<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Laborghini sesto elemento: ecco una vettura pericolosa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Laborghini sesto elemento: ecco una vettura pericolosa

EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
http://www.gentemotori.it/Notizie/I-piani-Lamborghini

1000Kg, gomme ultralarghe, vorrei tanto vedere qualche test sul bagnato di questa pseudovettura.

Regards,
The frog

Avercela qesta pseudovettura! Comunque, il peso non c'entra con l'aderenza sul bagnato, anzi, teoricamente, diminuendo la massa, dovrebbe contribuire a diminuire gli spazi d'arresto. DEl resto il peso di una F1 è sui 650 kg con motori da 700cv, con gommaure da 305 a 380 R13! E' vero il discorso delle gomme larghe, ma è anche vero che per queste supersportive sono studiate gommature apposite ad alte prestazioni ed estremamente costose. Infine, prima di tutto, bisogna sempre pensare che una qualsiasi vettura, sul bagnato, va guidata in una certa maniera.

Uhmm uno che prova a ragionare. Il punto e' che una vettura come la sesto elemento e' studiata per "sfoggiare" delle prestazioni che in assoluto (leggi su pista asciutta) eccellenti. E' vero che nessuno si sogna di allagare un'intera pista per verificarnbe le prestazioni sul bagnato, ne' si cerca il tempo sul giro sotto la pioggia battente. E' vero che invece nell'uso comune queste vetture se la devono vedere con le comuni codizioni meteo che, guarda caso, sono variabili.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
http://www.gentemotori.it/Notizie/I-piani-Lamborghini

1000Kg, gomme ultralarghe, vorrei tanto vedere qualche test sul bagnato di questa pseudovettura.

Regards,
The frog

Detto da qualcuno che non sa nemmeno guidare e che non conosce nemmeo le basi piu' elementari della fisica ha davvero una grande rilevanza.
Prova a imparare qualcosa di auto, magari diventerai piu' credibile.
 
Thefrog ha scritto:
belpietro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Thefrog ha scritto:
http://www.gentemotori.it/Notizie/I-piani-Lamborghini

1000Kg, gomme ultralarghe, vorrei tanto vedere qualche test sul bagnato di questa pseudovettura.

Regards,
The frog

vorrei tanto non leggere più queste tue pseudo-cazzate.

Nessuno te lo impedisce.

Senza regards,
The frog

prima o poi la redazione capirà che è ora di impedire a te di venire sistematicamente a rompere i coglioni su questo forum.
in QUALUNQUE altro forum saresti stato battuto fuori a calci nel culo da tempo.
srabbe cosa buona che te ne rendessi conto.

Finche' ci sono esprimo quello che mi pare di esprimere. 1000Kg con ruote ultralarghe sul bagnato sono un suicidio.

Senza regards,
The frog

E tu ne sai molto di piu' degli ingegneri Lamborghini... :rolleyes:
Perche' non vai in VW e gli dici di licenziarli tutti e assumere te al loro posto? Sono sicuro che saranno estasiati dall'idea.
 
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
http://www.gentemotori.it/Notizie/I-piani-Lamborghini

1000Kg, gomme ultralarghe, vorrei tanto vedere qualche test sul bagnato di questa pseudovettura.

Regards,
The frog

Avercela qesta pseudovettura! Comunque, il peso non c'entra con l'aderenza sul bagnato, anzi, teoricamente, diminuendo la massa, dovrebbe contribuire a diminuire gli spazi d'arresto. DEl resto il peso di una F1 è sui 650 kg con motori da 700cv, con gommaure da 305 a 380 R13! E' vero il discorso delle gomme larghe, ma è anche vero che per queste supersportive sono studiate gommature apposite ad alte prestazioni ed estremamente costose. Infine, prima di tutto, bisogna sempre pensare che una qualsiasi vettura, sul bagnato, va guidata in una certa maniera.

Edo, non farti fuorviare da questo buffone. La massa e' ininfluente per la frenata, in quanto non rientra nell'equazione (figura in ambo i membri, e dunque si semplifica).
Ha influenza solo sull' affaticamento dei freni, ma quello e' un altro discorso e si gestisce con un opportuno dimensionamento dell'impianto frenante.
 
99octane ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
http://www.gentemotori.it/Notizie/I-piani-Lamborghini

1000Kg, gomme ultralarghe, vorrei tanto vedere qualche test sul bagnato di questa pseudovettura.

Regards,
The frog

Avercela qesta pseudovettura! Comunque, il peso non c'entra con l'aderenza sul bagnato, anzi, teoricamente, diminuendo la massa, dovrebbe contribuire a diminuire gli spazi d'arresto. DEl resto il peso di una F1 è sui 650 kg con motori da 700cv, con gommaure da 305 a 380 R13! E' vero il discorso delle gomme larghe, ma è anche vero che per queste supersportive sono studiate gommature apposite ad alte prestazioni ed estremamente costose. Infine, prima di tutto, bisogna sempre pensare che una qualsiasi vettura, sul bagnato, va guidata in una certa maniera.

Edo, non farti fuorviare da questo buffone. La massa e' ininfluente per la frenata, in quanto non rientra nell'equazione (figura in ambo i membri, e dunque si semplifica).
Ha influenza solo sull' affaticamento dei freni, ma quello e' un altro discorso e si gestisce con un opportuno dimensionamento dell'impianto frenante.

Ma il coefficiente di attrito statico e' influente eccome.

Naturalmente senza regards,
The frog
 
SediciValvole ha scritto:
ritornando al tema Lamborghini bhe...i tedeschi è risaputo che sanno fare le macchine sparadritto,una cosa da 1000 kg con 570cv può spaccare solo sul dritto,alla prima curva la vedo dura! ci sono dei limiti della fisica e penso che con queste premesse sti limiti si oltrepassano abbondantemente,almenochè....non c'è SantaElettronica che riconosce le curve e taglia la potenza da 570cv a 100cv e ti fa girare la macchina.

Eccone un altro... :lol:

BMW M3
BMW M6
BMW 335i
BMW Z4
AMG C63
Mercedes SLK
Mercedes SLS
Audi RS4
Audi RS5
Audi R8

Giusto per citare le sportive tedesche piu' note... Tutte auto da "sparadritto" eh? :lol: :lol: :lol:
:rolleyes:

Infatti le auto leggere e potenti, chesso' come la Lotus Exige o le Caterham Seven hanno gravissimi problemi sul misto....
:lol: :lol: :lol:

Certo che se prima di emettere sentenza e a giudicare per categorie ci si disturbasse a documentarsi un minimo...
 
Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
http://www.gentemotori.it/Notizie/I-piani-Lamborghini

1000Kg, gomme ultralarghe, vorrei tanto vedere qualche test sul bagnato di questa pseudovettura.

Regards,
The frog

Avercela qesta pseudovettura! Comunque, il peso non c'entra con l'aderenza sul bagnato, anzi, teoricamente, diminuendo la massa, dovrebbe contribuire a diminuire gli spazi d'arresto. DEl resto il peso di una F1 è sui 650 kg con motori da 700cv, con gommaure da 305 a 380 R13! E' vero il discorso delle gomme larghe, ma è anche vero che per queste supersportive sono studiate gommature apposite ad alte prestazioni ed estremamente costose. Infine, prima di tutto, bisogna sempre pensare che una qualsiasi vettura, sul bagnato, va guidata in una certa maniera.

Edo, non farti fuorviare da questo buffone. La massa e' ininfluente per la frenata, in quanto non rientra nell'equazione (figura in ambo i membri, e dunque si semplifica).
Ha influenza solo sull' affaticamento dei freni, ma quello e' un altro discorso e si gestisce con un opportuno dimensionamento dell'impianto frenante.

Ma il coefficiente di attrito statico e' influente eccome.

Naturalmente senza regards,
The frog

Invece di rompere le scatole a tutti sul forum, chiudi il computer e apri un libro di fisica, ignorante!
 
99octane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
http://www.gentemotori.it/Notizie/I-piani-Lamborghini

1000Kg, gomme ultralarghe, vorrei tanto vedere qualche test sul bagnato di questa pseudovettura.

Regards,
The frog

Avercela qesta pseudovettura! Comunque, il peso non c'entra con l'aderenza sul bagnato, anzi, teoricamente, diminuendo la massa, dovrebbe contribuire a diminuire gli spazi d'arresto. DEl resto il peso di una F1 è sui 650 kg con motori da 700cv, con gommaure da 305 a 380 R13! E' vero il discorso delle gomme larghe, ma è anche vero che per queste supersportive sono studiate gommature apposite ad alte prestazioni ed estremamente costose. Infine, prima di tutto, bisogna sempre pensare che una qualsiasi vettura, sul bagnato, va guidata in una certa maniera.

Edo, non farti fuorviare da questo buffone. La massa e' ininfluente per la frenata, in quanto non rientra nell'equazione (figura in ambo i membri, e dunque si semplifica).
Ha influenza solo sull' affaticamento dei freni, ma quello e' un altro discorso e si gestisce con un opportuno dimensionamento dell'impianto frenante.

Ma il coefficiente di attrito statico e' influente eccome.

Naturalmente senza regards,
The frog

Invece di rompere le scatole a tutti sul forum, chiudi il computer e apri un libro di fisica, ignorante!

:?: :?: :?:

:XD: :XD: :XD:

Senza regards,
The frog
 
99octane ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ritornando al tema Lamborghini bhe...i tedeschi è risaputo che sanno fare le macchine sparadritto,una cosa da 1000 kg con 570cv può spaccare solo sul dritto,alla prima curva la vedo dura! ci sono dei limiti della fisica e penso che con queste premesse sti limiti si oltrepassano abbondantemente,almenochè....non c'è SantaElettronica che riconosce le curve e taglia la potenza da 570cv a 100cv e ti fa girare la macchina.

Eccone un altro... :lol:

BMW M3
BMW M6
BMW 335i
BMW Z4
AMG C63
Mercedes SLK
Mercedes SLS
Audi RS4
Audi RS5
Audi R8

Giusto per citare le sportive tedesche piu' note... Tutte auto da "sparadritto" eh? :lol: :lol: :lol:
:rolleyes:

Infatti le auto leggere e potenti, chesso' come la Lotus Exige o le Caterham Seven hanno gravissimi problemi sul misto....
:lol: :lol: :lol:

Certo che se prima di emettere sentenza e a giudicare per categorie ci si disturbasse a documentarsi un minimo...

La Lamborghini sesto elemento certamente lo e' una sparadritto.

Regards,
The frog
 
A lavare la testa agli asini si spreca il tempo e il sapone.

Non ci vorrebbe niente a documentarsi su queste cose, specie dopo che decine di persone ti hanno detto e dimostrato che sbagli, ma e' evidente che ti diverti a fare la figura del mentecatto (non trovo altra spiegazione), e chi sono io per privare un poverino del suo unico divertimento? :rolleyes:
 
Thefrog ha scritto:
WDB164 ha scritto:
.... mamma mia che disco rotto

Mamma mia che disco rotto quello della Lamborghini che vuole a tutti i costi produrre una vettura ultrasportiva ultraleggera.

Regards,
The frog

Hai mai visto una betoniera sportiva? Io no, il peso, dovresti capire, ma forse chiedo troppo, e' variabile, cioe' e' l'aerodinamica, studiata appositamente affinche all'aumentare delle prestazioni incolla l'auto a terra, ma che pensi che stiano li quattro falegnami a piallare una quercia secolare?
 
99octane ha scritto:
A lavare la testa agli asini si spreca il tempo e il sapone.

Non ci vorrebbe niente a documentarsi su queste cose, specie dopo che decine di persone ti hanno detto e dimostrato che sbagli, ma e' evidente che ti diverti a fare la figura del mentecatto (non trovo altra spiegazione), e chi sono io per privare un poverino del suo unico divertimento? :rolleyes:

Veramente nessuno mi ha dimpostrato proprio un bel niente. Il peso e' importante quando a terra c'e' un mare d'acqua. Il problema e' che quelli della Lamborghini pensano esclusivamente allo 0km/h-100Km/h su pista asciutta in tre secondi, e pensano allo stesso modo al tempo sul giro ESCLUSIVAMENTE CON PISTA ASCIUTTA.

Devono finire i test condotti esclusivamente su pista asciutta. Vogliamo i tempi sul giro anche con pista estremamente bagnata.

Regards,
The frog
 
Ma perche' hai mai visto quanto pesa una f1 o le auto delle le mans series e quanti cv hanno? Ti pare che quando piove gli mintano le gomme 125? Dovresti capire che la tecnologia delle gomme punta a buttare fuori piu acqua possibile dal battistrada, mica a bucare l'asfalto con il peso.
 
WDB164 ha scritto:
Ma perche' hai mai visto quanto pesa una f1 o le auto delle le mans series e quanti cv hanno? Ti pare che quando piove gli mintano le gomme 125? Dovresti capire che la tecnologia delle gomme punta a buttare fuori piu acqua possibile dal battistrada, mica a bucare l'asfalto con il peso.

E infatti hai mai confrontato i tempi che queste vetture hanno sull'asciutto con i tempi che le stesse hanno con l'asfalto molto bagnato?

Regards,
The frog
 
Back
Alto