<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lamborghini: non basta una striscia tricolore per fare di un'auto una vettura italiana | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Lamborghini: non basta una striscia tricolore per fare di un'auto una vettura italiana

Thefrog ha scritto:
512scodalunga ha scritto:
alkiap ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
la lamborghini è molto più italiana della fiat!
e se la vogliamo dire tutta quasi la totalità delle lamborghini prodotte è opera d'arte! lo stesso non si può dire delle ferrari!
Questo è sbagliato.
Lamborghini oramai condivide componentistica con VW, e da appassionato vedere lo stesso alzacristallo di una Passat (esempio casuale), inorridisco.
Il motore V10 poi è completamente Made in Germany..... altro che italiano

Anch'io posso inorridire di questi componenti, ma una Lamborghini d'epoca l'avete mai vista? Io parlo di Miura, Urraco, Espada....

Secondo voi la componentistica secondaria da dove arrivava? Era progettata esclusivamente per una produzione di 500 vetture l'anno? Sognate pure!

Gli alzacristalli, i pulsanti e a volte anche i fanali posteriori arrivavano dalla componentistica FIAT! Trovavi su una Lamborghini (ma pure Ferrari) gli stessi componenti montati sulle fiat 128 e 131. Come ho giò detto, le economie di scala esistono da secoli, e le fanno tutti da secoli. VW ha dei contratti in corso di componentistica con varie ditte (probabile poche ma presenti anche in Italia) che forniscono componentistica per tutto il gruppo. Fanno tutti così, e non accettarlo significa uscire dal Mondo!

Per il V10 della Gallardo, non è crucco al 100%. Lamborghini lavorava alla "piccola p140" alla fine degli anni 80 per sostituire la Jalpa, ma i soliti guai finanziari bloccarono tutto. La p140 era mossa da un v10 sviluppato internamente da circa 400cv:

http://www.flickr.com/photos/43427412@N03/4717381031/in/set-72157624133900569/

Nel 1995 Giugiaro utilizzò il telaio e motore V10 della p140 per la sua stupenda Italdesign Calà (chi ricorda Need For Speed 2 del 1997?)

Non ne ho certezza matematica, ma è molto probabile che lo sviluppo del v10 della Gallardo sia partito da lì, e i Tedeschi sicuramente l'avranno rimaneggiato pesantemente. Che poi l'abbiano sfruttato pure sulla rs6 e sulla r8 è uno scempio, ma le economia di scala costringono a questo per tenere aperti baracca e burattini!

Comunque, prima di sparare sentenze a raffica, vi invito a studiarvi decentemente la STORIA di tutte queste case. Tanti fatti diventeranno più comprensibili e li vedrete con una diversa luce.

Alan

Il punto fondamentale e' che la progettazione delle Lamborghini non avviene certamente in Italia. La fabbrica italiana delle lambo e' quasi ridotta ad un assemblamento di pezzi provenienti da fuori e, sopratutto, progettati fuori.

Regards,
The frog

Al 100% sicuramente no. Il centro di design l'hanno aperto A Sant'Agata nel 2003 (l'ho visto costruire praticamente passando su quella strada molto spesso). Ora, secondo te, lo tengono aperto per tenerci dentro la mensa aziendale o il magazzino pezzi di ricambio? Lì si è progettato tutto il design dalla Réventon in poi. Che altri pezzi li facciano progettare in crucconia, sarei imbecille a dire il contrario.

A questo punto invece dammi argomentazioni valide e correlate da prove che la progettazione Lamborghini avviene tutta a Inglostad!

Ma mi sembri un pò troppo categorico e di parte per dare giudizi sereni. E per carità, sono di parte pure io, ma parlo di una realtà che ho visto e conosciuto di persona. Ai 40 anni della Fabbrica, maggio 2003, ero lì ad ammirare l'ultima Miura prodotta nel 1973, e conosco di persona l'amministratrice del museo.

Tu puoi dire altrettanto? Io non ho la certezza di dove sia locata la progettazione, ma non vado a sbilanciarmi su sentenze esagerate. Mi permetto di scrivere ciò di cui ho la certezza, e sull'aurea di tristezza che aleggia nel vedere arrivare in fabbrica le bisarche coi telai della Gallardo da assemblare sono pure d'accordo con te, ma non esageriamo!

Come la storia che se la Lamborghini chiude, la Ferrari assorbe in blocco tutta la manodopera.... Ma hai mai cercato lavoro ultimamente? Ti hanno risposto tutti che assumono a mani basse?! Aggiungi la crisi del settore auto e della componentistica. Dammi retta: se Lamborghini chiude sono razzi mazzi palazzi acidi per tanta gente. Non sicuramente per i manager crucchi, ma per le famiglie degli operai, molti dei quali lavorano lì anche col cuore per passione.

Chiudo qui, non condivido per niente la tua posizione ma la rispetto
Cordialmente
Alan
 
Thefrog ha scritto:
Kren ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Come la 500, fabbricata in polonia con il tricolore addosso, di italiano ha gli acquirenti

LA PROPRIETA', LA PROGETTAZIONE, L'INGEGNERIZZAZIONE (ED IL CONSEGUENTE UTILE NETTO) SONO ITALIANI.

Regards,
The frog
Ma anche no.
La proprietà non più e non interamente.
La progettazione forse.
Il resto in parte.
L'utile non rimane in Italia.
Questo è poco ma sicuro.

Si' e' probabile: DELL'UTILE NE FARANNO BENEFICENZA :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Regards,
The frog
Se anziché alzare la voce ti informassi ti accorgeresti che l'utile che si cucca la tua amata famiglia un tempo italiana (villarperosina) ora americana prendono la via delle americhe.....
E' chiaro o ti serve un grafico?
 
Thefrog ha scritto:
512scodalunga ha scritto:
alkiap ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
la lamborghini è molto più italiana della fiat!
e se la vogliamo dire tutta quasi la totalità delle lamborghini prodotte è opera d'arte! lo stesso non si può dire delle ferrari!
Questo è sbagliato.
Lamborghini oramai condivide componentistica con VW, e da appassionato vedere lo stesso alzacristallo di una Passat (esempio casuale), inorridisco.
Il motore V10 poi è completamente Made in Germany..... altro che italiano

Anch'io posso inorridire di questi componenti, ma una Lamborghini d'epoca l'avete mai vista? Io parlo di Miura, Urraco, Espada....

Secondo voi la componentistica secondaria da dove arrivava? Era progettata esclusivamente per una produzione di 500 vetture l'anno? Sognate pure!

Gli alzacristalli, i pulsanti e a volte anche i fanali posteriori arrivavano dalla componentistica FIAT! Trovavi su una Lamborghini (ma pure Ferrari) gli stessi componenti montati sulle fiat 128 e 131. Come ho giò detto, le economie di scala esistono da secoli, e le fanno tutti da secoli. VW ha dei contratti in corso di componentistica con varie ditte (probabile poche ma presenti anche in Italia) che forniscono componentistica per tutto il gruppo. Fanno tutti così, e non accettarlo significa uscire dal Mondo!

Per il V10 della Gallardo, non è crucco al 100%. Lamborghini lavorava alla "piccola p140" alla fine degli anni 80 per sostituire la Jalpa, ma i soliti guai finanziari bloccarono tutto. La p140 era mossa da un v10 sviluppato internamente da circa 400cv:

http://www.flickr.com/photos/43427412@N03/4717381031/in/set-72157624133900569/

Nel 1995 Giugiaro utilizzò il telaio e motore V10 della p140 per la sua stupenda Italdesign Calà (chi ricorda Need For Speed 2 del 1997?)

Non ne ho certezza matematica, ma è molto probabile che lo sviluppo del v10 della Gallardo sia partito da lì, e i Tedeschi sicuramente l'avranno rimaneggiato pesantemente. Che poi l'abbiano sfruttato pure sulla rs6 e sulla r8 è uno scempio, ma le economia di scala costringono a questo per tenere aperti baracca e burattini!

Comunque, prima di sparare sentenze a raffica, vi invito a studiarvi decentemente la STORIA di tutte queste case. Tanti fatti diventeranno più comprensibili e li vedrete con una diversa luce.

Alan

Il punto fondamentale e' che la progettazione delle Lamborghini non avviene certamente in Italia. La fabbrica italiana delle lambo e' quasi ridotta ad un assemblamento di pezzi provenienti da fuori e, sopratutto, progettati fuori.

Regards,
The frog
Ma ti rendi conto che i pezzi delle auto vengono fatti integralmente fuori dalle case madri?
Buona parte dei pezzi del motore Lambo, come di quello Ferrari sono fabbricati in Italia nel NE compresa l'Emilia Romagna?
Ho clienti del settore automotive che lavorano per entrambe le case.
Il tuo è solo ed esclusivamente un attacco ad un gruppo che ti sta antipatico: il che è del tutto legittimo! Ma usa argomenti seri e non affermazioni da bettola di porto.....
Ne guadagnesti tu e l'intero forum!
 
Kren ha scritto:
Thefrog ha scritto:
512scodalunga ha scritto:
alkiap ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
la lamborghini è molto più italiana della fiat!
e se la vogliamo dire tutta quasi la totalità delle lamborghini prodotte è opera d'arte! lo stesso non si può dire delle ferrari!
Questo è sbagliato.
Lamborghini oramai condivide componentistica con VW, e da appassionato vedere lo stesso alzacristallo di una Passat (esempio casuale), inorridisco.
Il motore V10 poi è completamente Made in Germany..... altro che italiano

Anch'io posso inorridire di questi componenti, ma una Lamborghini d'epoca l'avete mai vista? Io parlo di Miura, Urraco, Espada....

Secondo voi la componentistica secondaria da dove arrivava? Era progettata esclusivamente per una produzione di 500 vetture l'anno? Sognate pure!

Gli alzacristalli, i pulsanti e a volte anche i fanali posteriori arrivavano dalla componentistica FIAT! Trovavi su una Lamborghini (ma pure Ferrari) gli stessi componenti montati sulle fiat 128 e 131. Come ho giò detto, le economie di scala esistono da secoli, e le fanno tutti da secoli. VW ha dei contratti in corso di componentistica con varie ditte (probabile poche ma presenti anche in Italia) che forniscono componentistica per tutto il gruppo. Fanno tutti così, e non accettarlo significa uscire dal Mondo!

Per il V10 della Gallardo, non è crucco al 100%. Lamborghini lavorava alla "piccola p140" alla fine degli anni 80 per sostituire la Jalpa, ma i soliti guai finanziari bloccarono tutto. La p140 era mossa da un v10 sviluppato internamente da circa 400cv:

http://www.flickr.com/photos/43427412@N03/4717381031/in/set-72157624133900569/

Nel 1995 Giugiaro utilizzò il telaio e motore V10 della p140 per la sua stupenda Italdesign Calà (chi ricorda Need For Speed 2 del 1997?)

Non ne ho certezza matematica, ma è molto probabile che lo sviluppo del v10 della Gallardo sia partito da lì, e i Tedeschi sicuramente l'avranno rimaneggiato pesantemente. Che poi l'abbiano sfruttato pure sulla rs6 e sulla r8 è uno scempio, ma le economia di scala costringono a questo per tenere aperti baracca e burattini!

Comunque, prima di sparare sentenze a raffica, vi invito a studiarvi decentemente la STORIA di tutte queste case. Tanti fatti diventeranno più comprensibili e li vedrete con una diversa luce.

Alan

Il punto fondamentale e' che la progettazione delle Lamborghini non avviene certamente in Italia. La fabbrica italiana delle lambo e' quasi ridotta ad un assemblamento di pezzi provenienti da fuori e, sopratutto, progettati fuori.

Regards,
The frog
Ma ti rendi conto che i pezzi delle auto vengono fatti integralmente fuori dalle case madri?
Buona parte dei pezzi del motore Lambo, come di quello Ferrari sono fabbricati in Italia nel NE compresa l'Emilia Romagna?
Ho clienti del settore automotive che lavorano per entrambe le case.
Il tuo è solo ed esclusivamente un attacco ad un gruppo che ti sta antipatico: il che è del tutto legittimo! Ma usa argomenti seri e non affermazioni da bettola di porto.....
Ne guadagnesti tu e l'intero forum!

Quoto in toto! ;)

E mi permetto di consigliare un libro bellissimo da leggere per quelli che amano la Lamborghini e la sua storia:

"L'uomo che inventò la Miura" di Florido Borzicchi, Ed. Bietti, 2001

http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-borzicchi_florido/sku-1922073/l_uomo_che_invento_la_miura_.htm

Comprato nel 2003 e letto negli stessi giorni in cui mi addentrai a curiosare in Lamborghini durante la festa del quarantennale della casa :-o

Imparatene la storia bene, poi argomentate con coscienza invece di sparare a caso

Alan
 
Alla fine della fiera non mi sembra che si metta in discussione il fatto che a Sant'Agata Bolognese oggi si assemblano auto progettate, industrializzate e perfino disegnate da un gruppo tedesco (non dimentichiamo che lo stile delle varie Gallardo e Murcielago è pur sempre imputabile a Luc Donckerwolke, già noto per capolavori come la audi a2) e nessuno intende negare che il marchio col quale il gruppo VW denomina queste auto ne richiami uno storico per non dire leggendario, Lamborghini, con un grande passato (e per questo va ringraziato 512scodalunga per il link che ci fornisce per documentarci sulla storia della mitica Casa). Dunque mi sembra che Frog non faccia che ribadire un concetto semplice semplice e in fondo condiviso.
 
Continuo a non capire la rilevanza di un'etichetta con una nazionalità su di un prodotto.
E' per me irrilevante. Se mi piace lo compro, se non mi piace no.
 
Fino a prova contraria, quelle quattro palanche che derivano dalla vendita di quei GIOIELLI che sono le Lamborghini fanno girare anche l'economia di Sant'Agata Bolognese. Perciò, che siano progettate in Italia, in Germania o in Turkmenistan non me ne può fregar di meno.

PS: per la componentistica "derivata" dal basso, faccio presente che nella bellissima Jaguar XK8 del mio vicino di ufficio più di un particolare è chiaramente di origine Ford, e nessuno si straccia le vesti per questo.....
 
a_gricolo ha scritto:
Fino a prova contraria, quelle quattro palanche che derivano dalla vendita di quei GIOIELLI che sono le Lamborghini fanno girare anche l'economia di Sant'Agata Bolognese. Perciò, che siano progettate in Italia, in Germania o in Turkmenistan non me ne può fregar di meno.

PS: per la componentistica "derivata" dal basso, faccio presente che nella bellissima Jaguar XK8 del mio vicino di ufficio più di un particolare è chiaramente di origine Ford, e nessuno si straccia le vesti per questo.....

Il ragionamento fila; per fare un paragone, mezzo mondo fa assemblare i suoi prodotti in Cina facendo girare - eccome! - anche l'economia di quella nazione, ma non per questo i Cinesi si affannano a rivendicare come cinese quello che cinese non è.
Dunque, al di là di quello che è il prodotto auto che sfornano a Sant'Agata, dei bilanci aziendali e del fregio che vi è apposto sulla carrozzeria, chiunque sia anche minimamente appassionato di automobili (magari dotato di un minimo di orgoglio nazionale visto che si parla di vetture fuoriserie famosissime) dovrebbe già saper distinguere tra quella che fu la Lamborghini e quello che è diventata oggi.
 
Thefrog ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
belpietro ha scritto:
premesso che nel sistema economico attuale parlare di auto "italiane" o "tedesche" fa un po' ridere, un'auto prodotta in Italia da maestranze italiane (quindi per la quale vengono versati stipendi italiani che pagano tasse italiane) è difficilotto dire che non sia italiana.

del resto quando la Ducati è stata per anni di proprietà di un fondo USA non mi pare che qualcuno abbia messo in dubbio l'italianità delle moto...

quoto, peraltro non fosse stato per VAG il marchio sarebbe solo un bel ricordo del passato. italiani che han saputo far di meglio nel gestire la lambo non ce ne sono stati, ergo son contento per quello che i tedeschi son riusciti a fare

Ah si' hanno fatto molto. Hanno fatto tanto che l'ultimo anno hanno perso il 15% di mercato la' dove la Ferrari ha guadagnato il 20% rispetto all'anno precedente......

Regards,
The frog
certo, meglio che cambiare proprietà un'altra volta, rischiare di fallire, o doversi abbassare a costruire auto a motore anteriore. ;) ;) :D
 
WDB164 ha scritto:
, la ferrari non produce auto e le mette in pronta consegna, per acquistare una ferrari devi essere um cliente selezionato, dubito che se realizzassi un 6 al superenalotto e risulti disoccupato ti vendano un auto nuova,

.
attualmente non funziona così...forsa questa logica poteva esistere per una enzo o una f50, non certo oggi per una comune california.. ;)
 
Rick65 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Fino a prova contraria, quelle quattro palanche che derivano dalla vendita di quei GIOIELLI che sono le Lamborghini fanno girare anche l'economia di Sant'Agata Bolognese. Perciò, che siano progettate in Italia, in Germania o in Turkmenistan non me ne può fregar di meno.

PS: per la componentistica "derivata" dal basso, faccio presente che nella bellissima Jaguar XK8 del mio vicino di ufficio più di un particolare è chiaramente di origine Ford, e nessuno si straccia le vesti per questo.....

Il ragionamento fila; per fare un paragone, mezzo mondo fa assemblare i suoi prodotti in Cina facendo girare - eccome! - anche l'economia di quella nazione, ma non per questo i Cinesi si affannano a rivendicare come cinese quello che cinese non è.
Dunque, al di là di quello che è il prodotto auto che sfornano a Sant'Agata, dei bilanci aziendali e del fregio che vi è apposto sulla carrozzeria, chiunque sia anche minimamente appassionato di automobili (magari dotato di un minimo di orgoglio nazionale visto che si parla di vetture fuoriserie famosissime) dovrebbe già saper distinguere tra quella che fu la Lamborghini e quello che è diventata oggi.

..... e se non te le mette nessuno cinque stelle te le metto io!

Regards,
The frog
 
Rick65 ha scritto:
chiunque sia anche minimamente appassionato di automobili (magari dotato di un minimo di orgoglio nazionale visto che si parla di vetture fuoriserie famosissime) dovrebbe già saper distinguere tra quella che fu la Lamborghini e quello che è diventata oggi.

Perchè, cosa sarebbe diventata la Lamborghini di oggi? Io guardando una Murcielago vedo una meraviglia su quattro ruote che fa girare la testa a chiunque (anfibi a parte). La composizione del pacchetto azionario sinceramente non mi interessa.
 
Può essere diventata tutte le cose più meravigliose e fantasmagoriche che si possono immaginare, intendiamoci... ma dev'essere altrettanto chiaro quello che non è più.
 
Rick65 ha scritto:
Può essere diventata tutte le cose più meravigliose e fantasmagoriche che si possono immaginare, intendiamoci... ma dev'essere altrettanto chiaro quello che non è più.

Ripeto: e cioè?
 
Non è più la storica Casa automobilistica italiana, ora che è completamente controllata dai tedeschi non solo dal punto di vista finanziario e organizzativo, ma anche tecnico e stilistico. Almeno io e immagino molti appassionati la pensiamo così; altri, molto italicamente penseranno "Franza o Spagna basta che se magna".
E ora per rinfrancar lo spirito, dedicato all'amico Frog :lol:, http://www.repubblica.it/motori/motori/2011/03/15/foto/lamborghini_gallardo_distrutta_per_protesta-13627124/1/
 
Back
Alto