<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Alfa 155 vince ancora........... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

L'Alfa 155 vince ancora...........

AlfistaMilano ha scritto:
un mio vicino di casa aveva una bella 156 1.8 TS, con impianto a gpl, ci ha fatto su molti km, forse 200mila o più e spesso la guidava anche suo figlio, che sicuramente non la guidava a passo di marcia funebre.....
2.0 Alfista non 1.8....gli sbiellamenti avvenivano sul 2.0.e non su tutte altrimenti oggi non ce ne sarebbe nemmeno una in giro,come per i JTS a non tutti sono stati sostituiti i motori. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
BARON SAMEDI X ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
In stabilità la 155 1.8 TS prendeva 3 stelle, mentre la 318i 5 stelle

E sul bagnato la BMW non prendeva nemmeno una. ;)
Infatti tutti i possessori di 155 dietro gli alberi ad aspettare la pioggia e le BMW.......come le lumache uscivano solo con la pioggia che fesseria. :lol: :lol: :lol:

Mentre i piloti di BMW, in caso di pioggia, non gareggiavano nemmeno e lasciavano la vittoria direttamente alla 155.

Mi ricorda un po la famosa gara di F1 in USA di qualche anno fa, quasi tutti ritirati perché non stavano in strada, la Ferrari arrivò fino alla fine, poi, i ritirati pretendevano l'annullamento della corsa, ti ricordi ???

Quindi, in sostanza, se ai tempi, la BMW in caso di pioggia, in curva non stava in strada, non puoi certo farne una colpa alla: LANCIAFIATALFA 155 ............ non sei d'accordo ?
 
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BARON SAMEDI X ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
In stabilità la 155 1.8 TS prendeva 3 stelle, mentre la 318i 5 stelle

E sul bagnato la BMW non prendeva nemmeno una. ;)
Infatti tutti i possessori di 155 dietro gli alberi ad aspettare la pioggia e le BMW.......come le lumache uscivano solo con la pioggia che fesseria. :lol: :lol: :lol:

Mentre i piloti di BMW, in caso di pioggia, non gareggiavano nemmeno e lasciavano la vittoria direttamente alla 155.

Mi ricorda un po la famosa gara di F1 in USA di qualche anno fa, quasi tutti ritirati perché non stavano in strada, la Ferrari arrivò fino alla fine, poi, i ritirati pretendevano l'annullamento della corsa, ti ricordi ???

Quindi, in sostanza, se ai tempi, la BMW in caso di pioggia, in curva non stava in strada, non puoi certo farne una colpa alla: LANCIAFIATALFA 155 ............ non sei d'accordo ?
Ma porca miseria, sei pagato per fare affermazioni simili ? Spero di si, altrimenti una simile malata partigianeria non si spiega. I tuoi non sono punti di vista, ma spot pubblicitari (o campagne denigratorie, a seconda dei casi).

Roba da matti...
 
Aubrey ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la 155 1.8 16v Ts superava i 205 km/h
la 156 1.8 16v ts superava i 210 km/h
non mi sembra che l'unità pratola serra era cosi' scarsa............

Magari bisognerebbe considerare anche l'aerodinamica, e magari anche il rapporti del cambio.
Mi sembra troppo riduttivo valutare un propulsore solo in base alla velocità massima raggiunta da un'auto.

Quoto al 100 %, altrimenti potrei dire che anche il mio GASOLONE FIAT Croma supera tranquillamente i 200 Km/h, ma, anche se ha 150 CV, non è certo auto sportiva. Tuttavia, soprattutto sul misto e in particolare nelle curve interminabili, pennella il bordo come nenache le blasonate tedesche riescono a fare. Per correttezza, con i cerchi da 18". :D :D :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
un mio vicino di casa aveva una bella 156 1.8 TS, con impianto a gpl, ci ha fatto su molti km, forse 200mila o più e spesso la guidava anche suo figlio, che sicuramente non la guidava a passo di marcia funebre.....
2.0 Alfista non 1.8....gli sbiellamenti avvenivano sul 2.0.e non su tutte altrimenti oggi non ce ne sarebbe nemmeno una in giro,come per i JTS a non tutti sono stati sostituiti i motori. ;)
scusate, mi son perso un pezzo!!!
 
MultiJet150 ha scritto:
Aubrey ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la 155 1.8 16v Ts superava i 205 km/h
la 156 1.8 16v ts superava i 210 km/h
non mi sembra che l'unità pratola serra era cosi' scarsa............

Magari bisognerebbe considerare anche l'aerodinamica, e magari anche il rapporti del cambio.
Mi sembra troppo riduttivo valutare un propulsore solo in base alla velocità massima raggiunta da un'auto.

Quoto al 100 %, altrimenti potrei dire che anche il mio GASOLONE FIAT Croma supera tranquillamente i 200 Km/h, ma, anche se ha 150 CV, non è certo auto sportiva. Tuttavia, soprattutto sul misto e in particolare nelle curve interminabili, pennella il bordo come nenache le blasonate tedesche riescono a fare. Per correttezza, con i cerchi da 18". :D :D :D
La Croma e' piu' veloce della 159 con pari motorizzazioni,secondo me hai fatto un passo indietro. :?
 
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Il 2.0 TS aveva un grave problema di sbiellamento se usato sportivamente sopratutto sulle 147.

... mi tocco. :D

C'è il rischio, non è matematico lo sbiellamento. ;)

Recentemente durante la mille miglia il mio 2.0 TS l'ho proprio usato ehm sportivamente, 1a-2a-3a per più di 100km così con rallentamenti e accelerate a tutta (però mi è entrato il limitatore solo una volta)... avevo l'acqua sempre tra i 90 e i 100... mi son divertito come un deficiente... per fortuna non ho sbiellato eheheh.. che povero motore a 13 anni lo maltratto così... ;)

Alla fine della serata mi pareva che il suono del motore fosse diventato più cupo e ancora più bello... non so se era mia suggestione o se era la spiderina che mi diceva ohhh finalmente è così che mi si deve guidare... io di solito vado in giro a 1500-2000 giri. lol

Comunque Alfa per il 2.0 TS mandò una circolare suggerendo come olio il Selenia Racing 10W60 rispetto al Selenia 20K che era un 10w40 e mi è sorto il dubbio che tale scelta fu proprio per diminuire la probabilità di cattiva lubrificazione alle alte velocità del pistone, infatti il 10W60 prima lo consigliavano solo per usi sportivi o "gravosi". Io nel mio ho un 10W60. :)
Non matematico ma superati gli 80Kkm qualcuno ha distrutto il motore ,problema conosciuto,chisa' se ci hanno mai posto rimedio?
Si doveva trattare delle boccole di biella?

... mi vuoi far fare proprio gli scongiuri! Il mio motore ha 96mila e rotti km. ;)

Mio suocero fino a due anni fa aveva una 156 2.0TS e aveva circa 200mila km.... rottamata non per sbiellamento.. ma tadan per rottura cinghia che aveva ritardato a cambiare su grande suggerimento del suo meccanico (non Alfa)! :D

Un mio collega ha invece una 166 2.0TS con circa 100mila km, 12 anni e del motore non ha lamentele se non per i consumi. ;)

Informazioni precise sulle cause di alcuni sbiellamenti non le ho... io so solo calcolare la velocità del pistone che nel 2.0TS essendo un motore a corsa lunga quando arriva ai 7mila giri al minuto è un dato ragguardevole e io ho sempre immaginato che chi non controlla l'olio (alcuni TS ne bevono) e magari ne ha poco in coppa, chi usa olio scadente, chi ritarda i cambi olio sia a rischio se si mette a tirare di brutto per questo fattore.
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Il 2.0 TS aveva un grave problema di sbiellamento se usato sportivamente sopratutto sulle 147.

... mi tocco. :D

C'è il rischio, non è matematico lo sbiellamento. ;)

Recentemente durante la mille miglia il mio 2.0 TS l'ho proprio usato ehm sportivamente, 1a-2a-3a per più di 100km così con rallentamenti e accelerate a tutta (però mi è entrato il limitatore solo una volta)... avevo l'acqua sempre tra i 90 e i 100... mi son divertito come un deficiente... per fortuna non ho sbiellato eheheh.. che povero motore a 13 anni lo maltratto così... ;)

Alla fine della serata mi pareva che il suono del motore fosse diventato più cupo e ancora più bello... non so se era mia suggestione o se era la spiderina che mi diceva ohhh finalmente è così che mi si deve guidare... io di solito vado in giro a 1500-2000 giri. lol

Comunque Alfa per il 2.0 TS mandò una circolare suggerendo come olio il Selenia Racing 10W60 rispetto al Selenia 20K che era un 10w40 e mi è sorto il dubbio che tale scelta fu proprio per diminuire la probabilità di cattiva lubrificazione alle alte velocità del pistone, infatti il 10W60 prima lo consigliavano solo per usi sportivi o "gravosi". Io nel mio ho un 10W60. :)
Non matematico ma superati gli 80Kkm qualcuno ha distrutto il motore ,problema conosciuto,chisa' se ci hanno mai posto rimedio?
Si doveva trattare delle boccole di biella?

... mi vuoi far fare proprio gli scongiuri! Il mio motore ha 96mila e rotti km. ;)

Mio suocero fino a due anni fa aveva una 156 2.0TS e aveva circa 200mila km.... rottamata non per sbiellamento.. ma tadan per rottura cinghia che aveva ritardato a cambiare su grande suggerimento del suo meccanico (non Alfa)! :D

Un mio collega ha invece una 166 2.0TS con circa 100mila km, 12 anni e del motore non ha lamentele se non per i consumi. ;)

Informazioni precise sulle cause di alcuni sbiellamenti non le ho... io so solo calcolare la velocità del pistone che nel 2.0TS essendo un motore a corsa lunga quando arriva ai 7mila giri al minuto è un dato ragguardevole e io ho sempre immaginato che chi non controlla l'olio (alcuni TS ne bevono) e magari ne ha poco in coppa, chi usa olio scadente, chi ritarda i cambi olio sia a rischio se si mette a tirare di brutto per questo fattore.
Attenzione lo sbiellamento si verifica solo se viene usato in modo SPORTIVO per molto tempo,spesso durante raduni sui circuiti o forte sollecitazioni.....se lo tieni normalmente ce ne fai anche 400.000,anche sui JTS non tutti avevano i problemi di consumo Olio mentre altri lo hanno dovuto sostituire,per esempio SZ ma ne conosco altri....il mio ex JTS che ha ormai sei anni ancora cammina senza problemi,almeno fino all' anno scorso quando l'ho rivisto,ma credo che era gia' quello con le fasce modificate.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Attenzione lo sbiellamento si verifica solo se viene usato in modo SPORTIVO per molto tempo,spesso durante raduni sui circuiti o forte sollecitazioni.....se lo tieni normalmente ce ne fai anche 400.000,anche sui JTS non tutti avevano i problemi di consumo Olio mentre altri lo hanno dovuto sostituire,per esempio SZ ma ne conosco altri....il mio ex JTS che ha ormai sei anni ancora cammina senza problemi,almeno fino all' anno scorso quando l'ho rivisto,ma credo che era gia' quello con le fasce modificate.

Ah bon allora son tranquillo non scendo in pista e comunque son paranoico della qualità e livello olio. :)

Tra l'altro il mio TS è uno di quelli che di olio non ne beve molto che tra un cambio e l'altro manco devo fare aggiunte.

Chissà quali modifiche facevano al 2.0TS quando lo portavano in gara sulle piste del turismo visto che superava gli 8mila giri e arrivava quasi a 300cv! Di sicuro mi pare di ricordare che non avesse la doppia accensione e quindi di fatto non era un TS... se mi sbaglio correggetemi.
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ho trovato questo ma ne avevo anche un'altro dove si vedeva il motore smontato.
Non c'e' piu il TS.

???
Era un sito sulla casististica dei guasti dove c'era un TS smontato e dove si diceva la causa dello sbiellamento,comunque ricordo che si diceva:difetto conosciuto-sostituzione motore con uno di rotazione-km 80.000-e quello di cui non sono certo la causa,dovrebbero essere le boccole della biella ma non ne sono assolutamente certo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ho trovato questo ma ne avevo anche un'altro dove si vedeva il motore smontato.
Non c'e' piu il TS.

???
Era un sito sulla casististica dei guasti dove c'era un TS smontato e dove si diceva la causa dello sbiellamento,comunque ricordo che si diceva:difetto conosciuto-sostituzione motore con uno di rotazione-km 80.000-e quello di cui non sono certo la causa,dovrebbero essere le boccole della biella ma non ne sono assolutamente certo.

Capito... è che anche io avevo fatto ricerche in internet, ma ho trovato pochissimo. Boh.
 
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Aubrey ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la 155 1.8 16v Ts superava i 205 km/h
la 156 1.8 16v ts superava i 210 km/h
non mi sembra che l'unità pratola serra era cosi' scarsa............

Magari bisognerebbe considerare anche l'aerodinamica, e magari anche il rapporti del cambio.
Mi sembra troppo riduttivo valutare un propulsore solo in base alla velocità massima raggiunta da un'auto.

Quoto al 100 %, altrimenti potrei dire che anche il mio GASOLONE FIAT Croma supera tranquillamente i 200 Km/h, ma, anche se ha 150 CV, non è certo auto sportiva. Tuttavia, soprattutto sul misto e in particolare nelle curve interminabili, pennella il bordo come nenache le blasonate tedesche riescono a fare. Per correttezza, con i cerchi da 18". :D :D :D
La Croma e' piu' veloce della 159 con pari motorizzazioni,secondo me hai fatto un passo indietro. :?

Guarda che ho preso la MY 2011 con 170 CV :D
 
Back
Alto