renatom
0
ma prego
La percorrenza media italiana è di circa 12/13 mila km annui. La spesa per il carburante è l’ultima voce del costo di gestione di un’auto.
Assolutamente d'accordo e lo ho scritto più volte.
Qui ci stiamo a scannare sulla convenienza di una motorizzazione anziché l'altra, ma se si fanno i conti dei costi globali di un'auto, tra ammortamento e gestione, la differenza di costo tra una motorizzazione ed un'altra di prestazioni simili, è percentualmente ridicola per percorrenze "normali".
Io faccio quasi 25.000 km/anno e ho comprato un diesel: magari in 5 anni risparmierò pure 2000 €, ma rispetto a 30.000 € di costi che avrò avuto, non mi cambia la vita.
Chi sta tra i 10 e i 20.000 può comprare abbastanza indifferentemente un diesel, un benzina, o un ibrido, tanto cambia poco o niente.