<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lamborghini Countach 5000 quattrovalvole LP ....... vs Alfa Giulia QV | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lamborghini Countach 5000 quattrovalvole LP ....... vs Alfa Giulia QV

Jambana ha scritto:

Meraviglia.
Lamborghini poi, ora è una opulenta factory parte di un colosso, ma ha una storia affascinante come poche, con passaggi di proprietà e soggetti degni di una saga di quelle che negli anni 70 ed 80 sembravano uscite da una puntata di "the persuaders".

La countach era il mio sogno dell'adolescenza, quindi negli anni 80, insieme agli altri due grandi amori dell'epoca, la Ferrari 288GTO e la porsche 928 S4.
 
Vai a spiegarlo agli esaltati della gomma che sembra una mano di vernice nera intorno al cerchio, che un'auto da 500cv può avere anche gomme così....
 
mafalda ha scritto:
danilorse ha scritto:
Mi e' capitato sotto mano un 4ruote del 1988 in cui veniva provata la mitica Lamborghini Countach.
Mi hanno molto incuriosito i dati tecnici e prestazionali, suggerendomi un ipotetico confronto con quello che si sa della nuova Giulia QV (ma si potrebbe prendere a paragone anche una M4 o classe C AMG) per avere un quadro dell' evoluzione delle auto in questi 27 anni.
Ovviamente il confronto avrebbe piu' senso con una Aventador o una Ferrari F12, ma cio' che mi ha incuriosito sono state la potenza e la massa simili.

--- LAMBORGHINI CONTACH LP 500 ---- ALFA ROME GIULIA QV ---

cilindri : ........ 12 cilindri aspirato ........ 6 cilindri turbo
cilindrata : ...... 5167 cm° ................... 2910 cm°
potenza : ...... 455cv/7000 giri ........... 510cv
coppia : ......... 500nm a 5200 giri ....... 600nm
alimentazione: 6 carburatori x44mm .... iniezione diretta
cambio : ........ 5 marce ........................ 6 marce
lunghezza : ..... 414 cm ....................... 470 cm circa
passo : ............ 250 cm ....................... 280 cm circa
peso : .............. 1490 kg ..................... 1524 kg
serbatoio : ....... 120 litri
ruote ant. : ...... 225/50 15 .................. 245/35 19
ruote post. : ..... 345/35 15 .................. 285/30 19
v max : ............. 295 km/h ................... 307 km/h
0-100 : ............. 5,0 secondi ................ 3,9 secondi
consumo medio : .. 5 km/l ...................... 11,5 km/l circa

prezzo : .... 200 milioni di lire ( 1988 ) .... 79.000 euro (2015)

Da aggiungere che la Countach non aveva il servosterzo e la frizione era priva del comando idraulico ed ovviamente era priva si qualcunque sistema di gestione della trazione, di ESP e ABS.
scusa ma è un confronto di m....
Grazie per l'apprezzamento !!!
Ho scritto chiaramente che e' un confronto ipotetico, se non ti interessa non sei obbligato a vederlo.
 
Grattaballe ha scritto:
danilorse ha scritto:
--- LAMBORGHINI CONTACH LP 500 ---- ALFA ROME GIULIA QV ---

cilindri : ........ 12 cilindri aspirato ........ 6 cilindri turbo
cilindrata : ...... 5167 cm° ................... 2910 cm°
potenza : ...... 455cv/7000 giri ........... 510cv
coppia : ......... 500nm a 5200 giri ....... 600nm
alimentazione: 6 carburatori x44mm .... iniezione diretta
cambio : ........ 5 marce ........................ 6 marce
lunghezza : ..... 414 cm ....................... 470 cm circa
passo : ............ 250 cm ....................... 280 cm circa
peso : .............. 1490 kg ..................... 1524 kg
serbatoio : ....... 120 litri
ruote ant. : ...... 225/50 15 .................. 245/35 19
ruote post. : ..... 345/35 15 .................. 285/30 19
v max : ............. 295 km/h ................... 307 km/h
0-100 : ............. 5,0 secondi ................ 3,9 secondi
consumo medio : .. 5 km/l ...................... 11,5 km/l circa

Io rimango abbastanza basito dal dato di coppia :shock: della Lambo. Un V12 aspirato di grossa cilindrata e alimentato a carburatori, 30 anni fa esibiva (se è vero...) una coppia massima vicina al 10% della cilindrata. Cosa che è stata ottenuta solo recentemente, che io ricordi la prima grossa aspirata ad arrivare al 10% fu la M3 E36. Se sbaglio mi corrigerete... :D
Anche la Ferrari BB512 raggiungeva un valore di coppia di circa 450nm con una cilindrata di 4943cc
 
Jambana ha scritto:
danilorse ha scritto:
Concordo, d'altronde la Countach debutto' nel 1978 e rimase in vendita 12 anni fino al 1990, quando e' stata sostituita dalla altrettanto eccezionale Diablo.
Curioso notare che la Countach presentata nel 1978 con il 12 cilindri da 4 litri e 375cv riuscisse a raggiungere addirittura i 315km/h, quindi 20 km/h in piu' nonostante gli 80 cv in meno.

No, debuttò nel '73 (come il poster di Mastertanto) in produzione, il prototipo fu presentato a Ginevra nel '71.

La prima LP400 "stretta", dalla linea tanto sconvolgente quanto pura, una vera dream car targata (per me Gandini è il più grande genio del design automobilistico in assoluto) era probabilmente molto più aerodinamica delle versioni successive, perché dotata di gomme di sezione sensibilmente più ridotta, e priva dei parafanghi molto allargati e di tutte le appendici delle versioni successive. Probabilmente era meno efficace e aveva più portanza, ma era più scorrevole.

D'altra parte la magnifica linea della Countach, nonostante le apparenze, non era caratterizzata da un Cx molto favorevole, come spesso negli anni '70 quando la ricerca aerodinamica sulle auto stradali non era molto sviluppata. A questo faceva da contraltare una sezione frontale molto ridotta.
Si, su wikipedia parlano di inizio produzione nel 1974 e 1999 esemplari prodotti fino al 1990.
In merito all'aerodinamica,sembra che le prime versioni montassero gomme 215 su cerchi da 14''.
Da notare che con la cilindrata da 4 litri il motore raggiungeva la potenza max a 8000 giri !!!
 
albo89 ha scritto:
414cm.. Ma è davvero così corta?

Non è per niente "corta" per essere una berlinetta degli anni '70. La Lancia Stratos era lunga 371 cm...
Per fare un altro esempio, la Porsche 924, che era una 2+2 (ed è una vettura ben proporzionata, con cofano e coda lunghi, l'esatto contrario di una vettura tozza), era lunga solo pochi cm in più, 421. Una Ferrari 308, 423 cm.
 
Jambana ha scritto:
albo89 ha scritto:
414cm.. Ma è davvero così corta?

Non è per niente "corta" per essere una berlinetta degli anni '70. La Lancia Stratos era lunga 371 cm...
Per fare un altro esempio, la Porsche 924, che era una 2+2 (ed è una vettura ben proporzionata, con cofano e coda lunghi, l'esatto contrario di una vettura tozza), era lunga solo pochi cm in più, 421. Una Ferrari 308, 423 cm.

Jambana stai citando tutte auto figlie della, purtroppo tramontata, filosofia secondo la quale un'auto sportiva era soprattutto un'auto dal design armonico, raffinato, filante, fluido. Auto che pure avessero 60cv darebbero l'idea della sportività.
 
danilorse ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
danilorse ha scritto:
--- LAMBORGHINI CONTACH LP 500 ---- ALFA ROME GIULIA QV ---

cilindri : ........ 12 cilindri aspirato ........ 6 cilindri turbo
cilindrata : ...... 5167 cm° ................... 2910 cm°
potenza : ...... 455cv/7000 giri ........... 510cv
coppia : ......... 500nm a 5200 giri ....... 600nm
alimentazione: 6 carburatori x44mm .... iniezione diretta
cambio : ........ 5 marce ........................ 6 marce
lunghezza : ..... 414 cm ....................... 470 cm circa
passo : ............ 250 cm ....................... 280 cm circa
peso : .............. 1490 kg ..................... 1524 kg
serbatoio : ....... 120 litri
ruote ant. : ...... 225/50 15 .................. 245/35 19
ruote post. : ..... 345/35 15 .................. 285/30 19
v max : ............. 295 km/h ................... 307 km/h
0-100 : ............. 5,0 secondi ................ 3,9 secondi
consumo medio : .. 5 km/l ...................... 11,5 km/l circa

Io rimango abbastanza basito dal dato di coppia :shock: della Lambo. Un V12 aspirato di grossa cilindrata e alimentato a carburatori, 30 anni fa esibiva (se è vero...) una coppia massima vicina al 10% della cilindrata. Cosa che è stata ottenuta solo recentemente, che io ricordi la prima grossa aspirata ad arrivare al 10% fu la M3 E36. Se sbaglio mi corrigerete... :D
Anche la Ferrari BB512 raggiungeva un valore di coppia di circa 450nm con una cilindrata di 4943cc

Eh, ma è il 9%... anche la mia Mondeo :D ci arriva (226Nm-2500cc) però per arrivare al 10% i motoristi devono letteralmente sputare pallini, solo motori tirati o a iniezione diretta o con altissimi rapporti di compressione/PME ce la fanno. Le supersportive hanno appena raggiunto l'11%, per dire. Sarei curioso di vedere una rullata al banco della Ferrari 458, che dichiara 540Nm con 4497cc :shock: e sarebbe giunta quindi al 12%.
 
danilorse ha scritto:
Concordo, d'altronde la Countach debutto' nel 1978 e rimase in vendita 12 anni fino al 1990, quando e' stata sostituita dalla altrettanto eccezionale Diablo.
Curioso notare che la Countach presentata nel 1978 con il 12 cilindri da 4 litri e 375cv riuscisse a raggiungere addirittura i 315km/h, quindi 20 km/h in piu' nonostante gli 80 cv in meno.
La Countach debuttò molto prima del '78 : avrebbe dovuto entrare in produzione nel '73 ed avere un V12 da 5.0 e non da 4.0 litri - io ricordo perfettamente un listino di 4R che, con l'allora non tenero prezzo di oltre 19.000.000 di lire, riportava 5.0 litri e 440 CV, potenza allora quasi da F.1 ed 80 CV sopra quella della neonata Ferrari BB (che non si chiamava proprio così nella prima versione 4.4 litri a carburatori, ma insomma ci siamo capiti) - ma in realtà questo motore non lo misero mai in produzione, sicuramente causa scarso entusiasmo e scarsi investimenti della proprietà subentrata a Ferruccio Lamborghini.

Si tornò quindi al solito motore già della Miura, le cui modifiche principali stavano nella trasmissione (cambio montato avanti, praticamente nell'abitacolo, e motore non più messo di traverso).

Ma i 315 km/h dichiarati erano ottimistici : nonostante l'ottima penetrazione aerodinamica di quella prima Countach (che a me tra l'altro è la sola che piace, le successive sempre più appesantite persero per strada gran parte del fascino irripetibile di quella) non poteva arrivare a tanto, con soli 375 CV.

Nel 1977 lessi un articolo, su Autosprint, dal titolo "Prova a 306" e si riferiva proprio a quello : ma in realtà loro, Autosprint, citavano una prova fatta da altri - in Germania, credo - e da come lo ricordo non era un gran che di articolo, molto generico e che lasciava dubbi.

Non so se quei 306 km/h fossero reali.... ma so che quella prima Countach, vista dal vero (la vidi la prima volta nel 1976 all'Autodromo di Monza, appena fuori dall'ingresso pista, blu, senza alettone - per fortuna - e con interno in pelle candida) era per quanto mi riguarda (io andavo ancora in giro in motorino) una roba da tachicardia, gambe molli e salivazione azzerata : tra il rumore e l'incredibile "presenza" scenica ero già in bambola, quando poi si aprirono quelle porte verticali stavo per cadere a terra da fermo con motorino e tutto.... ne ho tuttora un ricordo impressionante, "punzonato" nella memoria.

Ed i parafanghi allargati delle versioni successive, goffamente appiccicati alla carrozzeria, erano dei volgari pugni negli occhi vicino alla meravigliosa linea dei parafanghi/passaruota posteriori tagliati di sbieco della Countach originale.

Dovessi averne una vorrei solo quella, e pazienza se tiene la strada un po' meno....
 
Back
Alto