Comunque l'evoluzione c'è sempre stata, negli ultimi tre decenni come nei precedenti, e riguarda tutto, dalle prestazioni ai consumi, dalla frenata alla sicurezza, e non parliamo poi, ovvio, dell'elettronica... quando ero ragazzo ricordo che era usanza, spesso, aggiungere al libretto d'uso e manutenzione lo schema dell'impianto elettrico, per facilitare la ricerca di guasti.danilorse ha scritto:A me ha colpito vedere nero su bianco che evoluzione hanno avuto le auto in questi 3 decenni.Mastertanto ha scritto:Non mi è molto chiaro cosa tu voglia dire : se le due auto hanno valori prestazionali per te simili, o se al contrario sottintendi una forte evoluzione.
Le potenze che all'epoca erano disponibili solo sulle supercar super sportive (la Countach e la Testarossa) oggi grazie all'evoluzione tecnica, ma anche del mercato, le troviamo sulle berline sportive che invece all'epoca avevano potenze attorno ai 200cv (M3, 190 2.3 16v) fino ai 250cv della Maserati 430i.
Trovo inoltre interessante, che nonostante le dimensioni maggiori, i telai super rinforzati per rispettare i crash test e tutti i vari dispositivi per il confort quali condizionatori, airgbag, abs, esp, vetri elettrici, sedili elettrici etc. etc. i pesi sono paragonabili (sempre in confronto alla Countach).
Sarebbe molto interessante poterle paragonare in pista, per poterne valutare le differenze, anche a livello tempi (anche se bisognerebbe tenere presente che l'evoluzione dei pneumatici moderni dovrebbero garantire un gran plus di vantaggio).
Chissà a volerlo fare adesso...? :shock: :lol: