<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'affaire VW - Alfa, visto da un insider... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

L'affaire VW - Alfa, visto da un insider...

SZ. ha scritto:
O.T.
Ho una domanda per curiosità, per BC, Mauro e BMWisti, in tema di centraline, che vorrei lasciarvi in sezione bmw, naturalmente.
E' solo che di là... insomma ...mi sento un po' un pesce fuor d'acqua.
Cosa dite... posso provare a scrivervi di là e poi magari voi date un occhio, e mi rispondete magari con una pernacchia, o dite che mi conviene non pensarci neanche?
:lol:
SZ
certo, anzi devi postare

e che diamine, siamo bimmers, mica tifosi!
:D :D :D :D

attendianmo tue notizie, ciao
 
possiamo cercare di separare per un momento il cuore dalla ragione?
Se lo facessimo, tutto sto casotto non verrebbe fuori.
Partendo dal presupposto che l'alfa, almeno oggi, esiste solo come marchio, ed attinge alle soluzioni tecniche meccaniche industriali della Fiat Group spa. Senza entrare nel merito della fiat, nel rilanciare comunque il marchio alfa, perchè è evidente che lo ha fatto, nessuno ha dimenticato cosa era la 155 la 146 e 145, tutti hanno sotto gli occhi la meravigliosa 156, a mio modesto avviso l'afa più bella degli ultimi 20 anni. Così come abbiamo ancora negli occhi la gt, la 159 lo spider e quant'altro. Be queste alfa mi sembrano tecnicamente ed esteticamente molto diverse, dalle alfa di un tempo e dalle fiat di oggi, giulietta a parte. La quale è il primo esempio dell'alfa moderna con grande invadenza di un seppur ottimo autotelaio (oppportunamente modificato) quello della bravo.
Assodato questo, pur non credendo alla cessione di alfa al gruppo vag, a cosa andrebbe incontro il biscione? Certo bisogna mantenere la produzione in italia e mantenere i posti di lavoro, ma sicuramente troverebbe soluzioni tecniche che oggi fiat non dispone. Penso ad un 3.0 litri diesel, e finalmente! a 6 - 8 cilindri da 3,2/4,2litri, dopo l'addio del busso, quello holdem non è da prendere in consideranione, penso agli ottimi telai della TT, alla trazione integrale, ai cambi doppia frizione (anche se ci si sta lavorando sopra, anzi stanno arrivando), a pianali per segmenti D ed E, non considero poi i motori TFSI ad iniezione diretta, c'è il multiair e se ne avvantaggerebbero i tedeschi, and last but not least, Valter De Silva, che tutti gli alfisti ancora rimpiangano. Certo sapere che i tedeschi abbiano in mano uno dei marchi italiani più gloriosi e amati, fa rabbia, ma se VAG ha l'intelligenza, di lasciar lavorare i nostri ingegneri, designer, motoristi e operai/dipendenti tutti, l'alfa non verrà snaturata della sua anima e forse potrà anche guadagnarci qualcosina. Anche perchè, e chiudo, sta succedendo anche ora con la Fiat, torno a riferirmi alla giuletta, di cui non voglio giudicare pregi o difetti, ma difatto ha un autotelaio bravo (ottimo autotelaio tra l'altro), solo opportunamente modificato, perdendo il quadrilatero, il multilink a 5 bracci (il multilink è solo quello a 5 bracci), stesso autotelaio che come abbiamo letto, verrà poi riutilizzato su altri segmenti, allungadolo, accorciandolo ecc ecc, quindi avremo una miscela tra fiat ed alfa, che sinceramente tra le 2 scelte VAG o fiat, chissà....
PS chi mi conosce un po più approfonditamente, sa che ho tutto l'interesse a neanche pensare certe cose..vero elkiap? vero britishman?
 
Ribadisco il mio dissenso.
Amiamo l'Alfa in quanto italiana, concepita in Italia, magari costruita in Italia con tecnologia italiana e in quanto interprete di "valori italiani". Come potremmo amarla se incorporasse prevalentemente o esclusivamente tecnologia tedesca? Ci sono già Audi e BMW liberamente acquistabili. Conosco bene la globalizzazione dei mercati, le interdipendenze, la caduta dei nazionalismi..ma rispondete: chi di voi considera le Lamborghini auto italiane, orgoglio italiano?
 
è evidente che se De Silva sta premendo, come si dice, per far si che l'Alfa entri nell'orbita Vw... è anche perchè si è stufato di disegnare le noiose Audi... come dargli torto... fatta una... con il copia incolla... fatte tutte... :D
 
Pare ci siano aggiornamenti.

Le rinnovate dichiarazioni di interesse partite da Vag la settimana scorsa non parrebbero casuali. Sembrerebbe infatti che il mese scorso ci sia stato un ulteriore incontro, in Germania. La trattativa era quindi - almeno fino ad allora - ancora in corso d'opera.

A quanto si capisce, alla dirigenza Vag - che continua ad essere interessata al solo marchio - pare che Maglioncino abbia questa volta controbattuto avanzando pretesa di vendere, oltre a questo, anche stabilimenti completi di manodopera ( più di uno, a Sud ) nonchè - udite udite - meccanica brevettata FPT, tra cui il 1750tbi, il 1.6 diesel ( ecco il nesso con la polemichetta sabauda a riguardo dei consumi dichiarati del 1,6tdi Vag ) e, last but not least, il cambio a doppia frizione.

Con queste proposte pare che Marchionne li abbia proprio stesi: risulta infatti che il triumvirato tedesco, a seguito del meeting, sia ancora ricoverato in terapia intensiva per i danni derivati dai violenti attacchi di riso convulso e connesse crisi respiratorie. Solo il vecchio Piech, più navigato, sarebbe già fuori pericolo. Gli altri due, più inesperti ed impreparati alle astuzie del vecchio lupo Abbruzzese , sarebbero ancora in prognosi riservata.

1214.gif
581.gif
 
De Chirico ha scritto:
Ribadisco il mio dissenso.
Amiamo l'Alfa in quanto italiana, concepita in Italia, magari costruita in Italia con tecnologia italiana e in quanto interprete di "valori italiani". Come potremmo amarla se incorporasse prevalentemente o esclusivamente tecnologia tedesca? Ci sono già Audi e BMW liberamente acquistabili. Conosco bene la globalizzazione dei mercati, le interdipendenze, la caduta dei nazionalismi..ma rispondete: chi di voi considera le Lamborghini auto italiane, orgoglio italiano?

il tuo post è senz'altro condivisibile, e merita di essere quotato.

Ma Alfa Romeo è italianità perchè è prima di tutto Alfa.

Una italianità in salsa torinese non ha niente a che spartire con l'Alfismo, e non ne può che sminuire i contenuti, il valore, il pregio. A quel punto, rimarrebbe solo la scelta fra una fiat ed una WV, e non tutti pensano che l'italianità interpretata da fiat sia un leit-motiv sufficente a farla preferire ad una straniera, magari tedesca.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Pare ci siano aggiornamenti.

Le rinnovate dichiarazioni di interesse partite da Vag la settimana scorsa non parrebbero casuali. Sembrerebbe infatti che il mese scorso ci sia stato un ulteriore incontro, in Germania. La trattativa era quindi - almeno fino ad allora - ancora in corso d'opera.

A quanto si capisce, alla dirigenza Vag - che continua ad essere interessata al solo marchio - pare che Maglioncino abbia questa volta controbattuto avanzando pretesa di vendere, oltre a questo, anche stabilimenti completi di manodopera ( più di uno, a Sud ) nonchè - udite udite - meccanica brevettata FPT, tra cui il 1750tbi, il 1.6 diesel ( ecco il nesso con la polemichetta sabauda a riguardo dei consumi dichiarati del 1,6tdi Vag ) e, last but not least, il cambio a doppia frizione.

Con queste proposte pare che Marchionne li abbia proprio stesi: risulta infatti che il triumvirato tedesco, a seguito del meeting, sia ancora ricoverato in terapia intensiva per i danni derivati dai violenti attacchi di riso convulso e connesse crisi respiratorie. Solo il vecchio Piech, più navigato, sarebbe già fuori pericolo. Gli altri due, più inesperti ed impreparati alle astuzie del vecchio lupo Abbruzzese , sarebbero ancora in prognosi riservata.

1214.gif
581.gif

Meglio cosi Alfa rimane in ITALIA come deve rimanere.
Detto cio ho invece l'impressione che queste dichiarazioni escano sempre quando alfa presenta un nuovo modello:
Si sono sentite con la MiTo, risentite a dicembre alla presentazione alla stampa della Giulietta e adesso che la stanno presentando ai conce.
Insomma un bel disturbatore.

p.s.
Se per caso fosse vera questa news , non pensate che VW stia esagerando in acquisizioni e alla fine farà il botto?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Pare ci siano aggiornamenti.

Le rinnovate dichiarazioni di interesse partite da Vag la settimana scorsa non parrebbero casuali. Sembrerebbe infatti che il mese scorso ci sia stato un ulteriore incontro, in Germania. La trattativa era quindi - almeno fino ad allora - ancora in corso d'opera.

A quanto si capisce, alla dirigenza Vag - che continua ad essere interessata al solo marchio - pare che Maglioncino abbia questa volta controbattuto avanzando pretesa di vendere, oltre a questo, anche stabilimenti completi di manodopera ( più di uno, a Sud ) nonchè - udite udite - meccanica brevettata FPT, tra cui il 1750tbi, il 1.6 diesel ( ecco il nesso con la polemichetta sabauda a riguardo dei consumi dichiarati del 1,6tdi Vag ) e, last but not least, il cambio a doppia frizione.

Con queste proposte pare che Marchionne li abbia proprio stesi: risulta infatti che il triumvirato tedesco, a seguito del meeting, sia ancora ricoverato in terapia intensiva per i danni derivati dai violenti attacchi di riso convulso e connesse crisi respiratorie. Solo il vecchio Piech, più navigato, sarebbe già fuori pericolo. Gli altri due, più inesperti ed impreparati alle astuzie del vecchio lupo Abbruzzese , sarebbero ancora in prognosi riservata.

1214.gif
581.gif
Ma per la miseria certo ci vule coraggio, però se è tutto vero Marchionne ne ha avuto per cui se vogliono AR devono comprare tutto :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
A quanto si capisce, alla dirigenza Vag - che continua ad essere interessata al solo marchio - pare che Maglioncino abbia questa volta controbattuto avanzando pretesa di vendere, oltre a questo, anche stabilimenti completi di manodopera (più di uno, a Sud) nonchè - udite udite - meccanica brevettata FPT, tra cui il 1750tbi, il 1.6 diesel ( ecco il nesso con la polemichetta sabauda a riguardo dei consumi dichiarati del 1,6tdi Vag ) e, last but not least, il cambio a doppia frizione.

Scusa ma non ho capito bene:
vorrebbe cedergli i brevetti o fare il terzista come per Ford e GM?

36_2_13.gif
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Pare ci siano aggiornamenti.

Le rinnovate dichiarazioni di interesse partite da Vag la settimana scorsa non parrebbero casuali. Sembrerebbe infatti che il mese scorso ci sia stato un ulteriore incontro, in Germania. La trattativa era quindi - almeno fino ad allora - ancora in corso d'opera.

A quanto si capisce, alla dirigenza Vag - che continua ad essere interessata al solo marchio - pare che Maglioncino abbia questa volta controbattuto avanzando pretesa di vendere, oltre a questo, anche stabilimenti completi di manodopera ( più di uno, a Sud ) nonchè - udite udite - meccanica brevettata FPT, tra cui il 1750tbi, il 1.6 diesel ( ecco il nesso con la polemichetta sabauda a riguardo dei consumi dichiarati del 1,6tdi Vag ) e, last but not least, il cambio a doppia frizione.

Con queste proposte pare che Marchionne li abbia proprio stesi: risulta infatti che il triumvirato tedesco, a seguito del meeting, sia ancora ricoverato in terapia intensiva per i danni derivati dai violenti attacchi di riso convulso e connesse crisi respiratorie. Solo il vecchio Piech, più navigato, sarebbe già fuori pericolo. Gli altri due, più inesperti ed impreparati alle astuzie del vecchio lupo Abbruzzese , sarebbero ancora in prognosi riservata.

1214.gif
581.gif

Roba da enfisema polmonare... :lol: :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Pare ci siano aggiornamenti.

Le rinnovate dichiarazioni di interesse partite da Vag la settimana scorsa non parrebbero casuali. Sembrerebbe infatti che il mese scorso ci sia stato un ulteriore incontro, in Germania. La trattativa era quindi - almeno fino ad allora - ancora in corso d'opera.

A quanto si capisce, alla dirigenza Vag - che continua ad essere interessata al solo marchio - pare che Maglioncino abbia questa volta controbattuto avanzando pretesa di vendere, oltre a questo, anche stabilimenti completi di manodopera ( più di uno, a Sud ) nonchè - udite udite - meccanica brevettata FPT, tra cui il 1750tbi, il 1.6 diesel ( ecco il nesso con la polemichetta sabauda a riguardo dei consumi dichiarati del 1,6tdi Vag ) e, last but not least, il cambio a doppia frizione.

Con queste proposte pare che Marchionne li abbia proprio stesi: risulta infatti che il triumvirato tedesco, a seguito del meeting, sia ancora ricoverato in terapia intensiva per i danni derivati dai violenti attacchi di riso convulso e connesse crisi respiratorie. Solo il vecchio Piech, più navigato, sarebbe già fuori pericolo. Gli altri due, più inesperti ed impreparati alle astuzie del vecchio lupo Abbruzzese , sarebbero ancora in prognosi riservata.

1214.gif
581.gif

Cmq speriamo che il tuo fornitore...pardon informatore :D non sia lo stesso che parlava del pianale Bravo per Giulietta

8) :D :lol:
 
156jtd. ha scritto:
Meglio cosi Alfa rimane in ITALIA come deve rimanere.
Detto cio ho invece l'impressione che queste dichiarazioni escano sempre quando alfa presenta un nuovo modello:
Si sono sentite con la MiTo, risentite a dicembre alla presentazione alla stampa della Giulietta e adesso che la stanno presentando ai conce.
Insomma un bel disturbatore.

p.s.
Se per caso fosse vera questa news , non pensate che VW stia esagerando in acquisizioni e alla fine farà il botto?

Infatti che coincidenza :rolleyes:
tutta aria fritta lo stesso facevano con M.Jackson ogni volta che stava per presentare un nuovo album si presentavano dei vigliacchi che lo accusavano di pedofolia...

che poi dopo la sua morte tutto il castello di bugie é crollato visto che un ragazzo che allora disse che da bambino Jackson l'avrebbe messo le mani adosso, ha confessato che é stato costretto dal padre a dire queste bugie.
Il padre almeno poi si é impicchato. Quel pezzo di m....

Vogliono far perdere al marchio alfa romeo completamente la faccia, fregnacce da quattro soldi.
 
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A quanto si capisce, alla dirigenza Vag - che continua ad essere interessata al solo marchio - pare che Maglioncino abbia questa volta controbattuto avanzando pretesa di vendere, oltre a questo, anche stabilimenti completi di manodopera (più di uno, a Sud) nonchè - udite udite - meccanica brevettata FPT, tra cui il 1750tbi, il 1.6 diesel ( ecco il nesso con la polemichetta sabauda a riguardo dei consumi dichiarati del 1,6tdi Vag ) e, last but not least, il cambio a doppia frizione.

Scusa ma non ho capito bene:
vorrebbe cedergli i brevetti o fare il terzista come per Ford e GM?

36_2_13.gif

No no, non ha offerto una cessione dei brevetti ( con cui si sarebbe precluso l'uso ulteriore di quella meccanica su tutta la gamma Fiat - pensa privarla del 1.6 diesel ), quanto il pagamento di un quid - chiamala royalty - per guadagnarsi il diritto di continuare ad utilizzare quella meccanica su Mito e Giulietta.

Dando evidentemente per scontate quisquilie come a. l'interesse di VAG a continuarne la produzione, e b. la necessità di Vag montarvi il tbi, 1.6 diesel ed il doppia frizione Fiat.

Pensa te il coraggio di presentarsi ad Ingolstadt, nella "casa del DSG", ad offrire il proprio doppia frizione, che non è ancora nato. Mancava solo che gli offrisse un rivoluzionario boxer per sostituire "quel fossile della Carrera" :lol:

Questo si fuma roba pesante. Decisamente
 
Back
Alto