<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia come Mercedes... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lancia come Mercedes...

esattamente come Alfa. E nonostante nessuno di fatto la consideri, riesce a vendere più della casa di Arese

Un fattore che pochi considerano ma molto importante è il prezzo. Tutte le case "corrono" verso i segmenti più alti abbandonando il segmento basso "a" perché poco redditizio, mi chiedo ma è una scelta giusta? Forse no, perché pochi stanno considerando il fattore "Inflazione" che riduce il potere d'acquisto del mercato, spingendo i clienti ad acquistare auto di segmento più basso.
Lancia con Y vende un'auto di segmento "A..+" come "B" "vestita" meglio più "raffinata", perciò diventa "competitiva".
La futura Y dovrebbe considerare questa formula " vincente" visto i tempi..
 
Ultima modifica:
esattamente come Alfa. E nonostante nessuno di fatto la consideri, riesce a vendere più della casa di Arese
è un discorso diverso, la Ypsilon porta il marchio Lancia ma ormai fa marchio da sola, la gente la compra perchè piace e perchè è la Ypsilon, magari la mamma aveva la Y, magari la nonna aveva la Y10, un pò come la Golf, è una delle poche auto italiane che hanno mantenuto il nome, la perseveranza. Poi è chiaro, è economica e vende più delle Alfa ma probabilmente in cassa porta più il marchio Lancia con quell'ovetto che l'Alfa.
 
Un fattore che pochi considerano ma molto importante è il prezzo. Tutte le case "corrono" verso i segmenti più alti abbandono il segmento basso "a" perché poco redditizio, mi chiedo ma è una scelta giusta? Forse no, perché pochi stanno considerando il fattore "Inflazione" che riduce il potere d'acquisto del mercato, spingendo i clienti ad acquistare auto di segmento più basso.
Lancia con Y vende un'auto di segmento "A..+" come "B" "vestita" meglio più "raffinata", perciò diventa "competitiva".
La futura Y dovrebbe considerare questa formula " vincente" visto i tempi..
un pò come la nuova Aygo o anche la Suzuki Ignis
 
Ma soprattutto il carattere. I motori a batteria sono tutti identici. Con la differenza che se mettipiù batterie hai più spinta. Fine.

Con gli endotermici c'è il carattere del motore. Senza scomodare il boxer di una Porsche,il rumore del fire lo si riconosce. Con l'elettrico questo è impossibile
ci sono tanti esempi di mezzi giornalieri ed economici che vengono ricordati pure per il suono caratteristico del motore e dell'accensione, anche dei gesti che bisogna compiere. La Fiat 500 con le 2 levette nel tunnel, l'Ape Piaggio, la Vespa con la sua pedivella, la Feffari col suo selettore d'alluminio......ce ne sarebbero a centinaia! L'Alfa 33 col suono del boxer, il suono del 6 cilindri in linea della bmw, sensazioni ed emozioni che partono dal giro di chiave fino alla grattata del cambio, l'elettrico potrà regalare delle emozioni ma sono diverse, si saltano dei passaggi, si entra ed è già tutto acceso, si mette il selettore in D e si parte! in assoluto silenzio o accompagnato da un ronzìo, poi potrà andare forte, potrà incollarti al sedile, potrà stare in strada meglio di una SF90 ma non potrà mai darti l'emozione di tirare la levetta dell'aria e poi quella dell'accesione, poi senti vibrare tutto e finalmente senti cantare quel bicilindrico :D
 
è un discorso diverso, la Ypsilon porta il marchio Lancia ma ormai fa marchio da sola, la gente la compra perchè piace e perchè è la Ypsilon, magari la mamma aveva la Y, magari la nonna aveva la Y10, un pò come la Golf, è una delle poche auto italiane che hanno mantenuto il nome, la perseveranza. Poi è chiaro, è economica e vende più delle Alfa ma probabilmente in cassa porta più il marchio Lancia con quell'ovetto che l'Alfa.
ahhh su questo ci sono pochi dubbi.

Anche solo per il fatto che il progetto Ypsilon è ampiamente collaudato e ammortizzato. In Alfa hanno speso 1 mld per sviluppare Giulia e Stelvio. Con risultati davanti agli occhi di tutto.
 
ahhh su questo ci sono pochi dubbi.

Anche solo per il fatto che il progetto Ypsilon è ampiamente collaudato e ammortizzato. In Alfa hanno speso 1 mld per sviluppare Giulia e Stelvio. Con risultati davanti agli occhi di tutto.

Auto nate fuori tempo e senza investimenti successivi che ne supportassero le vendite. Nel 2022 Giulia farà 6 anni. 6 anni in cui non ha ricevuto un vero restyling, senza aggiornamenti veri al parco motori, senza ibrido, nemmeno mild, senza sw. Gli aggiornamenti agli adas sono arrivati dopo e solo per recuperare il distacco con la concorrenza, non per superarla. Aggiungiamoci pure prezzi in salita.
Il paragone non regge. La panda prima serie quanti anni è andata avanti puntando al semplice concetto di prezzo basso e semplicità meccanica? Evidentemente è una cosa che si può fare solo in certi segmenti, in altri si richiedono investimenti continui perché non si può giocare sul prezzo più di tanto.
Han investito troppo? Probabilmente sì, ma il punto è che una base va poi condivisa, cosa difficile in FCA se non per la Small Wide. Almeno la vedremo sulla Grecale.

Lancia ha qualche possibilità, ma deve riprendersi il ruolo che le spetta, quindi all'inizio magari I volumi scenderanno, ma forse gli utili no. Ma almeno vedremo auto di un livello più alto.

La vecchia clientela Lancia Y da segmento A-B? Migrerà su altri marchi magari della galassia Stellantis, non dimentichiamoci che ora il gruppo è ben più esteso e inoltre si parla di futura segmento B fiat o nuova Panda con dimensioni maggiori.
 
La vecchia clientela Lancia Y da segmento A-B? Migrerà su altri marchi
la Ypsilon è una pietra miliare del marchio, mi piacerebbe che rimanesse (ma già stanno progettando quella nuova su base Peugeot 208), ormai potrebbe fare marchio a sè com'è Vespa per Piaggio, per il resto se una macchina piace la gente la compra a prescindere dal marchio, ci sono tanti esempi di auto di successo fatte da marchi generalisti, ricordo la prima Quasquai, la Suzuki Swift, andando indietro le Autobianchi A112 e Y10 ma anche la Lancia Musa, Phedra e Dedra che di Lancia avevano solo il logo, piacevano e vendevano....STOP. Se esce un suv a marchio Lancia che piace e fa numeri ben venga, non è quello che si vorrebbe ma anche Mercedes ha bisogno di fare prodotti "popolari" pur di fare qualche numero, oltre a tutto il comparto dei veicoli commerciali. Da Lancista il mio sogno sarebbe una berlina compatta innovativa e corrispettivo suv da paragonare alla Tesla Model Y, alla Hiunday Ioniq e alla Mercedes EQA, mi piacerebbe immaginare NON una nuova Delta ma una nuova Aprilia, da quella poi sviluppare la sorella minore Ypsilon (una nuova Ardea com'è sempre stata) e una berlina granturismo stile Classe E o Ghibli e corrispettivo suv, già con queste 3 vetture vedrei un marchio dai numeri esigui ma con tanta classe.
 
la Ypsilon è una pietra miliare del marchio, mi piacerebbe che rimanesse (ma già stanno progettando quella nuova su base Peugeot 208), ormai potrebbe fare marchio a sè com'è Vespa per Piaggio, per il resto se una macchina piace la gente la compra a prescindere dal marchio, ci sono tanti esempi di auto di successo fatte da marchi generalisti, ricordo la prima Quasquai, la Suzuki Swift, andando indietro le Autobianchi A112 e Y10 ma anche la Lancia Musa, Phedra e Dedra che di Lancia avevano solo il logo, piacevano e vendevano....STOP. ..
Beh il "problema" della ypsilon 208 sarà secondo me che costerà sicuramente più di 208 non poco più di panda come avviene ora, a prezzi medi, non ev, da 20/23k euro invece che i 12/15k euro attuali venderà ancora? Vedremo magari si, chissà.
 
Auto nate fuori tempo e senza investimenti successivi che ne supportassero le vendite. Nel 2022 Giulia farà 6 anni. 6 anni in cui non ha ricevuto un vero restyling, senza aggiornamenti veri al parco motori, senza ibrido, nemmeno mild, senza sw. Gli aggiornamenti agli adas sono arrivati dopo e solo per recuperare il distacco con la concorrenza, non per superarla. Aggiungiamoci pure prezzi in salita.
Il paragone non regge. La panda prima serie quanti anni è andata avanti puntando al semplice concetto di prezzo basso e semplicità meccanica? Evidentemente è una cosa che si può fare solo in certi segmenti, in altri si richiedono investimenti continui perché non si può giocare sul prezzo più di tanto.
.
Concordo in tutto e non solo la prima panda è andata avanti così ma se noti anche l'attuale che a sua volte era derivata pesantemente dalla 2003, stesso discorso per ypsilon 2010 o la stessa 500 2007...in quei segmenti la politica del canadese di non investire è risultata vincente.
 
Beh il "problema" della ypsilon 208 sarà secondo me che costerà sicuramente più di 208 non poco più di panda come avviene ora, a prezzi medi, non ev, da 20/23k euro invece che i 12/15k euro attuali venderà ancora? Vedremo magari si, chissà.

IMG_20220101_190610.jpg
Ma perché usare la piattaforma 208??
Tutti i modelli che derivano dalla 208 hanno un "errore" di fondo sono tutti "bassi" , mentre le Fiat-Lancia sono " alte".
La piattaforma "TOAST"
della 208 non è adatta alla nuova Ypsilon, perché le forme sono diverse di quelle tipiche della Y, che derivano dalla Panda.
La cosa migliore è utilizzare la nuova piattaforma della Fiat 120.

Più moderna è già pronta, poi se i "capi" francesi vogliono come al solito snobbare le cose fatte in Italia, perché.. solo loro sono i bravi.." Francesi.. e la loro grandeur", poveri noi.... :emoji_face_palm:
 
Ultima modifica:
Vedi l'allegato 20918Ma perché usare la piattaforma 208??
Tutti i modelli che derivano dalla 208 hanno un "errore" di fondo sono tutti "bassi" , mentre le Fiat-Lancia sono " alte".
La piattaforma "TOAST"
della 208 non è adatta alla nuova Ypsilon, perché le forme sono diverse di quelle tipiche della Y, che derivano dalla Panda.
La cosa migliore è utilizzare la nuova piattaforma della Fiat 120.

Più moderna è già pronta, poi se i "capi" francesi vogliono come al solito snobbare le cose fatte in Italia, perché.. solo loro sono i bravi.." Francesi.. e la loro grandeur", poveri noi.... :emoji_face_palm:
Pronta la piattaforma di 120??????
 
Pronta la piattaforma di 120??????

Il prototipo 120 era ben fatto, il problema è che Fiat è entrata nell'allenza Stellantis.
Il segmento A non è molto profittevole e molti stanno scappando. Ma l'elettrificazione di massa partirà invece proprio da questo segmento, infatti anche la VW con la concept LIFE ci sta pensando. La 120 è l'auto giusta, lo sviluppo del progetto dipende dai francesi, a mio avviso da quello che è stato presentato sembrava molto avanti.
 
Il prototipo 120 era ben fatto, il problema è che Fiat è entrata nell'allenza Stellantis.
Il segmento A non è molto profittevole e molti stanno scappando. Ma l'elettrificazione di massa partirà invece proprio da questo segmento, infatti anche la VW con la concept LIFE ci sta pensando. La 120 è l'auto giusta, lo sviluppo del progetto dipende dai francesi, a mio avviso da quello che è stato presentato sembrava molto avanti.
Il problema è che 120 era solo abbozzato e fca dopo giorgio non voleva più sviluppare nulla in autonomia e psa ha già tutto pronto.
Poi cmq la "bozza" di piattaforma 120 come tutte le bev è molto bassa da terra e differenza della piattaforma di 19 anni fa che usano panda/y/500.
Per la prossima panda/120 solo bev vedremo se useranno base 500e o 208... Tutto il resto invece sarà ovviamente psa.
 
Il segmento A è stato ucciso da Bruxelles (norme anti inquinamento) e da Euroncap. Chi pagherebbe 20.000 euro per una Panda base?

Pagare 40.000 euro per una I. D. 3 non è molto conveniente, visto che la strada futura sarà quella elettrica o idrogeno, bisogna tornare investire sul segmento A per tenere basso i prezzi.
 
Back
Alto