<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina" | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina"

ma prego :)
La percorrenza media italiana è di circa 12/13 mila km annui. La spesa per il carburante è l’ultima voce del costo di gestione di un’auto.

Assolutamente d'accordo e lo ho scritto più volte.
Qui ci stiamo a scannare sulla convenienza di una motorizzazione anziché l'altra, ma se si fanno i conti dei costi globali di un'auto, tra ammortamento e gestione, la differenza di costo tra una motorizzazione ed un'altra di prestazioni simili, è percentualmente ridicola per percorrenze "normali".
Io faccio quasi 25.000 km/anno e ho comprato un diesel: magari in 5 anni risparmierò pure 2000 €, ma rispetto a 30.000 € di costi che avrò avuto, non mi cambia la vita.
Chi sta tra i 10 e i 20.000 può comprare abbastanza indifferentemente un diesel, un benzina, o un ibrido, tanto cambia poco o niente.
 
Assolutamente d'accordo e lo ho scritto più volte.
Qui ci stiamo a scannare sulla convenienza di una motorizzazione anziché l'altra, ma se si fanno i conti dei costi globali di un'auto, tra ammortamento e gestione, la differenza di costo tra una motorizzazione ed un'altra di prestazioni simili, è percentualmente ridicola per percorrenze "normali".
Io faccio quasi 25.000 km/anno e ho comprato un diesel: magari in 5 anni risparmierò pure 2000 €, ma rispetto a 30.000 € di costi che avrò avuto, non mi cambia la vita.
Chi sta tra i 10 e i 20.000 può comprare abbastanza indifferentemente un diesel, un benzina, o un ibrido, tanto cambia poco o niente.


Un attimo però. Quante volte le case mettevano a listino a stesso prezzo diesel e benzina ? Ecco a parità di esborso inziale ,se un auto fa i 15 e l’altra i venti con un carburante più economico di quella che consuma di più ( diciamo almeno dai 15 cent a litro a salire ) va da se che uno col diesel vede un risparmio. Hai voglia a fargli cambiare idea.
 
Un attimo però. Quante volte le case mettevano a listino a stesso prezzo diesel e benzina ? .

Molto di rado a parità di prestazioni, mi pare. Mi ricordo solo qualche auto di un certo livello.
Aggiungo che se si compra un'auto da 40-50 K€ per fare 15.000 km/anno come fanno molti, carburante e consumi puoi anche fare a meno di guardarli, tanto la loro incidenza sui costi totali è ridottissima.

E dico anche che chi fa i listini, questi conti li fa...
 
Molto di rado a parità di prestazioni, mi pare. Mi ricordo solo qualche auto di un certo livello.
Aggiungo che se si compra un'auto da 40-50 K€ per fare 15.000 km/anno come fanno molti, carburante e consumi puoi anche fare a meno di guardarli, tanto la loro incidenza sui costi totali è ridottissima.

E dico anche che chi fa i listini, questi conti li fa...


Anche la stessa fiesta e focus a volte era posizionata così. Va da se che la differenza c’e’ nel tangibile. La chiave di rilanciare il benzina ,preso atto che possono consumare tra virgolette poco ,starà nel pareggiare i prezzi . Spendendo le cifre che dici diventa tutto relativo perché lo stipendio medio italiano sarà di 1500€ e citi una somma di denaro che per molti sta a alla casa . E con enormi sacrifici. Capisco che guardando in giro non parrebbe così ,vedo di quei macchinoni e nuovi che boh mi pongo delle domande.
 
L'attenzione ai costi di esercizio è inversamente proporzionale alla quota di sfizio per la quale si acquista un'auto.
 
feci i conti della serva quando 6 mesi fa comperai l'auto...

benzina 2.0 122cv consumi medi di spritmonitor.de 7l/100km---oltre gli 11 euro per fare 100 km

diesel 2.0 120cv consumi medi stessa fonte 5l/100km--- 7 euro e qualcosa per 100km

dati estrapolati da medie di tutti gli utenti... con la mia macchina tra diesel e benzina in 100000 km mi tengo in tasca circa 4000 euro in più.

La rotta è già stata tracciata, poco ma sicuro... però era anche sicuro che a fare da apripista fosse un brand che ha il suo "core business" negli stati uniti e in asia dove il gasolio non dico che non sanno manco cosa sia ma poco ci manca.

Toyota può staccare la spina più a cuor leggero... per brand europei come MB o il gruppo PSA o altri che fatturano oltre la metà su vetture a gasolio staccare la spina anche un anno prima del periodo corretto vuol dire lasciare montagne di soldi ai brand che la staccano un anno dopo:emoji_grimacing:
 
Boh. Io non dimenticheremo che, rispetto ad un benzina, un diesel continua ad emettere meno C02 e, a mio giudizio è la CO2 il maggiore problema ambientale, a livello globale.

A livello globale ed in prospettiva sicuramente, ma a livello locale ed attuale nelle città le malattie polmonari da inquinamento sembrano in netto aumento quindi qualcosa nell'immediato si deve fare (non che il passaggio alla benzina sia una valida soluzione).
 
Se hai costantemente le ruote dello stesso asse che girano alla stessa velocità, magari a velocità medio-bassa, puoi pensare di essere sui rulli. se il principio è questo, lo vedi con i sensori dell'ABS.
Magari quelle a trazione da una parte sola, immagino anche che mettano sui rulli solo le ruote motri e, a quel punto, è ancora più facile...
Allora vale come se facessero accelerazioni blande come aveva fatto vedere in un video Paolo Massai (Che purtroppo non ricordo il suo titolo)
 
feci i conti della serva quando 6 mesi fa comperai l'auto...

benzina 2.0 122cv consumi medi di spritmonitor.de 7l/100km---oltre gli 11 euro per fare 100 km

diesel 2.0 120cv consumi medi stessa fonte 5l/100km--- 7 euro e qualcosa per 100km

dati estrapolati da medie di tutti gli utenti... con la mia macchina tra diesel e benzina in 100000 km mi tengo in tasca circa 4000 euro in più.

La rotta è già stata tracciata, poco ma sicuro... però era anche sicuro che a fare da apripista fosse un brand che ha il suo "core business" negli stati uniti e in asia dove il gasolio non dico che non sanno manco cosa sia ma poco ci manca.

Toyota può staccare la spina più a cuor leggero... per brand europei come MB o il gruppo PSA o altri che fatturano oltre la metà su vetture a gasolio staccare la spina anche un anno prima del periodo corretto vuol dire lasciare montagne di soldi ai brand che la staccano un anno dopo:emoji_grimacing:
Le altre spese (tagliandi, bollo, assicurazione) sono le stesse? Il costo della vettura è lo stesso? Chiedo per curiosità, senza polemica.
 
Sì come no...così poi il benzinaio ti accoglieva con tappeto rosso e banda musicale...
Ma per favore.



Toyota vende 10 mln di auto all'anno, ma sono certo che farebbe molto meglio grazie ai tuoi consigli.
E allora perché non far venire in Europa La Vitz a trazione integrale e Montare alla Auris il 2.0 Turbo 8AR-FTS per trasformarla in una vettura sportiva e far aumentare le Toyota Cattive oltre alla GT86 visto che sono ormai 19 anni che agli appassionati mancano Celica ed MR-2
 
Le altre spese (tagliandi, bollo, assicurazione) sono le stesse? Il costo della vettura è lo stesso? Chiedo per curiosità, senza polemica.

scherzi??? nessuna polemica, è un forum, siamo qui apposta:emoji_sunglasses:

la risposta è che nei 4000 euro le spese da te accennate non sono state considerate, 1200 euro all'acquisto in favore del benzina e bollo non ne ho idea... mi sa che andiamo a finire sui 2000 euro che diceva prima un altro utente:emoji_unamused:
 
A livello globale ed in prospettiva sicuramente, ma a livello locale ed attuale nelle città le malattie polmonari da inquinamento sembrano in netto aumento quindi qualcosa nell'immediato si deve fare (non che il passaggio alla benzina sia una valida soluzione).
Si però ce ne saranno di persone che, come lo sono stato io e alcuni miei ex insegnanti ed istruttori di scuola, pendolari Provincia-Città e Viceversa. Una mia amica, insegnante di scuola materna, dal 2010 ha fatto 150000 Km in 5 anni visto che abita in un paese Semi-Isolato dopo Varano Melegari (Vianino) e andava a lavorare nei pressi di Parma (Vicofertile). Mia Zia invece lavora a San Secondo e abita in gruppo di case sopra Riccò, Frazione di Fornovo Taro (Vizzola). Quindi non sono persone che hanno preso la macchina a gasolio per stupidata.
 
Non penserai, spero, che si mettano a realizzare una motorizzazione ibrida apposta per la Dakar. O che corrano coi 197cv del Rav...
senza entrare nel merito non credo sia raro un motore sviluppato apposta per le competizioni....
Rimanendo nel sol levante la mazda che a suo tempo vinse col wankel la 24h di le mans dubito avesse il motore molto simile a quello dell'RX7.
 
Back
Alto