<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'affidabilità dei motori e la crisi economica | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'affidabilità dei motori e la crisi economica

SirPatrick ha scritto:
Meno male che c'è ancora qualcuno che fa girare l'economia... :D

In questo forum sembra che tutti tengano l'auto fino a 300K Km... :D

Per me, dopo un pò l'auto diventa pericolosa, va bene che funziona ancora, ma un'auto con 300K o 200K Km non è certo sicura come una nuova....

Poi ognuno decide di testa sua per carità... io ci sono salito su un'auto con 400K Km... si sentiva che non era "fresca".... :D

Manco morto.
Pensa che non ho mai cambiato una cinghia di distribuzione (teoricamente per i km percorsi poiché ho sempre avuto auto con catena, spesso a benzina). Insomma, ho cambiato sempre auto prima dei 90.000 km.
 
reFORESTERation ha scritto:
Uni dei motori a cui pensavo era proprio quello, un fire Fiat.
Poi un benza 1.2/1.4 renò
...forse un tdi pompa rotativa vw di 15 anni fa..

ce li abbiamo tutti, qui in famiglia :D
probabilmente siamo fra i pochi ad aver visto i sorci verdi col fire 1000 (forse dovuto al fatto che era uno dei primi...1986...)...problemi di raffreddamento...centralina andata non so quante volte...alla fine rottamato a 120000 km
confermo invece decisamente buoni i vari 1.2 e 1.4 renault, a parte qualche problema di elettronica (soprattutto sul 1.2 16v : sensore volano e bobine) e pompa dell'acqua (sempre sul 16v)
 
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Uni dei motori a cui pensavo era proprio quello, un fire Fiat.
Poi un benza 1.2/1.4 renò
...forse un tdi pompa rotativa vw di 15 anni fa..

ce li abbiamo tutti, qui in famiglia :D
probabilmente siamo fra i pochi ad aver visto i sorci verdi col fire 1000 (forse dovuto al fatto che era uno dei primi...1986...)...problemi di raffreddamento...centralina andata non so quante volte...alla fine rottamato a 120000 km
confermo invece decisamente buoni i vari 1.2 e 1.4 renault, a parte qualche problema di elettronica (soprattutto sul 1.2 16v : sensore volano e bobine) e pompa dell'acqua (sempre sul 16v)
Ti ho risposto all'mp.
Ottimi anche i benzina in alluminio 12-1.6-1.8-2.0 Ford, li ho avuti (in famiglia) o comunque provati tutti, tutti han fatto più di 300.0000 km
 
Oltre al 1.2 fire 8v 73hp della (in passato molto maltrattata!) Punto mk1 che ancora abbiamo in famiglia e con all'attivo ben oltre 300k km, nonchè ottimamente funzionante ... segnalerei anche qst a titolo d'es generale (ne ho una versione da 1,3 l ma con troppi pochi km per essere portato da es) ... http://forum.quattroruote.it/posts/list/69428.page#1302167
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Motori affidabili europei che fanno 300.000 km senza problemi?
Ne conosco uno, forse due.

nel mio caso (anzi familiare visto che a parte la 80 erano tutte e due di mio padre) ci sta,anzi dovresti conoscerne 3: audi 80 td,golf gtd II,kadett 1.6 d...tutto oltre 300k km... ;) :D
Ma sai che forse hai ragione?? Mi sbagliavo di poco, non ne sono due, sono tre se non quattro.
Tra i quali aggiungerei la mondeo del mio papi.
1996 verde bottiglia, mondeo 1.8 zetec in alluminio, benzina, 300.000 km e non e non ha avuto un problema uno!! Oggi l'ho guidata tira come fosse nuovissima!!! Grande Ford!!

Non esageriamo. Molti motori ante elettronica se ben tenuti potevano superare i 300 ed anche i 400 mila km con la sola manutenzione ordinaria. Di esempi ne ho tantissimi e per tutte le marche, Fiat compresa, sia per i benzina che per i diesel. Qui in Sardegna nei paesini del centro esistono ancora gli autonoleggiatori (le loro auto sono scherzosamente chiamate Gabillac), persone che tutti i giorni dal loro paese viaggiano con le loro auto verso Cagliari o Sassari per supplire alla non capillare diffusione delle autolinee di autobus e/o per garantire un servizio personalizzato a particolari categorie di utenti come gli anziani che devono andare a visita in ospedale, persone che fanno anche 100.000 km/anno con auto assolutamente normali e per le quali normalmente curano la manutenzione in proprio.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Motori affidabili europei che fanno 300.000 km senza problemi?
Ne conosco uno, forse due.

nel mio caso (anzi familiare visto che a parte la 80 erano tutte e due di mio padre) ci sta,anzi dovresti conoscerne 3: audi 80 td,golf gtd II,kadett 1.6 d...tutto oltre 300k km... ;) :D
Ma sai che forse hai ragione?? Mi sbagliavo di poco, non ne sono due, sono tre se non quattro.
Tra i quali aggiungerei la mondeo del mio papi.
1996 verde bottiglia, mondeo 1.8 zetec in alluminio, benzina, 300.000 km e non e non ha avuto un problema uno!! Oggi l'ho guidata tira come fosse nuovissima!!! Grande Ford!!

Non esageriamo. Molti motori ante elettronica se ben tenuti potevano superare i 300 ed anche i 400 mila km con la sola manutenzione ordinaria. Di esempi ne ho tantissimi e per tutte le marche, Fiat compresa, sia per i benzina che per i diesel. Qui in Sardegna nei paesini del centro esistono ancora gli autonoleggiatori (le loro auto sono scherzosamente chiamate Gabillac), persone che tutti i giorni dal loro paese viaggiano con le loro auto verso Cagliari o Sassari per supplire alla non capillare diffusione delle autolinee di autobus e/o per garantire un servizio personalizzato a particolari categorie di utenti come gli anziani che devono andare a visita in ospedale, persone che fanno anche 100.000 km/anno con auto assolutamente normali e per le quali normalmente curano la manutenzione in proprio.

saluti
Fabio, restiamo in epoca moderna?
Altrimenti ci si allarga troppo. Anche ai Mercedes 190d
 
XPerience74 ha scritto:
Oltre al 1.2 fire 8v 73hp della (in passato molto maltrattata!) Punto mk1 che ancora abbiamo in famiglia e con all'attivo ben oltre 300k km, nonchè ottimamente funzionante ... segnalerei anche qst a titolo d'es generale (ne ho una versione da 1,3 l ma con troppi pochi km per essere portato da es) ... http://forum.quattroruote.it/posts/list/69428.page#1302167

beh la cosa non mi sorprende, quello era un esemplare del 2000 quindi made in takaoka :D un mio amico ne aveva una che a 220000 km tirava meglio che da nuova
 
reFORESTERation ha scritto:
Fabio, restiamo in epoca moderna?
Altrimenti ci si allarga troppo. Anche ai Mercedes 190d

mercedes w123 d ...peugeot 504 d...con queste ci potevi fare 20 giri dela Terra lungo la linea equatoriale :D
 
Luigigeo ha scritto:
le case automobilistiche europee potrebbero pensare di produrre motori meno affidabili e con parecchi difetti, in maniera tale da indurre i clienti a portare le auto nelle officine ufficiali, in maniera tale da far cassa e compensare, il netto calo delle vendite delle automobili?

alle case europee non sfugge un principio notissimo: ?Si può ingannare tutte le persone una volta, si può ingannare una persona tutte le volte, ma non si potranno mai ingannare tutte le persone tutte le volte?.
con le case extraeuropee dietro l'angolo, sarebbe una mossa suicida già nel breve periodo.
 
reFORESTERation ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Motori affidabili europei che fanno 300.000 km senza problemi?
Ne conosco uno, forse due.

nel mio caso (anzi familiare visto che a parte la 80 erano tutte e due di mio padre) ci sta,anzi dovresti conoscerne 3: audi 80 td,golf gtd II,kadett 1.6 d...tutto oltre 300k km... ;) :D
Ma sai che forse hai ragione?? Mi sbagliavo di poco, non ne sono due, sono tre se non quattro.
Tra i quali aggiungerei la mondeo del mio papi.
1996 verde bottiglia, mondeo 1.8 zetec in alluminio, benzina, 300.000 km e non e non ha avuto un problema uno!! Oggi l'ho guidata tira come fosse nuovissima!!! Grande Ford!!

Non esageriamo. Molti motori ante elettronica se ben tenuti potevano superare i 300 ed anche i 400 mila km con la sola manutenzione ordinaria. Di esempi ne ho tantissimi e per tutte le marche, Fiat compresa, sia per i benzina che per i diesel. Qui in Sardegna nei paesini del centro esistono ancora gli autonoleggiatori (le loro auto sono scherzosamente chiamate Gabillac), persone che tutti i giorni dal loro paese viaggiano con le loro auto verso Cagliari o Sassari per supplire alla non capillare diffusione delle autolinee di autobus e/o per garantire un servizio personalizzato a particolari categorie di utenti come gli anziani che devono andare a visita in ospedale, persone che fanno anche 100.000 km/anno con auto assolutamente normali e per le quali normalmente curano la manutenzione in proprio.

saluti
Fabio, restiamo in epoca moderna?
Altrimenti ci si allarga troppo. Anche ai Mercedes 190d

In epoca moderna l'elettronica ha cambiato tutto, con le centraline il motore può durare 300.000 km senza problemi come pure darti problemi irrisolvibili sin dal primo giorno. E anche su questo la letteratura è piena zeppa di casi per tutte le Marche, giapponesi comprese (esperienza personale con Nissan).
Ovviamente escludo i difetti di progettazione di determinati particolari (turbine, volani, iniettori etc) in quanto a mio parere non indicativi (anche qui può capitare a tutti ed è capitato piùo meno a tutti). Anche Michelangelo ha fatto le sue cappelle........

Saluti
 
JigenD ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Oltre al 1.2 fire 8v 73hp della (in passato molto maltrattata!) Punto mk1 che ancora abbiamo in famiglia e con all'attivo ben oltre 300k km, nonchè ottimamente funzionante ... segnalerei anche qst a titolo d'es generale (ne ho una versione da 1,3 l ma con troppi pochi km per essere portato da es) ... http://forum.quattroruote.it/posts/list/69428.page#1302167

beh la cosa non mi sorprende, quello era un esemplare del 2000 quindi made in takaoka :D un mio amico ne aveva una che a 220000 km tirava meglio che da nuova

Non mi meraviglio affatto anzi ... questi motori a quel chilometraggio si potrebbe dire che sono poco più che fuori rodaggio ... nonchè si esprimono nel migliore dei modi in termini di consumi e prestazioni generali ... qualità di erogazione compresa ... tant'è vero che da nuovi risultano quasi "impacciati" e tante volte si rimane anche delusi ... ma poi (da 15/20k km) ... 8) ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
nel mio caso (anzi familiare visto che a parte la 80 erano tutte e due di mio padre) ci sta,anzi dovresti conoscerne 3: audi 80 td,golf gtd II,kadett 1.6 d...tutto oltre 300k km... ;) :D
Ma sai che forse hai ragione?? Mi sbagliavo di poco, non ne sono due, sono tre se non quattro.
Tra i quali aggiungerei la mondeo del mio papi.
1996 verde bottiglia, mondeo 1.8 zetec in alluminio, benzina, 300.000 km e non e non ha avuto un problema uno!! Oggi l'ho guidata tira come fosse nuovissima!!! Grande Ford!! [/quote]

Il mio 1.4 HDI 68 CV è ormai prossimo alla soglia dei 317.000 km e non ha mai avuto un problema e ne tanto meno mi ha lasciato in panne per strada... Ho sempre rispettato regolarmente i tagliandi come imposto dalla casa e cioè ogni 30.000 km e manco a dire che la tratto bene nella guida... soprattutto in giro per Roma. Per svariate volte ho viaggiato fin verso le Dolomiti (ad Auronzo di Cadore) e verso la Sicilia, e altre volte mi sono spinto fin verso Salisburgo, a 1300 km da Roma... E mai mi ha lasciato a piedi.
Ho cambiato la frizione e la cinghia di distribuzione quando l'auto aveva 185.000 km e poi ho cambiato due volte i dischi anteriori e le pastiglie da quando ce l'ho, mentre le ganasce dei tamburi mai... E, ovviamente ho sostituito quando necessario le gomme e le lampadine dei fari e degli stop.
 
bumper morgan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Motori affidabili europei che fanno 300.000 km senza problemi?
Ne conosco uno, forse due.
.....e poi a me che mi frega? a 5/60.000 km cambio l'auto :D

....poi, magari, non vai almeno una volta la settimana
sul Kilimangiaro a farti l' aperitivo....vitaccia....
Conosco certi forumisti che non fanno altro....
alternando con un salto a capo Nord,
ovviamente a Gennaio ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
 
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Motori affidabili europei che fanno 300.000 km senza problemi?
Ne conosco uno, forse due.
.....e poi a me che mi frega? a 5/60.000 km cambio l'auto :D

....poi, magari, non vai almeno una volta la settimana
sul Kilimangiaro a farti l' aperitivo....vitaccia....
Conosco certi forumisti che non fanno altro....
alternando con un salto a capo Nord,
ovviamente a Gennaio ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)

Io ne conosco qualcuno che farebbe bene ad uscire dal bagno..........

Saluti
 
Back
Alto