Premettendo che i primi quattro HC a temperatura e pressione ambiente sono gas (metano, etano, propano e butano), molecolarmente da 5 atomi di C più il doppio piu due di H (quindi C5H12) a C12H26 si hanno le benzine, da C10H22 a C15H32 si hanno i cheroseni, da C16H34 a C25H52 si hanno i gasoli (la benzina o i gasoli non hanno una unica formula fissa, quando fai il pieno ti becchi tutto il range di HC), il greggio, se non ricordo male, arriva ad oltre C600H1202. Mediante il cracking arrivi a spezzare le molecole oltre C25H52 (quindi olio pesante di cui c'è pochissima richiesta sul mercato, praticamente solo per i grossi 2T Diesel navali in cui il combustibile viene scaldato a circa 170° per essere iniettato), spezzando ((cracking) le molecole più grosse si arriva ad ottenere più benzine, cheroseni e gasoli, come rischiesto dal mercato.belpietro ha scritto:PCafiero ha scritto:perchè la corrente la puoi generare direttamente bruciando metano.belpietro ha scritto:PCafiero ha scritto:Scusa sarebbe più opportuno parlare di cracking e non di reforming e poi da cosa? da un HC (HC4 metano) per ottenere H? Fai prima a sfruttare il metano.
perché?
intendevo, perché cracking e non reforming?
Il reforming è il procedimento contrario, la vedo dura ottenere H col reforming, scherzando, in ambito H, col reforming puoi tentare di ottenere trizio o deuterio dal protio, ma in questo caso l'H ce l'hai già visto che stiamo parlando di isotopi dell'H