<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lamborghini Countach 5000 quattrovalvole LP ....... vs Alfa Giulia QV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lamborghini Countach 5000 quattrovalvole LP ....... vs Alfa Giulia QV

danilorse ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Non mi è molto chiaro cosa tu voglia dire : se le due auto hanno valori prestazionali per te simili, o se al contrario sottintendi una forte evoluzione.
A me ha colpito vedere nero su bianco che evoluzione hanno avuto le auto in questi 3 decenni.
Le potenze che all'epoca erano disponibili solo sulle supercar super sportive (la Countach e la Testarossa) oggi grazie all'evoluzione tecnica, ma anche del mercato, le troviamo sulle berline sportive che invece all'epoca avevano potenze attorno ai 200cv (M3, 190 2.3 16v) fino ai 250cv della Maserati 430i.
Trovo inoltre interessante, che nonostante le dimensioni maggiori, i telai super rinforzati per rispettare i crash test e tutti i vari dispositivi per il confort quali condizionatori, airgbag, abs, esp, vetri elettrici, sedili elettrici etc. etc. i pesi sono paragonabili (sempre in confronto alla Countach).
Sarebbe molto interessante poterle paragonare in pista, per poterne valutare le differenze, anche a livello tempi (anche se bisognerebbe tenere presente che l'evoluzione dei pneumatici moderni dovrebbero garantire un gran plus di vantaggio).
Comunque l'evoluzione c'è sempre stata, negli ultimi tre decenni come nei precedenti, e riguarda tutto, dalle prestazioni ai consumi, dalla frenata alla sicurezza, e non parliamo poi, ovvio, dell'elettronica... quando ero ragazzo ricordo che era usanza, spesso, aggiungere al libretto d'uso e manutenzione lo schema dell'impianto elettrico, per facilitare la ricerca di guasti.
Chissà a volerlo fare adesso...? :shock: :lol:
 
danilorse ha scritto:
Mi e' capitato sotto mano un 4ruote del 1988 in cui veniva provata la mitica Lamborghini Countach.
Mi hanno molto incuriosito i dati tecnici e prestazionali, suggerendomi un ipotetico confronto con quello che si sa della nuova Giulia QV (ma si potrebbe prendere a paragone anche una M4 o classe C AMG) per avere un quadro dell' evoluzione delle auto in questi 27 anni.
Ovviamente il confronto avrebbe piu' senso con una Aventador o una Ferrari F12, ma cio' che mi ha incuriosito sono state la potenza e la massa simili.

--- LAMBORGHINI CONTACH LP 500 ---- ALFA ROME GIULIA QV ---

cilindri : ........ 12 cilindri aspirato ........ 6 cilindri turbo
cilindrata : ...... 5167 cm° ................... 2910 cm°
potenza : ...... 455cv/7000 giri ........... 510cv
coppia : ......... 500nm a 5200 giri ....... 600nm
alimentazione: 6 carburatori x44mm .... iniezione diretta
cambio : ........ 5 marce ........................ 6 marce
lunghezza : ..... 414 cm ....................... 470 cm circa
passo : ............ 250 cm ....................... 280 cm circa
peso : .............. 1490 kg ..................... 1524 kg
serbatoio : ....... 120 litri
ruote ant. : ...... 225/50 15 .................. 245/35 19
ruote post. : ..... 345/35 15 .................. 285/30 19
v max : ............. 295 km/h ................... 307 km/h
0-100 : ............. 5,0 secondi ................ 3,9 secondi
consumo medio : .. 5 km/l ...................... 11,5 km/l circa

prezzo : .... 200 milioni di lire ( 1988 ) .... 79.000 euro (2015)

Da aggiungere che la Countach non aveva il servosterzo e la frizione era priva del comando idraulico ed ovviamente era priva si qualcunque sistema di gestione della trazione, di ESP e ABS.
No ma avete letto bene?
Siiii? Siete sicuri?
Lunghezza della coupé 414!!!! E solo 1490 kg.. con la tecnologia dell'epoca ben inteso! Cioé il fior fiore della tecnologia...
E quello che fa?...
Paaaaaa.! 4.70.. si é vero 500 cv... per.. 70 80 kg.. x 4 o 5...
Saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
No ma avete letto bene?
Siiii? Siete sicuri?
Lunghezza della coupé 414!!!! E solo 1490 kg.. con la tecnologia dell'epoca ben inteso! Cioé il fior fiore della tecnologia...
E quello che fa?...
Paaaaaa.! 4.70.. si é vero 500 cv... per.. 70 80 kg.. x 4 o 5...
Saluti zanza
Confermo i dati della prova originale e allego anche il link dell'archivio di 4ruote, dove e' riportata una lunghezza di 420cm e un peso di 1560kg che evidentemente include anche il guidatore (in condizioni di prova il peso era di 1670kg).
Personalmente mi ha colpito il passo di soli 250cm, come una Punto.

http://www.quattroruote.it/auto/lamborghini/countach/countach-5000-quattrovalvole-lp-001985198501
 
danilorse ha scritto:
Mi e' capitato sotto mano un 4ruote del 1988 in cui veniva provata la mitica Lamborghini Countach.
Mi hanno molto incuriosito i dati tecnici e prestazionali, suggerendomi un ipotetico confronto con quello che si sa della nuova Giulia QV (ma si potrebbe prendere a paragone anche una M4 o classe C AMG) per avere un quadro dell' evoluzione delle auto in questi 27 anni.
Ovviamente il confronto avrebbe piu' senso con una Aventador o una Ferrari F12, ma cio' che mi ha incuriosito sono state la potenza e la massa simili.

--- LAMBORGHINI CONTACH LP 500 ---- ALFA ROME GIULIA QV ---

cilindri : ........ 12 cilindri aspirato ........ 6 cilindri turbo
cilindrata : ...... 5167 cm° ................... 2910 cm°
potenza : ...... 455cv/7000 giri ........... 510cv
coppia : ......... 500nm a 5200 giri ....... 600nm
alimentazione: 6 carburatori x44mm .... iniezione diretta
cambio : ........ 5 marce ........................ 6 marce
lunghezza : ..... 414 cm ....................... 470 cm circa
passo : ............ 250 cm ....................... 280 cm circa
peso : .............. 1490 kg ..................... 1524 kg
serbatoio : ....... 120 litri
ruote ant. : ...... 225/50 15 .................. 245/35 19
ruote post. : ..... 345/35 15 .................. 285/30 19
v max : ............. 295 km/h ................... 307 km/h
0-100 : ............. 5,0 secondi ................ 3,9 secondi
consumo medio : .. 5 km/l ...................... 11,5 km/l circa

prezzo : .... 200 milioni di lire ( 1988 ) .... 79.000 euro (2015)

Da aggiungere che la Countach non aveva il servosterzo e la frizione era priva del comando idraulico ed ovviamente era priva si qualcunque sistema di gestione della trazione, di ESP e ABS.
Nel 1988, comunque, la Countach era ancora sulla breccia commercialmente ma tecnicamente cominciava ad essere vecchiotta (io avevo in camera il suo poster, ma era il '73 :) ) perché la Lamborghini, venduta a malincuore da Ferruccio per non far fallire la sezione trattori, era passata da un proprietario all'altro e soffriva evidentemente della mancanza di investimenti e di una guida solida.

Considera anche che dati molto lontani tra loro nel tempo possono essere diversi anche se apparentemente simili : ciò che vale per i pesi (allora di certo senza conducente né carburante, ma spesso anche senza i liquidi essenziali al funzionamento) per i consumi e per le potenze specialmente se di anni più lontani, vedasi i CV SAE dichiarati negli anni '60-'70 dalle Alfa Romeo (e da altri) che erano inattendibili perché misurati dopo aver tolto ogni servizio, tipo cinghia per generatore e pompa acqua, cinghia per ventola radiatore..

Ma del resto il tempo non risparmia nulla : mi è capitato oggi di leggere i tempi sul giro fatti da J.M. Fangio al Nurburgring negli anni '50 (sui 9'20" sul circuito completo da 22,8 km) e di valutare che le sportive d'oggi sono più veloci delle F.1 dell'epoca... ok che stiamo parlando di quasi sessant'anni fa, ma le F.1 di allora andavano già a 300.
 
Matteo__ ha scritto:
Tre-quattromila pagine per una media senza pretese particolari e ti passa la paura..... :lol:
Ecco, appunto... mentre per una raffinata vettura infarcita da paura, che so una delle ultime Mercedes a guida semi-assistita, mi sembra di vedere Samuel Jackson in "Jurassic Park", ingegnere responsabile dei sistemi, che alla richiesta di quante righe comando contenesse il software risponde "Quasi 2 milioni..." ! :lol:
 
Mastertanto ha scritto:
Nel 1988, comunque, la Countach era ancora sulla breccia commercialmente ma tecnicamente cominciava ad essere vecchiotta (io avevo in camera il suo poster, ma era il '73 :) ) perché la Lamborghini, venduta a malincuore da Ferruccio per non far fallire la sezione trattori, era passata da un proprietario all'altro e soffriva evidentemente della mancanza di investimenti e di una guida solida.

Considera anche che dati molto lontani tra loro nel tempo possono essere diversi anche se apparentemente simili : ciò che vale per i pesi (allora di certo senza conducente né carburante, ma spesso anche senza i liquidi essenziali al funzionamento) per i consumi e per le potenze specialmente se di anni più lontani, vedasi i CV SAE dichiarati negli anni '60-'70 dalle Alfa Romeo (e da altri) che erano inattendibili perché misurati dopo aver tolto ogni servizio, tipo cinghia per generatore e pompa acqua, cinghia per ventola radiatore..

Ma del resto il tempo non risparmia nulla : mi è capitato oggi di leggere i tempi sul giro fatti da J.M. Fangio al Nurburgring negli anni '50 (sui 9'20" sul circuito completo da 22,8 km) e di valutare che le sportive d'oggi sono più veloci delle F.1 dell'epoca... ok che stiamo parlando di quasi sessant'anni fa, ma le F.1 di allora andavano già a 300.
Concordo, d'altronde la Countach debutto' nel 1978 e rimase in vendita 12 anni fino al 1990, quando e' stata sostituita dalla altrettanto eccezionale Diablo.
Curioso notare che la Countach presentata nel 1978 con il 12 cilindri da 4 litri e 375cv riuscisse a raggiungere addirittura i 315km/h, quindi 20 km/h in piu' nonostante gli 80 cv in meno.
 
danilorse ha scritto:
Mi e' capitato sotto mano un 4ruote del 1988 in cui veniva provata la mitica Lamborghini Countach.
Mi hanno molto incuriosito i dati tecnici e prestazionali, suggerendomi un ipotetico confronto con quello che si sa della nuova Giulia QV (ma si potrebbe prendere a paragone anche una M4 o classe C AMG) per avere un quadro dell' evoluzione delle auto in questi 27 anni.
Ovviamente il confronto avrebbe piu' senso con una Aventador o una Ferrari F12, ma cio' che mi ha incuriosito sono state la potenza e la massa simili.

--- LAMBORGHINI CONTACH LP 500 ---- ALFA ROME GIULIA QV ---

cilindri : ........ 12 cilindri aspirato ........ 6 cilindri turbo
cilindrata : ...... 5167 cm° ................... 2910 cm°
potenza : ...... 455cv/7000 giri ........... 510cv
coppia : ......... 500nm a 5200 giri ....... 600nm
alimentazione: 6 carburatori x44mm .... iniezione diretta
cambio : ........ 5 marce ........................ 6 marce
lunghezza : ..... 414 cm ....................... 470 cm circa
passo : ............ 250 cm ....................... 280 cm circa
peso : .............. 1490 kg ..................... 1524 kg
serbatoio : ....... 120 litri
ruote ant. : ...... 225/50 15 .................. 245/35 19
ruote post. : ..... 345/35 15 .................. 285/30 19
v max : ............. 295 km/h ................... 307 km/h
0-100 : ............. 5,0 secondi ................ 3,9 secondi
consumo medio : .. 5 km/l ...................... 11,5 km/l circa

prezzo : .... 200 milioni di lire ( 1988 ) .... 79.000 euro (2015)

Da aggiungere che la Countach non aveva il servosterzo e la frizione era priva del comando idraulico ed ovviamente era priva si qualcunque sistema di gestione della trazione, di ESP e ABS.
scusa ma è un confronto di m....
 
danilorse ha scritto:
--- LAMBORGHINI CONTACH LP 500 ---- ALFA ROME GIULIA QV ---

cilindri : ........ 12 cilindri aspirato ........ 6 cilindri turbo
cilindrata : ...... 5167 cm° ................... 2910 cm°
potenza : ...... 455cv/7000 giri ........... 510cv
coppia : ......... 500nm a 5200 giri ....... 600nm
alimentazione: 6 carburatori x44mm .... iniezione diretta
cambio : ........ 5 marce ........................ 6 marce
lunghezza : ..... 414 cm ....................... 470 cm circa
passo : ............ 250 cm ....................... 280 cm circa
peso : .............. 1490 kg ..................... 1524 kg
serbatoio : ....... 120 litri
ruote ant. : ...... 225/50 15 .................. 245/35 19
ruote post. : ..... 345/35 15 .................. 285/30 19
v max : ............. 295 km/h ................... 307 km/h
0-100 : ............. 5,0 secondi ................ 3,9 secondi
consumo medio : .. 5 km/l ...................... 11,5 km/l circa

Io rimango abbastanza basito dal dato di coppia :shock: della Lambo. Un V12 aspirato di grossa cilindrata e alimentato a carburatori, 30 anni fa esibiva (se è vero...) una coppia massima vicina al 10% della cilindrata. Cosa che è stata ottenuta solo recentemente, che io ricordi la prima grossa aspirata ad arrivare al 10% fu la M3 E36. Se sbaglio mi corrigerete... :D
 
danilorse ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Nel 1988, comunque, la Countach era ancora sulla breccia commercialmente ma tecnicamente cominciava ad essere vecchiotta (io avevo in camera il suo poster, ma era il '73 :) ) perché la Lamborghini, venduta a malincuore da Ferruccio per non far fallire la sezione trattori, era passata da un proprietario all'altro e soffriva evidentemente della mancanza di investimenti e di una guida solida.

Considera anche che dati molto lontani tra loro nel tempo possono essere diversi anche se apparentemente simili : ciò che vale per i pesi (allora di certo senza conducente né carburante, ma spesso anche senza i liquidi essenziali al funzionamento) per i consumi e per le potenze specialmente se di anni più lontani, vedasi i CV SAE dichiarati negli anni '60-'70 dalle Alfa Romeo (e da altri) che erano inattendibili perché misurati dopo aver tolto ogni servizio, tipo cinghia per generatore e pompa acqua, cinghia per ventola radiatore..

Ma del resto il tempo non risparmia nulla : mi è capitato oggi di leggere i tempi sul giro fatti da J.M. Fangio al Nurburgring negli anni '50 (sui 9'20" sul circuito completo da 22,8 km) e di valutare che le sportive d'oggi sono più veloci delle F.1 dell'epoca... ok che stiamo parlando di quasi sessant'anni fa, ma le F.1 di allora andavano già a 300.
Concordo, d'altronde la Countach debutto' nel 1978 e rimase in vendita 12 anni fino al 1990, quando e' stata sostituita dalla altrettanto eccezionale Diablo.
Curioso notare che la Countach presentata nel 1978 con il 12 cilindri da 4 litri e 375cv riuscisse a raggiungere addirittura i 315km/h, quindi 20 km/h in piu' nonostante gli 80 cv in meno.

No, debuttò nel '73 (come il poster di Mastertanto) in produzione, il prototipo fu presentato a Ginevra nel '71.

La prima LP400 "stretta", dalla linea tanto sconvolgente quanto pura, una vera dream car targata (per me Gandini è il più grande genio del design automobilistico in assoluto) era probabilmente molto più aerodinamica delle versioni successive, perché dotata di gomme di sezione sensibilmente più ridotta, e priva dei parafanghi molto allargati e di tutte le appendici delle versioni successive. Probabilmente era meno efficace e aveva più portanza, ma era più scorrevole.

D'altra parte la magnifica linea della Countach, nonostante le apparenze, non era caratterizzata da un Cx molto favorevole, come spesso negli anni '70 quando la ricerca aerodinamica sulle auto stradali non era molto sviluppata. A questo faceva da contraltare una sezione frontale molto ridotta.

Attached files /attachments/2003768=46957-048e673e5dc677dbe1c0af24102db27a.jpg /attachments/2003768=46959-Lamborghini-Countach-LP400-Periscopica-2.jpg /attachments/2003768=46958-r1gd66gzekomlyi4ux09.jpg
 
L'evoluzione della tecnica automobilistica è sicuramente una grande cosa, ma accendere il motore di un Countach e ascoltarne la musica è impagabile al di la delle prestazioni, ti toglie il respiro almeno a quelli come me malati di motori.
 
È così bella che fa quasi male guardarla. Io ebbi una folgorazione quando vidi la versione con l'alettone di metà anni 80, bianca. Comunque è sempre un capolavoro.
 
Back
Alto