<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lamborghini: non basta una striscia tricolore per fare di un'auto una vettura italiana | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lamborghini: non basta una striscia tricolore per fare di un'auto una vettura italiana

WDB164 ha scritto:
Ma tu credi alle favole? Primo, 20 miliardi fiAt non li ha, punto 2 matchionne l'aveva promesso nel 2007, ad oggi non ha investito un centesimo nell belpaese.
Infine che la testa pensate sia italiana non c'e' dubbio, proprio questo e' inquetante, quando mai un imprenditore italiano investe soldi propri?
 
E due........

Sembra di parlare con gli "anti" (anti suv, ecc. ecc.)
Trovo assurdo dover parlare di massimi sistemi polemizzando un marchio che produce auto stupende.
Il fatto che non sia più Italiana deriva da una scelta Italiana: nessuno l'ha voluta e VW se l'è presa...

Potrei dire lo stesso della Pagani: apparte l'ubicazione cosa ha di italiano?!:

"La casa fu fondata a San Cesario sul Panaro, in provincia di Modena, dall'argentino Horacio Pagani, grande fan del leggendario Juan Manuel Fangio. Pagani lavorò per vari anni presso la Lamborghini, prima come componente dello staff interno e successivamente come collaboratore esterno.

Nel 1988 nasce la Pagani Composite Research ed è in quell'anno che appaiono i primi disegni della futura supercar Pagani Zonda, che all'epoca si chiamava "Fangio F1", e nel 1991 Pagani creò anche la Modena Design, che diventa fornitore di produttori di auto sportive, come Dallara, Ferrari, Aprilia, Berman, Lange e Renault.

Nel 1992 Pagani realizza il primo prototipo del progetto C8. In quel periodo, tramite Juan Manuel Fangio, conosce i vertici della Mercedes-Benz e ottiene la fornitura dei motori AMG, interamente realizzati a mano. Cosi nacque nel 1998 la prima versione della serie "Zonda"[1], una supersportiva costruita a mano con telaio e scocca in fibra di carbonio, il cui design trae ispirazione dagli sport prototipi Mercedes-Benz di Gruppo C[2]. La vettura, equipaggiata inizialmente con il V12 da 5900 cc, esordisce con il nome di "Zonda C12" e viene presentata ufficialmente al Salone di Ginevra del 1999, regolarmente omologata per la circolazione. Nel 2000 è stata prodotta la versione "S" con motore da 7000 cc, che dal 2002 passa a 7300 cc, per una potenza di 558cv. Viene poi lanciata la versione roadster.

Successivamente, oltre alla Zonda C 12 S, sono state messe in commercio altre versioni: la Zonda F (dove la "F" sta per Fangio, in onore del pilota argentino), il cui motore passa da 558 a 602 cv, e la Zonda F Clubsport, dotata sempre del V12 da 7300 cc, ma che in questa versione arriva a erogare 650cv. Con una velocità massima intorno ai 350 km/h equivale, se non supera, le prestazioni della vettura di punta della Ferrari, la contemporanea Enzo. Entrambe le varianti sono disponibili in versione a tetto chiuso oppure roadster ed ogni esemplare costa più di mezzo milione di euro.

Pagani ha sempre prodotto un numero ridotto di modelli: la produzione media è di circa venti auto l'anno e nel periodo tra il 2000 e metà 2007 sono state prodotte 80 Zonda.

A inizio 2011 viene svelata la Pagani Huayra, figlia del progetto "C9", il modello che sostituirà la Zonda e a cui si ispira per l'evoluzione stilistica. La Huayra monta inizialmente un V12 con due turbocompressori marchiato AMG da 6000 cc che sviluppa una potenza di oltre 700 cv e una coppia motrice di 1000 Nm."


Comunque, non voglio fare polemica, pensala come vuoi, mi limito solo a ribadirti il mio concetto:

al dilà della bandiera quando un auto è concepita da italiani c'è solo da esserne orgogliosi
 
premesso che nel sistema economico attuale parlare di auto "italiane" o "tedesche" fa un po' ridere, un'auto prodotta in Italia da maestranze italiane (quindi per la quale vengono versati stipendi italiani che pagano tasse italiane) è difficilotto dire che non sia italiana.

del resto quando la Ducati è stata per anni di proprietà di un fondo USA non mi pare che qualcuno abbia messo in dubbio l'italianità delle moto...
 
belpietro ha scritto:
premesso che nel sistema economico attuale parlare di auto "italiane" o "tedesche" fa un po' ridere, un'auto prodotta in Italia da maestranze italiane (quindi per la quale vengono versati stipendi italiani che pagano tasse italiane) è difficilotto dire che non sia italiana.

del resto quando la Ducati è stata per anni di proprietà di un fondo USA non mi pare che qualcuno abbia messo in dubbio l'italianità delle moto...

quoto, peraltro non fosse stato per VAG il marchio sarebbe solo un bel ricordo del passato. italiani che han saputo far di meglio nel gestire la lambo non ce ne sono stati, ergo son contento per quello che i tedeschi son riusciti a fare
 
belpietro ha scritto:
premesso che nel sistema economico attuale parlare di auto "italiane" o "tedesche" fa un po' ridere, un'auto prodotta in Italia da maestranze italiane (quindi per la quale vengono versati stipendi italiani che pagano tasse italiane) è difficilotto dire che non sia italiana.

del resto quando la Ducati è stata per anni di proprietà di un fondo USA non mi pare che qualcuno abbia messo in dubbio l'italianità delle moto...

Hai ragione, spesso dimentico chi apre certi thread ......... a ranocchia
 
moogpsycho ha scritto:
belpietro ha scritto:
premesso che nel sistema economico attuale parlare di auto "italiane" o "tedesche" fa un po' ridere, un'auto prodotta in Italia da maestranze italiane (quindi per la quale vengono versati stipendi italiani che pagano tasse italiane) è difficilotto dire che non sia italiana.

del resto quando la Ducati è stata per anni di proprietà di un fondo USA non mi pare che qualcuno abbia messo in dubbio l'italianità delle moto...

quoto, peraltro non fosse stato per VAG il marchio sarebbe solo un bel ricordo del passato. italiani che han saputo far di meglio nel gestire la lambo non ce ne sono stati, ergo son contento per quello che i tedeschi son riusciti a fare

Ah si' hanno fatto molto. Hanno fatto tanto che l'ultimo anno hanno perso il 15% di mercato la' dove la Ferrari ha guadagnato il 20% rispetto all'anno precedente......

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
belpietro ha scritto:
premesso che nel sistema economico attuale parlare di auto "italiane" o "tedesche" fa un po' ridere, un'auto prodotta in Italia da maestranze italiane (quindi per la quale vengono versati stipendi italiani che pagano tasse italiane) è difficilotto dire che non sia italiana.

del resto quando la Ducati è stata per anni di proprietà di un fondo USA non mi pare che qualcuno abbia messo in dubbio l'italianità delle moto...

quoto, peraltro non fosse stato per VAG il marchio sarebbe solo un bel ricordo del passato. italiani che han saputo far di meglio nel gestire la lambo non ce ne sono stati, ergo son contento per quello che i tedeschi son riusciti a fare

Ah si' hanno fatto molto. Hanno fatto tanto che l'ultimo anno hanno perso il 15% di mercato la' dove la Ferrari ha guadagnato il 20% rispetto all'anno precedente......

Regards,
The frog

meglio perdere il 15% continuando a lavorare per i nuovi modelli con buone prospettive per il futuro o CHIUDERE baracca e burattini e lasciare a spasso gli operai?
 
Thefrog ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
belpietro ha scritto:
premesso che nel sistema economico attuale parlare di auto "italiane" o "tedesche" fa un po' ridere, un'auto prodotta in Italia da maestranze italiane (quindi per la quale vengono versati stipendi italiani che pagano tasse italiane) è difficilotto dire che non sia italiana.

del resto quando la Ducati è stata per anni di proprietà di un fondo USA non mi pare che qualcuno abbia messo in dubbio l'italianità delle moto...

quoto, peraltro non fosse stato per VAG il marchio sarebbe solo un bel ricordo del passato. italiani che han saputo far di meglio nel gestire la lambo non ce ne sono stati, ergo son contento per quello che i tedeschi son riusciti a fare

Ah si' hanno fatto molto. Hanno fatto tanto che l'ultimo anno hanno perso il 15% di mercato la' dove la Ferrari ha guadagnato il 20% rispetto all'anno precedente......

Regards,
The frog

la Lamborghini non ha gt nè 4 posti se è per questo...
 
Thefrog ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
fare[/quote ha scritto:
Ah si' hanno fatto molto. Hanno fatto tanto che l'ultimo anno hanno perso il 15% di mercato la' dove la Ferrari ha guadagnato il 20% rispetto all'anno precedente......

Regards,
The frog

Permettimi, ma sei di un ottuso mai visto, la fiat che e' prodotta da operai polacchi e' un esempio di italianita' solo perche' la testa sta a torino, e paga le tasse in svizzera, invece per la lambo, che da da mangiare a famiglie italiane, quindi manodopera nostrana, e' tedesca, senza considerare che, se dovesse scendere uno come te, cioe' un marziano e gli netti sotto al naso una gallardo e gli dici che' un made in italy rimarrebbe a bocca aperta, se gli ci metti una multipla scoppia a ridere ( se non vomita).
 
WDB164 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
fare[/quote ha scritto:
Ah si' hanno fatto molto. Hanno fatto tanto che l'ultimo anno hanno perso il 15% di mercato la' dove la Ferrari ha guadagnato il 20% rispetto all'anno precedente......

Regards,
The frog

Permettimi, ma sei di un ottuso mai visto, la fiat che e' prodotta da operai polacchi e' un esempio di italianita' solo perche' la testa sta a torino, e paga le tasse in svizzera, invece per la lambo, che da da mangiare a famiglie italiane, quindi manodopera nostrana, e' tedesca, senza considerare che, se dovesse scendere uno come te, cioe' un marziano e gli netti sotto al naso una gallardo e gli dici che' un made in italy rimarrebbe a bocca aperta, se gli ci metti una multipla scoppia a ridere ( se non vomita).

Pensala come ti pare, iodi fronte a tanta cocciutaggine (per essere buoni) mi arrendo. Ma non per questo continuero' a pensarla differentemente circa la Lamborghini e quei gra cafoni della VW.

Senza regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
belpietro ha scritto:
premesso che nel sistema economico attuale parlare di auto "italiane" o "tedesche" fa un po' ridere, un'auto prodotta in Italia da maestranze italiane (quindi per la quale vengono versati stipendi italiani che pagano tasse italiane) è difficilotto dire che non sia italiana.

del resto quando la Ducati è stata per anni di proprietà di un fondo USA non mi pare che qualcuno abbia messo in dubbio l'italianità delle moto...

quoto, peraltro non fosse stato per VAG il marchio sarebbe solo un bel ricordo del passato. italiani che han saputo far di meglio nel gestire la lambo non ce ne sono stati, ergo son contento per quello che i tedeschi son riusciti a fare

Ah si' hanno fatto molto. Hanno fatto tanto che l'ultimo anno hanno perso il 15% di mercato la' dove la Ferrari ha guadagnato il 20% rispetto all'anno precedente......

Regards,
The frog

se non c'era VAG eravamo al meno 100% fai te cos'è meglio..
 
moogpsycho ha scritto:
Thefrog ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
belpietro ha scritto:
premesso che nel sistema economico attuale parlare di auto "italiane" o "tedesche" fa un po' ridere, un'auto prodotta in Italia da maestranze italiane (quindi per la quale vengono versati stipendi italiani che pagano tasse italiane) è difficilotto dire che non sia italiana.

del resto quando la Ducati è stata per anni di proprietà di un fondo USA non mi pare che qualcuno abbia messo in dubbio l'italianità delle moto...

quoto, peraltro non fosse stato per VAG il marchio sarebbe solo un bel ricordo del passato. italiani che han saputo far di meglio nel gestire la lambo non ce ne sono stati, ergo son contento per quello che i tedeschi son riusciti a fare

Ah si' hanno fatto molto. Hanno fatto tanto che l'ultimo anno hanno perso il 15% di mercato la' dove la Ferrari ha guadagnato il 20% rispetto all'anno precedente......

Regards,
The frog

se non c'era VAG eravamo al meno 100% fai te cos'è meglio..

Se non c'erano quei gran cafoni della VW, avrebbero venduto 4.000 Ferrari in piu' con un assorbimento dei posti di lavoro della Lambiorghini, da parte della Ferrari.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
fare[/quote ha scritto:
Ah si' hanno fatto molto. Hanno fatto tanto che l'ultimo anno hanno perso il 15% di mercato la' dove la Ferrari ha guadagnato il 20% rispetto all'anno precedente......

Regards,
The frog

Permettimi, ma sei di un ottuso mai visto, la fiat che e' prodotta da operai polacchi e' un esempio di italianita' solo perche' la testa sta a torino, e paga le tasse in svizzera, invece per la lambo, che da da mangiare a famiglie italiane, quindi manodopera nostrana, e' tedesca, senza considerare che, se dovesse scendere uno come te, cioe' un marziano e gli netti sotto al naso una gallardo e gli dici che' un made in italy rimarrebbe a bocca aperta, se gli ci metti una multipla scoppia a ridere ( se non vomita).

Pensala come ti pare, iodi fronte a tanta cocciutaggine (per essere buoni) mi arrendo. Ma non per questo continuero' a pensarla differentemente circa la Lamborghini e quei gra cafoni della VW.

Senza regards,
The frog

infatti tutto quello collegabile a "quei gran cafoni" non ti va bene, si riesce a criticare anche l'italianità di una macchina prodotta a Sant'Agata Bolognese, col tricolore sopra, l'altra volta l'alettone, poi c'era la storia del niente di innovativo su una macchina di cui aspetto la prova su strada per vedere come straccia tutte le Ferrari in produzione (e lo dico da ferrarista) ...
apriamo un topic unico anche per questo intitolato "zona cafonate del gruppo vw" :D
 
Back
Alto