<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina" | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina"

Io non penso che una motorizzazione che in Italia occupa oltre il 55% del mercato sia in agonia ...

Toyota, come hanno già detto, fa le scelte che ritiene più utili per sè e in prospettiva futura, ma in Italia perlomeno la vedo dura imporre l'ibrido, con la Rav 4, per esempio, che non compare in nessuna classifica di fine anno in un paese dove oltre il 30% delle auto è un crossover o un suv ...

certo le cose possono cambiare, ma ci vorrà del tempo e, finchè il diesel sarà più conveniente dell'ibrido (a livello di costo del carburante), non si cambierà di molto ....

qui non siamo in Norvegia ... la Norvegia sta su un altro pianeta per molte cose ed infatti ibride o elettriche sono oltre la metà delle auto vendute nel 2017, ma, non dimentichiamo che se lo possono permettere ....

Il diesel non è in agonia perché motore non efficiente. Anzi. Ma è sotto attacco. Commerciale / politico. Hai un diesel e allora sei un "puzzone inquinatore". Non passerà molto e oltre a subire blocchi della circolazione sarà tassato perché inquinante (torneremo indietro, al superbollo che fu :emoji_anguished:). Con la compiacenza di governi (nuove entrate fiscali) e costruttori, che piazzeranno i loro ibridi senza tanti sconti.
Se uno degli stati guida dell' Ue porrà delle limitazioni il diesel sarà morto.
In fondo i tedeschi stanno già correndo ai ripari. Continuano a proporre diesel ma allo stesso tempo lanciano vetture elettriche e a gas e diramano proclami sulla elettrificazione delle gamme.
Poi dove saranno smaltite tutte quelle batterie delle ibride sarà proprio da vedere. Boh... speriamo nella ricerca e sviluppo.
 
Il diesel non è in agonia perché motore non efficiente. Anzi. Ma è sotto attacco. Commerciale / politico. Hai un diesel e allora sei un "puzzone inquinatore". Non passerà molto e oltre a subire blocchi della circolazione sarà tassato perché inquinante (torneremo indietro, al superbollo che fu :emoji_anguished:). Con la compiacenza di governi (nuove entrate fiscali) e costruttori, che piazzeranno i loro ibridi senza tanti sconti.
Se uno degli stati guida dell' Ue porrà delle limitazioni il diesel sarà morto.
In fondo i tedeschi stanno già correndo ai ripari. Continuano a proporre diesel ma allo stesso tempo lanciano vetture elettriche e a gas e diramano proclami sulla elettrificazione delle gamme.
Poi dove saranno smaltite tutte quelle batterie delle ibride sarà proprio da vedere. Boh... speriamo nella ricerca e sviluppo.


E' notorio che io sono molto meno preparato di Voi....
Pero' ho letto da piu' parti che i Tedeschi curano l' elettrico in genere, soprattutto per abbassare la media dei consumi delle varie auto del loro mostruosamente vasto listino
 
Da parte di Toyota non c'è nessuna crociata ideologica, ha un suo prodotto e spinge quello , e mi sembra anche logica come scelta ,probabilmente allo stato attuale gli farà anche perdere qualche cliente ma credo che sia una mossa a lunga gittata che potrebbe dare i suoi risultati da qui a qualche anno.
 
Ultima modifica:
il diesel è diventato negli anni brutto, sporco e cattivo, ma solo per motivi politici. In realtà ha minori consumi specifici rispetto agli altri carburanti tradizionali, minori emissioni di CO2 rispetto alla benzina.
E' diventato antipatico....forse perchè motorizza i SUV?
E poi diciamolo, i piccoli diesel Toyota della Yaris, non credo li rimpiangano in molti...
 
Quell' attrezzo li' ....
Chi lo compra lo fa perche' lo trova bellissimo....
Probabilmente lo comprerebbe anche a vapore
Fammi capire, chi compra altri attrezzi lo fa perché li trova brutti?

Non so te, ma io se compro un'attrezzo valuto necessità, esigenze, budget, preferenze (tra cui anche l'estetica, col relativo peso) e offerta del mercato. Perché il cliente Toyota dovrebbe fare diversamente?
 
Scusate, Toyota spinge sul mercato per una tecnologia che dovrebbe soppiantare proprio il Diesel e dovrebbe continuare a commercializzare vetture diesel? Era prevedibile che prima o poi avrebbe accantonato, ove possibile, il diesel
Ma difatti è una scelta coerente per toyota. meno se vista con l'occhio di un cliente toyota che vuole comprare un diesel e della tecnologia ibrida non ha alcun interesse.
 
Questo è un monovolume, e c'è SOLO diesel...

90012084.jpg
Esatto, mia dimenticanza.
Tra l'altro, anche questa è un'autovettura.

A questo punto, avrebbero dovuto scrivere "Via i motori diesel da berline e SW...".
 
Ma difatti è una scelta coerente per toyota. meno se vista con l'occhio di un cliente toyota che vuole comprare un diesel e della tecnologia ibrida non ha alcun interesse.

sempre per scelta toyota probabilmente non è un cliente che gli intesse avere, o meglio, è un cliente che toyota vuole portare all'Ibrido e continuando a proporre motorizzazioni diesel su alcuni modelli non riesce e spesso lo perde a favore della concorrenza.
 
Credo che in parecchi segmenti di mercato, almeno da noi, pagheranno.
- chi vuole un crossover C o un B "superiore"?
- chi vuole una berlina/SW C con prestazioni brillanti e consumi ragionevoli?
In generale per chi vuole un po' di prestazioni senza salire troppo con le cilindrate e/o consumi, i power train non li hanno.In Italia questo li penalizzerà sicuramente ed anche in altri paesi UE, credo
 
Credo che in parecchi segmenti di mercato, almeno da noi, pagheranno.
- chi vuole un crossover C o un B "superiore"?
- chi vuole una berlina/SW C con prestazioni brillanti e consumi ragionevoli?
In generale per chi vuole un po' di prestazioni senza salire troppo con le cilindrate e/o consumi, i power train non li hanno.In Italia questo li penalizzerà sicuramente ed anche in altri paesi UE, credo

ti rigiro la domanda, a tuo avviso chi cercava vetture con quelle caratteristiche si rivolgeva ad una Toyota con in listino un diesel?
 
ti rigiro la domanda, a tuo avviso chi cercava vetture con quelle caratteristiche si rivolgeva ad una Toyota con in listino un diesel?

Non ci si rivolge perché non ne hanno già da tempo.
Diciamo che è l'ufficializzazione di una scelta già fatta, in effetti.
Con l'immagine che ha Toyota nei fuoristrada, probabilmente, sui crossover che, in Europa, è il settore più redditizio al momento, potevano fare molto di più.
Già il RAV 4 è in agonia commerciale, credo. Se tolgono il diesel, rimangono con l'ibrido 2500 e un listino da 35000€.
Vuol dire che rinunciano, praticamente.
Sicuramente avranno fatto i loro conti; staranno ragionando a lungo termine, ma nel breve, commercialmente, pagano.
 
Back
Alto