<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina" | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina"

Io ho visto su neve vera il Rav 4wd eco-green-fico-incompreso ed il Rav 4wd voterò-puzzo-naftone (ho visto in dis-azione anche la variante Lexus, ma non infierisco per evitare l’accusa di lesa maestà). Per quello che ho visto io, nessuno mi caverà dalla testa che se Toyota ha voluto eliminare i diesel per i più che legittimi motivi suoi, poteva tranquillamente eliminare la più che inutile versione con l’aiutino posteriore. Era meglio riproporre anche per il nostro mercato il 2.0i o 2.5i benzina puro con ripartitore di coppia e trasmissione vera (che ne vedo ancora tanti fare il loro sporco dovere)

N.B.
Per essere chiari, io rimpiango il Rav 4 4wd con lo stupendo 2.0i benzina aspirato, non amo il gasolio.
 
Non so se sia una leggenda, ma mi hanno raccontato che ce n'era uno che "riconosceva" il ciclo sui rulli dal cofano aperto.....
Allora quel che penso d tempo ormai è che questo Dieselgate sia una farsa perché:
  1. E' un "Segreto di Pulcinella" perché lo sapevamo già di questa cosa visto che la rivista che ospita questo forum lo denuncia da anni.
  2. Ti sembra coerente un insieme di nazioni che ci fanno la morale sull'ambiente se falsiamo i consumi ma poi viaggiano su auto molto più assetate di quelle che hanno preso a calci e additate come il male assoluto (che poi utilizzavano fino all'altro ieri, prima dell'avvento di Elon Musk, tecnologie obsolete tipo il ponte rigido posteriore per le Muscle Car e ancora motori con distribuzione ad aste e bilanceri)?
  3. Non sarebbe stato giusto che la Toyota avesse usato la sua esperienza nel progettare i motori delle Land Cruiser e nell'Hilux su motori più piccoli?
  4. Io, anni fa, avrei consigliato a vertici Toyota di mettere sotto il cofano della LS (e magari della Century al posto del V12) il motore V8 Turbodiesel della Land Cruiser 100. Per me sviluppare tutte le tecnologie motoristiche è da essere leader. Mica solo una perché da tutti (visto che la maggior parte delle persone non sa un' H di auto) considerata la migliore e il non utilizzarla, ci è stato messo in testa dai populisti (Leggi Grillo-Man) come un complotto (però non ha mai visto la lavorazione delle batterie e da dove viene prodotta).
  5. Visto che è un appassionato di automobili (Ormai una rarità nel mondo dell'auto), perché il presidente Akio Toyoda
    Akio_Toyoda_E76CE993A6DAA7C740DF25D914D5CFDB75071C17_low.jpg
    , assieme a Takeshi Uchiyamada
    01_takeshi_uchiyamada_59408_2524_low.jpg
    (Il Papà della tecnologia Ibrida Toyota e della Prius) perchè non hanno provato la Yaris (Sia Berlina che Verso), la Auris/Corolla (Sia Berlina, Touring Sports che Verso), la Avensis (sia Berlina, Wagon che Verso) e la RAV 4 a Gasolio, capendo così perché in Europa piaccia così tanto la Creatura di Rudolf e magari vedere che cosa accadrebbe se la si mettesse anche in modelli pensati e prodotti per essere venduti soltanto laggiù (Come è stato fatto in cui la Mercedes, tramite problemi e modifiche, hanno messo il motore della Classe C sotto il cofano di una 190D, fatto vedere qualche anno fa da 4R per dimostrare quanto influisca sui consumi l'appesantimento delle auto per la sicurezza ed il nostro confort)?
 
E quindi le curve non influivano (Che bello! :emoji_angry:)

Così ho letto. Sempre con beneficio di verifica.
Anche l'articolo faceva notare che uno potrebbe pensare a chissà quale livello di sofisticazione per riconoscere il ciclo di omologazione, invece era una cosa abbastanza da "acchiappagalline". Semplicemente l'auto si accorgeva di essere sui rulli.
 
Così ho letto. Sempre con beneficio di verifica.
Anche l'articolo faceva notare che uno potrebbe pensare a chissà quale livello di sofisticazione per riconoscere il ciclo di omologazione, invece era una cosa abbastanza da "acchiappagalline". Semplicemente l'auto si accorgeva di essere sui rulli.

Non sarebbe stato ancora più semplice arrivare sul posto con un'auto già mappata ad hoc?
 
Così ho letto. Sempre con beneficio di verifica.
Anche l'articolo faceva notare che uno potrebbe pensare a chissà quale livello di sofisticazione per riconoscere il ciclo di omologazione, invece era una cosa abbastanza da "acchiappagalline". Semplicemente l'auto si accorgeva di essere sui rulli.
Si ma come? Doveva esserci qualcosa che dava l'input al Software e far capire all'auto che si trovava su una piattaforma e non in strada. Ma cosa? I sensori dell'ABS? I Sensori dell'ESP?
 
Era meglio riproporre anche per il nostro mercato il 2.0i o 2.5i benzina puro con ripartitore di coppia e trasmissione vera (che ne vedo ancora tanti fare il loro sporco dovere
Sì come no...così poi il benzinaio ti accoglieva con tappeto rosso e banda musicale...
Ma per favore.


Io, anni fa, avrei consigliato a vertici Toyota
Toyota vende 10 mln di auto all'anno, ma sono certo che farebbe molto meglio grazie ai tuoi consigli.
 
Si ma come? Doveva esserci qualcosa che dava l'input al Software e far capire all'auto che si trovava su una piattaforma e non in strada. Ma cosa? I sensori dell'ABS? I Sensori dell'ESP?

Se hai costantemente le ruote dello stesso asse che girano alla stessa velocità, magari a velocità medio-bassa, puoi pensare di essere sui rulli. se il principio è questo, lo vedi con i sensori dell'ABS.
Magari quelle a trazione da una parte sola, immagino anche che mettano sui rulli solo le ruote motri e, a quel punto, è ancora più facile...
 
Back
Alto