<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'affidabilità dei motori e la crisi economica | Il Forum di Quattroruote

L'affidabilità dei motori e la crisi economica

Secondo voi, con la crisi economica che sta "smantellando" l'Europa, quindi con il mercato dell'automobile in netto calo e con sempre meno persone che acquistano un'automobile, le case automobilistiche europee potrebbero pensare di produrre motori meno affidabili e con parecchi difetti, in maniera tale da indurre i clienti a portare le auto nelle officine ufficiali, in maniera tale da far cassa e compensare, il netto calo delle vendite delle automobili?

Oppure continueranno tutti a produrre motori sempre più affidabili e che facilmente arrivano a 300.000 km?
 
La gente adesso parla più che mai, se una casa automobilistica decide di fare un motore difettoso proprio per prendere in giro la gente, va a finire che fallisce in qualche anno. Fosse per me manderei al diavolo l'auto (e/o scooter) e userei i mezzi pubblici. Tra assicurazione, bollo, carburante, revisione, manutenzione (vedi tagliandi) mi arrivano delle mazzate sui maroni che mi verrebbe da piangere. Ci manca solo che cambio l'auto e la fanno da farmi andare ogni 30gg in officina. Li mando a quel paese e cambio tipologia di trasporto.
 
GheddoStella ha scritto:
La gente adesso parla più che mai, se una casa automobilistica decide di fare un motore difettoso proprio per prendere in giro la gente, va a finire che fallisce in qualche anno. Fosse per me manderei al diavolo l'auto (e/o scooter) e userei i mezzi pubblici. Tra assicurazione, bollo, carburante, revisione, manutenzione (vedi tagliandi) mi arrivano delle mazzate sui maroni che mi verrebbe da piangere. Ci manca solo che cambio l'auto e la fanno da farmi andare ogni 30gg in officina. Li mando a quel paese e cambio tipologia di trasporto.
mezzi pubblici? Quei cosi arancioni che buttano fumo nero,pieno di rumori,coi sedili in plastica rigida,senza freni e ammortizzatori e a catania anche senza benzina?
 
ottovalvole ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
La gente adesso parla più che mai, se una casa automobilistica decide di fare un motore difettoso proprio per prendere in giro la gente, va a finire che fallisce in qualche anno. Fosse per me manderei al diavolo l'auto (e/o scooter) e userei i mezzi pubblici. Tra assicurazione, bollo, carburante, revisione, manutenzione (vedi tagliandi) mi arrivano delle mazzate sui maroni che mi verrebbe da piangere. Ci manca solo che cambio l'auto e la fanno da farmi andare ogni 30gg in officina. Li mando a quel paese e cambio tipologia di trasporto.
mezzi pubblici? Quei cosi arancioni che buttano fumo nero,pieno di rumori,coi sedili in plastica rigida,senza freni e ammortizzatori e a catania anche senza benzina?

Anche a Bolzano?
(autonomia speciale per autonomia speciale...sai com'è) :D
 
zero c. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
mezzi pubblici? Quei cosi arancioni che buttano fumo nero,pieno di rumori,coi sedili in plastica rigida,senza freni e ammortizzatori e a catania anche senza benzina?
Anche a Bolzano?
(autonomia speciale per autonomia speciale...sai com'è) :D
mica solo a BZ ...
 
Semmai la crisi economica ci insegna che volendo i motori durano molto di più di ciò che crediamo.
La gente non cambia macchina e si accorge che fare 250 mila chilometri con un utilitaria a benzina è normalissimo.
 
Luigigeo ha scritto:
Secondo voi, con la crisi economica che sta "smantellando" l'Europa, quindi con il mercato dell'automobile in netto calo e con sempre meno persone che acquistano un'automobile, le case automobilistiche europee potrebbero pensare di produrre motori meno affidabili e con parecchi difetti, in maniera tale da indurre i clienti a portare le auto nelle officine ufficiali, in maniera tale da far cassa e compensare, il netto calo delle vendite delle automobili?

Oppure continueranno tutti a produrre motori sempre più affidabili e che facilmente arrivano a 300.000 km?

le grandi aziende sono in crisi....
ma possono licenziare per riportare i conti al pareggio in attesa di tempi migliori...
e visto che il mercato si assottigliera' sempre di piu',
penso propio che faranno auto migliori....
La concorrenza " per quel poco " che si vendera',
portera' benefici al prodotto stesso
 
reFORESTERation ha scritto:
Motori affidabili europei che fanno 300.000 km senza problemi?
Ne conosco uno, forse due.

Il mio collega con una lancia Y convertita a gpl ha fatto 320 mila chilometri.
Io con la Punto 1.2 benzina sono a 200 mila e il motore è come nuovo: non beve un filo d'olio, è ancora brillante, consuma meno di quando era nuovo.
Sempre parlando della mia punto il mio meccanico fiat mi ha detto che lui fa manutenzione a molte auto come la mia che stanno tra i 250 e i 300 mila chilometri. E sono benzina eh....
 
reFORESTERation ha scritto:
Motori affidabili europei che fanno 300.000 km senza problemi?
Ne conosco uno, forse due.

La mia prima Mondeo 1.8TD, da me venduta nel 2000 con 220mila km ha continuato a farne almeno 60 al giorno per lo meno fino a due anni fa.
 
Ma secondo voi allora, perchè nelle pubblicità si fa leva sui discorsi emozionali e non pratici,
perchè nelle pubblicità di auto, non si dice....."cambiate l'auto che ormai non gliela fa più"......ma vi fanno vedere che se prendete la tal auto, c'è subito un figone che si siede accanto, oppure che come per incanto le strade si sgomberano e guidare sarà una libidine......
come dice balasso "testimonial mercedes"......"guardate che i magnasghei andrebbero in giro anche in clio eh".......siete voi poveracci con la vostra invidia che li alimentate, che li portate ad acquistare certe auto da 100mila?,
se il mercato si basasse sull'effettivo uso del mezzo, andremmo quasi tutti di segmento B o al massimo di segmento C Base,
Mi viene da ridere quando sento che perchè nasce un figlio, corrono a prendere la S-Max, oppure la Grand Scenic,
come abbiamo fatto noi ad andare in giro in 4 con la 500L ? boh! :rolleyes:
 
manuel46 ha scritto:
Ma secondo voi allora, perchè nelle pubblicità si fa leva sui discorsi emozionali e non pratici,
perchè nelle pubblicità di auto, non si dice....."cambiate l'auto che ormai non gliela fa più"......ma vi fanno vedere che se prendete la tal auto, c'è subito un figone che si siede accanto, oppure che come per incanto le strade si sgomberano e guidare sarà una libidine......
come dice balasso "testimonial mercedes"......"guardate che i magnasghei andrebbero in giro anche in clio eh".......siete voi poveracci con la vostra invidia che li alimentate, che li portate ad acquistare certe auto da 100mila?,
se il mercato si basasse sull'effettivo uso del mezzo, andremmo quasi tutti di segmento B o al massimo di segmento C Base,
Mi viene da ridere quando sento che perchè nasce un figlio, corrono a prendere la S-Max, oppure la Grand Scenic,
come abbiamo fatto noi ad andare in giro in 4 con la 500L ? boh! :rolleyes:
anch'io faccio sempre questa considerazione, arriv un figlio ( dico uno) ed ecco che si cambia auto ( e si butta la moto); noi si girava in 5 su una NSU prinz....
 
reFORESTERation ha scritto:
Motori affidabili europei che fanno 300.000 km senza problemi?
Ne conosco uno, forse due.

nel mio caso (anzi familiare visto che a parte la 80 erano tutte e due di mio padre) ci sta,anzi dovresti conoscerne 3: audi 80 td,golf gtd II,kadett 1.6 d...tutto oltre 300k km... ;) :D
 
Back
Alto