WRX,troppo tamarraaaa!!!!! Un mito resta un mito perchè non sarà mai ripetibile,la vecchia 500 era un mito,la nuova non avrà mai lo stesso fascino malgrado sia molto bella,perchè con la vecchia si racconta un pezzo di storia dell'Italia dopo guerra,con la nuova solo un pezzo di storia delle bimbe 18enni appena diplomate che se la godono coi soldi di papy. La Delta Integrale è un mito proprio perchè sarà irripetibile così come sarà irripetibile Ayrton Senna malgrado Shumacher abbia vinto molto di più. Bisogna essere coerenti e la nuova Delta è coerente sia alla filosofia odierna del marchio e sia alla primissima Delta nata nel 1979. l'appetito vien mangiando,la Lancia all'epoca non era Fiat,aveva un suo reparto corse e usava la Fulvia per gareggiare. La Delta era SOLO una Prisma senza coda,serviva una sostituta alla Fulvia e PER MANCANZA DI FONTI e presi dalla disperazione hanno osato con la Delta. Hanno visto che tutto sommato funzionava,hanno perseverato e hanno vinto,poi sono uscite le altre vetture ancor più speciali....è stato un crescendo. La nuova Delta non avrà mai la stessa storia perchè nelfrattempo la storia è cambiata,il mondo gira e le cose cambiano. Non si possono forzare gli eventi perchè si rischierebbe di peggiorare le cose. Dopo che c'è una G-Punto Abarth che gareggia e fa i suoi bei numeri che senso ha mettere una macchina da 4 metri e mezzo che sarebbe impaggiata? Non sarebbe più sensato continuare con l'Abarth magari inserendo una Bravo 2.0 4x4? E poi semmai proporre anche una Delta con un motore 2.0 4x4 visto che la Fiat sarà costretta a vendere la Bravo per motivi di omologazione.

concordo, sopratutto su Senna!
 
Back
Alto