<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia come Mercedes... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia come Mercedes...

però a mio avviso la differenza che hanno i marchi premium rispetto ai generalisti è che il pubblico si riconosce con il marchio e non tanto con il prodotto e questo garantisce una continuità ed è anche alla base del successo. Io ho sempre fatto un esperimento a riguardo, prendendo un non appassionato e chiedendogli che vettura ha se ha una premium non ti dirà il modello ma gli basta dire la marca, se ha una vettura di un marchio generalista ti dirà invece il modello, forse per me è questo quello che Lancia vuole avere, non essere riconosciuta per un modello ma per il marchio.
vero, dicono "ho un audi" oppure "ho una seat ateca" così come io dico sempre "ho una lancia y" quindi inconsciamente la classifico come generalista
 
Ho letto l'articolo su 4R, ma rispetto ai programmi dichiarati di produrre poche auto ma con ampio margine (trad. auto da ricchi) non capisco cosa c'entri il paragone con Mercedes, che ha un listino infinito per quasi tutte le tasche, una storia consolidata e senza interruzioni, una visibilità presente che Lancia aveva 50 anni fa.
Lancia come Mercedes, andiamo bene...

Entrare nel segmento di fascia alta, ma con l'elettrico servirà la nuova piattaforma della foxcoon , sicuramente il modello di riferimento potrebbe essere la Mercedes EQB. L'elemento fondamentale per acquisire nuovi clienti sarà il Design, se l'auto non sarà bella ed innovativa nelle linee e negli interni, sarà la fine del marchio Lancia.
 
Forse potrebbero utilizzate le piattaforme della Foxtron Model C per il suv
foxtron-model-c-2021.jpg


È per la berlina, la Foxtron Model E
foxtronn-model-e_99.jpg
 
Vedremo che faranno sti francesi tante parole se corrisponderanno ai fatti, per intanto non hanno chiuso il marchio o logo, in pratica lancia era un ufficio marketing, e pare che nemmeno vogliono semplicemente rimarchiare le ds come ai tempi gli americani di fca avevano fatto con le chrysler.
Per me sarà già difficile piazzare la prossima ypsilon 208 del 2024 a prezzi che saranno per forza di cose più alti di 208 quindi nettamente più alti di ypsilon attuali...prevedo listini dai 20k euro in su. Se invece sarà un crossover i prezzi saranno ancora più alti. In ogni caso si taglia fuori buona parte delle clientela attuale di ypsilon che ha u'auto nuova con estetica ancora elegante a prezzi più bassi di una dacia e poco più cara della sorella panda.
Poi sopra pare ci sarà un crossover C-D bev chissà se ben fatto qualcosa potrebbe vendere, la delta bev del 2028....beh magari farla prima:) e poi cosa centra con mercedes:)
 
Vedremo che faranno sti francesi tante parole se corrisponderanno ai fatti, per intanto non hanno chiuso il marchio o logo, in pratica lancia era un ufficio marketing, e pare che nemmeno vogliono semplicemente rimarchiare le ds come ai tempi gli americani di fca avevano fatto con le chrysler.
Per me sarà già difficile piazzare la prossima ypsilon 208 del 2024 a prezzi che saranno per forza di cose più alti di 208 quindi nettamente più alti di ypsilon attuali...prevedo listini dai 20k euro in su. Se invece sarà un crossover i prezzi saranno ancora più alti. In ogni caso si taglia fuori buona parte delle clientela attuale di ypsilon che ha u'auto nuova con estetica ancora elegante a prezzi più bassi di una dacia e poco più cara della sorella panda.
Poi sopra pare ci sarà un crossover C-D bev chissà se ben fatto qualcosa potrebbe vendere, la delta bev del 2028....beh magari farla prima:) e poi cosa centra con mercedes:)

ma non so quanto la clientela potrebbe essere differente sia per una nuova Y che per l'eventuale CrossOver, io credo che ora si ragioni molto sul fatto che poi tutto si chiude con il finanziamento e che quindi il prezzo di listino è del tutto indicativo e si può puntare più in alto, l'ho visto con la Yaris , alla fine gente entrava per questa ma poi vedeva la Cross gia che c'era si faceva fare un preventivo e si ritrovava 1500 euro in più d'anticipo, 1500 in più di rata finale e 30 euro al mese e si prendeva questa . Per esempio,l'attuale Y la prendi in offerta a poco più di 11.000 euro , ma devi fare il finanziamento e con quello che ti offrono il prezzo finale arriva a 15.000, niente di strano lo fanno tutte le case ormai ma se con quella nuova ci aggiungi quei 2000/3000 euro li spalmi nel finanziamento e ti presenti con un prodotto moderno e accattivante il cliente è quello di prima a mio avviso.
 
ma non so quanto la clientela potrebbe essere differente sia per una nuova Y che per l'eventuale CrossOver, io credo che ora si ragioni molto sul fatto che poi tutto si chiude con il finanziamento e che quindi il prezzo di listino è del tutto indicativo e si può puntare più in alto, l'ho visto con la Yaris , alla fine gente entrava per questa ma poi vedeva la Cross gia che c'era si faceva fare un preventivo e si ritrovava 1500 euro in più d'anticipo, 1500 in più di rata finale e 30 euro al mese e si prendeva questa . Per esempio,l'attuale Y la prendi in offerta a poco più di 11.000 euro , ma devi fare il finanziamento e con quello che ti offrono il prezzo finale arriva a 15.000, niente di strano lo fanno tutte le case ormai ma se con quella nuova ci aggiungi quei 2000/3000 euro li spalmi nel finanziamento e ti presenti con un prodotto moderno e accattivante il cliente è quello di prima a mio avviso.
Si col finanziamento cambia poco da yspilon base da 20k euro a ypsilon crossover da 26k euro diciamo prezzi da yaris che però è fullhrid o per la crossover da ds3......però bisogna tenere conto dei prezzi attuali di ypsilon che è la B più economica se la si giudica come B e tra le A nemmeno la più cara. Quindi la B crossover costerebbe il doppio di ypsilon attuale
 
Si col finanziamento cambia poco da yspilon base da 20k euro a ypsilon crossover da 26k euro diciamo prezzi da yaris che però è fullhrid o per la crossover da ds3......però bisogna tenere conto dei prezzi attuali di ypsilon che è la B più economica se la si giudica come B e tra le A nemmeno la più cara. Quindi la B crossover costerebbe il doppio di ypsilon attuale

indubbiamente come dici tu se vai con una CrossOver il discorso un poco cambia, però li ti apri ad un altra clientela,perdi un buona parte di quella attuale ma ne prendi altra con credo margini di guadagno superiori.
 
indubbiamente come dici tu se vai con una CrossOver il discorso un poco cambia, però li ti apri ad un altra clientela,perdi un buona parte di quella attuale ma ne prendi altra con credo margini di guadagno superiori.
Sembra che il crossover B lo faranno tutti in stellantis tranne lancia vedremo se cambiano idea, magari faranno una ypsilon208 un pò "altina" tipo a1 cross.
 
fa fede la rata mensile più che l'importo finale, per questo credo che si arriverà a prendere l'auto elettrica in comodato d'uso pagandola con la bolletta dell'energia elettrica come gli smartphone costosi che li paghi con la promozione del gestore telefonico.
Probabilmente ci saranno costruttori o serie di prodotti progettati proprio per questo sistema e quindi allestimenti e colori standard, e poi produttori o serie di prodotti acquistabili a rate come si è sempre fatto e personalizzabili, diciamo il motorismo "emozionale", la coupè, la sportiva, la spyder ecc ecc.
 
fa fede la rata mensile più che l'importo finale, per questo credo che si arriverà a prendere l'auto elettrica in comodato d'uso pagandola con la bolletta dell'energia elettrica come gli smartphone costosi che li paghi con la promozione del gestore telefonico.
Probabilmente ci saranno costruttori o serie di prodotti progettati proprio per questo sistema e quindi allestimenti e colori standard, e poi produttori o serie di prodotti acquistabili a rate come si è sempre fatto e personalizzabili, diciamo il motorismo "emozionale", la coupè, la sportiva, la spyder ecc ecc.
Si penso anch'io sarò così sulle rate, sarà che io non voglio fare finanziamenti quindi se non cambio idea le poche auto che "comprerò" ancora saranno piuttosto scarse:)
Se poi ci sarà ancora motorismo "emozionale" sulle auto nuove a parte ferrari e porsche e rarissimi casi penso di no, sta già scomparendo negli ultimi anni dove la gente preferisce prendersi un'auto emozionale d'epoca.
 
Andrea Pontremoli AD Dallara prevede un distacco ancor più netto di oggi fra automobile utilitaria e automobile emozionale, fra l'elettrodomestico e l'anti depressivo, secondo me finchè l'elettrico non sarà capace di suscitare certe emozioni l'anti depressivo continuerà ad essere a benzina o al massimo al bio carburante. Lo dico da tempo, le prestazioni sono eccezionali ma manca ancora tutto un rituale, una liturgia che contribuisce a rendere l'esperienza di guida davvero emozionante, manca l'accensione, la sgasata, l'odore di benzina,
 
Andrea Pontremoli AD Dallara prevede un distacco ancor più netto di oggi fra automobile utilitaria e automobile emozionale, fra l'elettrodomestico e l'anti depressivo, secondo me finchè l'elettrico non sarà capace di suscitare certe emozioni l'anti depressivo continuerà ad essere a benzina o al massimo al bio carburante. Lo dico da tempo, le prestazioni sono eccezionali ma manca ancora tutto un rituale, una liturgia che contribuisce a rendere l'esperienza di guida davvero emozionante, manca l'accensione, la sgasata, l'odore di benzina,
Ma soprattutto il carattere. I motori a batteria sono tutti identici. Con la differenza che se mettipiù batterie hai più spinta. Fine.

Con gli endotermici c'è il carattere del motore. Senza scomodare il boxer di una Porsche,il rumore del fire lo si riconosce. Con l'elettrico questo è impossibile
 
Back
Alto