<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia, de profundis... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Lancia, de profundis...

La verità è che Lancia è stata sacrificata in nome di alfa romeo, senza che questa sciagurata scelta abbia portato un ritorno economico: negli anni '80 Lancia faceva utili e fu accorpata con l'alfa appena acquisita per appianarne i debiti, poi è passata a fare auto per vecchi e checche anziché quelle eleganti e prestazionali come da DNA perché questo compito sarebbe dovuto, nella fantasia di qualche sedicente esperto di marketing, toccare ad alfa, cosa che non si è mai verificata. E intanto Lancia è stata disintegrata, non poteva fare più auto sportive ed ha perso l'incredibile know how dei rally, ma allo stesso tempo le auto per vecchi non le voleva più nessuno, perché i vecchi vorrebbero sentirsi giovani, non comprare auto con la linea triste come la K.
 
moogpsycho ha scritto:
quoto la seconda parte, ma non la prima.
dire marchio di "lusso" è molto generico e al suo interno ha target di clientela diverse.. come dire che il cliente tipo MB non è quello BMW.
ragionando giusto per esempio nell'ambito del segmento C, VAG riesce benissimo a differenziare ben 4 prodotti con notevole successo.
ampliando il discorso, penso che lancia potrebbe rappresentare per i segmenti A-D quello che si vuol fare per Maserati nel segmento F ed (se verrà confermato) E.
Gli spazi in termini di segmentazione di mercato ci sono.. sicuramente non ci sono le risorse per implementare questo modello, ma dichiarare che il marchio è finito oltre a non servire a nulla significa precluderne ogni possibile impiego futuro
sulla carta tutto vero, ma non c'è il dineiro
Nei troppi anni in cui Lancia (soprattutto) ed Alfa (di meno) hanno dormito, la concorrenza (dell'epoca) ha reinvestito pesantemente allungando il passo ad una distanza assolutamente incolmabile. Ricordiamoci che Lancia in pratica non ha rete vendita al di là delle Alpi e che in diversi paesi ha lasciato ricordi pessimi, al punto che perfino la Ypsilon viene venduta come Chrysler.
Alfa invece ha un suo bacino di potenziali affezionati
 
Mauro 65 ha scritto:
Confondete sempre il mercato nazionale con quello UE, se mi posso permettere.

Le buone classifiche locali sono del tutto insufficienti ad alimentare la produzione diu un modello se poi, in Germanie (che, piaccia o meno, è un mercato chiave), da gennaio a settembre a fronte di 57.000 Fiat ci sono solo 2.500 Lancia, quasi tutte Ypsilon, e l'anno precedente, quando erano disponibili la vecchia Y e la Musa da noi così apprezzate, se ne sono immatricolate poco più della metà ...
Alfa Romeo fa più del doppio di Lancia.

i risultati di vendita europei sono frutto di anni di mancati investimenti sul prodotto, sulla catena distributiva, sull'immagine.. non sono dovuti alla mancanza di spazio per il brand o perchè alfa e lancia si cannibalizzano a vicenda.
per la stessa logica i coreani se guardavano alle vendite di alcuni anni fa dovevano abbandonare il continente?
 
pi_greco ha scritto:
questa è una data di svolta, forse è un bene, forse, ma ci sono persone che si stanno interrogando sul proprioo futuro famigliare e professionale, e no per una auto da comprare o da mantenere
che tristezza capire che non importa a nessuno, in senso verticale del termine
guarda che a Torino e dintorno la situazione è drammatica e non da oggi ma da parecchio tempo
chi riesce se ne va dal Gruppo alla prima occasione utile
i lavoratori certe cose le avevano capite molto prima di noi in forum ....
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è inutile lamentarsi che il marchio non ha appeal, se le auto che vendi di più e che dominano i relativi segmenti di mercato le sospendi anzitempo dalla produzione e non le sostituisci

conosco dipendenti lancia e affiliati che pensano di andare a comprare marchi fuori dal gruppo dopo iltre mezzo secolo di fedelatà allo scudetto

altro che HiFi...

quella di " chiudere " la Musa, un' auto che vende,
non l' ho capita neanche io.
Il resto e' trito e ritrito da anni.
e non ètrito e ritrito

ci sono tanti affezionati che sono scesi dalla flavia/fulvia approdati alla beta/gamma, poi alla prisma/thema, alla dedra/kappa, poi alla lybra/(thesis pochi)/zets e poi qualcuno ancora ha resistito con musa/delta/phedra, se ora la maggior parte di loro passa ad audi (quindi con relative possibilità economiche) o a volvo o a lexus etcetcetc, c'è una disaffezione nuova ed improvvisa che falcidia i fedeli al marchio, ch espesso sono pure professionalemente coinvolti e agrvolati economicamente

E' trito e ritrito il discorso generale su Lancia, nel senso della vitalita'
del marchio.
Dopo il rilancia Lancia degli anni 80 con
Prisma
Thema
Dedra.....
c'e' stata solo mediocrita' salvo qualche lampo
Stesso discorso in Alfa
dopo il lampo della 156, solo auto dignitose
e altre assurde
come la GT e le Brera ( 2 sportive in unlistino di 5 modelli :shock: )
Maserati poi.....quanti anni sono che aspettiamo il rilancio
soprattutto in termini di vendite
questa è una data di svolta, forse è un bene, forse, ma ci sono persone che si stanno interrogando sul proprioo futuro famigliare e professionale, e no per una auto da comprare o da mantenere

che tristezza capire che non importa a nessuno, in senso verticale del termine

La data di svolta c'e' gia' stata.
non troppi anni fa nel mondo FIAT, i dipendemti si contavano a centinaia
di migliaia, oggi a decine ( di migliaia ).
 
Mauro 65 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
quoto la seconda parte, ma non la prima.
dire marchio di "lusso" è molto generico e al suo interno ha target di clientela diverse.. come dire che il cliente tipo MB non è quello BMW.
ragionando giusto per esempio nell'ambito del segmento C, VAG riesce benissimo a differenziare ben 4 prodotti con notevole successo.
ampliando il discorso, penso che lancia potrebbe rappresentare per i segmenti A-D quello che si vuol fare per Maserati nel segmento F ed (se verrà confermato) E.
Gli spazi in termini di segmentazione di mercato ci sono.. sicuramente non ci sono le risorse per implementare questo modello, ma dichiarare che il marchio è finito oltre a non servire a nulla significa precluderne ogni possibile impiego futuro
sulla carta tutto vero, ma non c'è il dineiro
Nei troppi anni in cui Lancia (soprattutto) ed Alfa (di meno) hanno dormito, la concorrenza (dell'epoca) ha reinvestito pesantemente allungando il passo ad una distanza assolutamente incolmabile. Ricordiamoci che Lancia in pratica non ha rete vendita al di là delle Alpi e che in diversi paesi ha lasciato ricordi pessimi, al punto che perfino la Ypsilon viene venduta come Chrysler.
Alfa invece ha un suo bacino di potenziali affezionati

esatto :thumbup:
questa è la realtà
preso atto di questa situazione non mi piace però che il management spari su un marchio che loro hanno portato in questa condizione.
c'erano tanti modi per dire che a medio termine non c'è spazio per lancia, senza doverne svilire ulteriormente l'immagine
 
moogpsycho ha scritto:
i risultati di vendita europei sono frutto di anni di mancati investimenti sul prodotto, sulla catena distributiva, sull'immagine.. non sono dovuti alla mancanza di spazio per il brand o perchè alfa e lancia si cannibalizzano a vicenda.
per la stessa logica i coreani se guardavano alle vendite di alcuni anni fa dovevano abbandonare il continente?
su Lancia c'è stato un devastante problema di affidabilità di alcuni modelli che ne ha distrutto l'immagine in paesi importanti
 
Mauro 65 ha scritto:
su Lancia c'è stato un devastante problema di affidabilità di alcuni modelli che ne ha distrutto l'immagine in paesi importanti

questo secondo la storia rivista da top gear che guarda solo all'inghilterra, ma la Beta, che arrugginiva, era degli anni '70 primi '80, mentre Lancia a metà anni '80 piazzava circa 400 mila auto l'anno in tutta europa, quindi il marchio si era ripreso eccome. E' stato mandato a scatafascio dall'acquisizione del dio sceso in terra "alfa romeo". Per fare spazio all'alfa, senza che ci siano mai stati ritorni economici, la Lancia è stata devastata.
 
puma84 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
su Lancia c'è stato un devastante problema di affidabilità di alcuni modelli che ne ha distrutto l'immagine in paesi importanti

questo secondo la storia rivista da top gear che guarda solo all'inghilterra, ma la Beta, che arrugginiva, era degli anni '70 primi '80, mentre Lancia a metà anni '80 piazzava 400 mila auto in tutta europa, quindi il marchio si era ripreso eccome. E' stato mandato a scatafascio dall'acquisizione del dio sceso in terra "alfa romeo". Per fare spazio all'alfa, senza che ci siano mai stati ritorni economici, la Lancia è stata devastata.

sulle 400.000 non giurerei ( almeno che tu non intenda compresa l' italia )
Quando l' avevo io, la Thema piazzava 4000 pezzi il mese
in Italia e :cry: cosi' pure la 164 :cry:
Che tempi :cry:
 
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
questa è una data di svolta, forse è un bene, forse, ma ci sono persone che si stanno interrogando sul proprioo futuro famigliare e professionale, e no per una auto da comprare o da mantenere
che tristezza capire che non importa a nessuno, in senso verticale del termine
guarda che a Torino e dintorno la situazione è drammatica e non da oggi ma da parecchio tempo
chi riesce se ne va dal Gruppo alla prima occasione utile
i lavoratori certe cose le avevano capite molto prima di noi in forum ....
non è proprio così, permettimi, conosco molto bene la situazione di torino e dei dipendenti (non solo in tuta ma a vari livelli anche del CRF) e anche autonomi affiliati della vendita ed assistenza

con quello che hanno fatto per tenere in piedi il marchio non meritavano un simile ringraziamento
 
arizona77 ha scritto:
puma84 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
su Lancia c'è stato un devastante problema di affidabilità di alcuni modelli che ne ha distrutto l'immagine in paesi importanti

questo secondo la storia rivista da top gear che guarda solo all'inghilterra, ma la Beta, che arrugginiva, era degli anni '70 primi '80, mentre Lancia a metà anni '80 piazzava 400 mila auto in tutta europa, quindi il marchio si era ripreso eccome. E' stato mandato a scatafascio dall'acquisizione del dio sceso in terra "alfa romeo". Per fare spazio all'alfa, senza che ci siano mai stati ritorni economici, la Lancia è stata devastata.

sulle 400.000 non giurerei ( almeno che tu non intenda compresa l' italia )
Quando l' avevo io, la Thema piazzava 4000 pezzi il mese
in Italia e :cry: cosi' pure la 164 :cry:
Che tempi :cry:

a metà anni '80, non ricordo l'anno preciso, Lancia ha avuto il suo record di vendite di 400 mila vetture circa, tutta Europa Italia compresa. Negli anni '80 ne piazzava sempre sulle 300 mila, almeno da quando la Thema entrò a regime. Da qualche parte ho i dati precisi. Come capisci dal mio avatar sono un lancista appassionato, ed ho tanti libri a casa sull'argomento, solo che al momento non posso consultarli. Ad ogni modo dopo questa decisione dubito che acquisterò mai più un'auto italiana: ripiegherò sulle giapponesi.
 
puma84 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
su Lancia c'è stato un devastante problema di affidabilità di alcuni modelli che ne ha distrutto l'immagine in paesi importanti

questo secondo la storia rivista da top gear che guarda solo all'inghilterra, ma la Beta, che arrugginiva, era degli anni '70 primi '80, mentre Lancia a metà anni '80 piazzava circa 400 mila auto l'anno in tutta europa, quindi il marchio si era ripreso eccome. E' stato mandato a scatafascio dall'acquisizione del dio sceso in terra "alfa romeo". Per fare spazio all'alfa, senza che ci siano mai stati ritorni economici, la Lancia è stata devastata.
sono altre "inesattezze" strategiche", ora che l'affidabilità fosse addirittura peggio degli altri marchi anche dello stesso gruppo e che non si possano vendere ypsilon se non marchiate chrysler è una altra bella "verità di facciata", come si giustificherebbe allora il meritato successo commerciale di skoda, grazie alla fama degli anni '70 e '80? non fatemi commentare, oltre che non posso...
 
Il picco Lancia, se non sbaglio, fu il 1989, quando sfiorò i 300.000 pezzi (Y10 + Delta + Dedra + Thema). Nessun modello successivo fu capace di ripetere quei numeri ... 23 anni di costante declino delle vendite

Vro il riferimento ai problemi della Beta, ma pure la Lybra ci mise del suo (elettronica e componentistica)
 
puma84 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
puma84 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
su Lancia c'è stato un devastante problema di affidabilità di alcuni modelli che ne ha distrutto l'immagine in paesi importanti

questo secondo la storia rivista da top gear che guarda solo all'inghilterra, ma la Beta, che arrugginiva, era degli anni '70 primi '80, mentre Lancia a metà anni '80 piazzava 400 mila auto in tutta europa, quindi il marchio si era ripreso eccome. E' stato mandato a scatafascio dall'acquisizione del dio sceso in terra "alfa romeo". Per fare spazio all'alfa, senza che ci siano mai stati ritorni economici, la Lancia è stata devastata.

sulle 400.000 non giurerei ( almeno che tu non intenda compresa l' italia )
Quando l' avevo io, la Thema piazzava 4000 pezzi il mese
in Italia e :cry: cosi' pure la 164 :cry:
Che tempi :cry:

a metà anni '80, non ricordo l'anno preciso, Lancia ha avuto il suo record di vendite di 400 mila vetture circa, tutta Europa Italia compresa. Negli anni '80 ne piazzava sempre sulle 300 mila, almeno da quando la Thema entrò a regime. Da qualche parte ho i dati precisi. Come capisci dal mio avatar sono un lancista appassionato, ed ho tanti libri a casa sull'argomento, solo che al momento non posso consultarli. Ad ogni modo dopo questa decisione dubito che acquisterò mai più un'auto italiana: ripiegherò sulle giapponesi.

A me lo dici....
Io ne ho avute 3 ( 2 Thema e 1 Ypsilon ) negli anni 80,
e una, la Delta ( usata di 2 anni, interni in alcantara beige,
comandi illuminati, specchi ripiegabili ...)
l' ho comprata come prima auto nel 96 per mio figlio.
P.s. tentai disperatamente di farmi piacere a tutti i costi la K,
ma propio non ce la feci e passai a BMW
 
pi_greco ha scritto:
sono altre "inesattezze" strategiche", ora che l'affidabilità fosse addirittura peggio degli altri marchi anche dello stesso gruppo
basta chiederlo ai meccanici ;)

e che non si possano vendere ypsilon se non marchiate chrysler è una altra bella "verità di facciata", come si giustificherebbe allora il meritato successo commerciale di skoda, grazie alla fama degli anni '70 e '80? non fatemi commentare, oltre che non posso...
Ma VW ha impostato il rilancio Skoda sulla "qualità VW" (che poi "qualità vw".... lasciamo perdere va')
Purtroppo le cose stanno così, una Ypsilon oltralpe la vendi solo la rimarchi Fiat (che gode di una buona percezione maturata grazie all'affidabilità di Panda e 500) o se la battezzi qualcos'altro. Dato che una rete Chrysler c'era, mentre Lnacia non c'era più, la cosa più semplice era venderla come Chrysler.

(rammentate le vicende della Matiz?)
 
Back
Alto