<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina" | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina"

Mah, io non capisco tutta 'sta tragedia...
Pian piano la spina sarà tolta a tutti gli endotermici, diesel o benzina che siano. E rimarrà, fisicamente, attaccata alle auto elettriche. È il progresso, baby...
Se così non fosse andremmo ancora in giro a cavallo o col treno a vapore.
Il motore elettrico ha delle caratteristiche di erogazione ideali e foriere di ottime soddisfazioni alla guida. Del resto l'apprezzamento maggiore che si fa al diesel è la coppia elevata sin dai bassi regimi e la sua costanza. Caratteristiche, guarda caso, tipiche del motore elettrico.
 
Mah, io non capisco tutta 'sta tragedia...
Pian piano la spina sarà tolta a tutti gli endotermici, diesel o benzina che siano. E rimarrà, fisicamente, attaccata alle auto elettriche. È il progresso, baby...
Se così non fosse andremmo ancora in giro a cavallo o col treno a vapore.
Il motore elettrico ha delle caratteristiche di erogazione ideali e foriere di ottime soddisfazioni alla guida. Del resto l'apprezzamento maggiore che si fa al diesel è la coppia elevata sin dai bassi regimi e la sua costanza. Caratteristiche, guarda caso, tipiche del motore elettrico.

C'è sempre da risolvere il solito "problemino"...
 
Quoto ..... la trazione sulle ruote posteriori affidata ai soli motori elettrici? No, grazie.
Così non vuol dir nulla.
Dipende da come dimensioni la trazione posteriore. Se metti un motore elettrico capace di erogare temporaneamente una coppia pari alla coppia totale -quindi come se avessi un blocco centrale e tutta la coppia sul posteriore- andrebbe come un 4x4 "meccanico".
Sul Rav -tanto per tornare ad una sterile diatriba- non è stato fatto perché il Rav NON è un fuoristrada (devo averlo scritto ormai una decina di.volte...), per andare a sciare.va bene così com'è fatto.
 
C'è sempre da risolvere il solito "problemino"...
Per la ricarica si vedrà. A parte che come ho già detto ormai diverse volte le auto non saranno solo a batteria, ma anche a fuel cell, con le quali si farà rifornimento circa come al distributore. E comunque siamo appena appena agli inizi, di fatto la ricerca su batterie, idrogeno, mobilità elettrica sta iniziando solo ora, vai a sapere tra 20 anni cos'avranno inventato.
 
l'apprezzamento maggiore che si fa al diesel è la coppia elevata sin dai bassi regimi e la sua costanza. Caratteristiche, guarda caso, tipiche del motore elettrico.

ehm........sì e no. Il diesel ha coppia crescente col regime (fino a un certo punto, poi effettivamente costante per il resto del range di utilizzo), l'elettrico ce l'ha decrescente.
 
Per la ricarica si vedrà. A parte che come ho già detto ormai diverse volte le auto non saranno solo a batteria, ma anche a fuel cell, con le quali si farà rifornimento circa come al distributore. E comunque siamo appena appena agli inizi, di fatto la ricerca su batterie, idrogeno, mobilità elettrica sta iniziando solo ora, vai a sapere tra 20 anni cos'avranno inventato.

Se l'orizzonte temporale è quello, può darsi che si trovi qualcosa, ma non è certo dietro l'angolo.
Direi che serve che l'organo di immagazzinamento dell' energia, come ordine di grandezza, diciamo costi 30€ e pesi 1kg per ogni kWh immagazzinato.
Siamo ancora lontani.
 
ehm.......... giusto, però ricordo che nella prova speciale di 4R sul carrello a rulli il RAV4 HSD ha fatto una figura che definire indecorosa è un complimento........
Non metto in dubbio e tant'è che in apposita sezione se n'è abbondantemente parlato...

Ciò detto confesso di non aver visto/letto l articolo in questione dove nel caso pare si parlasse di test su rulli... cosa che sinceramente non trovo essere troppo significativo in termini della realtà quotidiana...
 
Se l'orizzonte temporale è quello, può darsi che si trovi qualcosa, ma non è certo dietro l'angolo.
Direi che serve che l'organo di immagazzinamento dell' energia, come ordine di grandezza, diciamo costi 30€ e pesi 1kg per ogni kWh immagazzinato.
Siamo ancora lontani.

Secondo me si fa prima coi combustibili sintetici..........
 
ehm........sì e no. Il diesel ha coppia crescente col regime (fino a un certo punto, poi effettivamente costante per il resto del range di utilizzo), l'elettrico ce l'ha decrescente.
In genere la curva di coppia di un td ha un ramo crescente, poi un tratto circa costante, poi cala. La curva di un motore elettrico (tipo trifase oppure brushless, quelli normalmente usati) è costante al valore max da zero sino al regime di potenza max, da lì in poi la potenza rimane costante mentre la coppia cala (ovviamente). Rispetto a un td di pari potenza avrebbe coppia max sin da zero giri, nonché maggior allungo, giacché un td "mura" mentre un motore elettrico può girare quasi a piacere mantenendo la potenza costante. Secondo me ce n'è più che abbastanza per divertirsi...
Non fa rumore? Pazienza, non si può avere tutto dalla vita. Peraltro il rumore di un td non è che sia un granché...
 
In genere la curva di coppia di un td ha un ramo crescente, poi un tratto circa costante, poi cala. La curva di un motore elettrico (tipo trifase oppure brushless, quelli normalmente usati) è costante al valore max da zero sino al regime di potenza max, da lì in poi la potenza rimane costante mentre la coppia cala (ovviamente). Rispetto a un td di pari potenza avrebbe coppia max sin da zero giri, nonché maggior allungo, giacché un td "mura" mentre un motore elettrico può girare quasi a piacere mantenendo la potenza costante. Secondo me ce n'è più che abbastanza per divertirsi...
Non fa rumore? Pazienza, non si può avere tutto dalla vita. Peraltro il rumore di un td non è che sia un granché...
Il rumore non c'entra, la differenza è che con l'elettrico hai la potenza che resta costante al salire del regime (e quindi della velocità), mentre la richiesta di potenza aumenta col quadrato della velocità. Il risultato è che hai uno spunto fulminante da fermo e una spinta che cala via via che la velocità aumenta, contrariamente a quanto avviene con gli endotermici a coppia crescente. Questo avviene in tutte le auto elettriche, persino sulle Tesla che infatti stravincono contro le hypercar sul quarto di miglio, ma poi vengono scavalcate. Ovviamente, nell'uso normale ce n'è talmente tanto che il problema non si avverte, ma su auto più "civili", come le varie Zoe, Leaf eccetera, il calo di spinta è molto più evidente. Addirittura, in qualche occasione ho scritto che secondo me per migliorare questo aspetto ci vorrebbe il cambio....
 
Ultima modifica:
Lo pensavo anche per la Tiguan, visto che in extraurbano consuma il giusto, se ci fosse un motore elettrico da usare in città montato sulle ruote posteriori che servisse per farla partire ed arrivare anche solo a 40 Km/h sarebbe l'uovo di Colombo....
Zero emissioni in città (quando serve), consumi accettabili e termico per i viaggi fuori porta.
 
Lo pensavo anche per la Tiguan, visto che in extraurbano consuma il giusto, se ci fosse un motore elettrico da usare in città montato sulle ruote posteriori che servisse per farla partire ed arrivare anche solo a 40 Km/h sarebbe l'uovo di Colombo....
Zero emissioni in città (quando serve), consumi accettabili e termico per i viaggi fuori porta.

Hai descritto la Golf GTE......
 
Così non vuol dir nulla.
Dipende da come dimensioni la trazione posteriore. Se metti un motore elettrico capace di erogare temporaneamente una coppia pari alla coppia totale -quindi come se avessi un blocco centrale e tutta la coppia sul posteriore- andrebbe come un 4x4 "meccanico".
Sul Rav -tanto per tornare ad una sterile diatriba- non è stato fatto perché il Rav NON è un fuoristrada (devo averlo scritto ormai una decina di.volte...), per andare a sciare.va bene così com'è fatto.
Se n’è parlato a lungo lo scorso anno e le opinioni non sono cambiate ......
i fatti però sono che Toyota continua a pubblicizzare come un Suv un’auto che non riuscirebbe ad uscire dal garage se la rampa è ghiacciata od ad uscire da un parcheggio in salita su strada ghiacciata .....
ecco, io non la userei per andare a sciare ..... poi ognuno , è chiaro, è libero di decidere ....
 
Non rimpiango il rumore e il "profumo" della vettura TD che avevo prima dell'ibrida.
Comunque in Romagna si dice che S. Antonio us'se inamurè de bagoin...per cui, chi ha necessità del naftone ne troverà ancora a iosa per un bel pezzo.
 
Back
Alto