<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lamoborghini superleggera: ma dov'e' questa superleggerezza? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Lamoborghini superleggera: ma dov'e' questa superleggerezza?

99octane ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
La 355 pesava così tanto??? :shock:

Eh si'.
Erano auto costruite "de fero" e con al massimo un po' di vetroresina, che pero' non pesa molto meno delle lamiere, e in molti casi pesa anche di piu'.

Ehi octane hai visto?il monostellatore mononeurone è di nuovo tornato all'opera, chiudono tardi gli asili al giorno d'oggi :D :D :D
 
Apperò!!! Devo essere sinceri, credevo che la 355 fosse moooolto più snella!!!

Secondo voi la Sesto Elemento la produrranno davvero come vettura da 1000 kili? Cavolo...la mia punto pesa 1000 kili...
 
Pensatela come vi pare io penso che il peso in una vettura anche abbastanza sportiva sia una cosa altamente positiva (entro certi limiti naturalmente). Questo appunto per la pressione sul bagnato. La deportanza aerodinamica bisogna saperla gestire, il peso no, non tradisce mai nello sbalzo tra basse, medie ed alte velocita'.

Regards,
The frog
(P.S. io penso che per una vettura sportiva dell'ordine della Ferrari 1300Kg-1400Kg siano effettivamente l'ottimale per guidare sicuri con risposte sincere anche sul bagnato piu' forte, naturalmente con le gomme larghe che la vettura richiede. L'unico neo e' la lunghezza della frenata)
 
Frog, io resto della mia idea che il peso sia un nemico delle vetture sportive :)

Sul bagnato secondo me, come già detto da altri più competenti, sono gli pneumatici a fare il lavoro gravoso.
E' l'intaglio del pneumatico che drena l'acqua. Difatti quando il pneumatico non drena abbastanza acqua, arriva l'acquaplaning.

E tutte le vetture soffrono di acquaplaning. Sia quelle leggere sia quelle pesanti
 
Thefrog ha scritto:
Pensatela come vi pare io penso che il peso in una vettura anche abbastanza sportiva sia una cosa altamente positiva (entro certi limiti naturalmente). Questo appunto per la pressione sul bagnato. La deportanza aerodinamica bisogna saperla gestire, il peso no, non tradisce mai nello sbalzo tra basse, medie ed alte velocita'.

Regards,
The frog
(P.S. io penso che per una vettura sportiva dell'ordine della Ferrari 1300Kg-1400Kg siano effettivamente l'ottimale per guidare sicuri con risposte sincere anche sul bagnato piu' forte, naturalmente con le gomme larghe che la vettura richiede. L'unico neo e' la lunghezza della frenata)

Naturalmente. Non pensavamo certo di riuscire a farti ragionare. :rolleyes:
Ovviamente, come sempre, tu sai tutto e gli altri son tutti cretini.
Le case automobilistiche spendono milioni di euro per riuscire a costruire supersportive sempre piu' leggere, i regolamenti di gara di numerose formule prevedono zavorre per appesantire i vincenti al fine di penalizzarli,
le case persino per le auto stradali cercano di contenere i pesi, e ultimamente ci riescono pure (incredibile!) ma naturalmente tu non sei persona che lasci che i fatti interferiscano con le sue opinioni.
Un po' come gli intercettori...
Vabbhe.
 
Una macchina pesante ha un solo vantaggio. Se si scontra con una macchina leggera probabilmente sarà avvantaggiata. Per il resto una macchina leggera ha SOLO vantaggi, in prestazioni, tenuta, consumi, maneggevolezza eccetera.
Chi afferma il contrario magari sosterrà anche che il sole è quadrato e che gli elefanti volano.
 
Back
Alto