<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Alfa 155 vince ancora........... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

L'Alfa 155 vince ancora...........

75TURBO-TP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il desiderio, credo di tutti noi, è quello di rivedere, dopo la 75, la 155 e la 156, almeno un'Alfa "contemporanea" nelle competizioni.
A questo punto mi domando se l'Alfa Giulietta QV 235 cv è stata omologata in GR.N. Considerando il coefficiente turbo 1.7 correrebbe nella classe 3.000 e quindi non si scontrerebbe con la EVO X e la Impreza (che corrono nella "oltre 3.000"). Al massimo potrebbe scontrarsi con la Grande Punto Abarth, con la Mini Cooper S o con la 500 Abarth, credo con buone probabilità di successo................
Qualche insider sa se è stata omologata? :rolleyes:
Che bella Notizia,una volta ci scontravamo con Jaguar Porsche BMW e Mercedes,per non andare troppo lontano. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

:?
:evil:
:twisted:

:(

Va beh, parlavo di GR.N, non di campionati del mondo. Comunque se la Giulietta venisse preparata per correre nel WTCC credo che avrebbe ottime probabilità di successo.
Per quanto riguarda Bmw, ormai sono 3 anni che viene sonoramente battuta lo sai da chi? Da Seat e Chevrolet, che proprio in questi giorni sono state anche "penalizzate" tecnicamente per non umiliare ancora di più la casa tedesca.......... .........................
Comunque anch'io, ovviamente, mi auguro che l'Alfa torni nei palcoscenici da corsa che le competono per tradizione.
 
Mr. Write ha scritto:
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Paragonare la 155 di normale produzione alla 155 V6 TI è come mischiare l'acqua col vino. Non hanno un bullone in comune, tranne la forma della carrozzeria. La 155, tolti i motori a benzina della prima serie, meriterebbe solo la pressa.

Non sono d'accordo. Non so se ne hai avuta o provata una, io ne ho avute ben 2 (la V6 2.500, motore Busso e la 1.700 TS, motore Alfa classic con distribuzione a catena).
Ti posso garantire, senza voler con questo ostentare peraltro il mio passato di pilota gentleman e istruttore di guida sicura/sportiva, che le 155, pur progettate in pieno periodo "Fiat Group", avevano una tenuta di strada e uno sterzo tipicamente "Alfa", probabilmente per rigidezza sospensioni, nuovi angoli di camber, caster e king pin e poi, sicuramente nella seconda serie, per carreggiate, nettamente diversi rispetto al pianale Tipo da cui derivavano. Pertanto già le versioni di serie, in particolare la Silverstone e la V6, nonchè la potente Q4, erano eccezionalmente performanti e, in prove comparative, del tutto competitive, anche in pista, con Bmw e Audi, le rivali del Superturismo.

E' vero invece che la 155 V6 TI, comunque interamente progettata, motore e telaio, da Alfa Corse sotto la direzione dell'ing. D'Agostino, del modello di serie aveva ben poco, anche il motore del Busso aveva solo l'interasse e la concezione V6 (quadrialbero), con basamento addirittura della Montreal "tagliato", per il resto era un motore nuovo, ma realizzato in ALFA CORSE.

concordo con te, una volta tanto, vecchio pilota.

E' la dimostrazione che fiat, con intelligenza (ovvero lasciando ad Arese spazi ed autonomie progettuali e tecniche), avrebbe, seppur con le sinergie dovute, potuto ottenere ottimi prodotti e buoni risultati.

Peccato che abbiano imboccato la strada opposta.

Grazie, giovanealfista. :)
Sono anche d'accordo con te sul fatto che negli ultimi anni si è imboccata una strada sbagliata, ma credo che sia in atto un ravvedimento. Lo si è visto con la Giulietta, che avendola provata ti assicuro che è una buona macchina con un certo spirito alfista, e lo si è visto anche con la presentazione della 4C, che speriamo venga davvero prodotta nel 2013 (prima si diceva 2012, ora dicono 2013).
Un altro aspetto positivo è stato, a mio modesto parere, il ritorno a motori tutti italiani, anche a benzina, dopo la (in parte sciagurata) esperienza GM. Ora attendiamo la Giulia, vediamo come sarà, io ovviamente spero che sia almeno una "156 del terzo millennio"...........

Ma dimmi il sound ALFA ROMEO ti dice qualcosa??? Ma di che stai parlando? Parliamo di quelle auto che quando passano (anche il falso TS 16v) le riconosci??? Oppure vogliamo parlare di carrozzoni chrysler, topofiat, alfiat JTDM sen'arte nè parte che non le riconosceresti nemmeno con 10/10 di vista. Quanto inchiostro digitale sprecato??? E così saremmo sulla buona strada, confronta una delta TBi ed una giulietta/159 TBi e ad occhi chiusi dimmi se sai riconoscerle.

Guarda, io ho avuto 6 Alfa, due ce le ho ancora, ho 57 anni e osservo "dal vivo" la Storia dell'Alfa da circa 54 anni, ovvero da circa metà del suo glorioso cammino, quindi so di cosa parlo.

So benissimo che l'Alfa come l'abbiamo conosciuta è morta e sepolta, ma so anche che oggi le piccole case come l'Alfa devono sopravvivere all'interno di un grande gruppo automobilistico, è inevitabile. Se vivere all'interno di un altro gruppo sarebbe stato meglio non lo sappiamo perchè non abbiamo la controprova.
So anche che, soprattutto nei primi anni di inglobamento dell'Alfa, la Fiat ha seguito una politica che tendeva a valorizzare più i prodotti marchiati Fiat di quelli delle altre case del gruppo, ma credo che oggi abbiano capito che questa strategia è suicida.

A mio parere peraltro le Fiat, dai 500 ai 1.600 cc, sono spesso state (anzi quasi sempre) ottime vetture e le Abarth eccellenti sportive. Anche le Lancia in alcuni periodi (anche sotto l'orbita Fiat) sono state ottime auto.

Il voler denigrare tout court i prodotti italiani buttando mazzate alla cieca a destra e manca, oltre che anti nazionalista lo trovo superficiale, indisponente, esterofilo e qualunquista. E' la mia opinione ovviamente, con tutto il rispetto.
 
Aries.77 ha scritto:
Scusate, ma perchè ce l'avete con la tanto buona e cara 128 che non ha fatto male a nessuno? :)

La 128 è una grande Fiat...

Il problema è volerla fare diventare un'Alfa...

In tre righe hai detto tutto, 5 stelle! :thumbup:
 
pilota54 ha scritto:
oggi le piccole case come l'Alfa devono sopravvivere all'interno di un grande gruppo automobilistico, è inevitabile.
Scusa Pilota non voglio fare inutili polemiche oppure contraddirti ma questa per favore me la spieghi?
L'alfa non e' una Piccola Casa automobilistica e' un marchio.
 
Pensa che in VW quandos tavano pensando alla Golf negli anni 70 il riferimento era proprio il 128....pensa quanta stima ne avessero i tedeschi!
 
shadow28 ha scritto:
Pensa che in VW quandos tavano pensando alla Golf negli anni 70 il riferimento era proprio il 128....pensa quanta stima ne avessero i tedeschi!

La Fiat 128 venne lanciata sul mercato nel maggio 1969, in sostituzione della vecchia Fiat 1100. Prima vettura con marchio Fiat a trazione anteriore, dopo anni di sperimentazione su modelli Autobianchi (come la Primula del 1964 e la A111 del 1968), fu progettata dall'ing. Dante Giacosa (padre di tutti i modelli Fiat fino agli anni settanta), ed era considerata una vettura all'avanguardia. In quegli anni la soluzione tutto avanti era una soluzione poco diffusa e sino a quel momento osteggiata dai vertici Fiat, utilizzata da Lancia (sui modelli Flavia e Fulvia), dalla Citroën, dalla Renault per alcuni modelli (R4 e R6), dalle inglesi (Austin/Morris) o da alcuni costruttori tedeschi (allora) minori (Audi/DKW). La 128, era caratterizzata anche da altre soluzioni tecniche moderne, come le sospensioni a quattro ruote indipendenti e il motore con albero a camme in testa e cinghia dentata in gomma.

L'interno era più funzionale che lussuoso, con un cruscotto semplice e razionale, sedili rivestiti in sky, finiture semplici e una notevole abitabilità interna (grazie alla mancanza del tunnel centrale e alla disposizione trasversale del motore).

Al momento del debutto era disponibile un solo motore: un nuovo 4 cilindri in linea di 1116 cc da 55 CV, con asse a camme in testa comandato da cinghia dentata. La velocità massima era di circa 140 km/h.

La linea, piuttosto spigolosa (come in uso all'epoca) e anonima, era ispirata a quella delle sorelle maggiori, le Fiat 124 e 125. La gamma iniziale prevedeva le versioni berlina a 2 o 4 porte e la familiare a 3 porte (chiamata "Familiare").

La 128 ottenne subito un notevole successo di pubblico e di critica, aggiudicandosi il premio di Auto dell'anno nel 1970. Narra la leggenda che Giorgetto Giugiaro, recandosi a Wolfsburg per presentare i bozzetti del disegno della futura Golf, vide nel reparto progettazione Volkswagen una 128 completamente smontata; i tecnici tedeschi ritenevano infatti che la berlina Fiat fosse il miglior esempio di "auto medio piccola" moderna.

http://www.facebook.com/notes/tanta-nostalgia-delle-auto-anni-7080/fiat-128/197143783662688
 
shadow28 ha scritto:
Pensa che in VW quandos tavano pensando alla Golf negli anni 70 il riferimento era proprio il 128....pensa quanta stima ne avessero i tedeschi!
Non pensando ma copiandola tale quale,ne parla Giugiaro che ne vide una totalmente smontata negli stabilimenti Vw......l'unica vera innovazione Fiat ai giorni nostri.....ma fu creata per le piccole ed economiche Fiat non per le grandi e potenti Alfa. ;)
 
alexmed ha scritto:
i tecnici tedeschi ritenevano infatti che la berlina Fiat fosse il miglior esempio di "auto medio piccola" moderna.[/b]

http://www.facebook.com/notes/tanta-nostalgia-delle-auto-anni-7080/fiat-128/197143783662688
Vero infatti loro continuano ad usarla sulla Golf e derivate e Fiat dalla panda alla Brera
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Sembra un campionato monomarca....Punto-500-940 manca la mamma 128 :lol:

dai di' la verità,
a te in fondo la 128 piace perchè veniva assemblata anche dall'Alfa Romeo Sudafrica... ;) ;) ;)
Mi piace quando viene messa sulle Fiat. ;)

vado controcorrente ( sarà perchè in casa mia ci sono state sempre e solo Alfa Romeo ) ma a me la 128 non è mai piaciuta, nè in versione Berlina 4p nè la 2p Rallye nè le coupè, e una vettura che non digerisco nè digerirò mai......
in quei tempi ( anni '70 ), la Buonanima di mio Nonno mi portava e veniva a riprendermi ( solo in caso di pioggia ) a scuola con la Giulia 1600S Blù Scuro, sembravo il figlio di un Ministro........ ragazzi che tempi, ora ho i capelli Bianchi :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
 
75TURBO-TP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
oggi le piccole case come l'Alfa devono sopravvivere all'interno di un grande gruppo automobilistico, è inevitabile.
Scusa Pilota non voglio fare inutili polemiche oppure contraddirti ma questa per favore me la spieghi?
L'alfa non e' una Piccola Casa automobilistica e' un marchio.

Nessuna polemica, qui si esprimono, per definizione, solo opinioni, anche se a volte possono essere avallate da dati oggettivi.. :)

L'Alfa, per me, è un grande marchio ma una piccola casa automobilistica, intendo come numeri di produzione. 150.000 veicoli sono davvero pochi per vivere autonomamente. Bmw, che erra la sua rivale di una volta, anche come numeri di vendita, oggi commercializza oltre 1 milione di automobili.

Ah, scusa, ora ho capito la tua sottigliezza, hai perfettamente ragione, oggi l'Alfa come "Alfa Romeo SPA" è solo un marchio (se non erro, 250.000 euro di capitale sociale!). I mezzi di produzione sono di Fiat Group Automobiles e sempre da quest'ultima sono pagati i dipendenti che progettano e costruiscono le Alfa. ;)
Diciamo che fa parte "integrante" di Fiat Group Automobiles.
 
Son finito qui:

http://ruoteclassiche.quattroruote.it/dallaci-ecco-il-listone-delle-auto-storiche/

Le auto di interesse storico per l'Aci.

Alfa Romeo:

Alfa Romeo 155 (tutti i modelli a benzina)
Alfa Romeo 164 (tutti i modelli a benzina)
Alfa Romeo 1750 (tutti i modelli)
Alfa Romeo 2000 (tutti i modelli)
Alfa Romeo 33 1.7 16v
Alfa Romeo 6 (tutti i modelli)
Alfa Romeo 75 1.8 Turbo
Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark
Alfa Romeo 75 2.5 V6
Alfa Romeo 75 3.0 V6
Alfa Romeo 90 (tutti i modelli)
Alfa Romeo Alfasud (tutti i modelli)
Alfa Romeo Alfetta (tutti i modelli)
Alfa Romeo Arna (tutti i modelli)
Alfa Romeo Giulia (tutti i modelli)
Alfa Romeo Nuova Giulietta (tutti i modelli a benzina)
Alfa Romeo GT Junior (tutti i modelli)
Alfa Romeo RZ 3.0
Alfa Romeo Spider (modelli prodotti dal 1966 al 1993)
Alfa Romeo SZ 3.0

Ho notato le 155 a benzina tutte incluse. Concordate?

PS Noto nella lista pure la Panda 30 e TUTTE le Duna. :D
 
Back
Alto