<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Alfa 155 vince ancora........... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

L'Alfa 155 vince ancora...........

alexmed ha scritto:
Son finito qui:

http://ruoteclassiche.quattroruote.it/dallaci-ecco-il-listone-delle-auto-storiche/

Le auto di interesse storico per l'Aci.

Alfa Romeo:

Alfa Romeo 155 (tutti i modelli a benzina)
Alfa Romeo 164 (tutti i modelli a benzina)
Alfa Romeo 1750 (tutti i modelli)
Alfa Romeo 2000 (tutti i modelli)
Alfa Romeo 33 1.7 16v
Alfa Romeo 6 (tutti i modelli)
Alfa Romeo 75 1.8 Turbo
Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark
Alfa Romeo 75 2.5 V6
Alfa Romeo 75 3.0 V6
Alfa Romeo 90 (tutti i modelli)
Alfa Romeo Alfasud (tutti i modelli)
Alfa Romeo Alfetta (tutti i modelli)
Alfa Romeo Arna (tutti i modelli)
Alfa Romeo Giulia (tutti i modelli)
Alfa Romeo Nuova Giulietta (tutti i modelli a benzina)
Alfa Romeo GT Junior (tutti i modelli)
Alfa Romeo RZ 3.0
Alfa Romeo Spider (modelli prodotti dal 1966 al 1993)
Alfa Romeo SZ 3.0

Ho notato le 155 a benzina tutte incluse. Concordate?

PS Noto nella lista pure la Panda 30 e TUTTE le Duna. :D

E questo elenco da solo dovrebbe dare un idea di quanto possa essere credibile l'ACI.

La 155, che a livello reale non vale un tubo e non ha nessun mercato tra le storiche ha tutti i motori a benzina storicizzabili, tra l'altro solo i motori TS ed i V6 sono originali Alfa Romeo, gli altri sono di derivazione fiat, la 75 che ha le quotazioni in costante crescita si vede escludere le motorizzazioni 1,6, e 1,8 e 2,0 carburatori che storicamente sono il cuore della produzione motoristica di Arese.
Complimenti ai redattori di questa lista!!!
Per fortuna che c'è l'ASI.
 
alexmed ha scritto:
Son finito qui:

http://ruoteclassiche.quattroruote.it/dallaci-ecco-il-listone-delle-auto-storiche/

Le auto di interesse storico per l'Aci.

Alfa Romeo:

Alfa Romeo 155 (tutti i modelli a benzina)
Alfa Romeo 164 (tutti i modelli a benzina)
Alfa Romeo 1750 (tutti i modelli)
Alfa Romeo 2000 (tutti i modelli)
Alfa Romeo 33 1.7 16v
Alfa Romeo 6 (tutti i modelli)
Alfa Romeo 75 1.8 Turbo
Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark
Alfa Romeo 75 2.5 V6
Alfa Romeo 75 3.0 V6
Alfa Romeo 90 (tutti i modelli)
Alfa Romeo Alfasud (tutti i modelli)
Alfa Romeo Alfetta (tutti i modelli)
Alfa Romeo Arna (tutti i modelli)
Alfa Romeo Giulia (tutti i modelli)
Alfa Romeo Nuova Giulietta (tutti i modelli a benzina)
Alfa Romeo GT Junior (tutti i modelli)
Alfa Romeo RZ 3.0
Alfa Romeo Spider (modelli prodotti dal 1966 al 1993)
Alfa Romeo SZ 3.0

Ho notato le 155 a benzina tutte incluse. Concordate?

PS Noto nella lista pure la Panda 30 e TUTTE le Duna. :D

É uno scherzo, l'hai preso da nonciclopedia vero? :XD:
 
Quoto fpaol, una qualsiasi 155, anche se in ottime condizioni, vale zero.
Tranne magari la 2.5, cioè quella col Busso, dove in pratica compri solo il motore per buttare il resto..

Saluti :)
 
alexmed ha scritto:
Forse il senso della lista è anche cercare di preservare auto che hanno valore zero e rischiano di scomparire. ;)

se hanno valore zero un motivo ci sarà, e l'estinzione sta nella natura delle cose.
Darwin insegna. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Forse il senso della lista è anche cercare di preservare auto che hanno valore zero e rischiano di scomparire. ;)

se hanno valore zero un motivo ci sarà, e l'estinzione sta nella natura delle cose.
Darwin insegna. ;)

Secondo te per dire Arna e 155 non hanno un ruolo nella storia del biscione?

Per me sì, fanno parte della storia di AlfaRomeo.

Senza scordare che la 155 sulle piste ha portato in alto il nome AlfaRomeo, come questa stessa discussione ricorda.
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Forse il senso della lista è anche cercare di preservare auto che hanno valore zero e rischiano di scomparire. ;)

se hanno valore zero un motivo ci sarà, e l'estinzione sta nella natura delle cose.
Darwin insegna. ;)

Conta che il valore di mercato è infimo per tutte le auto quando arrivano verso i 10 anni, ma son ancora lontane dai 20 per essere considerate storiche. Se si vuole che qualcuna scampi la pressa bisogna in un modo o nell'altro incentivare la conservazione.

Per dire io non pago il bollo della Spider perché considerata di interesse storico anche se non ha 20 anni.
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Forse il senso della lista è anche cercare di preservare auto che hanno valore zero e rischiano di scomparire. ;)

se hanno valore zero un motivo ci sarà, e l'estinzione sta nella natura delle cose.
Darwin insegna. ;)

Secondo te per dire Arna e 155 non hanno un ruolo nella storia del biscione?

Per me sì, fanno parte della storia di AlfaRomeo.

Senza scordare che la 155 sulle piste ha portato in alto il nome AlfaRomeo, come questa stessa discussione ricorda.

oh si che ce l'ha la 155 un ruolo: ha segnato la fine della storia Alfa Romeo, un ruolo assolutamente negativo. E poi la 155 con l'Alfa Romeo non ha proprio niente a che vedere, era una tempra con lo scudetto.
Riguardo alle corse sappiamo tutti benissimo che quella che correva non aveva in comune con quella di serie nemmeno un bullone.

Ma il verdetto più significativo lo ha dato il mercato: zero vendite quando era nuova, zero valutazione ora come auto storica. Direi che altro non c'è da aggiungere. Ah si, egoisticamente grazie alla 155, la 75 ha assunto un ruolo storico ed una valutazione molto superiori di quello che avrebbe avuto se avesse avuto una erede degna della tradizione e soprattutto valida, invece di una fiat. ;)
 
alexmed ha scritto:
Forse il senso della lista è anche cercare di preservare auto che hanno valore zero e rischiano di scomparire. ;)

A mio modesto parere non ha senso collezionare dei prodotti, in questo caso pure ingombranti, senza valore..
Mah. Questo "listino" a mio avviso non ha senso.

;-)
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Forse il senso della lista è anche cercare di preservare auto che hanno valore zero e rischiano di scomparire. ;)

se hanno valore zero un motivo ci sarà, e l'estinzione sta nella natura delle cose.
Darwin insegna. ;)

Conta che il valore di mercato è infimo per tutte le auto quando arrivano verso i 10 anni, ma son ancora lontane dai 20 per essere considerate storiche. Se si vuole che qualcuna scampi la pressa bisogna in un modo o nell'altro incentivare la conservazione.

Per dire io non pago il bollo della Spider perché considerata di interesse storico anche se non ha 20 anni.

Anche se nessuna 155 scampasse alla pressa non perderemmo assolutamente niente. Discorso diverso è lo spider/coupè 916 che pur essendo un coupè fiat come base, almeno aveva una signora sospensione al posteriore.
Cmq tanto per essere chiari per me la produzione Alfa Romeo si ferma al 1992, e solo quella merita di essere conservata, tutto ciò che è venuto dopo, con la sola eccezione della 147, non è Alfa e di conseguenza "francamente me ne infischio" (cit. da Via col Vento) ;)
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Forse il senso della lista è anche cercare di preservare auto che hanno valore zero e rischiano di scomparire. ;)

se hanno valore zero un motivo ci sarà, e l'estinzione sta nella natura delle cose.
Darwin insegna. ;)

Conta che il valore di mercato è infimo per tutte le auto quando arrivano verso i 10 anni, ma son ancora lontane dai 20 per essere considerate storiche. Se si vuole che qualcuna scampi la pressa bisogna in un modo o nell'altro incentivare la conservazione.

Per dire io non pago il bollo della Spider perché considerata di interesse storico anche se non ha 20 anni.

Anche se nessuna 155 scampasse alla pressa non perderemmo assolutamente niente. Discorso diverso è lo spider/coupè 916 che pur essendo un coupè fiat come base, almeno aveva una signora sospensione al posteriore.

La 916 è anche una delle più belle, stilisticamente parlando, AlfaRomeo del dopoguerra. :) :) uff manca l'iconcina col cuore che batte forte. :D
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Forse il senso della lista è anche cercare di preservare auto che hanno valore zero e rischiano di scomparire. ;)

se hanno valore zero un motivo ci sarà, e l'estinzione sta nella natura delle cose.
Darwin insegna. ;)

Conta che il valore di mercato è infimo per tutte le auto quando arrivano verso i 10 anni, ma son ancora lontane dai 20 per essere considerate storiche. Se si vuole che qualcuna scampi la pressa bisogna in un modo o nell'altro incentivare la conservazione.

Per dire io non pago il bollo della Spider perché considerata di interesse storico anche se non ha 20 anni.

Anche se nessuna 155 scampasse alla pressa non perderemmo assolutamente niente. Discorso diverso è lo spider/coupè 916 che pur essendo un coupè fiat come base, almeno aveva una signora sospensione al posteriore.

La 916 è anche una delle più belle, stilisticamente parlando, AlfaRomeo del dopoguerra. :) :) uff manca l'iconcina col cuore che batte forte. :D

Opinione soggettiva, che non condivido, ma che rispetto e soprattutto rispetto il tuo amore per quell'auto che ti fa onore ;)
 
io la 155 2000 ts l'ho avuta, dando in permuta una 90 2000 v6 ancora in perfette condizioni. (155 nuova, ovviamente).
Quando l'ho ritirata, al primo semaforo, 200 metri dal concessionario, ho avuto la fortissima tentazione di tornare indietro a restitutirla..... e l'ho fatto, chiedendo di avere una 164 col pagamento della differenza. Il concessionario si è rifiutato perchè non sarebbe più riuscito a collocarla!!!
Ebbene ho passato i primi tre mesi avanti indietro dall'officina per sistemare mille cose montate alla p.ttana, inoltre il tutto mi dava una tale sensazione di fragilità che a 100mila km l'ho venduta ad un carabiniere per pochi soldi e sono passato direttamente a Volvo, dove tutt'ora staziono.
il Ts su quell'auto era troppo pesante e troppo rumoroso, anche se va detto che il consumo era accettabile e dopo il primo trimestre l'auto non si è più fermata, a parte gli interni che cadevano a pezzi e le portiere con la lamiera delle lattine della CocaCola. Dobbiamo avere il coraggio di vedere le cose come stanno. Quella che vinceva al DTM aveva solo lontanamente la forma della 155 ed il retrotreno a carriola, il resto era tutto diverso.
 
Back
Alto