<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia come Mercedes... | Il Forum di Quattroruote

Lancia come Mercedes...

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2021/12/11/lancia_mercedes_luca_napolitano.html

Mi aspettavo un topic su questa notizia invece niente.... sembra che pochi siano interessati.
Non capisco cosa vogliano fare i dirigenti di stellantis di questo marchio, come si può fare concorrenza alla Mercedes con pochi modelli e di fascia bassa e su un unico mercato o un limitato numero di paesi.
Forse sarà meglio accendere un cero e aspettare un miracolo che salvi la Lancia.

Boh. C'è già DS che fa, con grandi difficoltà ad imporsi, quel mestiere.
Non so se ci sarà l'intenzione di disperdere risorse su un altro brand, considerando che c'è pure Alfa Romeo che, seppure con caratteristiche diverse, dovrebbe fare "premium".
Ormai credo che l'appeal del marchio Lancia, fuori dall'Italia sia abbastanza ridotto e, in Italia, ormai ridotto ad appassionati ultracinquantenni.
 
Non ha detto fare concorrenza a Mercedes ma seguire il modello Mercedes , sono due concetti abbastanza differenti

Seguire il "modello Mercedes" investendo pochi soldi, allora non andiamo molto lontano, ma se metti a disposizione dei capitali di un certo livello, vai a scontrarti naturalmente con la Mercedes.
Per ottenere profitti come la "Mercedes" bisogna fare dei modelli con dei "contenuti alti" che possano giustificare il prezzo.
 
Seguire il "modello Mercedes" investendo pochi soldi, allora non andiamo molto lontano, ma se metti a disposizione dei capitali di un certo livello, vai a scontrarti naturalmente con la Mercedes.
Per ottenere profitti come la "Mercedes" bisogna fare dei modelli con dei "contenuti alti" che possano giustificare il prezzo.

una metodologia può essere applicata con investimenti differenti e quindi di conseguenza un posizionamento di mercato differente ad quello da cui si prende spunto, purtroppo almeno io al link non riesco più ad accedere ma secondo me si parla di un modello a 360° che non riguarda solo il mero prodotto ,ma anche ad esempio l'esperienza di avvicinarsi ad un marchio, i marchi premium lo abbiamo sempre detto vendono anche un esperienza e questo io credo che ora serva ad un marchio come vorrebbe essere Lancia, e lo s può fare anche senza andare in concorrenza con questi
 
una metodologia può essere applicata con investimenti differenti e quindi di conseguenza un posizionamento di mercato differente ad quello da cui si prende spunto, purtroppo almeno io al link non riesco più ad accedere ma secondo me si parla di un modello a 360° che non riguarda solo il mero prodotto ,ma anche ad esempio l'esperienza di avvicinarsi ad un marchio, i marchi premium lo abbiamo sempre detto vendono anche un esperienza e questo io credo che ora serva ad un marchio come vorrebbe essere Lancia, e lo s può fare anche senza andare in concorrenza con questi


Lancia vive solo di ricordi..
Il passato è passato...Lancia dovrebbe essere innovativa come nel "passato" :emoji_sweat_smile:
 
Ho letto l'articolo su 4R, ma rispetto ai programmi dichiarati di produrre poche auto ma con ampio margine (trad. auto da ricchi) non capisco cosa c'entri il paragone con Mercedes, che ha un listino infinito per quasi tutte le tasche, una storia consolidata e senza interruzioni, una visibilità presente che Lancia aveva 50 anni fa.
Lancia come Mercedes, andiamo bene...
 
Boh. C'è già DS che fa, con grandi difficoltà ad imporsi, quel mestiere.
Non so se ci sarà l'intenzione di disperdere risorse su un altro brand, considerando che c'è pure Alfa Romeo che, seppure con caratteristiche diverse, dovrebbe fare "premium".
Ormai credo che l'appeal del marchio Lancia, fuori dall'Italia sia abbastanza ridotto e, in Italia, ormai ridotto ad appassionati ultracinquantenni.
il discorso sull'appeal è molto relativo.
Tesla per fare un esempio è un brand molto recente ma è diventato subito uno status simbol per un certo tipo di clientela.
Nella moda ci sono brand caduti in disgrazia e poi risollevati magicamente dopo decenni da un nuovo management.

Credo che la cosa principale siano i modelli, se facessero un paio di bei Suv segmento b e C credo che rientrerebbero rapidamente nelle grazie del mercato.
Certo da lì ad accostarsi anche solo come modello di sviluppo a MB ne passa
 
il discorso sull'appeal è molto relativo.
Tesla per fare un esempio è un brand molto recente ma è diventato subito uno status simbol per un certo tipo di clientela.
Nella moda ci sono brand caduti in disgrazia e poi risollevati magicamente dopo decenni da un nuovo management.

Credo che la cosa principale siano i modelli, se facessero un paio di bei Suv segmento b e C credo che rientrerebbero rapidamente nelle grazie del mercato.
Certo da lì ad accostarsi anche solo come modello di sviluppo a MB ne passa

Credo che l'Ad parlava di un modello che crei proprio quel appeal di cui parli e che probabilmente lo hanno riscontrato nella metodologia Mercedes .
Poi secondo me la Lancia prima si svincola da un ormai remoto passato e meglio è , perché a me sembra più un fardello che un opportunità
 
Credo che l'Ad parlava di un modello che crei proprio quel appeal di cui parli e che probabilmente lo hanno riscontrato nella metodologia Mercedes .
non saprei, MB è un brand talmente forte che è veramente difficile scorporare la componente immagine di marchio dal successo intrinseco del modello.

Un auto che ha rappresentato una svolta per il proprio marchio imho è stato il Qashqai che ha sdoganato Nissan al mercato di massa consacrandone l'appeal.
Ovviamente quel modello è stato il prodotto perfetto al momento perfetto.
Lancia dovrebbe trovare la stessa alchimia di prodotto rispetto alle esigenze odierne.
 
non saprei, MB è un brand talmente forte che è veramente difficile scorporare la componente immagine di marchio dal successo intrinseco del modello.

Un auto che ha rappresentato una svolta per il proprio marchio imho è stato il Qashqai che ha sdoganato Nissan al mercato di massa consacrandone l'appeal.
Ovviamente quel modello è stato il prodotto perfetto al momento perfetto.
Lancia dovrebbe trovare la stessa alchimia di prodotto rispetto alle esigenze odierne.

però a mio avviso la differenza che hanno i marchi premium rispetto ai generalisti è che il pubblico si riconosce con il marchio e non tanto con il prodotto e questo garantisce una continuità ed è anche alla base del successo. Io ho sempre fatto un esperimento a riguardo, prendendo un non appassionato e chiedendogli che vettura ha se ha una premium non ti dirà il modello ma gli basta dire la marca, se ha una vettura di un marchio generalista ti dirà invece il modello, forse per me è questo quello che Lancia vuole avere, non essere riconosciuta per un modello ma per il marchio.
 
la Musa è stata il prodotto giusto al momento giusto così come con un marchio diverso la 500X è stato anzi è tutt'ora il prodotto giusto nel momento giusto pur arrivando in netto ritardo rispetto alla concorrenza. In questo momento una macchina giusta al momento giusto (oltre alla sempre verde Ypsilon) potrebbe essere una concorrente della Tesla Model Y o Mercedes MQB
 
Back
Alto