<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia, de profundis... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Lancia, de profundis...

arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Mio padre ebbe per dieci anni una Thema 16v, presa nuova ad inizio '90.. mi ricordo una grandissima auto, che in oltre 180mila km diede un sacco di soddisfazioni.. al momento di sostituirla*, nel 2000, ci pianse il cuore rottamarla perchè era ancora bellissima, ma nessuno la voleva..
* con una cosiddetta OTUAW :D
ancora ne vedo una di rado dal mio meccanico, è del 1984, bianca interni azzurri in alcantara, è una meraviglia e perfetta di meccanica (ha ancora l'8 valvole) nonostante una manciata di giri dell'equatore, altro che quella nuova...
In casa non abbiamo mai posseduto auto della Lancia.
Purtroppo il destino di questo marchio era scritto da tempo. Tra qualche anno dovremo aggiungere anche Alfa Romeo.
parlo da lancista ad alfista, avrei preferito il contrario, anzi che AR non avesse succhiato risorse alla lancia che allora andava a gonfie vele, SGRUNT! ;-)

:D mi sembrate i pollastri di Manzoniana memoria :D

erano CAPPONI, e io posso garantire per me ma sulla fiducia anche su corazon

ari 5 in letteratura italiana e 2 in cucina avicola vai a studiare

capponi,
questa non me la dovevi correggere
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
io per riguardo ai miei amici forumisti
ho scritto pollastri con intenti cortesi e tu....
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
adesso con corazon te la vedi da solo ;)
ma ho anche scritto (male ed incompleto) che posso garantire per la mia virilità e sulla fiducia anche quella di corazon
 
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
appunto, non c'è un solo meccnico che abbia mai affermato che l'affidabilità lancia fosse inferiore a quella fiat o AR
la Lybra ...

poi che si possa vendere bene una utilitaria "elegantina" (non mi va il temine premium) perchè le apre i varchi la panda o la sua versione cinquecento, non credo,
pensi che se non fosse così l'avrebbero fatto?

la yspilon nuova è un buon prodotto ben sfruttabile grazia nche alle 5 porte, peccato non abbiano creduto di poterla fare su pianale punto evo
E' senz'altro carina, ma nulla a che fare con la vecchia (che per altro aveva il limite delle 3 porte).
La precedente Y e la Musa erano davvero degne di portare lo scudetto Lancia, ed avevano pure una pregevolissima originalità stilistica.

Comunque, cosa fatta capo ha. Non sono aggiornato sulla situazione produttiva della Deltona, però mi pare evidente che la notizia oramai conclamata non potrà che allontanare ancora di più i residui potenziali clienti di questo modello (che è destinato ad essere rimpianto come l'ultima Lancia prodotta, specie nella versione con la calandra originale). Ora vediamo come il dottore si applica all'Alfa Romeo, io sono poco ottimista, molto poco.
preciso solo che il mio meccanico ha avuto ben 2 lybra sw, e ancora rimpiange che non la facciano più, perchè anche i clienti suoi la ricomprerebbero, forse vivo in un universo parallelo?
Io ho degli amici entusiasti delle qualità della 147 ed altri che maledicono il giorno in cui sono entrati in concessionario...i secondi sono la maggioranza.
 
Mauro 65 ha scritto:
Confondete sempre il mercato nazionale con quello UE, se mi posso permettere.

Le buone classifiche locali sono del tutto insufficienti ad alimentare la produzione diu un modello se poi, in Germanie (che, piaccia o meno, è un mercato chiave), da gennaio a settembre a fronte di 57.000 Fiat ci sono solo 2.500 Lancia, quasi tutte Ypsilon, e l'anno precedente, quando erano disponibili la vecchia Y e la Musa da noi così apprezzate, se ne sono immatricolate poco più della metà ...
Alfa Romeo fa più del doppio di Lancia.

certo che comprare la nuova Ypsilon ci vuole un bel coraggio
 
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Mio padre ebbe per dieci anni una Thema 16v, presa nuova ad inizio '90.. mi ricordo una grandissima auto, che in oltre 180mila km diede un sacco di soddisfazioni.. al momento di sostituirla*, nel 2000, ci pianse il cuore rottamarla perchè era ancora bellissima, ma nessuno la voleva..
* con una cosiddetta OTUAW :D
ancora ne vedo una di rado dal mio meccanico, è del 1984, bianca interni azzurri in alcantara, è una meraviglia e perfetta di meccanica (ha ancora l'8 valvole) nonostante una manciata di giri dell'equatore, altro che quella nuova...
In casa non abbiamo mai posseduto auto della Lancia.
Purtroppo il destino di questo marchio era scritto da tempo. Tra qualche anno dovremo aggiungere anche Alfa Romeo.
parlo da lancista ad alfista, avrei preferito il contrario, anzi che AR non avesse succhiato risorse alla lancia che allora andava a gonfie vele, SGRUNT! ;-)
Da alfista ti rispondo che le risorse investite in Alfa sono state solamente sprecate in nome dei pianali comuni e dei risparmi di costo.
Dalla primogenitura del nuovo corso (155) Alfa è stata snaturata e distrutta: prima la TP, le sospensioni raffinate, i motori, poi le fabbriche, i centri ricerca e i centri stile.
La 164 era la sorella sportiva della Croma mentre la Thema era la sorella raffinata ed elegante e tutto sommato le cose andavano abbastanza bene.
Poi, ci fu la cacciata di Ghidella (sulla quale non entro) ed il settore auto non fu più il centro delle attenzioni. I risultati si videro immediatamente. Meno investimenti per tutti, Lancia compresa.
La 155 era una tempra ricarozzata con qualche motore vecchia scuola ma i clienti alfisti fuggirono oltralpe e non tornarono più.
L'approccio con Alfa fu sbagliato da subito: l'Avvocato la definì una provincia debole che però portò in dote un patrimonio motoristico ed ingegneristico d'avanguardia assoluta. Purtroppo, per come la vedo io l'unico in grado di gestire il settore auto fu fatto fuori dalle faide dirigenziali. In 20 anni quello che fu costruito negli anni 80 è stato disperso per sempre. E ci hanno rimesso tutti e 3 i marchi. Insomma: ha vinto l'incompetenza, prodotto tipico di questa Italia da basso impero.
resta il fatto che una berlinetta veloce e non benzinivora come la fulvietta a voi non è mai riuscita, dai mi piace battibeccare un po' con beru, ehm corazon, non litighiamo mai... ;-)
 
pi_greco ha scritto:
è inutile lamentarsi che il marchio non ha appeal, se le auto che vendi di più e che dominano i relativi segmenti di mercato le sospendi anzitempo dalla produzione e non le sostituisci

conosco dipendenti lancia e affiliati che pensano di andare a comprare marchi fuori dal gruppo dopo iltre mezzo secolo di fedelatà allo scudetto

altro che HiFi...
o Prisma; io l'ho avuta ed andava veramente bene
 
sull'ultima considerazione ti quoto in toto corazon...
io ho sempre sostenuto che marchionne non ne capisce neinte di auto ne capisce solo di finanza....
e finirà che magari venderemo più auto ma saranno degli elettrodomestici senza anima come le coreane o certe tedesche....
o come tante altre....
e se ciò avviene con fiat che è un marchio popolare mi sta bene...
mentre mi dispiacerebbe avvenisse con alfa e maserati che invece spero mantengano un anima...
capisco che per vendere si fa di tutto ma spero non montino mai un diesel su una maserati o che facciano un suv...
mentre ciò sarà quel che avverrà in nome del mercato purtroppo
l'unico marchio che finora sta rimanendo fine a se stesso è ferrari e speriemo che ci ramanga ancora per tanto....
tra le piccole da questo punto di vista lode e gloria alla subaru che mantiene le tradizioni....
 
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è inutile lamentarsi che il marchio non ha appeal, se le auto che vendi di più e che dominano i relativi segmenti di mercato le sospendi anzitempo dalla produzione e non le sostituisci

conosco dipendenti lancia e affiliati che pensano di andare a comprare marchi fuori dal gruppo dopo iltre mezzo secolo di fedelatà allo scudetto

altro che HiFi...
o Prisma; io l'ho avuta ed andava veramente bene
a chi lo dici... mia mamma da sarta ancora rimpiange i rivestimenti ermenegildo zegna
 
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Mio padre ebbe per dieci anni una Thema 16v, presa nuova ad inizio '90.. mi ricordo una grandissima auto, che in oltre 180mila km diede un sacco di soddisfazioni.. al momento di sostituirla*, nel 2000, ci pianse il cuore rottamarla perchè era ancora bellissima, ma nessuno la voleva..
* con una cosiddetta OTUAW :D
ancora ne vedo una di rado dal mio meccanico, è del 1984, bianca interni azzurri in alcantara, è una meraviglia e perfetta di meccanica (ha ancora l'8 valvole) nonostante una manciata di giri dell'equatore, altro che quella nuova...
In casa non abbiamo mai posseduto auto della Lancia.
Purtroppo il destino di questo marchio era scritto da tempo. Tra qualche anno dovremo aggiungere anche Alfa Romeo.
parlo da lancista ad alfista, avrei preferito il contrario, anzi che AR non avesse succhiato risorse alla lancia che allora andava a gonfie vele, SGRUNT! ;-)
Da alfista ti rispondo che le risorse investite in Alfa sono state solamente sprecate in nome dei pianali comuni e dei risparmi di costo.
Dalla primogenitura del nuovo corso (155) Alfa è stata snaturata e distrutta: prima la TP, le sospensioni raffinate, i motori, poi le fabbriche, i centri ricerca e i centri stile.
La 164 era la sorella sportiva della Croma mentre la Thema era la sorella raffinata ed elegante e tutto sommato le cose andavano abbastanza bene.
Poi, ci fu la cacciata di Ghidella (sulla quale non entro) ed il settore auto non fu più il centro delle attenzioni. I risultati si videro immediatamente. Meno investimenti per tutti, Lancia compresa.
La 155 era una tempra ricarozzata con qualche motore vecchia scuola ma i clienti alfisti fuggirono oltralpe e non tornarono più.
L'approccio con Alfa fu sbagliato da subito: l'Avvocato la definì una provincia debole che però portò in dote un patrimonio motoristico ed ingegneristico d'avanguardia assoluta. Purtroppo, per come la vedo io l'unico in grado di gestire il settore auto fu fatto fuori dalle faide dirigenziali. In 20 anni quello che fu costruito negli anni 80 è stato disperso per sempre. E ci hanno rimesso tutti e 3 i marchi. Insomma: ha vinto l'incompetenza, prodotto tipico di questa Italia da basso impero.
resta il fatto che una berlinetta veloce e non benzinivora come la fulvietta a voi non è mai riuscita, dai mi piace battibeccare un po' con beru, ehm corazon, non litighiamo mai... ;-)
Ehm. Noi abbiamo fatto la Giulia e l'alfetta e tanto mi basta :D
La fulvia è un gran bel mezzo ma ha la trazione dalla parte sbagliata trattandosi di auto sportiva per come la vedo io.
Di Alfa Romeo è piena la mia infanzia, perciò, divento irrazionale quando parlo del biscione.
 
olide ha scritto:
sull'ultima considerazione ti quoto in toto corazon...
io ho sempre sostenuto che marchionne non ne capisce neinte di auto ne capisce solo di finanza....
e finirà che magari venderemo più auto ma saranno degli elettrodomestici senza anima come le coreane o certe tedesche....
o come tante altre....
e se ciò avviene con fiat che è un marchio popolare mi sta bene...
mentre mi dispiacerebbe avvenisse con alfa e maserati che invece spero mantengano un anima...
capisco che per vendere si fa di tutto ma spero non montino mai un diesel su una maserati o che facciano un suv...
mentre ciò sarà quel che avverrà in nome del mercato purtroppo
l'unico marchio che finora sta rimanendo fine a se stesso è ferrari e speriemo che ci ramanga ancora per tanto....
tra le piccole da questo punto di vista lode e gloria alla subaru che mantiene le tradizioni....
Eccoci: in Subaru e BMW gravitano oggi molti clienti ex alfisti o potenzialmente tali.
E se Subaru in Italia adottasse politiche commerciali degne di questo nome probabilmente non sarebbe relegata ai margini del mercato.
 
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Mio padre ebbe per dieci anni una Thema 16v, presa nuova ad inizio '90.. mi ricordo una grandissima auto, che in oltre 180mila km diede un sacco di soddisfazioni.. al momento di sostituirla*, nel 2000, ci pianse il cuore rottamarla perchè era ancora bellissima, ma nessuno la voleva..
* con una cosiddetta OTUAW :D
ancora ne vedo una di rado dal mio meccanico, è del 1984, bianca interni azzurri in alcantara, è una meraviglia e perfetta di meccanica (ha ancora l'8 valvole) nonostante una manciata di giri dell'equatore, altro che quella nuova...
In casa non abbiamo mai posseduto auto della Lancia.
Purtroppo il destino di questo marchio era scritto da tempo. Tra qualche anno dovremo aggiungere anche Alfa Romeo.
parlo da lancista ad alfista, avrei preferito il contrario, anzi che AR non avesse succhiato risorse alla lancia che allora andava a gonfie vele, SGRUNT! ;-)
Da alfista ti rispondo che le risorse investite in Alfa sono state solamente sprecate in nome dei pianali comuni e dei risparmi di costo.
Dalla primogenitura del nuovo corso (155) Alfa è stata snaturata e distrutta: prima la TP, le sospensioni raffinate, i motori, poi le fabbriche, i centri ricerca e i centri stile.
La 164 era la sorella sportiva della Croma mentre la Thema era la sorella raffinata ed elegante e tutto sommato le cose andavano abbastanza bene.
Poi, ci fu la cacciata di Ghidella (sulla quale non entro) ed il settore auto non fu più il centro delle attenzioni. I risultati si videro immediatamente. Meno investimenti per tutti, Lancia compresa.
La 155 era una tempra ricarozzata con qualche motore vecchia scuola ma i clienti alfisti fuggirono oltralpe e non tornarono più.
L'approccio con Alfa fu sbagliato da subito: l'Avvocato la definì una provincia debole che però portò in dote un patrimonio motoristico ed ingegneristico d'avanguardia assoluta. Purtroppo, per come la vedo io l'unico in grado di gestire il settore auto fu fatto fuori dalle faide dirigenziali. In 20 anni quello che fu costruito negli anni 80 è stato disperso per sempre. E ci hanno rimesso tutti e 3 i marchi. Insomma: ha vinto l'incompetenza, prodotto tipico di questa Italia da basso impero.
resta il fatto che una berlinetta veloce e non benzinivora come la fulvietta a voi non è mai riuscita, dai mi piace battibeccare un po' con beru, ehm corazon, non litighiamo mai... ;-)
Ehm. Noi abbiamo fatto la Giulia e l'alfetta e tanto mi basta :D
La fulvia è un gran bel mezzo ma ha la trazione dalla parte sbagliata trattandosi di auto sportiva per come la vedo io.
Di Alfa Romeo è piena la mia infanzia, perciò, divento irrazionale quando parlo del biscione.
chissà perchè con la trzione sbagliata andava così bene sul col de turini... senza contare che i racconti sono pieni di sfide vinte anche contro quella del tuo avatar... pensa se anche avesse avuto la trazione dalla parte giusta...

lancia su strada, alfa su pista,
 
chissà perchè con la trzione sbagliata andava così bene sul col de turini... senza contare che i racconti sono pieni di sfide vinte anche contro quella del tuo avatar... pensa se anche avesse avuto la trazione dalla parte giusta...

lancia su strada, alfa su pista, [/quote]
Si mi può star bene. D'altronde Lancia nei rallies qualcosina ha vinto ;)
Dalla Fulvia alla Stratos fino alla Delta S4 e integrale.
Alfa in pista ha vinto altrettanto.
Mio padre mi ha parlato di qualche sfida tra Fiat Alfa e Lancia ai suoi tempi...
PS: a me piacciono le TP per divertimento.
 
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Mio padre ebbe per dieci anni una Thema 16v, presa nuova ad inizio '90.. mi ricordo una grandissima auto, che in oltre 180mila km diede un sacco di soddisfazioni.. al momento di sostituirla*, nel 2000, ci pianse il cuore rottamarla perchè era ancora bellissima, ma nessuno la voleva..
* con una cosiddetta OTUAW :D
ancora ne vedo una di rado dal mio meccanico, è del 1984, bianca interni azzurri in alcantara, è una meraviglia e perfetta di meccanica (ha ancora l'8 valvole) nonostante una manciata di giri dell'equatore, altro che quella nuova...
In casa non abbiamo mai posseduto auto della Lancia.
Purtroppo il destino di questo marchio era scritto da tempo. Tra qualche anno dovremo aggiungere anche Alfa Romeo.
parlo da lancista ad alfista, avrei preferito il contrario, anzi che AR non avesse succhiato risorse alla lancia che allora andava a gonfie vele, SGRUNT! ;-)
Da alfista ti rispondo che le risorse investite in Alfa sono state solamente sprecate in nome dei pianali comuni e dei risparmi di costo.
Dalla primogenitura del nuovo corso (155) Alfa è stata snaturata e distrutta: prima la TP, le sospensioni raffinate, i motori, poi le fabbriche, i centri ricerca e i centri stile.
La 164 era la sorella sportiva della Croma mentre la Thema era la sorella raffinata ed elegante e tutto sommato le cose andavano abbastanza bene.
Poi, ci fu la cacciata di Ghidella (sulla quale non entro) ed il settore auto non fu più il centro delle attenzioni. I risultati si videro immediatamente. Meno investimenti per tutti, Lancia compresa.
La 155 era una tempra ricarozzata con qualche motore vecchia scuola ma i clienti alfisti fuggirono oltralpe e non tornarono più.
L'approccio con Alfa fu sbagliato da subito: l'Avvocato la definì una provincia debole che però portò in dote un patrimonio motoristico ed ingegneristico d'avanguardia assoluta. Purtroppo, per come la vedo io l'unico in grado di gestire il settore auto fu fatto fuori dalle faide dirigenziali. In 20 anni quello che fu costruito negli anni 80 è stato disperso per sempre. E ci hanno rimesso tutti e 3 i marchi. Insomma: ha vinto l'incompetenza, prodotto tipico di questa Italia da basso impero.
resta il fatto che una berlinetta veloce e non benzinivora come la fulvietta a voi non è mai riuscita, dai mi piace battibeccare un po' con beru, ehm corazon, non litighiamo mai... ;-)
Ehm. Noi abbiamo fatto la Giulia e l'alfetta e tanto mi basta :D
La fulvia è un gran bel mezzo ma ha la trazione dalla parte sbagliata trattandosi di auto sportiva per come la vedo io.
Di Alfa Romeo è piena la mia infanzia, perciò, divento irrazionale quando parlo del biscione.
chissà perchè con la trzione sbagliata andava così bene sul col de turini... senza contare che i racconti sono pieni di sfide vinte anche contro quella del tuo avatar... pensa se anche avesse avuto la trazione dalla parte giusta...

lancia su strada, alfa su pista,
Si mi può star bene. D'altronde Lancia nei rallies qualcosina ha vinto ;)
Dalla Fulvia alla Stratos fino alla Delta S4 e integrale.
Alfa in pista ha vinto altrettanto.
Mio padre mi ha parlato di qualche sfida tra Fiat Alfa e Lancia ai suoi tempi...
andando più indietro nei tempi lancia stravinceva anche su pista, la b24 con cui inizio la scudera ferrari era una lancia che sino ad allora aveva dominato

filosofie differenti

A/R prestazionio basate sulla "dinamica forzata" lanci asulla capacità di far scorrere la vettura senza troppa cattiveria
 
Corazon Habanero ha scritto:
Eccoci: in Subaru e BMW gravitano oggi molti clienti ex alfisti o potenzialmente tali.
Presente ...

E se Subaru in Italia adottasse politiche commerciali degne di questo nome probabilmente non sarebbe relegata ai margini del mercato.
magari mettiamoci anche una purghetta di staliniana memoria al loro centro stile :twisted:
 
pi_greco ha scritto:
Si mi può star bene. D'altronde Lancia nei rallies qualcosina ha vinto ;)
Dalla Fulvia alla Stratos fino alla Delta S4 e integrale.
Alfa in pista ha vinto altrettanto.
Mio padre mi ha parlato di qualche sfida tra Fiat Alfa e Lancia ai suoi tempi...
andando più indietro nei tempi lancia stravinceva anche su pista, la b24 con cui inizio la scudera ferrari era una lancia che sino ad allora aveva dominato

filosofie differenti

A/R prestazionio basate sulla "dinamica forzata" lanci asulla capacità di far scorrere la vettura senza troppa cattiveria[/quote]
Per dirti, comunque, la berlina di rappresentanza per eccellenza è la Flaminia. Con buona pace di tutti.
 
Mauro 65 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Eccoci: in Subaru e BMW gravitano oggi molti clienti ex alfisti o potenzialmente tali.
Presente ...

E se Subaru in Italia adottasse politiche commerciali degne di questo nome probabilmente non sarebbe relegata ai margini del mercato.
magari mettiamoci anche una purghetta di staliniana memoria al loro centro stile :twisted:
Eh...si in effetti...
 
Back
Alto